anellidi Flashcards

1
Q

schizocelomati

A

Nei protostomi il celoma si forma per schizzocelia. A livello di gastrula si formano delle masse mesodermiche che si cavitano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

enterocelomati

A

Nei deuterostomi il celoma si forma per enterocelia. Il celoma si forma da delle tasche laterali a livello dell’anchenteron che si distaccano e vanno a formare due vescicole che si sviluppano nel celoma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Schizocelomati (mobili)

- non metamerici → molluschi
- metamerici → anellidi e artropodi
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

classificazione

A

Policheti - errantia e sedentaria - sottoclasse echiuridi

Clitellati - sottoclassi irudinei e oligocheti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

caratteristiche generali acquisite con l’evoluzione

A

Triblastici, bilateri, schizocelomati, protostomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

habitat

A

A vita libera, in tutti gli ambienti, o parassiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

metamerici o non metamerici?

A

per lo più omometameria
ultimo metamero: pigidio,
primo metamero: prostomio,
secondo metamero: peristomio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

organi segmentali

A

Nella condizione primitiva gli organi dei vari sistemi sono ripetuti nei vari metameri (organi segmentali): escretore, nervoso, celoma, riproduttore.
Nelle specie più evolute l’apparato riproduttore si trova solo in alcuni segmenti, quello escretore è ripetuto in tutti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

setole chitinose o chete - chi le porta?

A

Sono strutture chitinose con scleroproteine. Sono infilate a livello dei parapodi, sono secrete da una singola cellula e sono impegnate nel movimento e nella protezione del verme.
Presenti in policheti, ridotte in oligocheti, assenti in irudinei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

parapodi - chi li porta?

A

(carnosi e inarticolati) Espansioni laterali presenti in due coppie per segmento. Si identifica una estroflessione superiore notopodio e una inferiore, neuropodio. Nei policheti sessili e fossori possono essere assenti o modificati in strutture che coadiuvano lo scavo e l’adesione a pareti.
Presenti in Policheti, assenti in Clitellati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

tentacoli carnosi o cirri - chi li porta?

A

A livello del prostomio nelle specie sessili (in alcuni policheti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

epiderma?

A

Epiderma semplice monostratificato, le specie terrestri, sono spesso dotate di microvilli per facilitare gli scambi respiratori. Esternamente c’è una cuticola sottile e umida fatta da strati di collagene disposti ortogonalmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cellule dell’epiderma

A
  • cellule ghiandolari che producono muco

- cellule sensitive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

scheletro

A

Hanno un idroscheletro compartimentalizzato dato dal celoma ampio e settato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

muscolatura

A

Sotto all’epiderma si trova la muscolatura. La muscolatura è di tipo striato obliquo, circolare e longitudinale a livello della parete, il che permette di variare enormemente la propria lunghezza mantenendo attiva la contrazione. E’ da correlare alla presenza di un idroscheletro compartimentalizzato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sacco muscolo-cutaneo

A

Epiderma e muscolatura formano il sacco muscolo-cutaneo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

come avviene il movimento?

A

Gli anellidi sfruttano il turgore interno dovuto all’azione del sacco muscolo-cutaneo sul liquido contenuto in uno spazio chiuso. Il liquido interno, pur mantenendo il volume costante, permette al corpo di deformarsi allungandosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

come è organizzato il celoma?

A

Al di sotto dello strato muscolare si trovano i rivestimenti celomatici (peritoneo) che delimitano le cavità celomatica, due per ogni metà, poste a destra e a sinistra del tubo digerente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

mesenteri

A

In ogni segmento, dove i sacchetti celomatici si incontrano, si formano i mesenteri ventrale e dorsale che sorreggono l’intestino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

che tipi di movimento sono permessi?

A
  • movimento fossorio
  • peristalsi è permessa dalla contrazione successiva dei muscoli nei metameri
  • nuoto
  • deambulazione, ruolo fondamentale delle chete come strutture di ancoraggio.
  • movimento a compasso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

digestione e tubo digerente

A

Digestione extracellulare e tubo digerente completo con numerose specializzazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

apparato digerente

A
  • faringe estroflettibile
  • esofago
  • stomaco (ingluvie, stomaco chimico in cui sono riversati gli enzimi, e ventriglio o stomaco muscolare che impasta)
  • intestino
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

tifosole

A

piega dorsale della parete interna dell’intestino che si introflette aumentando la superficie assorbente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

tessuto cloragogeno

A

Attorno all’intestino si trova il tessuto ghiandolare (tessuto cloragogeno con funzioni simili all’epatopancreas, sintesi e accumulo glicogeno, catabolismo proteine, formazione ammoniaca e urea)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

respiratorio - Policheti

A

Respirazione cutanea e branchiale → parte superiore del parapodio è fortemenete vascolarizzata per fungere da branchia. In alcuni Policheti tubicoli (Sabellidi) è presente una corona di tentacoli apicali (a livello del prostomio) che svolgono la duplice funzione alimentare e respiratoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

respiratorio - Oligocheti

A

respirazione cutanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

respiratorio - Clitellati

A

respirazione cutanea, non sono presenti strutture specifiche e localizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

circolatorio

A

Sistema circolatorio chiuso con vaso dorsale che ha la funzione di cuore e che può essere supportato da altri cuori e vaso ventrale, da cui si diramano capillari in tutti i distretti corporei.

29
Q

sangue

A

Presenza di pigmenti respiratori e amebociti

30
Q

circolatorio è necessario, perchè? lo è sempre?

A

La presenza di un sistema circolatorio è necessaria per by-passare i setti trasversali→ la divisione del celoma in vescicole separate ne impedisce la funzione di distributore generale di sostanze. In alcuni anellidi in cui i setti del celoma sono ridotti o assenti il sistema circolatorio è anch’esso ridotto o assente e il celoma stesso è responsabile della funzione di trasporto e diffusione di gas respiratori e sostanze.

31
Q

escrezione di..?

A

Animali ammoniotelici o uricotelici.

32
Q

come avviene l’escrezione?

A

L’escrezione avviene tramite metanefridi, che filtrano il liquido celomatico. I metanefridi sono organi segmentali, due in ogni segmento, situati nella cavità celomatica lateralmente all’intestino. Il metanefridio è formato da un imbuto ciliato detto nefrostoma da cui si diparte un tubicino che attraversa il setto e si apre all’esterno con il nefridioporo nel segmento successivo.

33
Q

ultrafiltrazione avviene in due passaggi

A

I metanefridi filtrano il liquido celomatico che è esso stesso un ultrafiltrato del sangue, l’ultrafiltrazione avviene nel vaso dorsale, dove cellule dette podociti passano le scorie dal sangue al celoma (urina primaria).

34
Q

meccanismi di riassorbimento

A

Il compito dei metanefridi è quello di portare all’esterno le scorie e di attuare un recupero selettivo dei metaboliti utili tramite riassorbimento a livello dei capillari che circondano il tubulo.

35
Q

Policheti non settati

A

Manca il sistema circolatorio e gli organi escretori sono protonefridi a fondo cieco detti solenociti, che provvedono sia all’ultrafiltrazione che al riassorbimento e che pescano direttamente dal celoma.

36
Q

sistema escretore nello stadio larvale dei Policheti

A

Il sistema protonefridiale è presente allo stadio larvale solo nei policheti, i quali hanno sviluppo indiretto.

37
Q

sistema nervoso

A

2 gangli cerebrali sopraesofagei (che formano una sorta di cervello) e 2 gangli sottoesofagei che possono unirsi a formare un anello periesofageo. Catena gangliare ventrale con una coppia di gangli in ogni metamero: ogni coppia controlla localmente ogni singolo metamero, da cui si dipartono nervi effettori o recettori. Il cordone ventrale contiene sia fibre di piccolo calibro che fibre giganti, per la conduzione rapida dello stimolo nervoso.

38
Q

organi di senso

A
  • Occhi (occhi tentacolari nei policheti sabellide). Fotorecettori localizzati sul prostomio. Ampia varietà di strutture oculari, da occhi semplici (coppe pigmentate) a occhi complessi, forniti di cornea e lente (Policheti erranti).
  • Statocisti
  • Chemiocettori gustativi e olfattivi (Policheti erranti)
  • Meccanocettori nei tentacoli, palpi o cirri e Propiocettori nei parapodi
39
Q

riproduzione sessuale - Clitellati

A
  • ermafroditi insufficienti

- fecondazione interna

40
Q

organi riproduttivi - Clitellati

A

Gli organi riproduttori sono presenti solo in alcuni metameri e sono permanenti:

Maschile: testicoli 10-11; vescicole spermatiche 9-12; gonoporo 15
Femminile: ovario 13; ovisacco 14; gonoporo 14; spermateche 9-10

41
Q

come avviene la fecondazione? - Clitellati

A

Durante la fecondazione, si dispongono gli uni contro l’altro, in una posizione testa coda. Sono ermafroditi insufficienti quindi la fecondazione avviene in ciascuno dei due lombrichi, il clitello produce un collare di muco che scorre in avanti verso la porzione anteriore e raccoglie le uova per poi passare dalla tasca delle spermateche, vescicole seminali, dove sono stoccati gli spermatozoi. Si forma un bozzolo che si sfila ed è lasciato libero nel terreno, coocun, con uova e spermatozoi che si fecondano, da li usciranno i figli.

42
Q

riproduzione sessuale - Policheti

A
  • gonocorici

- fecondazione esterna

43
Q

organi riproduttivi - Policheti

A

Le gonadi sono segmentali (= ripetute in più metameri) e si formano nella zona interna del peritoneo. Sono visibili solo durante la stagione riproduttiva.

44
Q

come avviene la fecondazione? - Policheti

A

I gameti, spesso accumulati nel celoma, vengono rilasciati nel mare attraverso i gonodotti oppure sfruttando i nefridiopori o, in alcuni casi, tramite rottura della parete.

45
Q

Clitellati
sviluppo?
uova?
segmentazione?

A

Sviluppo diretto.

Uova a mosaico, sviluppo determinativo con segmentazione a spirale.

46
Q

Policheti
sviluppo?
uova?
segmentazione?

A

Sviluppo indiretto: larva trocofora con organo apicale. Uova a mosaico, sviluppo determinativo con segmentazione a spirale.

47
Q

riproduzione asessuale - Policheti

A

Gemmazione si verifica in entrambi i sessi, producendo maschi o femmine che poi si staccano diventando liberi.

48
Q

epitochia

A

Un caso di riproduzione sessuata/asessuata è l’epitochia. In alcuni policheti la sola porzione posteriore dell’individuo forma i gameti ed è chiamata epitoca. Nella catena di epitochi, quello posteriore è il più vecchio. Milioni di epitochi si staccano nuotando verso la superficie dove possono fecondarsi. Mentre la porzione anteriore del verme inizia la rigenerazione.
Non tutte le specie producono una catena di individui, alcune gemmano un epitoco per volta. Altre non gemmano affatto e tutto l’individuo diviene epitoco compiendo una metamorfosi.

49
Q

Eunice viridis

A

Anellide Polichete marino Eunice viridis dell’Oceano Pacifico. Palolo: nome dato dagli indigeni delle Isole Figi alle porzioni epitoche, cariche di prodotti sessuali maturi dell’Eunice viridis, che essi pescano in un determinato periodo dell’anno (notte di luna piena di ottobre-novembre) considerandole un ottimo cibo.

50
Q

Policheti - caratteri distintivi

A

Include specie che occupano tutti gli habitat marini. Le chete o setole che danno il nome a questo gruppo sono presenti anche nei clitellati, mentre carattere distintivo di questo taxon è l’assenza di clitello e la presenza di parapodi.

51
Q

Policheti sedentaria sono sessili o mobili?

A

sessili

52
Q

Policheti sedentaria - caratteri fenotipici

A
  • Il prostomio presenta numerosi cirri o tentacoli, anche molto lunghi a formare corona di tentacoli apicali che svolgono la duplice funzione alimentare e respiratoria.
  • Parapodi ridotti
  • Branchie e nefridi localizzati nella porzione anteriore
53
Q

Policheti sedentaria - tubo digerente completo

A

I policheti sedentari hanno, differenza di tutti gli animali sessili generalmente caratterizzati dall’avere un tubero digerente a sacco, un tubo rettilineo completo. Il corpo presenta ventralmente ciglia il cui battito garantisce lo spostamento verso l’alto del materiale fecale che ricade all’esterno del tubo.

54
Q

Policheti sedentaria - tubicoli

A

Vivono in un tubo costituito da secreti delle ghiandole epidermiche da cui fuoriesce la corona di tentacoli. L’epidermide della corona è ricoperta da ciglia che provocano una corrente alimentare e convogliano le particelle verso la bocca. Il faringe è spesso modificato in una proboscide che può essere protrusa o retratta per azioni di difesa o offesa, può essere corredata da ghiandole velenifere e mandibole chitinose.

55
Q

Policheti errantia sono sessili o mobili?

A

sono striscianti o nuotatori

56
Q

Policheti errantia - caratteri fenotipici essenziali per il movimento

A
  • Per il nuoto sono fondamentali i parapodi e i fasci muscolari longitudinali di destra e sinistra, che vengono contratti in modo alternato. I fasci muscolari circolari sono poco sviluppati.
  • Nello strisciamento sono importanti le chete, che permettono di fare presa sul substrato.
57
Q

Policheti Errantia fossori

A

I policheti Errantia fossori, poichè rimangono infossati nel fango in tubuli a forma di U hanno branchie e nefridi localizzati nella parte anteriore, con parapodi poco presenti. Sono mobili, sebbene piuttosto sedentari.

58
Q

Policheti Siboglinidi

A

Policheti altamenti modificati poiché vivono in simbiosi mutualistica con batteri chemioautotrofi, che vengono «allevati» in una regione del tronco detta trofosoma. Vivono in tubi chitinosi e proteici. La regione anteriore presenta numerosi tentacoli.

59
Q

Clitellati Irudinei o ..?

A

sanguisughe

60
Q

Irudinei - habitat

A

generalmente ectoparassiti o a vita libera

61
Q

Irudinei - caratteri fenotipici

A
  • Anellidi appiattiti dorso-ventralmente
  • Hanno delle strutture di ancoraggio ai tessuti dell’ospite, ventosa orale e terminale, più grande, che permette di attaccarsi alla pelle dell’ospite.
  • La segmentazione non riflette la metameria interna, numero inferiore di metameri. - Non ci sono mai chete o parapodi.
  • Il clitello è visibile solo nella stagione riproduttiva.
62
Q

Irudinei - anellidi con celoma ridotto

A

Il celoma è notevolmente ridotto. I nefridi sono a contatto direttamente col sangue.

63
Q

Irudinei - muscolatura

A

Fasci di fibre disposte obliquamente tra la muscolatura longitudinale e circolare associati a fasci dorso ventrali, negli Irudinei permettono un delta di variazione di larghezza e lunghezza maggiori. A queste organizzazioni si aggiungono fibre disposte dorso ventralmente che appiattiscono il corpo della sanguisuga.

64
Q

Irudinei - muscolatura

A

Fasci di fibre disposte obliquamente tra la muscolatura longitudinale e circolare associati a fasci dorso ventrali, negli Irudinei permettono un delta di variazione di larghezza e lunghezza maggiori. A queste organizzazioni si aggiungono fibre disposte dorso ventralmente che appiattiscono il corpo della sanguisuga.

65
Q

Irudinei - irudina

A

Animali ematofagi prima iniettano una sostanza goagulante, irudina, usate in ambito farmacologico.

66
Q

Irudinei - apparato digerente e alimentazione

A

Il faringe muscoloso funge da pompa aspirante. L’intestino, a differenza dei lombrichi, è ramificato nella parte caudale, per accumulare il sangue. Poichè non si cibano con regolarità, ne accumulano il più possibile e verrà digerito poco per volta grazie alla presenza di batteri simbionti che ne impediscono la putrefazione.

67
Q

Irudinei - tessuto botrioidale

A

Tra il digerente e il muscolo troviamo il tessuto botrioidale: costituito da cellule ricche di granuli. Funzione simile al tessuto cloragogeno.

68
Q

Policheti Echiuridi

A
  • La metameria tipica degli anellidi è assente, quindi è presente un’unica cavità celomatica, non settata. Il circolatorio è presente ma poco sviluppato poiché il celoma assume anche funzioni di distribuzione.
  • Presentano un corpo sacciforme con una proboscide molto estensibile, usata per l’alimentazione (il corpo è in genere al riparo nella tana).
  • Presentano una sottile cuticola, simile a quella degli altri anellidi.
  • Presentano 1-2 paia di chete poste in prossimità della bocca.