Motivazione Flashcards

1
Q

motivazione

A

processi di attivazione che orientano il comportamento e l’azione verso scopi precisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

istinto

A

modelli comportamentali innati biologicamente determinati utili per adattarsi all’ambiente –> sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

istinti Darwin 1859

A

animali simili sopravvienza selezione naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

darwin data

A

1859

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

william mcdougal

A

isitnti come motore del comportaneto
-cognitiva
-affettiva
-conativa = avvcinamento o allitnamento dall’oggetto 18 inclinaizoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

isitnti come motore del comportaneto
-cognitiva
-affettiva
-conativa = avvcinamento o allitnamento dall’oggetto 18 inclinaizoni lor

A

william mcdougal 1908
isitnti come motore del comportaneto
-cognitiva
-affettiva
-conativa = avvcinamento o allitnamento dall’oggetto 18 inclinaizoni lor

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lorentz 1937

A

schemi di azione fissa
istinti come serie di pattern d’azione attivati da uno sitmolo attivante
-modello idraulico
-imprinting e periodo critico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

imprinting 1937

A

riconsocimento madre figlio periodo critico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

modlelo idraulico lorent 1950

A

attivazione stile pentola a pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Hull che teoria

A

riduzione delle pulsioni = mancanza di qualcosa porta il desiderio di ottenerla
pulsioni = desideri da soddisfare = priamrie innate. seocnsarie = apprese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

omeotasi e teroia riduzione pulsioni

A

cannon 1929 –> mantneimento stato di equlibrio = soddisfacimento mancanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

teorie che usano la riduzione

A

-psicoanlisi
-modlelo baitudine pulsione di Hull e clarke
-teoria dell’inentivo sheppard vernon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

modlelo abitudine pulsione di

A

Hull
abitudine = stimolo ripsosta ripetotua (puslisoni soddisfatta più volte)
pulisoni = causa del comportamneto per soddisfare un bisongo

esperimento dei topi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

teoria dell’inentivo

A

Sheppard vernon
inceitvo = valore di ricompoensa dell’oggetto –> fattore esterno che motiva il comportamnrto
incentivo = attrae il comportamento (vuoi farlo)
bisogno = spinge a un comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

teorie dell’arousal

A

incrmentare o menstenrre un livello di attivaizone –> omeostasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sensation seeking chi quando cos’è

A

Zuckerman 1979
bisongo soggettivo di nuove sensazioni per aumentare il livello di attivaizone = rischio

17
Q

componenti scala perosnalità sensation seeking

A

-thrill and adventure seeking
-experience seeking
-disinibition
-boredom sucemptibility

18
Q

perchè si siluppa la perosnalità tipica dei sensation seekers

A

_livelli basali di attivazione più alti
-attivazione dle sistema limbico nella regione che attiva la curiosità e l’interesse
!!! non provate

19
Q

rischio

A

esito negativo di un’azione con perodta nnessa

20
Q

tipi di rischio

A

dipendente dal caso
dipendente dall’abilità del soggetto
dipendente dalla componente vestibolare

21
Q

classificazione dei bisogni e della motivazione chi?

A

Murray 1938
Rogers e Maslow 1970

22
Q

Teoria di Murray 1938

A

bisogni = forze interne che spingono il comportamento
bisogni primari e secondari
pressioni = spinte provenienti dall’esterno
TAT = test di appercezione tematica

23
Q

data teoria murray

24
Q

maslow e rogers spiegazione 1970

A

priamide die bisongni
crescita
-autorealizzaizone
-stima
-appartenenza
carenza
-sicurezza
-fisiologici

25
-Atkinson
tendenza al successso -aspettativa = quanto crede di poterlo raggiungere -liveelo di aspiraizone = ciò che l'individuo vuole raggiungere -incentivo = il successo che ne deriva --> maggiore per compitit più difficili --> tendenza ad evitare l'insuccesso = compiti easy o super difficili --> tednenza al successo = difficoltà media - challenge
26
approcci cognitivisti
-Edward = aspettative X valore = teoria dell'utilità soggettivamente attesa -Atkinson = tendenza al successo -Weiner = attribuzione Causale = locus of control cause variabili e cause stabili , contorllabilità -Flow experience czikszentmihalyi 1975
27
tipi di motivazione
intrinseca estrinseca
28
fame aspetto sociale e tutto
- toeria glocostatica e lipostatica - 2 centri dlel'ipotalamo e niuclei talamici --> studi sui topi danni laterale = afagia = digiuto danni ventromedial e= iperafagia
29
Bisogno di successo
competizione autovalutaizone messa alla prova = prove medie
30
bisongo di potere
bispngo di contrpllar un individuo b da parte di un individuo A -necessaria la reistenza di B --> mobilitaizone risorse di A - forza ch ea esercita su b e resistenza che b esercita su A - orientamneto al poitere = personalizzato o sociale -4 stadi dello sviliuppo dle potere
31
murray potere
neeed for dominance = bisongo di controlalr eil proprio amvinete fisico e sociale Levin = resistenza di b interaizone mclelland = orientmaneto perosnalizzato o socializzato --> stadi di maturaizone -orale -anale -fallica -genitale