digerente 2 Flashcards

1
Q

componenti riflesso peristaltico

A

5, recettore, via afferent, centro riflessogeno, via efferente, organo efferente, prevede neuroni sensoriali di 2 tipo golgi con prolungamenti enuronali che hanno estremità terminali che agiscono da recettori,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

funzione cajal

A

attività elettirca di controllo, generano onde

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

attività elettrica di risposta ,

A

trasmissibile dalle cellule interstiziali di cajal allo strato di muscolatura allo strato di muscolatura liscia, no contrazione, se viene raggiunto potenziale di soglia allora attività elettrica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

premessa indispensabile per potenziale di membrana,

A

attivazione spontanea cc interstiziale cajal,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

incipit riflesso

A

parasimpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa determina parasimpatico

A

contrazione a monte, dilatazione a valle, dopo attivazione parasimpatica no snp, entra in gioco sne,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

attività elettrica muscolo liscio parete intestinale,

A

muscolo unitario, genesi riflesso peristalico, si propaga da cc cajal, attivazione verso gap junctions,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

lunghezza onda peristaltica,

A

decimi di centrimetri, poi riflessi inibitori prevalgono su eccitatori, poi nuova sede pacemaker

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

costituzione onda peristaltica

A

blocchi intestinali, importanza temporizzazione, sincronizzazione grazie a parasimpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

funzione parasimp

A

integrazione sne secondo due aspetti, incipit riflesso peristaltico, sincronizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

trasmissione plurichimica,

A

trasmissione in sne mai dovuta ad unico mediatore, neuropeptidi a basso peso molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

recettori

A

metabotropici , associati a prot g, riciclaggio ciclo endocitotico , dopo legame internalizzati in vescicole di clatrina, poi riportato su membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

controllo elettrico potenziale d’azione

A

attività elettrica di controllo e di risposta, se nn raggiunge potenziale no potenziale, se potenziale è raggiunto si modula in frequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

effetti adrenalina

A

inibisce attività elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

effetti acetilcolina

A

la esalta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

attività elettrica di risposta

A

vi si sinseriscono potenziali a punta, poi caontrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

attività motoria gastrointestinale

A

peristalsi, senso oro anale, risutati possibili, assorbimento intestino, defecazione,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

definizione peristalsi

A

onda motoria di propagazione, come substrato riflesso peristatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

segmenti peristaltici

A

contrazione a monte, propulsione,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

dove inizia peristalsi

A

a livello esofageo, termina volontarietà deglutizione, interessa tutto tratto enterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

controllo peristalsi

A

estrinseco, dato da sna, ed intrinseco, dato da sne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

controllo estrinseco peristalsi para

A

eccitatorio su neuroni motori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

controllo estrinseco peristalsi simp

A

inibitorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

controllo intrinseco peristalsi,

A

dotato a livello tonache,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

cc cajal

A

no muscolari, no nervose, funzione, attivazione fluttuazioni spontanee potenziale, si diffondono su gap junctions

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

recettori cc muscolari lisce

A

muscarinici , sensibilità ad acetilcolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

come agisce parasimpatico su recettori m3 ed m4

A

mediano muscolatura liscia, da parasimpatico che agisce su canali potassio ,determinano depolarizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

potenziale a punta

A

soglia raggiunta solo in presenza fluttuazione , insorge per instabilità di pompa cc pacemaker

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

come rifletto intramurale, mantiene riflesso peristaltico

A

avvio parasimpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

piloro, funzione,

A

promuove intensa attività peristaltica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

bolo alimentare in stomaco

A

chimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

se si ferma attività elettrica di controllo

A

no contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

sfinteri

A

esofageo, cardias, solo funzionale, pilorico, sia antomico che funzionale, sfintere oddi, regola flusso , valvola ileocecale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

tipi attività motoria

A

tonico fasica, attività perdura nel tempo, brevi contrzioni molto intnse, 2 tipi, concentriche ed eccentriche,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

attività in crasso

A

2 movimenti, segmentaione, protusivo coinvolgono tutto intestino, brevi tratti dell’ansa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

scopo movimenti segmentazione

A

aiutano propulsione, rimescolano contenuto alimentare, favoriscono assorbimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

stomaco, funzione

A

triturazione, serbatorio senza aumento pressorio, ,rilascio graduale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

causa rilasciamento muscolatura

A

se aumento pressorio repentino gastralgia e nausea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

capacità digestivo assorbenti

A

stomaco si svuota in poccole quantità. non viene perso materiale digestivo,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

tempo svuotamento gastrico

A

2 - 3 h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

grosse quantità di cibo

A

lo stomaco si rilazza, determina sensazione di pienezza

42
Q

deglutizione, passaggio bolo alimentare da cavità orale a stomaco , fasi

A

fase orale, fase faringea, fase esofagea

43
Q

muscoli impegnati in fase orale, masticatoria, no deglutizione,

A

masticatori,linguali,mimici

44
Q

quando bolo passa a livello faringeo, fenomeni

A

attivazione tensore ed elevatore palato, allargatori

45
Q

funzione dilatatori,

A

chiusura palato molle e coane, impediscono reflusso bolo

46
Q

funzione muscoli linguali,

A

spingono bolo vers palato duro

47
Q

bolo passa a livello faringeo, fenomeni

A

attivazione tensore ed elevatori palato, allargatori

48
Q

Muscoli implicat in fase faringea

A

muscolicostrittori faring, stilo faringeo allontana parete posteriore faringe dalla laringe, bolo si spinge verso esofago

49
Q

muscoli faringe coinvolti in deglutizione

A

costrittore sup striato, muscolo di supporto e trazione, costrittore medio e inf liscio

50
Q

fase esofagea,

A

esofago stimolato a peristalsi da arrivo cibo, peristalsi ha effetto propulsivo su bolo

51
Q

fasi peristalsi esofagea,

A

2 parti, primaria e secondaria, primaria scateata da fase deglutitoria, secondaria non sempre pressente,parte bolo residua in esofago

52
Q

apertura sfintere esfageo sup

A

rilasciamento esofageo inferiore, lo stomaco si prepara ad accogliere bolo

53
Q

controllo ervoso deglutizione,

A

prima volontario, poi via riflessa

54
Q

centro deglutizione

A

a livello ulbare determina afferenze tratto gastroenterico, controllo nervo trigemino, faciale, che controlla muscolatura liscia, vago, glossofaringeo, controllo muscoli laringe, esofagei e faringei

55
Q

vomito

A

bolo va in senso contrario

56
Q

vomito scatenato da

A

fenomeni meccanici, , indotto da sostanze chimiche,irritianti,endotossine batteriche, fenomeni ostruttivi

57
Q

meccanismo, fasi vomito

A

onda antiperistaltica da duodeno a stmaco, una volta raggiunto stomaco, apertura 2 sfinteri esofagei, contrazione violenta diaframma, addominale, aumento pressione intragastrica, espulsione contenuto, chiusura glottide , no vomito in laringe, muscoli palato chiudono coane,

58
Q

controllo nn vomito

A

centrobulbare e zona chemocettrice,

59
Q

motilità gastrica,

A

due zone in stomaco, una prossimale, una distale,

60
Q

zona prossimale

A

fondo più metà prossimale corpo,

61
Q

distale,

A

regione antro pilorica, 1 2 distale corpo,

62
Q

regione prossimale , funzione

A

accogliere grossi volumi alimentari, si rilascia gradualmente, tono sempre mantenuto

63
Q

tipi di rilascio

A

recettivo, quando contenuto alimentare passa in faringe, rilasciamento adattivo, quando bolo passa nello stmaco , determina riflesso, a feedback, chimo passa da stomaco a duodeno, rilascio porzione prossimale stomaco,

64
Q

motilità gastrica, rilasciament

A

in ogni caso il riflesso è vago vagale, mediato dallo stimolamento dei recettori nella parete faringe, stomaco, duoden

65
Q

stiramento faringe

66
Q

stiramento stomaco

67
Q

stiramento duodeo

68
Q

regione distale

A

sede peristalsi, si parla di pompa antrale

69
Q

pompa antrale

A

consente la propulsione del chimo gastco, dalla regione antropilorica fino al duodeno

70
Q

tipo peristalsi,

A

ad anello intense, prima longitudinale poi circolare non occludono ma restringono lume, avvengono ogni volta che si sviluppa attività elettrica di controllo di cajal in corpo stomaco

71
Q

fasi contrazione stomaco

A

primaria e secondaria

72
Q

contrazione primaria

A

modesta entità, consente il passaggio di piccole quantità di chimo dalllo stomaco a duodeno,

73
Q

contrazione secondaria

A

segue la primaria, determinata dall’arrivo di piccola quantità di chimo , chiusura piloro, rilasciamento muscolatura liscia,retropulsione chimogena, chimo sbatte su sfintere, torna indietro con veemenza, mediata da rilascio ormoni

74
Q

cc coinvolte nel controllo ormonale della sfase secondaria contrazione gastrica

A

cc s , secernono secretina, cc d, secernono colecistochinina

75
Q

funzione contrazione secondaria

A

non favorisce svuotamento ma rimescolamento, sminuzzamento e triturazione, sfintere pilorcio consente passaggio di particelle solo tra i 2 e gli 8 mm

76
Q

regolazione svuotamento stomaco

A

interazione ormonale, colecistochinina, secretina, e nervosa , riflesso mediato dal vago, determina un rilasciamento paretii stomaco

77
Q

secretina

A

liberata per riduzione pH stomaco, favorisce secrezione succo pancreatico e bile,

78
Q

colecistochinina

A

secrezione data dall’arrivo in duodeno di residui idrolizzati, inibitore motilità

79
Q

svuotamento gastrico, timing

A

prima liquido, poi semisolido, solido , trigliceridi rallentano digestione

80
Q

motilità intestinale tenue , due tipi

A

interdigestiva da complesso motorio mioelettrico e postprandiale,

81
Q

motilità tenue postprandiale, tipi movimenti

A

peristalsi, movimenti propulsivi, mevimenti segmentazione, rimescolamento

82
Q

compesso mioeletrico migrante,

A

onda peristaltica, introduzione di cibo la interrompe immediatamente, or in stomaco, fino ad ileo distale, frequenza onde non supera onde controllo, sostenuto da sne, sezione vago non lo interrompe

83
Q

tempi complesso motorio migrante

A

attraversa tutto digerente in 2h, tre onde al secondo per stomaco, 14 16 al secondo intestino prossimale, 6 8 distale

84
Q

fasi complesso

A

silenzio motorio prima che arrivi contrazione, onde irregolari, onde peristaltiche

85
Q

motilità postprandilae , 2 componenti

A

contrazioni peristaltiche, con un segmento propulsivo a monte e ricettivo a valle, poi segmentazione, coinvolge tutto intestino contemporaneamente, frequenza dipende da onde lente

86
Q

movimento di massa, frequenza

A

2 3 al giorno

87
Q

dove movimenti di massa

A

crasso, precedono defecazione, funzione, coinvogliano materiale di rifiuto vs esterno, con fnzione di disidratazione e compattazione,

88
Q

movimenti movimenti di massa

A

diversi a seconda tratto coinvolto , peristalsi sia retrograda che antiretrograda, scopo di rallentare progressione materiale fecale, si modula sulla base della quantità materiale che arriva a colon trasverso, che andrà incontro ad assorbimento acqua ed elettroliti

89
Q

colon trasverso, movimenti dominanti

A

segmentazione e movimenti di massa,

90
Q

haustra, dovute a

A

fattore anatomico, tenie, fattore funzionale, segmentazione crea rigonfiamento

91
Q

transito materiale fecale, tempistiche

92
Q

funzione segmentazione

A

rimenscolamento, stratificazione contenuto intestino consente maggiore assorbimento,

93
Q

colon disendente, funzione

A

segmento a conduzione

94
Q

defecazione, momenti

A

contenimento feci, meccanismi muscolari tonici musclo sfintere interno ed esterno, atto effettivo espulsione, valvola angolo muscolo puborettale

95
Q

capacità intestino retto

A

0,5 l feci,

96
Q

recettori rettali

A

meccanocettori, chemocettori, termocettori, nocicettori

97
Q

meccanocettori, defecazione

A

riflesso rettosfintere, contrazione muscolo retto, defecazioe, contrazione diaframmatica, e m addominali, rilasciamento sfintere anale esterno,

98
Q

controllo nervoso defecazione

A

componente volontaria ed involontaria, contenimento nn ipogastrici ortosimp, defecazione parasimpatico pelvici e pudendi

99
Q

ipogastrico,

A

ortosimpatico t10 l2,

100
Q

pelvici

A

parasimpatico, s2 s4, anche pudendi

101
Q

centro sovraspinale defecazione