cnidari Flashcards
classificazione in classi
- antozoi
- ottocoralli alcionari (endoscheletro)
- esacoralli zoantari (esoscheletro)
medusozoi:
- idrozoi
- cubozoi
- scifozoi
- staurozoi
stromodeo
Presente negli antozoi, è un allungamento della cavità orale che si connette alla cavità gastrovascolare. Deriva da un’invaginazione dell’ectoderma, presente poi in tutti i metazoi con il nome di faringe.
antozoi forme
forma di polipo esclusiva
idrozoi forme
forme alternate di polipo e medusa
cubozoi forme
forma di medusa cuboidale prevalente
scifozoi forme
forma di medusa prevalente
staurozoi forme
forma di polipo aberrante
antozoi esempi
anemoni di mare (attinie) e coralli
idrozoi esempi
idra
cubozoi anche detti…?
specie più velenose in assoluto → box jelly
scifozoi esempi
moon and purple jelly
habitat
vivono in ambiente acquatico, marino o d’acqua dolce
sessili o mobili?
Possiamo avere forme mobili e forme sessili. Forme bentoniche, associate al fondo e planctoniche, libere nella colonna d’acqua dove formano lo zooplancton.
simmetria
Simmetria raggiata, tipica di animali sessili o poco mobili, permette di interfacciarsi all’ambiente a 360°.
animali diblastici o triblastici
Sono animali diblastici, a differenza dei poriferi troviamo tessuti veri e propri e organi semplici. Compaiono veri e propri epiteli perchè c’è la lamina basale e le giunzioni sono ben sviluppate. L’epiderma e il gastroderma derivano da due foglietti embrionali, ectoderma e endoderma. Livello più alto di organizzazione biologica.
solitari o coloniali
Possono essere solitari o coloniali.
dimensioni
Le dimensioni vanno da microscopici (<0.5mm) a notevoli dimensioni (quasi 1.5m in colonia).
2 forme strutturali che si possono alternare
alternanza di generazioni:
- polipo, fissa e vegetativa (riproduzione asessuale) - medusa, natante e con riproduzione sessuale
struttura di un polipo
Presenta un disco pedale muscoloso, un corpo colonnare e un disco orale dentro il quale si trova la bocca.
struttura di una medusa
Le meduse hanno una cavità sottostante detta subombrellare al centro della quale si trova la cavità orale portata su un’espansione chiamata manubrio.
meduse e polipi hanno in comune..?
Entrambi presentano un’unica apertura che fa da bocca e da ano, e una cavità gastrovascolare, celenteron e dei tentacoli.
mesoglea
Matrice acquosa e gelatinosa (fibre di collagene e elastina) che presenta cellule migranti. Negli antozoi può essere spessa e fibrosa e contenere lo scheletro.
cellule dell’epiderma
- cnidociti (4 tipi), cellule urticanti che permettono di difendersi dai predatori e di catturare le prede
- cellule interstiziali, cellule staminali totipotenti che originano tutti i tipi di cellule, importanti per la riproduzione asessuata
- cellule mucigene (funzione protettiva e adesiva)
- cellule nervose alla base dell’epitelio da cui si dipartono cellule sensoriali
- cellule mioepiteliali epidermiche
cellule mioepiteliali epidermiche
Le cellule mioepiteliali fanno il grosso della struttura dell’epiderma, sono sostanzialmente cellule epiteliali che alla base hanno delle espansioni citoplasmatiche contenenti fibre contrattili di actina e miosina. Sono sia cellule di rivestimento che contrattili. Non si possono formare muscoli poichè manca il mesoderma. Sono essenziali per la locomozione.