nematodi Flashcards
caratteristiche generali acquisite con l’evoluzione
Triblastici, bilateri, pseudocelomati, protostomi ecdisozoi
nematodi o …?
vermi cilindrici
habitat
Nematodi a vita libera in tutti i tipi di ambiente e spesso parassiti, di animali e piante.
condizione di ecdisozoi comporta?
Sono privi di ciglia o flagelli mobili (spermatozoi sono ameboidi)
eutelia
numero di cellule fisse mantenuto grazie a fenomeni di mitosi e morte cellulare
cosa garantisce la forma a cilindro?
fluido sotto pressione da la forma cilindrica
epiderma
Epiderma monostratificato sinciziale con 4 ispessimenti longitudinali, laterali e ventrali (corde) e una cuticola
cuticola
spessa cuticola esterna non chitinosa, complessa, fatta da più strati:
- cortex con collagene e cuticolina (proteine) oltre a lipidi e glicoproteine
- strato spugnoso
- strato fibroso con molto collagene organizzato in modo che le fibre siano disposte in strati successivi con un orientamento ortogonale → struttura a calza di rete, resistenza meccanica e corazza semirigida
sono metamerici?
Esternamente la cuticola è segmentata, ma è solo superficiale, non riflette una sezione del corpo interna, non sono metamerici.
corde
Dorsalmente e ventralmente lateralmente l’epidermide presenta delle zone ispessite
muta
Muta permette al nematode di accrescere, generalmente 4 mute. L’epidermide produce una nuova cuticola, quando è sufficientemente formata, la vecchia cuticola si stacca e viene eliminata.
scheletro
Hanno un idroscheletro dato dalla presenza di uno pseudoceloma in cui si trova del liquido sotto pressione dove la cuticola funge da esoscheletro semirigido con funzione contenitiva. Il liquido pseudocelomatico presenta una pressione molto elevata, nessun liquido pseudecelomatico ha valori di pressione noti simili. La pressione interna del liquido svolge l’importante funzione di scheletro idrostatico e rende i nematodi animali semirigidi.
muscolatura
All’idroscheletro è associata solo la muscolatura striata obliqua longitudinale, manca quella circolare. I muscoli sono divisi dalle corde in 4 fasce
movimento
Movimento serpentino di un nematode è dovuto a una contrazione alternata dei muscoli laterali, ventrali e dorsali. La mancanza della muscolatura circolare e la presenza di una cuticola semi rigida permette solo movimenti di flessione laterale e non peristaltici, dato che non è possibile variare il diametro corporeo.
assenza di lunghi assoni motori
Le fibre muscolari mandano dei prolungamenti citoplasmatici ai cordoni nervosi, e non viceversa.
chi funge da antagonista ai muscoli?
Tuttavia sarebbe errato pensare che la pressione interna e la consistenza della cuticola fungano da antagonisti delle fibre muscolari, la funzione di antagonista a un muscolo è sempre quella della muscolatura sulla parte opposta del corpo dell’animale.
apparato digerente e digestione
Digerente rettilineo completo, ci sono specializzazioni boccali, a seconda dello stile alimentare, a cui seguono un esofago, un faringe muscoloso, necessario a quelli che si nutrono di sostanze liquide, che si allarga e risucchia il liquido contrastando la forte pressione idrostatica del celoma, infine segue un intestino un po’ schiacciato, nastriforme.
Digestione extracellulare a livello dell’intestino.
stiletto
Stiletto a livello dell’apparto boccale per perforare i tessuti nei nematodi parassiti delle piante.
respirazione
diffusione
escrezione
animali…?
Animali ammoniotelici e ureotelici. Protonefridi molto modificati, cellule renette, si basa sulla secrezione e non sull’ultrafiltrazione. Cellule renetta si allungano molto e formano dei tubuli che pescano dal liquido pseudocelomatico, producono per secrezione attiva urina primaria che viene convogliata e eliminata.
dove troviamo le cellule renetta?
Sono disposte lungo il corpo dell’animale in senso longitudinale a livello delle corde laterali
sistema nervoso
Sistema nervoso centrale cordonale: due cordoni longitudinali, dorsale e ventrale, e cordoni più piccoli laterali. I due cordoni si uniscono all’anello nervoso perifaringeo, centro cefalico principale del sistema nervoso, svolge le funzioni di ‘cervello’.
dove troviamo i cordoni nervosi?
all’interno delle rispettive corde, dorsale e ventrale
organi di senso
Organi di senso, chemiorecettori (anfidi e fasmidi) e meccanorecettori, e nelle specie a vita libera fotorecettori, che si trovano nella zona apicale o nella parte terminale.