digerente Flashcards

1
Q

funzione stomaco

A

serbatorio, digestiva, non fondamentalmente digestione proteica, principalmente in tenue e digiuno, produzione fattore intrinseco per b12, secretoria,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

funzione apparato digerente

A

digestiva, assorbente, immunitaria,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dove avviene funzione digestiva

A

cavità orale, stomaco, inizio digestione proteica, intestinale, duodeno e digiuno, in crasso prevalentemente assorbimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

assorbimento, dove

A

in stomaco acqua, alcol, intestinale acqua e micronutrienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

funzione digestiva, fattori necessari

A

funzione motoria, funzione secretoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ghiandole annesse ad apparato digerente,

A

pancreas, fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

funzione ghiandole

A

immissione in canale alimentare di succhi contenenti enzimi che consentono processi digestivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

succhi digestivi, quali

A

saliva, succo gastrico, bile, succo pancreatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

funzione saliva

A

digestiva parzialmente su carbo,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

bile, funzione

A

principalmente digestione grassi, contiene acidi biliari , consentono l’assorbimento trigliceridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

azione meccanica motoria,

A

2 modi, masticazione in cavità orale, deglutizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono le classi di sostanze che l’apparato digerente sottopone a processi di digestione o rimaneggiamento?

A

caloriche o macronutrienti dopo digestione, non caloriche o micronutrienti, no digestione, poi circolo, in cellule nutrienti sottoposti a processi metabolici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

fasi metabolismo

A

catabolismo, sintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

funzione processi catabolici

A

frammentazione sostanze nutritive in molecole alimentari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

prodotti di rifiuto catabolismo

A

h 20, co2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

significato catabolismo e nutrizione alimentare

A

produrre atp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

vitamine

A

2 classi, idrosolubili e liposolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

idrosolubili

A

b, c, precursori cofattori enzimatici, hanno azione indiretta di controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

liposolubili

A

d e k a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

da cosa si forma atp

A

ossidazione carbo e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

energia per produrre atp

A

50 % calore, 50% lavoro chimico, meccanico, trasporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

utilizzo atp

A

contrazione muscolare, generazione stimoli elttrici, trasporto attivo attraverso membrana, detossificazione, secrezione ghiandolare, assorbimento e secrezione, termoregolazione, reazione sintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

necessari per formulare dieta,

A

soddisfare richieste nutrizionali, fabbisogno giornaliero, valore calorico alimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

come è misurato fabbisogno giornaliero?

A

kcal per m2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

definizione dispendio calorico individuo, misurazione,

A

calorimetria, due metodi, diretta ed indiretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

da che cosa è dato metabolismo energetico

A

funzionalità apparati, contrazione muscolare, termoregolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

metabolismo basale, definizione

A

quot a calorica minima necessaria al funzionamento dei singoli apparati , consumo di ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

misurazione metabolismo basale

A

digiuno da 12 h, no sforzi da 48 h, neutralità termica, no spesa per termoregolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

metabolismo 70 kg per 170 cm

A

1800 2200

di quanti alimenti abbiamo bisogno , in relazioe metabolismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

misurazione potere calorico degli alimenti,

A

bomba calorica di mahler, valori per nutrienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

fattori che influenzano fabbisogno energetico

A

bilancia ormonale determinata a sua volta da endocrino, attività muscolare varia, stress, differenza sesso, termoregolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

tessuto insulina dipendente

A

fegato, tessuto adiposo, muscolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

tessuti insulina indipendenti

A

principalmente cervello, ha già trasportatori glut, solo in situazioni estreme utilizza come energia i corpi chetonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

metabolismo lipidi

A

grossa produzione di corpi chetonici, alterato metabolismo cc, diminuzione del ph,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

range di ph normale,

A

7,35 7,45

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

meccanismi regolazione assunzione cibi

A

ipotalamo, centro fame e sazietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

meccanismi regolazione assunaione alimenti

A

centrali, periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

centrali, ipotalamo

A

centro sazietà nucleo arcuato, centro fame nucleo laterale

39
Q

famiglie neuronalli nucleo arcuato

A

1 sintesi melanocortine, 2 neuroni agrp

40
Q

sintesi melanocortine

A

prosuzione msh e crf

41
Q

msf e crf

A

agiscono su recettori mcr3 ed mcr4 ipotalamici e limbico, strutture cerebrali e tronco encefalico

42
Q

funzionineuroni che sintetizzano melano cortine

A

senso sazietà

43
Q

funzione neuroni che producono agrp

A

sintesi agrp e npy, antagonizzano azione su mcr3 ed mcr4, bloccano attività senso sazietà e fame

44
Q

stimolo produzione agrp

A

ipotalamo laterale

45
Q

cosa produce inoltre ipotalamo?

A

ipocretina ed oressina, funzioni attivano agrp ed inducono senso fame

46
Q

meccanismi periferici fame e sazietà

A

meccanismi fisici, ormone modulanti, fattori modulanti a lungo termine

47
Q

meccanismi fisici controllo fame

A

distensione pareti tubo gastrointestinali, attivano afferenze vagal con funzione di attivare la fame e inibizione senso sazietà, misurazione quantità cibo ingerito, recettori pressori sulle gengive , dopo un certo periodo inibitori fame, concentrazione plasmatica nutrienti, teoria glicostatica, aminostatica e lipostatica

48
Q

fattori ormonali modulanti

A

colecistochinina, insulina, grelina

49
Q

colecistochinina,dve è prodotto

A

duodeno

50
Q

quando è prodotta colecistochinina

A

ogni volta che chimo gastrico giunge a livello duodenale, liberazione contemporanea di colecistochinina e secretina,

51
Q

funzione colecistochinina e secretina

A

inibiscono secrezione gastrica e motilità,favoriscono secrezione succo pancreatica e bile

52
Q

effetto colecistochinina

A

inibitorio su centri sazietà, attiva centri dellafame

53
Q

insulina

A

inibitore sintesi npy blocca sensazione di fame e ricerca di cibo

54
Q

grelina, dove è prodotta

A

in stomaco in condizione di digiuno, attiva centro fame, induce induviduo ad assumere alimenti e ricerca id cibo

55
Q

fattori modulanti a lungo termine

A

leptina

56
Q

leptina, funzione

A

misuratore peso corporeo

57
Q

leptina, secrezione

A

tessuto adiposo, in quantità direttamente proporzionae a tessuto adiposo

58
Q

funzione leptina

A

inibitore centro fame, regolatore lungo termine peso corporeo , agisce su fabbisogno energetico

59
Q

sne, funzione

A

controllo della funzione digestiva e assorbimento dell’apparato digerente

60
Q

organizzazione sne

A

in plessi, da esofago in intestino retto

61
Q

strati intestino

A

mucosa e muscolaris mucosae, sottomucosa, sierosa

62
Q

muscolaris mucosae, organizzazione

A

doppio strato, funzione no presiede ad attività motorie ansa intestinale, presiede ad attività contrazione e rilascim

63
Q

localizzazione sne, due classi di plessi

A

gangliari, a gangliari

64
Q

plessi gangliari

A

auerbach e meissner

65
Q

localizzazione plessi gangliari

A

mioenterico tra i 2 strati, tra longitudinale e circolare, meissner a livello sottomucoso, tra muscolaris mucosae e strato interno cir colare

66
Q

plesso meissner, funzione

A

governa attività motoria parete gastrointestinale, governa attività secretoria ghiandole intestinali

67
Q

plessi agangliari, funzione

A

connessione sna ed sne

68
Q

neuroni motori, tipi

A

muscolari, secretori, vascolari

69
Q

cosa creano neuroni

A

circuiti intraparietali, coesistono neuroni diversi

70
Q

neuroni sensoriali di secondo tipo golgi , suddivisioni

A

attivazione stimoli meccanici, chimici, dotati di chemocettori, proteggono intestino da tossine batteriche, liberazione acetilcolina, liberazione sostanza p, mediatori neuroni sensitivi

71
Q

interrneuroni , funzione

A

connessione nn sensitivi con neuroni motori

72
Q

tipi enuroni motori,

A

eccitatori, inibitori, colinergici, non colinergici,

73
Q

funzione muscolatura curcolare

A

funzione concentrica, occlude lume, riduce diametro ansa,

74
Q

funzione muscolatura longitudinale

A

accorcia lunghezza ansa

75
Q

azione muscolatura circolare e longitudinale

A

favorisce riflesso peristaltico

76
Q

mediatori chimici neuroni motori eccitatori

A

acetilcolina, tachichinine

77
Q

inibitori neuroni motori

A

no vip, atp

78
Q

integrazione sna ed sne

A

attivazione onda peristaltica, cc pacemaker

79
Q

attivazione onda peristaltica, attore

A

attivazione iniziparasimpatico, poi sne che sostiene

80
Q

cc pacemaker funzione

A

modificano il loro valore di potenziale membrana a riposo, si inserisce parasimpatico

81
Q

su quali recettori agisce parasimpatico

A

cuore e muscolo

82
Q

tipi recettori parasimpatico

A

m1 m3, m2

83
Q

recettori eccitatori

A

m1 ed m3, portano a fluttuazioni spontanee neuroni cajal

84
Q

recettori inibitori

A

m2 , cardiaco

85
Q

sne

A

cervelletto intestinale, non sotto controllo simpatico e parasimpatico, ma itegrazione di funzione, provoca riflesso peristaltico

86
Q

riflesso peristaltico

A

stimolato da sne, sta alla base propulsione intestinale, caratterizzato da contrazione a monte ansa distesa e rilasciamento a valle,

87
Q

segmento a monte,

A

propulsivo

88
Q

segmento a valle,

A

recettore

89
Q

peristalsi intestinale, definizione

A

onda contrazione muscolare, favorisce progressione intestinale in direzione aborale,

90
Q

classfiicazione neuroni

A

morfologica, funzionale, mediatori

91
Q

morfologia neuroni sne

A

tre tipi i corpo cc irregolare, dendriti corti e tozzi, unico assone, ii tipo dendriti sottili e molto folti, più assoni, dendriti sottini lughi e

92
Q

seconda classificazione, i tipo

A

neuroni motori ed internuciali, connessione neuroni sensitivi e motori, sostengono flusso peristaltico

93
Q

ii tipo funzione

A

sensitivi

94
Q

ii tipo, funione,

A

motori sensitivi