Section B Flashcards
Comportamento
Qualsiasi attività di un organismo, qualsiasi movimento dell’organismo.
Può essere compiuto solo dagli esseri viventi.
Potrebbe essere all’interno dell’organismo (ad esempio, il potenziale d’azione - la più piccola unità di comportamento).
qualsiasi cosa che un uomo morto non possa fare (il test del morto)
Risposta
Un’istanza specifica (un’occorrenza) di un comportamento.
Classe di risposta
Un gruppo di risposte topograficamente diverse (es., hanno un aspetto diverso) che generano la stessa conseguenza (es. svolgono la stessa funzione)
Stimolo
Tutto ciò che una persona può sperimentare attraverso i propri sensi, tutto ciò che può essere visto, udito, annusato, sentito o assaggiato.
Classe di Stimoli
Un gruppo di stimoli antecedenti che hanno un effetto comune su una classe operante. Tendono a evocare o ad attenuare lo stesso comportamento o la stessa classe di risposta.
Condizionamento Rispondente
Si verifica quando uno stimolo neutro viene abbinato a uno stimolo non condizionato. Conosciuto anche come condizionamento pavloviano o condizionamento classico.
Condizionamento Operante
Il processo di apprendimento attraverso il rinforzo e la punizione. Nel condizionamento operante, i comportamenti vengono rafforzati o indeboliti in base alle conseguenze di quel comportamento.
Rinforzo Positivo
Il rinforzo positivo si riferisce all’introduzione di uno stimolo desiderabile o piacevole dopo un comportamento.
Lo stimolo desiderabile rinforza il comportamento, rendendo più probabile il suo ripetersi.
Rinforzo Negativo
Il rinforzo negativo consiste nella rimozione di uno stimolo avverso nel tentativo di aumentare la probabilità di un comportamento mirato in futuro.
Rinforzo Continuo
Il comportamento desiderato viene rinforzato ogni volta che si verifica. Questo programma è più indicato nelle fasi iniziali dell’apprendimento, per creare una forte associazione tra il comportamento e la risposta.
Punizione Positiva
Aggiungere uno stimolo avversivo all’ambiente come conseguenza di un comportamento indesiderato, nel tentativo di ridurlo.
Punizione Negativa
Rimozione di uno stimolo desiderabile dall’ambiente come conseguenza di un comportamento indesiderabile, al fine di ridurre il comportamento stesso.
Punizione
Quando un comportamento è seguito da un cambiamento di stimolo che diminuisce la frequenza futura di quel tipo di comportamento in condizioni simili.
Contingenza Mediata Socialmente
La conseguenza deriva dall’azione di un’altra persona
Contingenza Automatica
La conseguenza è prodotta direttamente da una risposta indipendente dalle azioni di un altro soggetto.
Rinforzo Incondizionato
rinforzo intrinseco e naturale
Rinforzo Condizionato
Stimolo precedentemente neutro che è diventato un rinforzatore grazie all’associazione con un rinforzatore stabilito.
Rinforzatore generalizzato
Uno stimolo che ha acquisito proprietà rinforzanti attraverso ripetuti accoppiamenti con altri rinforzatori in varie situazioni; lo stimolo (che prima era neutro) ora diventa rinforzante per molti comportamenti.
Punitore incondizionato
Stimolo intrinseco e naturalmente punitivo
Punitore condizionato
Uno stimolo precedentemente neutro cambia e funziona come punitore grazie al precedente accoppiamento con uno o più altri stimoli avversi.
Estinzione
Rimozione del rinforzo da un comportamento precedentemente rinforzato.
Formalmente è definita come “l’omissione di stimoli incondizionati o di rinforzi precedentemente forniti”, ma può anche descrivere “l’assenza di una contingenza tra risposta e rinforzo”. In sostanza, ciò significa che i comportamenti appresi scompariranno gradualmente se non vengono rinforzati.
Controllo dello Stimolo (Stimulus Control)
Quando un comportamento viene emesso più spesso in presenza di un antecedente che in sua assenza a causa della sua storia di rinforzo, punizione o estinzione.
Comportamento Rispondente
E’ scatenato da stimoli antecedenti (es. riflessi).
La sua topografia e le sue funzioni di base sono predeterminate
Comportamento Operante
E’ selezionato dalle sue conseguenze.
Può assumere una gamma praticamente illimitata di dorme (topografie).
Discrimininazione
Il training alla discriminazione consiste nell’insegnare a un cliente a distinguere tra due o più stimoli. Rinforzare le occorrenze di un comportamento in presenza di una condizione di stimolo e non in presenza di un’altra condizione di stimolo.
Generalizzazione
Insegnare gli obiettivi appresi nell’ambiente naturale
Comportamento governato da regole
comportamento che è il risultato di regole conosciute
Comportamento in base alle contingenze
Il comportamento appreso si basa sul rinforzo o sulla punizione a cui l’individuo è esposto con le sue azioni.
Mand
Una richiesta.
Il soggetto comunica ciò che vuole o di cui ha bisogno.
Tact
Etichettatura o denominazione.
Il soggetto etichetta qualcosa all’interno del suo ambiente.
Eroico
ripetere verbalmente.
Il soggetto ripete ciò che ha sentito.
Intraverbale
Il soggetto risponde a un’altra persona in modo colloquiale
Risposta dell’Ascoltatore
Seguire le indicazioni.
Il soggetto risponde alla richiesta di un’altra persona sotto forma di azione.
Imitazione Motoria
Il soggetto copia il movimento di un’altra persona
Visual Perception
Match-to-Sample (VPMTS)
Percezione Visiva
(corrispondenza con il campione)
Il soggetto ordina e abbina gli elementi simili
Riflessività
(Proprietà Riflessiva)
Un tipo di relazione stimolo-stimolo in cui il soggetto, senza alcun addestramento o rinforzo precedente, seleziona uno stimolo di confronto che è uguale allo stimolo campione (per esempio, A=A).
Simmetria (proprietà)
Un tipo di relazione stimolo-stimolo in cui l’allievo, senza un precedente addestramento o un rinforzo, dimostra l’invertibilità di stimoli campione e di confronto (ad esempio, se A=B, allora B=A).
Transitività
(Proprietà transitiva)
Una relazione stimolo-stimolo derivata (cioè non appresa) (ad esempio A=C, C=A) che emerge come prodotto dell’addestramento di altre due relazioni stimolo-stimolo (ad esempio A=B, B=C).
Programma di Rinforzo Parziale (Rapporto Fisso - FR - Fixed Ratio)
Rinforzare ogni n risposte corrette
(n è fisso)
Programma di Rinforzo Parziale
(Rapporto Variabile - Variable Ratio - VR)
Rinforzare ogni n risposte corrette dove n è sempre differente
Programma di Rinforzo Parziale
(Rapporto Variabile - VR - Variable Ratio)
Rinforzare ogni n risposte corrette
(n è variabile)
Programma di Rinforzo Parziale
(Intervallo Fisso - FI - Fixed Interval)
Rinforzare ogni n unità di tempo
(n è fisso)
Programma di Rinforzo Parziale
(Intervallo Variabile - VI - Variable Interval)
Rinforzare ogni n unità di tempo
(n è variabile)
Operazioni Motivazionali
(MO - Motivating Operation)
Variabili ambientali che alterano l’efficacia di uno stimolo, di un oggetto o di un evento come rinforzatore e alterano la frequenza attuale di tutti i comportamenti che sono stati rinforzati da quello stimolo, oggetto o evento.
Establishing Operations (EO)
Aumenta l’efficacia attuale di uno stimolo, oggetto o evento come rinforzo.
Abolishing Operations (AO)
Diminuire l’efficacia attuale di uno stimolo, di un oggetto o di un evento come rinforzo.