cnidari Flashcards

1
Q

classificazione in classi

A
  • antozoi
    • ottocoralli alcionari (endoscheletro)
    • esacoralli zoantari (esoscheletro)
      medusozoi:
  • idrozoi
  • cubozoi
  • scifozoi
  • staurozoi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

stromodeo

A

Presente negli antozoi, è un allungamento della cavità orale che si connette alla cavità gastrovascolare. Deriva da un’invaginazione dell’ectoderma, presente poi in tutti i metazoi con il nome di faringe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

antozoi forme

A

forma di polipo esclusiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

idrozoi forme

A

forme alternate di polipo e medusa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cubozoi forme

A

forma di medusa cuboidale prevalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

scifozoi forme

A

forma di medusa prevalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

staurozoi forme

A

forma di polipo aberrante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

antozoi esempi

A

anemoni di mare (attinie) e coralli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

idrozoi esempi

A

idra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cubozoi anche detti…?

A

specie più velenose in assoluto → box jelly

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

scifozoi esempi

A

moon and purple jelly

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

habitat

A

vivono in ambiente acquatico, marino o d’acqua dolce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

sessili o mobili?

A

Possiamo avere forme mobili e forme sessili. Forme bentoniche, associate al fondo e planctoniche, libere nella colonna d’acqua dove formano lo zooplancton.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

simmetria

A

Simmetria raggiata, tipica di animali sessili o poco mobili, permette di interfacciarsi all’ambiente a 360°.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

animali diblastici o triblastici

A

Sono animali diblastici, a differenza dei poriferi troviamo tessuti veri e propri e organi semplici. Compaiono veri e propri epiteli perchè c’è la lamina basale e le giunzioni sono ben sviluppate. L’epiderma e il gastroderma derivano da due foglietti embrionali, ectoderma e endoderma. Livello più alto di organizzazione biologica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

solitari o coloniali

A

Possono essere solitari o coloniali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

dimensioni

A

Le dimensioni vanno da microscopici (<0.5mm) a notevoli dimensioni (quasi 1.5m in colonia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

2 forme strutturali che si possono alternare

A

alternanza di generazioni:

- polipo, fissa e vegetativa (riproduzione asessuale)
- medusa, natante e con riproduzione sessuale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

struttura di un polipo

A

Presenta un disco pedale muscoloso, un corpo colonnare e un disco orale dentro il quale si trova la bocca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

struttura di una medusa

A

Le meduse hanno una cavità sottostante detta subombrellare al centro della quale si trova la cavità orale portata su un’espansione chiamata manubrio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

meduse e polipi hanno in comune..?

A

Entrambi presentano un’unica apertura che fa da bocca e da ano, e una cavità gastrovascolare, celenteron e dei tentacoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

mesoglea

A

Matrice acquosa e gelatinosa (fibre di collagene e elastina) che presenta cellule migranti. Negli antozoi può essere spessa e fibrosa e contenere lo scheletro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

cellule dell’epiderma

A
  • cnidociti (4 tipi), cellule urticanti che permettono di difendersi dai predatori e di catturare le prede
  • cellule interstiziali, cellule staminali totipotenti che originano tutti i tipi di cellule, importanti per la riproduzione asessuata
  • cellule mucigene (funzione protettiva e adesiva)
  • cellule nervose alla base dell’epitelio da cui si dipartono cellule sensoriali
  • cellule mioepiteliali epidermiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cellule mioepiteliali epidermiche

A

Le cellule mioepiteliali fanno il grosso della struttura dell’epiderma, sono sostanzialmente cellule epiteliali che alla base hanno delle espansioni citoplasmatiche contenenti fibre contrattili di actina e miosina. Sono sia cellule di rivestimento che contrattili. Non si possono formare muscoli poichè manca il mesoderma. Sono essenziali per la locomozione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

cnidociti

A

Gli cnidociti o cnidoblasti, contengono le cnidocisti o nematocisti che sono costituite da una capsula piena di liquido ricco di tossine, la cui parete è parzialmente invaginata a formare un lungo tubulo che può presentare un arpione. Gli cnidociti sono provvisti di un cnidociglio che, se stimolato meccanicamente o chimicamente, innesca la scarica della cnidocisti e il tubulo si estroflette rilasciando allo stesso tempo le tossine. Sono spesso organizzati in batterie soprattutto nei tentacoli o intorno alla bocca e quando sono aperte vengono eliminate e rigenerate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

cellule del gastroderma

A
  • cellule ghiandolari
  • cellule assorbenti
  • cellule interstiziali
  • cellule nervose
  • cellule mioepiteliali gastrodermiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

cellule mioepiteliali gastrodermiche

A

Corpo cellulare con strutture microfilamentose alla base, si possono inspessire in alcune zone, nelle meduse intorno al margine dell’ombrella, li avviene la maggior parte del movimento, addensamenti maggiori di filamenti contrattili. Importante per la locomozione. Anche nelle forme polipoidi ci sono delle specie con una certa motività, muscolatura a livello dei setti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

perisarco

A

In alcuni casi, esternamente all’epiderma è presente un astuccio composto da chitina (polisaccaride) e proteine, detto perisarco, prodotto dalle cellule epidermiche stesse. In alcune specie questo astuccio è molto sviluppato, tanto da avvolgere anche parte o tutto il polipo, in questo caso spuntano solo i tentacoli. Tutti gli individui coloniali vengono rivestiti dal perisarco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

idroscheletro o celenteron

A

Meduse, scheletro non funzionale per il nuoto. Idre e attinie intrappolano l’acqua nel celenteron e chiudendone l’apertura agiscono sul liquido incomprimibile tramite i filamenti contrattili..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

endoscheletro: calcareo o corneo-calcareo

A

Antozoi, internamente ai tessuti è depositato carbonato di calcio.

Antozoi, endoscheletro combinato, fatto da materiale organico nel core (collagene, gorgonina, chitina) e spicole di carbonato di calcio nella mesoglea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

esoscheletro: chitinoso-proteico o calcareo

A

Idrozoi, troviamo un esoscheletro, perisarco, secreto dall’epiderma, nel quale si riparano in caso di pericolo, presente soprattutto nelle colonie, a base di chitina (presente soprattutto in ambiente terrestre).

Antozoi, materiale esogeno attaccato alle pareti con muco a scopo unicamente protettivo.

32
Q

movimento polipi

A

I polipi sono tipicamente sessili ma la loro muscolatura permette numerose contrazioni e flessioni della colonna e dei tentacoli. idra si muove facendo delle capriole. Attinia fa delle specie di salti.

33
Q

movimento meduse

A

Il tipico movimento della medusa prevede invece la contrazione dell’ombrella che, spingendo acqua fuori dalla cavità gastro vascolare, fornisce una spinta propulsiva.

34
Q

pneumatofore

A

Un caso particolare è quello di alcune colonie di idrozoi (Velella velella) che galleggiano sulla superficie dell’acqqua grazie alla presenza di sacche di gas (pneumatofore) e si fanno sospingere dal vento.

35
Q

digerente e digestione

A

Digerente a sacco e digestione mista

36
Q

struttura e funzione del celenteron

A

Cavità gastrovascolare o celenteron può essere semplice, un’unica cavità, o suddivisa da setti per aumentare la superficie di filtrazione e di cattura del particolato. Ha una duplice funzione: gastrica e vascolare

37
Q

celenteron nelle varie classi

A
  • idrozoi → celenteron non settato
  • cubozoi → celenteron non settato
  • scifozoi → celenteron suddiviso in 4 settori
  • antozoi → celenteron settato (esacoralli: 6 setti o miltipli; ottocoralli: 8 setti)
  • staurozoi → celenteron non settato
38
Q

cavità gastrovascolare nelle colonie

A

Nelle forme coloniali la cavità gastrovascolare forma una serie di tubi cigliati che connettono tutti i polipi della colonia.

39
Q

gastrozoidi

A

Negli Idrozoi in colonia ci può essere una specializzazione dei polipi a funzione prettamente alimentare

40
Q

gonozoidi

A

Nelle colonie di Idrozoi, gli individui deputati alla riproduzione

41
Q

fabbisogno soddisfatto con apporto da simbionti

A

Alcune specie non sono in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale con la predazione e sopravvivono solo grazie a complessi rapporti simbiotici con cianobatteri e zooxantelle.

42
Q

come avviene la digestione?

A

Gli cnidari sono principalmente carnivori. All’interno del celenteron le cellule del gastroderma riversano enzimi digestivi per ridurre la preda a una poltiglia, il processo è però solo parzialmente extracellulare, perchè i frammenti vengono successivamente digeriti dalle singole cellule del gastroderma.

43
Q

respirazione

A

per diffusione tramite parete del corpo

44
Q

escrezione

A

per diffusione tramite secreti ammoniotelici

45
Q

sistema nervoso nelle meduse

A

Nelle meduse il sistema nervoso è cordonale a livello degli ispessimenti delle cellule mioepiteliali e ha struttura a reti interconnesse nel gastroderma e nell’endoderma. Addensamenti a livello dell’anello nervoso ai bordi dell’ombrella che riceve stimoli da statocisti e recettori sensoriali epiteliali, e coordina i tentacoli e il manubrio, intorno all’apertura del celenteron e nei tentacoli.

46
Q

sistema nervoso nei polipi

A

Nei polipi reti interconnesse nel gastroderma e nell’endoderma e con addensamenti cellulari nei tentacoli, attorno all’apertura orale e a livello del disco basale.

47
Q

organi di senso nelle meduse

A
  • cellule neurosensoriali
  • statocisti, danno indicazione della posizione rispetto alla forza di gravità
  • macchie oculari o occhi a fossetta
  • ropali
48
Q

ropali - meduse

A

Aggregati di organi di senso che si trovano in zone specifiche. I ropali sono molto evoluti nelle meduse Cubozoa, dove includono fino a sei occhi, una neuropupilla sensibile alla luce e una statocisti. La struttura degli occhi può anche essere complessa, con lenti simili al cristallino. Fra tutti gli cnidari, i cubozoi sono gli unici capaci di un vero nuoto attivo: l’attività predatoria è resa efficace grazie all’elaborato sistema sensoriale dei ropali.

49
Q

riproduzione asessuata

A
  • gemmazione (la gemma si stacca e va a originare un nuovo organismo, polipi e meduse)
  • frammentazione + rigenerazione
50
Q

formazione di un polipo per gemmazione

A

Nei polipi la gemma è originata dalle cellule dell’ecto e endoderma che si moltiplicano e vengono spinte fuori portandosi dietro anche uno strato di mesoglea. Nella gemma non c’è cavità, che apparirà in seguito. La gemma striscia per 2-4 giorni prima di insediarsi e sviluppare la cavità gastrovascolare.

51
Q

colonie uniformi e polimorfe

A

Se non c’è il distacco della gemma si forma una colonia, uniforme se tutti gli individui sono uguali o se diversi membri della colonia si diversificano abbiamo delle colonie polimorfe.

52
Q

colonie polimorfe pelagiche - esempi

A

Colonie polimorfe pelagiche, vivono in mare aperto, con i polipi con diverse specializzazioni, come il pneumatoforo che è la struttura di galleggiamento. Diverse parti della colonia sono adibite a funzioni diverse, come propulsione, protezione, difesa e cattura prede, riproduzione e nutrizione. Es di colonia polimorfa pelagica è la caravella portoghese, Physalia. Altro esempio è la colonia di polipi Barchetta di San Pietro o la Velella velella.

53
Q

tipo particolare di gemmazione

A

Gli scifozoi fanno un tipo particolare di gemmazione, la strobilazione

54
Q

riproduzione sessuata e fecondazione…?

A

Riproduzione sessuale avviene con sessi separati e tendenzialmente ha fecondazione esterna.

55
Q

la posizione delle gonadi varia nelle diverse classi - esempi

A
  • Idrozoi, meduse con velo che presentano una lamina alla base dell’ombrello, gonadi ectodermiche esterne.
  • Cubozoi, Scifozoi, Antozoi, meduse senza velo, gonadi nella cavità gastrovascolare, maggiore protezione
56
Q

segmentazione

A

Sviluppo e segmentazione radiale totale, poco vitello.

57
Q

larva tipica degli cnidari

A

La larva tipica degli cnidari è la planula: larva liberamente natante che si muove per mezzo delle numerose cilia che ricoprono la sua superficie

58
Q

Idra ha la fase di plantula?

A

no

59
Q

Ciclo vitale standard degli idrozoi (ciclo metagenetico)

A

Forma polipoide sessile a colonia con polipi diversificati e specializzati, polipi con funzione alimentare e dai polipi riproduttivi vengono generati per strobilazione (riproduzione asessuta) delle piccole meduse (efire), sono liberamente natanti, maturano e raggiungono lo stato di medusa sessualmente matura, vengono prodotti i gameti che sono rilasciati in acqua, fecondazione esterna. Dallo zigote si forma una larva, planula, con ciglia esterne. La planula si attacca al substrato e si fissa facendo metamorfosi.

60
Q

Cicli vitali: riduzione completa dello stadio di polipo

A

Alcune meduse non producono polipi bentonici. Le uova o gli spermatozoi vengono rilasciati nell’acqua dalle gonadi della medusa, e lo zigote si sviluppa in una larva ciliata liberamente natante, la planula. Quindi si sviluppa un altro stadio larvale, l’actinula, che a sua volta da origine a una medusa.

61
Q

Cicli vitali: riduzione di polipo

A

Nel genere Gonionemus la larva planula si fissa al substrato e metamorfosa in un piccolo polipo in grado di nutrirsi. Il polipo gemma piccole meduse che nuotano liberamente e maturano, diventando meduse sessualmente mature.

I cubozoi, possono avere fase transitoria di polipo che genera le meduse.

62
Q

Cicli vitali: riduzione di medusa

A

Nell’idrocorallo Millepora la fase polipoide è ancora più accentuata. Le meduse vengono formate per gemmazione n speciali camere sferiche, comunicanti con l’esterno, che si trovano all’interno dello scheletro nella rete di tessuto che attraversa e connette l’intera colonia. La minuta medusa non ha velo, tentacoli, o canali radiali e nuota liberamente solo per poche ore prima di rilasciare i gameti e morire. Le planule prodotte si fissano al substrato e danno origine a nuove colonie di polipi.

Nell’idroide coloniale Hydractinia la riduzione della fase medusoide è portata a uno stadio più avanzato. Le gemme medusoidi ridotte (gonofori) sono prodotte da un polipo riproduttivo, ma non si sviluppano mai in meduse libere. Le gemme medusoidi ridotte rimangono attaccate ai polipi e rilasciano i prodotti germinali nell’acqua. La larva planula nuota via e fissandosi da origine a una nuova colonia di polipi.

63
Q

Cicli vitali: riduzione completa dello stadio di medusa

A

Nell’Idra che si è evoluta presumibilmente da cnidari marini con sviluppo più complesso, il ciclo vitale è semplificato al massimo. il polipo produce direttamente uova e spermatozoi e lo zigote si sviluppa direttamente in un nuovo polipo.

64
Q

la medusa immortale

A

La medusa attiva in condizioni particolari un ciclo per cui ritorna allo stadio di polipo, le sue cellule si dedifferenziano, rimane sul fondo fino a che non si verificano delle condizioni ottimali e da nuovamente origine a una medusa.

65
Q

simbiosi

A

Molti cnidari possono essere simbionti di altri organismi, rare sono le forme parassite.

66
Q

coralli ermatipici (antozoi)

A

Hanno scheletro carbonatico e, vivono in simbiosi con le zooxanthellae a livello del gastroderma che gli forniscono nutrimento, necessitano di luce per vivere. Le alghe Zooxantellae ottengono dal polipo sostanze nutritizie (fosfati, nitrati, anidride carbonica), mentre quest’ultimo può ottenere ossigeno e prodotti metabolici dalla fotosintesi dell’alga. Le alghe zooxantelle necessitano di energia luminosa per svolgere la fotosintesi clorofilliana. I fenomeni di sbiancamento dei coralli si ritengono dovuti ad un aumento della temperatura, conseguenza dell’effetto serra , che incide su queste complesse simbiosi.

67
Q

madrepore (antozoi)

A

Le madrepore sono un tipo di corallo armatipico in simbiosi con zooxantelle che, oltre ad apportare nutrimento, rimuovono e sfruttano la CO2, spostando l’equilibrio della reazione di precipitazione del carbonato di calcio.

68
Q

barriere coralline

A

Barriere coralline, stratificazione del calcare esoscheletrico di coralli costruttori (antozoi) e di alghe coralline (alghe verdi e rosse che cementano la scogliera). Coralli sul fondo sono sostanzialmente accumuli di bicarbonato di calcio mentre in superficie sono vivi. Sono fra gli ecosistemi più diversi e produttivi.

69
Q

tre tipi di scogliere coralline:

A
  • scogliere areali
  • barriere madreporiche
  • atollo
70
Q

scogliere areali

A

si estendono continue dalla terra emersa verso l’esterno (10.000 anni)

71
Q

barriere madreporiche

A

in cui una laguna separa la barriera corallina dalla terra emersa

72
Q

atollo

A

anello di scogliera corallina che racchiude una laguna attorno ad un’isola vulcanica (30 milioni di anni)

73
Q

atollo

A

anello di scogliera corallina che racchiude una laguna attorno ad un’isola vulcanica (30 milioni di anni)

74
Q

Antozoi

A
  • Marini
  • Solo polipi, solitari o coloniali
  • Faringe ectodermico: stomodeo
  • Mesoglea molto complessa e fibrosa
  • Celenteron settato: setti mesenteriali e aconzie, lunghi filamenti ricchi di cnidociti che possono fuoriuscire dalla bocca o dai pori alla base del polipo, con funzione di difesa e offesa
  • Esoscheletro: esacoralli (Zoantari): 6 setti o multipli di 6
  • Endoscheletro: ottocoralli (Alcionari): 8 setti
  • Gonadi endodermiche (sui setti mesenterici)
  • Componente mioepiteliale molto sviluppata
  • Simmetria radiale (internamente bilaterale)
  • Riproduzione asessuale
75
Q

Cubozoi

A
  • Marini
  • Medusa dominante, solitari (per lo più)
  • Mesoglea fibrosa
  • Celenteron non settato
  • 4 ropali sull’ombrella
  • Statocettori
  • Fotorecettori complessi, ottime nuotatrici e predatrici soprattutto di pesci, capapcità di evitare ostacoli e vivere agevolmente nell’ambiente di mangrovie
  • Gonadi endodermiche
  • Cnidocisti contenenti potenti biotossine conosciute per i veleni mortali (anche per l’uomo)
  • Simmetria tetraradiale
  • Riproduzione sessuale (sessi separati)
  • Riproduzione asessuale (gemmazione)
76
Q

Scifozoi

A
  • Marini
  • Medusa dominante (grandi meduse), solitari (per lo più)
  • Celenteron diviso in 4 settori (filamenti gastrali)
  • Ropali a livello dei tentacoli marginali sull’ombrella
    • Statocettori
    • Fotorecettori
    • Chemiocettori
  • Gonadi endodermiche
  • Simmetria tetraradiale
  • Riproduzione sessuale (sessi separati)
  • Riproduzione asessuale: strobilazione
77
Q

Idrozoi

A
  • Marini e d’acqua dolce
  • Fasi alternate polipo/medusa (tutti gli stadi di passaggio)
  • Solitari o coloniali (tipiche colonie polimorfe: sessili e pelagiche)
  • Meduse con velo
  • Mesoglea acellulare
  • Stadio polipoide molto semplice
  • Celenteron non settato
  • Organi di senso:
    • ocelli
    • statocisti
  • Gonadi ectodermiche
  • Riproduzione sessuale (sessi separati)
  • Riproduzione asessuale (gemmazione)