Pensiero Flashcards
cos’è il pensiero
processo di rappresentazione della realtà interna ed esterna
funzione pensiero
permette di fare inferenze e creare nuove relazioni con la realtà
guida l’azione
categorizzazione chi
collins quillan 1969
categorizzazione cos’è
organizzaizone della realtà di tipo soggettivo utili alla semplificaizone del flusso percettivo, utile per fare inferenze, utile per comprendere schemi di comportamneti adatti a una situaizone
categorie
multimodali
discrete e stabili
informaizoni che arrivano da canali sensoriali diversi
compngono concetti
concetti definizione
categorie di oggetti simili meidante i qulai organizziamo procesis complessi - lego base di un’idea più grande
teorie della categorizzazione
-teoria CNS = caratteristiche necessarie e sufficienti
-tassonomie e prototipi
-categorizzazione tematico situata
-cat embodied
teoria CNS
coccetto descritto attraveros una serie di attributi = tratti definitori caratteristici
-necessari
- sufficenti
caratteristiche tratti definitori
-non possono essere cancellati
-uguale valenza rappresnetativa
- ugualmente importnai per definire un cocnewtto
-uniti da connettivi logici
Teorie delle tassonomie e prototipi chi
Larosche
teoria tasonomie e propttipi fdefin
categorizzaizoen basata sulla somiglianza
prototipo e categorizzazione prototipica
orizzontale
prototipo gerarchia a cerchio
tassonomia
livello d inclusione
-livello base –> banbini eleonor rosch = cocnetti dei bambini . livello che continee cirteri percettivi e morfologici, funzionali, lingusitici e comunicativi
-livello subordinato
-superordinato
categorizzaizone tematico situata chi
Sloman
categorizzaizoen teamtico situata def
categorie basate sull’esperienza
organizzaizone dinamica della conocenza
categorizzaizone per uso degli oggetti o goal derived = obbiettivo d’azione
colloxabile spazio temporlamente
teroie embodied
tipo di interaizone che abbiamo con un oggetto
simulaizone mentale dell’oggetto e della nostra interazione con esso –> concetti = protocolli d’azione
formati del pensiero
modi in cui ci rappresentiamo il pensiero –> coem rappresnetiamo ciò che pensiamo
forme di rappresentaizone
costruzione intenzionALE DELLA REaltà che veicola informaizoni
principi del pensiero
economia
struttursa del mondo percepito = legami correlaizonali tra gli oggetti e gli apsetti della realtà
elenco formati del pensiero
conoscenza dichiaratvia
-pensiero proposizionale
-immagini mentali
conoscenza procedurale
pensiero narrativo
-dimensione interpreetativa
-dimensione episodica
conoscenza dichiarativa
insieme di fatti leggi parole e cose
funzione conoscenza dichiarativa
denotare –> funzione referezniale
predicare –> funzione predicativa
pensiero proposizionale
- conoscenze relative ai fatti = cose astratte
diviso in
-conoscenza episodica = coordinate
-conoscenza semantica = significati
immagini mentali
riproducono le caratteristche pecugliari degli oggetti = rappresnetazione analogica della realtà
imagery debate cos’è, ipotesi
dibattito sull’utilità delle immagini mentali
- ipotesi proposizionale
-ipotesi analogica
ipotesi proposizionale imagery debate
la conoscenza si basa solo sul pesiero proposizionale = astratto e simbolico
immagini mentali inutili rappresentabili attraverso un codice linguistico
ipotesi analogica imaery debate
due codici che codiuficano le info
-propiszionale e lingusitica = sistema verbale inf lingusitiche ordinato
-analogico = iput di tipo non linguistico percezione disordinata = utilità dlele immagini
alzabandiera dell’ipotesi analogica
Paivio 1971 = teoria del doppio codice
Kosslyn 2005 = analogo-computaizonale = rappresnetazione superficiale e prpofonda
Paivio quando teroia doppio codice
1971
Kosslyn teoria data
2005
spoegazione teoria del doppio codice
Paivio 1971
- due codici elaborativi –> caratteristiche diverse lavorano insieme ma hanno funzioni e strutture diverse
-codifica verbale = codfica le info linguistiche –> logogeni
-codifica immaginativa = tutto ciò che è non verbale –> imageni
speogazione teoria analogo computaizonale kosslyn
2005
coem un programma di grafic a
-rappresnetazione superifciale = info del visual buffer della memoria a breve termine –< immagini della mente = info visivie, di movimento, spaizli
-rapprsentazione profonda = memoria a lungo termine elaboraizone esperienza
conosncezna procedurale chi
Abelson eShank
def conoscenza procedurale
il come fare qualcosa = script flessibili plans = lungo temrine goals = breve termine
pensiero narrativo
interpretazion dell’esperienza di tipo soggettivo
-dimensione interpretativa = come il soggetto vede e racconta = no coordinate temporlai
-dimensione episofdica = coordinate temporali percorso ordinato
ragionamento def
trovare nessi logici e fare inferezne su qualcosa
tipi di pensiero
esplicito
implicito
tipi di ragionamento
induttivo (regolarità e generalizzazioni)
deduttivp (deduzioni logiche )
euristiche
vie economiche per massimizzare la probabilità di riuscita di qualcosa. eocnomiche ma rischiose
-confronto mezzi e fini
-percorso al contrario
-rappresetnatività
algoritmo
regole ordinate che ci porteranno a una soluzione logica e corretta
analisi dei mezzi e fini
confrotno tr amezzi e fini costante
procedimento al contraro
analkizzare un problema partendo dalla fine
rappresnetatività
utilizzo delle somiglianze tra oggetti per sitmar eprobabilità –> se somiglia al prototipo più probabile se no meno
probelmi delle euristiche
-vanno socntro la probsailità di base
-fallacia del giocatore d’azzardo
-disponibilità = eveti memoriabili più semplici da ricordare più probabilitò di accadimento –> manipolaizone probabilità
sillogismo
modello di ragionamento logico
meotdo di risoluzione
regole logiche
rappreentare il problema
regle pragmatiche –> regola del permesso probelma di selezione di Wason 1972
problem solving
strad èiù funzioanle per risolverew un problema
fasi problem solving
preparazione
rapp cognitiva
scenairo persoalizzato = frame
tipi di problemi
- di sitemazione = puzzle
-di induzione di una struttura = sequenze numeriche
– di trasformazion = torre hanoi
effetto framing
frame positivo
negativo = avversione alla perdita
coem si arriva alla soluzione psolving?
peschi dalla memoria
teantativi ad errore
Insight = intuizione nata da un periodo di incubazione difficile da ricostreuire e spontaneo Kohker 1927
ostacoli alla risoluzione dle problem solving
-fissita funzionale
-assetto mentale
-confirmation bias
pensiero creativo
divergente = a logico = produzione di risposte inusuali
penmdsiero convergente
analitico