anellidi Flashcards
schizocelomati
Nei protostomi il celoma si forma per schizzocelia. A livello di gastrula si formano delle masse mesodermiche che si cavitano.
enterocelomati
Nei deuterostomi il celoma si forma per enterocelia. Il celoma si forma da delle tasche laterali a livello dell’anchenteron che si distaccano e vanno a formare due vescicole che si sviluppano nel celoma.
Schizocelomati (mobili)
- non metamerici → molluschi - metamerici → anellidi e artropodi
classificazione
Policheti - errantia e sedentaria - sottoclasse echiuridi
Clitellati - sottoclassi irudinei e oligocheti
caratteristiche generali acquisite con l’evoluzione
Triblastici, bilateri, schizocelomati, protostomi
habitat
A vita libera, in tutti gli ambienti, o parassiti
metamerici o non metamerici?
per lo più omometameria
ultimo metamero: pigidio,
primo metamero: prostomio,
secondo metamero: peristomio
organi segmentali
Nella condizione primitiva gli organi dei vari sistemi sono ripetuti nei vari metameri (organi segmentali): escretore, nervoso, celoma, riproduttore.
Nelle specie più evolute l’apparato riproduttore si trova solo in alcuni segmenti, quello escretore è ripetuto in tutti.
setole chitinose o chete - chi le porta?
Sono strutture chitinose con scleroproteine. Sono infilate a livello dei parapodi, sono secrete da una singola cellula e sono impegnate nel movimento e nella protezione del verme.
Presenti in policheti, ridotte in oligocheti, assenti in irudinei
parapodi - chi li porta?
(carnosi e inarticolati) Espansioni laterali presenti in due coppie per segmento. Si identifica una estroflessione superiore notopodio e una inferiore, neuropodio. Nei policheti sessili e fossori possono essere assenti o modificati in strutture che coadiuvano lo scavo e l’adesione a pareti.
Presenti in Policheti, assenti in Clitellati
tentacoli carnosi o cirri - chi li porta?
A livello del prostomio nelle specie sessili (in alcuni policheti)
epiderma?
Epiderma semplice monostratificato, le specie terrestri, sono spesso dotate di microvilli per facilitare gli scambi respiratori. Esternamente c’è una cuticola sottile e umida fatta da strati di collagene disposti ortogonalmente.
cellule dell’epiderma
- cellule ghiandolari che producono muco
- cellule sensitive
scheletro
Hanno un idroscheletro compartimentalizzato dato dal celoma ampio e settato
muscolatura
Sotto all’epiderma si trova la muscolatura. La muscolatura è di tipo striato obliquo, circolare e longitudinale a livello della parete, il che permette di variare enormemente la propria lunghezza mantenendo attiva la contrazione. E’ da correlare alla presenza di un idroscheletro compartimentalizzato.
sacco muscolo-cutaneo
Epiderma e muscolatura formano il sacco muscolo-cutaneo.
come avviene il movimento?
Gli anellidi sfruttano il turgore interno dovuto all’azione del sacco muscolo-cutaneo sul liquido contenuto in uno spazio chiuso. Il liquido interno, pur mantenendo il volume costante, permette al corpo di deformarsi allungandosi.
come è organizzato il celoma?
Al di sotto dello strato muscolare si trovano i rivestimenti celomatici (peritoneo) che delimitano le cavità celomatica, due per ogni metà, poste a destra e a sinistra del tubo digerente.
mesenteri
In ogni segmento, dove i sacchetti celomatici si incontrano, si formano i mesenteri ventrale e dorsale che sorreggono l’intestino.
che tipi di movimento sono permessi?
- movimento fossorio
- peristalsi è permessa dalla contrazione successiva dei muscoli nei metameri
- nuoto
- deambulazione, ruolo fondamentale delle chete come strutture di ancoraggio.
- movimento a compasso
digestione e tubo digerente
Digestione extracellulare e tubo digerente completo con numerose specializzazioni
apparato digerente
- faringe estroflettibile
- esofago
- stomaco (ingluvie, stomaco chimico in cui sono riversati gli enzimi, e ventriglio o stomaco muscolare che impasta)
- intestino
tifosole
piega dorsale della parete interna dell’intestino che si introflette aumentando la superficie assorbente
tessuto cloragogeno
Attorno all’intestino si trova il tessuto ghiandolare (tessuto cloragogeno con funzioni simili all’epatopancreas, sintesi e accumulo glicogeno, catabolismo proteine, formazione ammoniaca e urea)
respiratorio - Policheti
Respirazione cutanea e branchiale → parte superiore del parapodio è fortemenete vascolarizzata per fungere da branchia. In alcuni Policheti tubicoli (Sabellidi) è presente una corona di tentacoli apicali (a livello del prostomio) che svolgono la duplice funzione alimentare e respiratoria.
respiratorio - Oligocheti
respirazione cutanea
respiratorio - Clitellati
respirazione cutanea, non sono presenti strutture specifiche e localizzate