rotiferi Flashcards
lofotrocozoi e ecdisozoi:
i rotiferi sono ___ mentre i nematodi sono ___
Lofotrocozoi:
- Rotiferi
Ecdisozoi:
- Nematodi
lofotrocozoi
presenza di ciglia motorie
ecdisozoi
assenza di ciglia motorie
fanno la muta o ecdizi
caratteristiche generali acquisite con l’evoluzione
Triblastici, bilateri, pseudocelomati, livello di complessità: sistema di organi, protostomi lofotrocozoi
acclamati → pseudocelomati
pseudoceloma?
cavità di origine blastocelica, non compartimentalizzata, non rivestita dal peritoneo (membrana che riveste la cavità celomatica dei metazoi)
dimensioni
Microscopici a vita libera (100-300 micron)
habitat
Marini, d’acqua dolce, terrestri (nei muschi). Natanti, striscianti, galleggianti, sessili: morfologia varia
corpo diviso in:
capo, tronco e piede (con dita)
eutelia
Numero fisso di cellule (o di nuclei) → eutelia, il numero è determinato durante lo sviluppo e non viene più modificato negli adulti (a differenza dei nematodi)
corona ciliata
Sul capo è presente l’organo rotatorio o corona ciliata che circonda la bocca. La corona è utilizzata per il nuoto e per convogliare il cibo.
piede
Il piede può funzionare come organo adesivo al substrato o coadiuvare il movimento.
epidermide
Epidermide monostratificato sinciziale con cuticola.
cuticola
Cuticola intrasinciziale non chitinosa formata da scleroproteine → può essere più o meno sviluppata. Conferisce una struttura più rigida, si interrompe a livello dei solchi anulari che connettono esterno e interno. Lorica, quando è molto sviluppata e forma una sorta di armatura continua.
scheletro
Usano lo pseudoceloma come idroscheletro, liquido sotto pressione.
muscolatura
L’idroscheletro è associato a una muscolatura ben sviluppata, fasci nella parete corporea, sia in senso circolare che longitudinale, che compiono un lavoro antagonista.
acquisizione del ___ (apparato digerente)
Il tubo digerente è completo, da questo momento evolutivo in poi tutti gli animali avranno un intestino completo.
organi dell’apparto digerente e ghiandole
Si parte da un’apertura orale circondata da due anelli o tronchi ciliati cefalici retrattili, a cui segue la faringe che porta una struttura chiamata mastax. Al mastax segue uno stomaco con cellule ciliate, un intestino e infine la cloaca (in cui confluiscono anche i dotti del sistema escretore).
Ad ogni livello c’è una specializzazione, ghiandole salivari nella parte iniziale, ghiandole gastriche associate allo stomaco.
mastax
una struttura chitinosa che funge da struttura trituratrice
digestione
stomaco con digestione extracellulare
respirazione
Organismi molto piccoli e non particolarmente mobili→ respirazione cutanea è sufficiente
circolatorio
Circolatorio non c’è, funzioni svolte dallo pseudoceloma. Ossigeno è distribuito dallo pseudoceloma.
cloaca
A livello della cloaca, unica apertura, sbocca l’apparato digerente e escretore.
escrezione e osmoregolatore svolta da?
animali…?
Animali ammoniotelici con sistema escretore protonefridiale con cellule a fiamma, «ridotto» rispetto ai Platelminti perché c’è lo pseudoceloma che filtra già. Le cellule a fiamma sono libere immerse nello pseudoceloma e filtrano il liquido pseudocelomatico. Tubulo collettore arriva tramite il nefridioporo in una vescica che poi sbocca nell’unica apertura cloacale.
sistema nervoso organizzato in…?
Sistema nervoso organizzato in gangli con una serie di gangli principali, ganglio cerebrale nella parte apicale, e altri addensamenti, gangli orali che coordinano il moviemento del mastax e ganglio pedale. Collegati da due cordoni ventrali in posizione ventrale.