rotiferi Flashcards

1
Q

lofotrocozoi e ecdisozoi:

i rotiferi sono ___ mentre i nematodi sono ___

A

Lofotrocozoi:
- Rotiferi

Ecdisozoi:
- Nematodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

lofotrocozoi

A

presenza di ciglia motorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ecdisozoi

A

assenza di ciglia motorie

fanno la muta o ecdizi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

caratteristiche generali acquisite con l’evoluzione

A

Triblastici, bilateri, pseudocelomati, livello di complessità: sistema di organi, protostomi lofotrocozoi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

acclamati → pseudocelomati

pseudoceloma?

A

cavità di origine blastocelica, non compartimentalizzata, non rivestita dal peritoneo (membrana che riveste la cavità celomatica dei metazoi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dimensioni

A

Microscopici a vita libera (100-300 micron)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

habitat

A

Marini, d’acqua dolce, terrestri (nei muschi). Natanti, striscianti, galleggianti, sessili: morfologia varia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

corpo diviso in:

A

capo, tronco e piede (con dita)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

eutelia

A

Numero fisso di cellule (o di nuclei) → eutelia, il numero è determinato durante lo sviluppo e non viene più modificato negli adulti (a differenza dei nematodi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

corona ciliata

A

Sul capo è presente l’organo rotatorio o corona ciliata che circonda la bocca. La corona è utilizzata per il nuoto e per convogliare il cibo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

piede

A

Il piede può funzionare come organo adesivo al substrato o coadiuvare il movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

epidermide

A

Epidermide monostratificato sinciziale con cuticola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cuticola

A

Cuticola intrasinciziale non chitinosa formata da scleroproteine → può essere più o meno sviluppata. Conferisce una struttura più rigida, si interrompe a livello dei solchi anulari che connettono esterno e interno. Lorica, quando è molto sviluppata e forma una sorta di armatura continua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

scheletro

A

Usano lo pseudoceloma come idroscheletro, liquido sotto pressione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

muscolatura

A

L’idroscheletro è associato a una muscolatura ben sviluppata, fasci nella parete corporea, sia in senso circolare che longitudinale, che compiono un lavoro antagonista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

acquisizione del ___ (apparato digerente)

A

Il tubo digerente è completo, da questo momento evolutivo in poi tutti gli animali avranno un intestino completo.

17
Q

organi dell’apparto digerente e ghiandole

A

Si parte da un’apertura orale circondata da due anelli o tronchi ciliati cefalici retrattili, a cui segue la faringe che porta una struttura chiamata mastax. Al mastax segue uno stomaco con cellule ciliate, un intestino e infine la cloaca (in cui confluiscono anche i dotti del sistema escretore).

Ad ogni livello c’è una specializzazione, ghiandole salivari nella parte iniziale, ghiandole gastriche associate allo stomaco.

18
Q

mastax

A

una struttura chitinosa che funge da struttura trituratrice

19
Q

digestione

A

stomaco con digestione extracellulare

20
Q

respirazione

A

Organismi molto piccoli e non particolarmente mobili→ respirazione cutanea è sufficiente

21
Q

circolatorio

A

Circolatorio non c’è, funzioni svolte dallo pseudoceloma. Ossigeno è distribuito dallo pseudoceloma.

22
Q

cloaca

A

A livello della cloaca, unica apertura, sbocca l’apparato digerente e escretore.

23
Q

escrezione e osmoregolatore svolta da?

animali…?

A

Animali ammoniotelici con sistema escretore protonefridiale con cellule a fiamma, «ridotto» rispetto ai Platelminti perché c’è lo pseudoceloma che filtra già. Le cellule a fiamma sono libere immerse nello pseudoceloma e filtrano il liquido pseudocelomatico. Tubulo collettore arriva tramite il nefridioporo in una vescica che poi sbocca nell’unica apertura cloacale.

24
Q

sistema nervoso organizzato in…?

A

Sistema nervoso organizzato in gangli con una serie di gangli principali, ganglio cerebrale nella parte apicale, e altri addensamenti, gangli orali che coordinano il moviemento del mastax e ganglio pedale. Collegati da due cordoni ventrali in posizione ventrale.

25
Q

organi di senso

A

Animali a vita libera, sistema fotocettoriale per percepire la luce, ocelli; sistema di meccanorecezione e chemiorecezione. Questi recettori si trovano su strutture deputate, come antenne, setole sensoriali o papille.

26
Q
riproduzione?
fecondazione?
sviluppo diretto o indiretto?
segmentazione?
uova?
A

Riproduzione sessuale a sessi separati (anfigonica) e in alcuni casi i maschi sono assenti (partenogenesi). Non sono noti casi di ermafroditismo.
Fecondazione interna o intraepidermica, dall’epidermide gli spermatozoi migrano fino all’ovario che è molto sviluppato.
Sviluppo diretto, uova a mosaico e segmentazione spirale.

27
Q

Rotiferi monogononti - ciclo vitale

A

Alternanano partenogenesi e riproduzione anfigonica, per la maggior parte della stagione, femmine amittiche diploidi che si riproducono per partenogenesi danno origine a uova non fecondate diploidi, che producono altre femmine amittiche. Quando le condizioni ambientali cambiano, in autunno inverno, vengono generate delle uova che danno origine a delle femmine mittiche che sono in grado di fare una oogenesi tradizionale, uova aploidi, n, se non vengono fecondate, per partenogenesi danno origine a maschi, struttura corporea con massimizzato l’apparato riproduttore. I primi maschi si sviluppano e producono spermatozoi che vanno a fecondare le altre uova aploidi delle femmine mittiche. I maschi sono organismi più piccoli privi di alcuni sistemi e hanno un’ aspettativa di vita limitata. Si ha fecondazione, ripristino condizione diploide, lo zigote entra in uno stato di quiescienza, uova durature o dormienti, stato di blocco delle attività metaboliche, involucro esterno molto protettivo, si passa l’inverno, queste uove daranno origine a nuove femmine amittiche.

28
Q

Rotiferi bdelloidei - ciclo vitale

A

Non fanno riproduzione sessuale, da milioni di anni si riproducono solo per partenogenesi. Questo metodo di riproduzione ha un grave svantaggio: non ricombinando i geni come avviene nella riproduzione sessuata, questi animali finiscono per rallentare sensibilmente la loro capacità di adattamento. Per ovviare a ciò i rotiferi della classe Bdelloidea hanno sviluppato una strategia semplice quanto efficace : inglobano nel loro cromosoma frammenti di DNA di altre specie viventi: batteri, funghi, altri animali e persino piante. Grazie a questo meccanismo, i rotiferi acquisiscono nuove caratteristiche compensando così la mancanza di riproduzione sessuata. La maggior parte dei geni incamerati, infatti, rimangono attivi e quindi contribuiscono a definire nuovi tratti particolari nel DNA ospite. In pratica, un vero e proprio OGM naturale. (horizontal gene transfer)

29
Q

criptobiosi

A

Il taxon Bdelloida è in grado, in condizioni avverse, di attraversare uno stadio di quiescienza, seccandosi, (anedrobiosi). In questa condizioni ci rimangono fino a quando vanno a reidratarsi e riprendono vita, durante la disidratazione sono trasportati facilmente dal vento e dagli animali. Generalmente in disidratazione, il DNA si rompe e così molte molecole, quando l’animale si riattiva gli enzimi reincollano e possono andare a incorporare pezzi di DNA esogeno.