respiratorio Flashcards

1
Q

dove

A

cranio collo torace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa fa

A

porta aria ossigenata vs esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

vie respiratorie

A

divisione in superiori ed inferiori, intratoraciche o extratoraciche e polmonari ed extrapolmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

superiori

A

naso, rinofaringe laringe ,anche extratoraciche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

inferiori

A

trachea , bronchi, anche endotoraciche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

respirazione, fasi

A

inspirazione ed espirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

funzioni app respiratorio

A

metabolica, umidifica l’aria, riscalda l’aria, regola ph, recettori olfatto, endocrina, consente fonazione, respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

muscoli

A

si dividono in espiratori ed inspiratori, a loro volta divisi in principali e accessori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

polmone, anatomia

A

liquido pleurico, evita attriti, consente la creazione di un sistema solidale detto gabbiatoracica, a livello dll’alveolo si presenta una barriera alveolo capillare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

vie intratoraciche, divisioni

A

fino a 23 generazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa succede man mano che si procede lungo le vie respiratorie

A

diminuisce diametro, aumenta superficie, diminuisce velocità e resistenza, resistenza massima a livello tracheale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

regolazione calibro bronchi

A

2 sitemi, eccitatore colinergico, eccitatore non colinergico, 2 sistemi inibitori, inibitore adrenergico, inibitore non adrenergico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

eccitatore colinergico,

A

parasimpatico, acetilcolina,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

stimoli attivanti eccitatore colinergico

A

irritatore, recettori stiramento, fibre libere c,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

recettori collegati a (eccitatore colinergico)

A

n vago e glossofaringeo, aff, n vago nucleo tronco encefalico eff , per acetilcolina m3, muscolatura liscia bronchiale e ghiandole sottomucose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

eccitatorio non colinergico

A

fibre c bronchiali eccitate da stimoli irritatici aerogeni ed ematogeni, c polmonari, stimoli provenienti da circolo polmonare, stimoli chimici, stiramento strutture parenchimali,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

sistema inibitorio adrenergicp

A

neurotrasmettitori adrenalina e noradrenalina,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

recettori eccitatorio non colinergico,ci

A

b2, muscolari epitelio bronchiale e mastociti, a1, muscolatura bronchiale, a2 presinapti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

tosse

A

riflesso involontario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

recettori attivati in tosse

A

via afferente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

scopo tosse

A

favorire clearance muco ciliare,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

meccanismo tosse

A

grossa inspirazione, chiusura glottide, aumento pressione, si apre glottide, grande quantità di aria espulsa e muco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

altre difese

A

meccanismi immunitari, anello waldeyer, immunoglobuline di tipo a , opsonizzazionelisozima, lattoferrina, interferone, fibronctina, sostanze tensioattive, complemento, cc epiteliali,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cc epiteliali , struttura polmone

A

cc epiteliali e, cc transizione, clara, surffactante, cc neuroendocrine, cc neuroepiteliali, cc langerhans, linfociti, mastociti, ige, macrofagi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

sistema toracolombare

A

solidarietà polmoni sierosa gabbia, m respiratori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

inspiratori

A

diaframma, intercostali est

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

espiratori

A

intercostali interni, accessori, sternocleido mastoirdei, scaleni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

m respiratori, sulla base inserzione

A

intrinseci ed estrinseci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

movimenti respirazione

A

inspirazione ed espirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

espirazione,

A

rilasciamento diaframma, si abbassa, ritorno passivo, aumento volume verticale gabbia toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

inspirazione

A

porta avanti le coste, ampia diametro posterolaterale ed anterolaterale gabbia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

ventilazione polmonale

A

p per v = k, solo se temperatura è costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

inibitori non adrenergici

A

no, vjp ps?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

no, effetti

A

vasodilatatore, difesa contro agenti esterni, broncodilatatore,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

cc produttrici

A

epitelio vie aeree, cc endoteliali, muscolatura liscia vasi,cc infiammatorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

funzione no

A

regola tono bronchiale, broncodilatatore, vasodilatatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

stimolo produzione no

A

eccitazione recettori, aumento ca intracc, attivazione no sintetasi, attivazione guanilato cilclasi, guanosinfosfato, legamen cgmp, aumento pkp, fosforilazione substrato proteico, rilasciamento muscolatura liscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

isoforme no sintetasi

A

2 costitutive, una inducibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

sistemi difesa

A

destino diverso particelle a seconda dimensioni, trattenute dal naso, fermate nel muco, restano nell’aria, raccolte da macrofagi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

allontanamento particelle

A

scala mobile mucociliare, tosse, macrofagi alveolari, drenaggio linfatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

ciglia, progressine contenuto

A

senso caudoprossimale, caudo rostrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

movimento ciglio

A

20 30 battito al secondo, metacronale ciglio disteso,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

potere rimozionale , influenzato da fattori molteplici

A

numero cc cigliate, frequeza e battito ciliare, struttura ciglia, quantità muco, componenti elastici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

muco, prodotto

A

da goblet cells, cellule di clra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

natura muco

A

glicoproteica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

funzioni muco,

A

eliminazioe materiale corpuscolato,difesa antimicrrobica, umidificazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

tappe respirazione polmonare

A

flusso d’aria atmosfera e polmone, scambio polmone sangue, scambio gas cc e sangue, raccoglimentocco2 periferico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

da che cosa è causato flusso d’aria

A

gradiente pressorio, studiabile con spirometria, sistema chiuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

escpirazione, volume corrente

A

500 ml.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

espirazione forzata, volume riserva espiratoria

A

1100 1200 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

inspirazione forzata dopo normale, volume inspirato

A

3000 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

volume residuo

A

da nascita, non viene espulso neanche se polmone collassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

capacità ventale

A

4600 ml, volume di riserva espiratoria e inspiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

capacità polmonare residua

A

volume riserva espiratoria+ volume residuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

variazioni grandezze respiratorie,

A

clino, ortostatismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

grandezze respiratorie

A

frequenze,ritmo, volume aria corrente, ventilazione polmonare, spazio morto respiratorio, ventilazione alveolare, spazio morto respiratorio, ventilazione alveolare , volume riserva inspiratoria, capacità inspiratoria, riserva espiratoria, capacità vitale, aria residua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

ritmo

A

euritmico,aritmico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

volume aria corrente

A

aria che entra o esce polmoni, no sforzo 300 500 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

ventilazione polmonare

A

4500 8000 ml, frequenza per volume corrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

spazio morto respiratorio

A

anatomico, fisiologico, normalmente coincidono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

ventilazione alveolare,

A

5000 ml,min volume corrente - spazio morto per frequenza respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

volume aria, riserva inspiratoria

A

quantità max contenuta in polmoni con inspirazione forzata 2000 3000 ml,

63
Q

capacità inspiratoria

A

volume max che soggetto può inspirare partendo da posizione espiratoria di riposo volume costante e volume di riserva espiratoria

64
Q

riserva espiratoria

A

quantità che individuo può ancora espirare con espirazione forzata, 1500 ml,

65
Q

capacità vitale,

A

3500 5000 ml, volume corrente + volume riserva inspiratoria ed espiratoria

66
Q

aria residua

A

rimne dopo espirazione forzata

67
Q

vetilazione polmonare,

A

flusso aereo segue f=dp/r

68
Q

fondo cieco polmone,

A

dirmazione albero repiratorio e sacchi alveolari

69
Q

gradiente pressorio, causa

A

movimenti cassa toracica,

70
Q

pompa respiratoria,

A

muscoli respiratori,

71
Q

controllo grandiente pressorio

A

centri respiratori, contrazione ritmica e indipendente,

72
Q

meccanismo creazione gradiente pressorio

A

contrazione diaframma, abbassamento, aumento diametro verticale, coste spostate lateralmente, e anteriormente, sterno si allontana colonna, aumento risultante volume gabbia toracicaespirazione determinata da ritorno elastico dei polmoni, sforzo solo in espirazione forzata

73
Q

gradiente pressorio

A

se pressione alveolare è minore dell’atmosferica, esterno è maggiore rispetto interno, inspirazione, viceversa, espirazione

74
Q

resistenze polmonari, influenzate da

A

lunghezza e calibro condotti, tipo respirazione, tipo flusso, laminare e turbolaento, calibro bronchi, attività simpatico e parasimp, legge boyle, proporzionalità pressione atmosferica e polmonare

75
Q

pressioni polmonari

A

p intrapolmonare, intrapleurica, extratoracica, transpolmonare, transotacica, trans?

76
Q

p transpolmonare

A

p alveolare meno pressione intrapleurica,

77
Q

pressione transtoracica,

A

pressione intrapolmonare, meno pressione barometrica,

78
Q

pressione transm

A

p alveolare meno barometrica

79
Q

pressione pleurica

A

se i due sistemi dossero accoppiati senza pleura polmone si contrae, gabbia si distende, a livello della fine espirazione avremo una retrazione, forze opposte si equivalgono, in espirazione forza equilirata diventa disequilibrata, in fine espirazione il pomone si dilata e aumentano le forze retrattili

80
Q

fine espiraizone

A

p alveolare uguale a zero, no differenza tra interno ed esterno

81
Q

p transpolmonare ,

A

differenza pressione alveolare in cm h20, in espirazione pompa aumneto volume polmone , diminuzione pressione alveolare interna

82
Q

durata espirazione

A

3 vv più lunga inspirazione

83
Q

tempo zero tra pausa inspirazionee ed espirazione

A

nullo

84
Q

espirazione

A

polmone in volume iniziale, riduzione negatività spazio pleurico, fine espirazione volume di nuovo a riposo, flusso d’aria si ferma

85
Q

polmone, inspirazione

A

aumento volume torace, discesa pressione intralveolare, discesa pressoria cavo pleurico

86
Q

fase dinamica,

A

espirazione normale, gradiente pressorio sale di 1 mmhg, espirazione forzata max, vie aeree collassano, meccanisi di compenso

87
Q

condizione di equilibrio

A

transtoraica e transpolmonare si equivalgono

88
Q

capacità polmonare

A

determinazione capacità muscoli inspiratori

89
Q

diminuzione capacità polmonare

A

fibrosi, debolezza muscolare, sla

90
Q

compliance polmonare, definizione

A

cedevolezza tissutale, capacità di aumentare il volume in risposta a stimoli

91
Q

compliance data da

A

dv \dp, quindi 200 ml . cmh20 per polmone separato da torace, 100 ml per ch20 in tutto app respiratorio,

92
Q

se aumenta pressione,

A

aumenta volume polmonare,

93
Q

se esiste fibrosi,

A

diminuzione pressione e volume,

94
Q

compliance, valori

A

se normale 0,2, se polmone asportato 0,1

95
Q

compliance di settore e totale

A

non varia, varia

96
Q

fattori da cui dipende complianza

A

forza elastica polmonare, tensione superficiale,

97
Q

tensione superficiale

A

contribuisce a forza di ritorno elastico , determina curva pressione volume, in posizione riempimento fisiologico, ?

98
Q

legge l aplace

A

p=2T\r

99
Q

cosa impedisce il collasso degli alveoli più piccoli

A

surfactamte, crea gradiente pressorio tra le diverse grandezze alveolari

100
Q

surfactante,

A

struttura, dipalmoitilfosfatidilcolina, e fosfolipidi, teste polari, 3 gruppi fosforici ,

101
Q

funzione surfactante,

A

aumenta stabilità alveolare, se carenza irrigidimento polmoni, aree atelettasiche, alveoli pieni di essudato, forte rischio bambini 26 300 sett,

102
Q

tipi di lavoro polmonare

A

forte elasticità resistenze elastiche, viscose insieme di resistenze che i muscoli devono vincere per espirazione polmonare

103
Q

tipi di flusso aria in condotto

A

turbolento, laminare,

104
Q

da che legge viene descritto il fluire

A

legge hagen poiseuille, f=dppigrecoraggio 4\8etal

105
Q

diffusione gas, fattoriche lo influenzano

A

gradiente concentrazione, gas atmosferico, velocità diffusione gas, dipende dalla sua pressione parziale, legge dalton, vapore acqueo

106
Q

legge henry

A

a parità di pressione la concnetrazione di gas è direttamente proporzionale alla sua solubilità

107
Q

legge di graham

A

il coefficiente di diffuzione di un gas è direttamente proporzionalee ala solubilità del gas ed inversamente proporzionale a ?

108
Q

legge di flick,

A

v=dp (A\d)D d spessore membrana,

109
Q

gay lussac,

A

aumento temperatura, maggiore energia cinetica particelle, maggiore diffusione

110
Q

concentrazione o2 fattori da cui dipende

A

livello metabolico, velocità entrata, minore o magiore ventilazione polmonare, maggiore estrazione o2 aumento pressione o2, se metabolismo aumenta , aumenta anche ventilazione,

111
Q

composizione membrana alveolo capillare

A

interfacciacapillare, epitelio alveolare e surfactante,membrana basale, interstizio

112
Q

scambio alveolo capillare, gioco pressioni

A

p parziale gas in alveolo, tensione superficialem pressione parziale gas, pressione colloido osmotica

113
Q

regolazione scambi

A

velocità consumo 02, vascolarizzazione, metabolismo, perfusione

114
Q

esercizio fisico

A

aumento consumo 02, attivazione metabolici locali, aumento reclutamento capillari, aumento consumo che attiva reazioni locali

115
Q

diffusione tessuto sangue co2

A

aumenta se p molto piccolo,

116
Q

differenza pressoria

A

pco2 intracc> pco2 capillare,

117
Q

regolazione co2 in sangue,

A

metabolismo cc determina aumento co2, flusso ematico, diminuzione co2,

118
Q

trasporto 02 in sangue

A

forma libera, forma coniugata

119
Q

coniugata o2

A

97% con emoglobina,

120
Q

dissociazione hb curva

A

esprime il rapporto della po2 e la aturazione hb in percentuale , curva ad esse italica, più efficace in maggiore saturazione, non si scarica mai, al 75 ritorna in polmone per essere risaturata.

121
Q

coefficiente hb utilizzo

A

se po2 si riduce, hb ha maggiori capacità si dissociarsi, e minore affinità per 02,se invece aumenta minori e maggiori,

122
Q

funzioni emoglobina

A

funzione tampone sangue, lega oh

123
Q

compenso bassa 02

A

aumento gittata, vasodilatazione, redistribuzione sangue

124
Q

mioglobina

A

se hb cede33 % o2, a livello periferico mioglobina satura al 90 %

125
Q

ph varia curva dissociaz hb

A

se diminuisce ph, hb si dissocia più facilmente, la concentraz co2 sposta curva vs dx, la concentrazione di 2,3 dpg determinata da ipossia protratta e la temperatura variano curva

126
Q

effetto bohr

A

se aumenta concentraz co2 aumenta dissociaz hb

127
Q

effetto haldane

A

quando co2 si lega ad hb, diventa meno affine ad 02. Ne sussegue che il sangue sarà meno acidificato, il trasporto co2 è favorito, a

128
Q

fattori aggiuntivi dissociazione

A

lunghezza percorso diffusione, flusso ematico

129
Q

viaggio co2 in sangue

A

10 % libera, 20 % carba,,ino emoglobina, 70% ionne bicarbonato, funzione tampone hb,

130
Q

lavoro respiratorio

A

a livello della gabbia toracica il lavoro è inspiratorio,

131
Q

ragione flusso

A

fattore importante per perfusione , atrio dx pressione vicina a zero, a confronto a 100 mmhg,

132
Q

caratteristiche capillari polmonari

A

basse resistenze, endotelio compatto, p idrostatica 7 8 mmhg

133
Q

caratteristiche funzionali piccolo circolo

A

distensibilità letto vascolare, distribuzione flusso e,atico,

134
Q

fattori condizionanti la distribuzione del flusso ematico

A

gravità, pressione alveolare, p est capillari, p est arterie e vene

135
Q

zone polmonari west,

A

1,2,3

136
Q

zona 1

A

più areata, p alv maggiore arteriosa, maggiore venosa, assenza fluso

137
Q

zna 2FLUSSO INTERMITTENTE,

A

P arteriosa sistolica maggiore di p alveolare, p diastolica minore pressione alveolare,

138
Q

zona 3

A

flusso continuo, p arteriosa e capillare, maggiore alveolare

139
Q

effetto idrostatico su flusso ematico,

A

aumenta da apice a bse

140
Q

arterializzazione sangue

A

modificaizone o2 e co2, grado determinato da va/Q, ventilazione \perfusione, se=0shunt alveolare +shunt anatomico

141
Q

controllo ventilazione

A

processo ritmico, incosciente, modulazione volontaria, centri modulazione

142
Q

centri modulazione

A

pontini e bulbaria, apneustico e pneumotassico

143
Q

apneustico

A

ventrale e dorsale,

144
Q

potenziale nn respiratori

A

A RAMPA, SILENTI IN ESPIRAZIONE, AUMENTA IN INSPIRAZIOE, SCARICA.

145
Q

TIPI NN INSPIRATORI,

A

a rampa precoci, inspiratori precosi

146
Q

controllo nn respirazione,

A

aff cutaneeee, propriocettori muscolari, articolari, cambiamento postura, riflesso hering bruer, chemocettori centrali e periferici, stimoli emotivi, centri superiori

147
Q

afferenze cc pontino e bulbare

A

vago e glosso faringeo, aumentano attività espiratoria,

148
Q

cc bulbare

A

regola la durata e l’ampiezza inspirazione , inibisce attività neuroi

149
Q

controllo chimico respirazione, chemocett

A

centrali e periferici.

150
Q

chemocettori centrali

A

area postrema, eccitati da aumento concentrazione idrogenioni, se aumenta anidride, liberazione idrogenioni, attivazione neuroni inspiratori, aumento pco2

151
Q

chemocettori periferici

A

glomi aortici e carotideim nn cyon ed hering arrivano a nucleo del tratto solitario,

152
Q

eccitazione chemocettori periferici

A

p02, no pco2, attivazione chemocett, bassa perm h+, liberazione dopamina da vgo e glossofaringeo,

153
Q

altri riflessi

A

starnuto, tosse, riflessi polmonari, riflessi hering breur, riflesso barocettivo, riflesso propriocettivo