Linguaggio Flashcards

1
Q

segni definizione

A

collegamento tra realtà-rappresentazione-comunicazione con gli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

triangolo semiotico

A

referente = ciò che viene rappresentato (oggetto)
espressione = significante (mezzo suono parola )
contenuto = idea mentale dell’oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

codice definizione strutturalista forte

A

sistema regolato da segni i cui significati vengono arbitrariamente e convenzionalmente scelti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

variabilità del segno = definizione

A

il significato varia in base al contesto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

spiegazione modello matematico di comunicazione

A

comunicazione = trasmissione di un informazione da una fonte a un ricevente. bit. simile email pc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

teoria degli atti linguistici chi quando definizione

A

Austin 1962 dire qualcosa è anche fare qualcosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

diversi atti linguistici

A

-atto locutorio = atto del dire
atti fonetici = suono, fatici= espressione di certe parole , retici = significato
-atto illocutorio = atto dell’intendere
-atto perlocutorio = conseguenze sull’ascoltatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dire qualcosa è anche fare qualcosa, quale teoria è ?

A

Austin 1962 atti linguisitci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

teoria di grice

A

comunicare = mettere al corrente l’ascoltatore delle proprie intenzioni così che possa capire che reazione vuole venire suscitata in lui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

comunicare = mettere al corrente l’ascoltatore delle proprie intenzioni così che possa capire che reazione vuole venire suscitata in lui - teoria ?

A

Grice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

massime convenzionali che deve avere lo stimolo prodotta da B in una conversazione B-A per Grice

A

qualità, quantità. modo, relazione = pertinenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Grice = distinzione tra dire e significare

A

dire = letterale signifocare = cosa intendo io –> implicatura conversaizonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

implicatura conversazionale

A

passaggio da dire a significare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sperber wilson 1986 – teoria ?

A

Modello ostensivo - inferenziale –> rendere manifesta la propria intenzione di rendergli manifesta l’informazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Modello ostensivo - inferenziale –> rendere manifesta la propria intenzione di rendergli manifesta l’informazione– chi quando ?

A

sperber e Wislson 1986

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pertinenza wilson

A

modiffiche nellanvisione del mondo di colui che riceve l’input

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ostensione

A

volontà del parlante di rendere manifesta un info

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

intenzione informativa

A

il parlante è intenzioanto ad informare il ricevente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

intenzione comunicativa

A

il parlante lo dice al ricevente che così può fare delle inferenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

We intention

A

Searle 1990
A e B coagenti
comunicazione differenziata,collaborativa, complementare e consapevole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

componenti dell’intenzione comunicativa

A

-sintonizzaizone = essee sulla stess alunghezza d’onda dell’individuo
-sincornizzaizone = coordinazione comunicativsa
- modificaizoni dle comportamneto (difvergente. convergente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

media comunicativi

A

allarganola portata della comunicaizione e l’efficacia e si interfacciano con l’ambiente componente
-fisica
-simbolica
-pragmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

comunicaizone unione di che comportamenti

A

verbali e non verbali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

comnicaizone per strutturazione dle sè

A

stretturare il sè individuale = teoria generale dei sistemi. metacomunciaizone = ognuno parla di sè stesso mentre parla con l’altro. livello di notizia = contneuto informativo. livello di comando = intenzione,come itnendere una cosa –> definizione dle sè

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

interazione tra adulto e bambino linguaggio -sviluppo ontogenetico del linguaggio

A

scaffolding
decontestualizzaizone = azioni e parole si staccano dal contesto specifico e iniziano a convenzionalizzarsi
convenzionalizzaizone = procedure riutilizzate
sostanzializzazione = forme convenzionali astratte
frame = cormice riferimento data dall’adutlo
format = banbino che sviluppa le proprie capacità all’intenro di strutture interattive che gli permettono di comunicare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

fonologia

A

studio di fonemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

studio di fonemi

A

fonologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

fonetica

A

studio dei suoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

studi dei suoni

A

fonetica

30
Q

sintassi

A

combinaizone parole

31
Q

combinazione parole

A

sintassi

32
Q

grammatica

A

composizione frasi regole

33
Q

regole composizioni frasi

A

grammatica

34
Q

moroflogia

A

morfemi

35
Q

semantica

A

studio dei significati

36
Q

studio dei significati

A

semantica

37
Q

pragmatica

A

parole X contesto

38
Q

area di broca e di Wernicke

A

-lobo frontale sinistro anfero laterale
-corteccia temporale sx

39
Q

fasi linguaggio bambini

A
  • fonatorio
    -primitivo fonatorio
    -espansione
    -canonico
    -pre linguisitco
  • 1
    -2
    -3
    -5
40
Q

teoria dell’apprendimento linguistico

A

apprendiamo una lingua attraverso i principi classici di rafforzamneto e condizionamento dell’apprnedimento –> classico e shaping

41
Q

grammatica universale

A

Chomksy –> struttrua del linguagigo comune a tutte wuante le lingue = capacità linguistica innata che emerge durante lo sviluppo
-dipsositivo di acquisitzio elinguistica
-competence - performance
struttura pronfid e superficale delle frasi

42
Q

è il linguaggio che crea il pensiero il contrario? psiega entrmabe le ipotesi

A
43
Q

sistema vocale descirzione

A

-riflessi
-atti extralingusitici = difetti biologici e fonatori
-atti paralingusitic = tono intonazione

44
Q

atto fonopoietico

A

unione di verbale e non verbale

45
Q

sistema cinesico

A

moviemnti dle corpo e del volto

46
Q

tipi di gesti volontari intenzionali

A

-simbolici
-deittici
-iconici lessicali
-pantomime
-motori

47
Q

sistema prossemico

A

distanza tra individui

48
Q

sistema aptico

A

tococ fisico afgfiliazione supporto

49
Q

segno come equivalenza

A

unione di un immagine acustica (significante/espressione) e una mentale (contenuto). identità fissa tra i due aspetti

50
Q

segno come interferenza

A

modiche dovute al contesto semiotica
semiotica illimitata = un sengo interpeta un altro segno

51
Q

il concetto di segno viene sostituito con quello di

A

funzione segnica = un elemento dell’espresisone (modo in cui viene espresso il sgeno) è correlato al contenuto ( la rappresentazione del referente) = funtivi –> in relazione l’uno con l’altro

52
Q

il segno è un’entità fissa?

A

no ma transitoria. risultao di regole di codifica i cui un elemento entea in relaizone con l’aktro e viceversa .

53
Q

funzione del segno

A

funzione comunicativa = comunicare la realtà

54
Q

equivalenza chi e quando

A

de saussure 1916

55
Q

interferenza quando

A

Pierce 1931

56
Q

il segno ha un rapporto diretto conil referente?

A

No, lo ha con la sua rappresentazioen mentale

57
Q

quali sono le due principali definizioni di segno

A

segno come equivalenza
seno come interferenza

58
Q

compjnetne base modlelo matematico Shannon e Weaver base

A

trasmettiotre-canale- rumore e interferenze - recttore nelle mani di un ricevente ch edecodifica il messaggio

59
Q

chi e quando modello matematico

A

Shannon Weaver 1949

60
Q

componenti aggiuntive second aofrmulaizone modello comunicazione matematica

A

-ridondanza
-filtro
-feedback

61
Q

correnti dis tudio dello sviluppo del linguaggio

A

-interazionistica
-approccio sistemico = due sostemi che agiscono per strutturare il sè
-sviluppo ontogenetico = sacaffolding

62
Q

percorso da intenzione a parola

A

-levelt 1989
concettualizzaione = rappresentazioen semantica di quello che voglio dire
formulaizone = traduzion e
doppia articolazione(comprensione verbale
e produzione verbale) /Articolazione = dico

63
Q

periodo critico linguagigo bambini

A

iper sensibili al linguaggio

64
Q

30 mesi
2 anni

A

lexical spurt
50 parole

65
Q

relatività linguistica

A

il linguaggio influisce usl pesiero

66
Q

competenze bi culturali

A

alternation model

67
Q

sistema prossemico distazne

A

0.05 - intimità
0.5 - 1 = zona perosnale
1-3.5 = zona social e
> 3.5 zona pubblica

68
Q

su cosa si fond ail sistema aptico

A

bisongo di attaccamento

69
Q

intermodalità semantica

A

uso di linguaggi diversi per esplorare la realtà che ci circonda. equivalenza con multimodlaità percettiva

70
Q

uso di linguaggi diversi per esplorare la realtà che ci circonda. equivalenza con multimodlaità percettiva

A

intermodalità segnica