Benessere Flashcards
definizione benessere
equilibrio inter ed intra individuale
caratteristiche della felicità
transitoria
temporale
sorggettiva
cosa caratteriszza il benessere
felicità
stabilità
diener trattazione benessere
aspetto cognitivo = essere soddisfatti
aspetto emotivo = si empozioni positive no emozioni engative
come identificare i fattori minimi del benessere strategie deiner
botton up = soddifazione dei bisongi primari per poi passare ad altri
top down = analisid ella perosnal per cpaire qualsi asiano i fsattori i benessere soggettvio
chi parla di aspetto congitivo e aspetto emotivo
deiner
psicologia positiva definizione
focus sull’inidviduo e sulle risorse implementare non cambiare
oggetti di studio psicologia positiva
valorizzaizone esperienze flow experience
analisi tratti positivi individuo
collettività –> virtù civiche
felicità visione psico positiva
eudamonica 0 realizzazione sociale
edonistica = realizzazione personale
Erich fromm che dice
bisogni dei singoli + bisogno comunità = bisogno comune benessere = risultato della soddisfazione dei bisogni che portano allo sviluppo della vita umana
teoria dell’autorealizzazione
200o ryan e deci
componenti
-relazioni sociali
-autonomia
-competenza
analisi intra e interpersonale
modello a sei dimensioni di ryan e singer 2008
6 dimensioni dle benessere
- accettazione di sè
-avere buoni legami
-autonomia
-padronanza ambientale
-scopo di vita
-crescita personale
scala weel being scale
pro delle emozioni positive
aumentano risorse a lungo termine
aspecifiche
toeria sule emozioni positive
- broaden and build theroi = aumento delle risorse
- undoing hypothesis = neutralizzaizone emozioni negative
stress
modo di reagire aspecifico dell’organismo a qualcosa ce destabilizza l’equilibrio omeostasi
SRP
processo di reazione allo stress
tipi di stress
SRPi = icontrollato
SRPc = controlalto
stressori
cataclismici
perosnali
ambientali
uplift
eventi positivi che hanno un effetto cotnrario agli stressori
coping
insieme di pensieri e comportamneti che ci aiutano a fornteggiare situazioni stressanti
processo coping
valutazione appraisal della situaizone
de intensificazione
coping = reazionec orettaa allo stimolo
strategie di coping
meccanismi di difesa = negazione
isolamento emptivo
Lazarus = coping fasi di valutazione
primairo = eventop
seocndafo = comportamneto di risposta all’evento
emotion focused
problem focused
evitamento = wishful thinking
hardiness Vs learned helpeness
…..
coem affortnare los tress strategie
biofeedback
praprarazione allo stress
ambio di prospettiva
ruminazione
de intensificaizone
autocritica
supporto sociale
rifiuto problema
reinterpretazione del problema
psiconeuroimmunologia
materia che satudia il collegamento tra sistema nervoso -immunitario -femomeni psichici
SGA cosa chi la teorizza
Hans Selye
sindrome geenrale di adatamento allo stress
-alarme e mobilitaizone risorse
-resistenza
-esaurimento
disturbi psicofisici
effetti fisiologici diretti
comportamneti nocivi
comportmanreti indiretti collegati alla dalute
malattie legate allo stress
coronopatie
cancro
eustress e distress
eustress SRPc
distress = SRPi