cervelletto Flashcards

1
Q

funzione cervelletto

A

migliora pianificazione ed esecuzione di ogni tipo di atto motori, regolaproprietà spazio temporali del movimento, parametri fisici del movimento, correzione parametri, influenza strutture motorie efferenti come corteccia cerebrale, tronco encefalico, midollo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

peduncolo cerebellari superiori

A

via d’uscita, tutte le efferenze passano per questi peduncoli, raggiungono il talamo , corteccia motoria e premo
toria,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

peduncoli inferiori

A

fibre afferenti e poche efferenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

peduncoli cerebellari medi

A

trasportano tutte le afferenze provenienti dalla corteccia cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

componenti cervelletto

A

corteccia , divisibile in crebrocerebellum, spinocerebellum, vestibolocerebellum, nuclei cerebellari profondi, peduncoli cerebellari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

suddivisioni cerebellari

A

spinocerebello, vestibolocerebello, cerebrocerebello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

spinocerebello

A

parte centrale vermiane e paravermiane, proietta al midollo spinale, manda le sue afferenze al nucleo del fastigio, che proietta a sua volta a tutti i nuclei motori del tronco , che attivano i sistemi discendenti mediali, contatta ,muscoli antigravitari e prossimali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

vestibolocerebello

A

nodulo e flocculo, le connessioni afferenti ed efferenti che arrivano ed escono hanno come destinazione e punto di partenza i nuclei vestibolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cerebrocerebello

A

rappresentata dai lobi laterali, connessa in senso afferente ed efferente con la corteccia cerebrale, ha come intermediano dell’efferenza il nucleo dentato , che va alla corteccia motoria e premotoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

strutture fondamentali per meccanismi relativi al cervelletto

A

nuclei pontini, vestibolari, oliva inferiore, nuclei motori del talamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

connessioni cervelletto

A

corticopontine passano nel peduncolo cerebellare medio, mentre una piccola parte nel peduncolo cerebellare inferiore, afferenze periferia,nuclei vestibolari, midollo spinale, oliva inferiore, il controllo della parte cerebellare che poi andrà ad influenzare con un controllo corticale controlaterale, corteccia frontale, parietael, da zona motoria e somatomotoria, vie afferenti colonna clarke, dal nucleo cuneato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

regioni della corteccia cerebrale che proietta a l cervelletto

A

corteccia associativa lobo parietale e tutte le aree motorie associative del lobo frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

input al cervelletto attraverdso peduncolo cerebellare inferiore e medio

A

corteccia cerebellare, corteccia limbica, importante per apprendimento motorio generale, nucleo rosso, collicolo superiore, midollo spinale, nuclei vestibolari, formazione reticolare, nucleo olivare inferiore, locus coeruleus,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cervelletto, rappresentazione somatotopica

A

verme e zona paravermiana rappresentazione corpo ipsilaterale, nel lobulo arti superiori e testa, verme tronco , la regione paravermiana e vermiana si occupa di regolare il tono e la postura di tutti i muscoli del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

output cerebellari

A

nucleo rosso, nucleo vestibolare, collicolo superiore, formazione reticolare, corteccia motoria, tramite stazione di relay

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

efferenze vestibolo cerebello

A

controlla via vestibolospinale, motoneuroni inferiori del tronco, midollo, controllano equilibrio, postura, movmenti vestibolooculari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Spinocerebello, efferenze

A

connesso con corteccia motoria e tronco per l’esecuzione motoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cerebrocerebello

A

dopo il passaggio nel nucleo dentato, le info si dirigono alla corteccia motoria primaria, per la pianificazione motoria,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

importanza della connessione con il nucleo rosso

A

questa connessione riverbera info su oliva inferiore , che a sua volta invia molte afferenze al cervelletto, che esercita un’azione retroattiva sulla sua stessa uscita, funzione nella rilevazione dell’errore e nella sua correzione

20
Q

cervelletto, funzione

A

controlla i nuclei motori del tronco grazie ai neuroni extrapiramidali

21
Q

via cerebrotettale, importanza

A

connette il cervello al collicolo superiore, è fondamentale per la via tetto spinale che proietta collateralmente ai metameri cervicali, per controllare la testa quando si muovono gli occhi

22
Q

cosa controlla la via cerebellovestibolare?

A

le vie vestibolospinali e connessione con formazione reticolare , fondamentale per il controllo delle vie reticolo spinali

23
Q

come controlla i sistemi discendenti

A

attraverso controllo diretto dei nuclei stessi da cui partono le vie reticolospinale , vestibolospinale, tettospinale,

24
Q

struttura corteccia cerebellare

A

strato molecolare, cellule purkinje, strato dei granuli

25
Q

fibre afferenti cerveletto

A

fibre muscoidi e fibre rampicanti , che provengono dall’oliva cerebellare, si chiamano fibre rampicanti perchè si arrampicano attorno ai dendriti delle cellule del purkinje, che mandano il loro assone ai nuclei cerebellari, sono le uniche cellule efferenti

26
Q

cc purkinje

A

gaba energiche,uniche efferenti, inviano il loro assine ai nuclei cerebellari profondi

27
Q

interneuroni cervelletto

A

cellule a canestro, cellule stellate, cellule golgi ù

28
Q

cellule purkinje, circuito

A

sulle purkinje convergono input sia dalle fibre parallele che da neuroni locali, mentre l’output delle cellule del purkinje raggiunge i nuclei cerebellari profondi

29
Q

fibre rampicanti, andamento

A

mandano un collaterale su nuclei cerebellari profondi , eccitandoli da un lato,eccitano le cellule del purkinje, che inibiscono i nuclei cerebellari ma mandano anche un segnale eccitatorio sui nuclei stessi
il segnale che arrivaqualche millisecondo dopo sulla cellula del nucleo cerebellare, che è la conseguenza dell’integrazione che subirà a livello della corteccia dell’integrazione subirà a livello della corteccia dovrà fare i conti con il segnale arrivato qualche millisecondo prima

30
Q

schema afferenze

A

entrano nel cervelletto, provengono dall’oliva inferioe, dai nuclei pontini, dalla corteccia cerebrale, dal midollo, dal sistema vestibolare

31
Q

segnali afferenti non processati,

A

fibre muscoidi salgono ed eccitano cellule dei granuli, cellule dei granuli formano fibre parallele che eccitano fibre purkinje, le fibre rampicanti si arrampicano sull’albero dendritico delle cellule di purkinje e le eccitano

32
Q

funzioni fibre rampicanti

A

azione modulatoria, a lungo termine sull’attività delle cellule del purkinje, sono responsabili, attraverso il rilascio del glutammato dei meccanismi di plasticità che avvengono nel cervelletto e pongono le basi per meccanismi di plasticità. Modulano l’efficacia della connessione delle fibre parallele con le cellule del purkinje, importanti in quanto causano cambiamenti a lungo termine del cervelletto

33
Q

funzione cc purkinje

A

inibitorie, liberano gaba,è un segnale che viene invertito sulla base dell’attività delle restanti cellule della corteccia cerebellare,

34
Q

fibre muscoidi, funzioni

A

controllano i granuli eccitano cc cerebellari

35
Q

caratteristiche di scarica neuroni cerebellari

A

due tipi di potenziali, semplici e complessi, importanza dei canali del calcio attivati dal glutammato

36
Q

ruolo altre cellule

A

granulo viene eccitato, eccita fibra parallela, eccita cc purkinje

37
Q

funzione cellula del golgi,

A

inibisce granuli, grazie alle terminazioni della fibra muscoide

38
Q

funzione cellule a canestro,

A

mandano segnali inibitori a cc purkinje, segnale in entrata diverso da segnale in uscita , elaborazione ed integrazione vari neuroni corticali, vanno ed esercitare il loro effetto su strati differenti

39
Q

nucleo cerebellare

A

via finale comune cervelletto, controlla nache il nucleo rosso ed olivare

40
Q

riflesso vestibolo oculare

A

ci permette di mantenere fisso il target nonostante i movimenti della testa , gradi , al fine di mantenere l’oggetto sulla retina,

41
Q

info a cervelletto

A

da orecchio, occhio, apparato vestibolare, afferenze somatosensitive, che portano alla corteccia somatosensitiva, che mandano una copia dell’afferenza al cervelleto

42
Q

funzione

A

può confrontare il piano motorio con quello che è cambiato, con la perturbazione

43
Q

vestibolo cervelletto

A

controlla muscoli estensori ed antigravitari ha come funzione la stabilizzazione del corpo e dei movimenti oculari, invece lo spino cerebello controlla l’esecuzione dei movimenti e il tono muscolare, mentre il cerebrocerebello è implicato nella programmazione dei movimenti

44
Q

funzione parte spinale del cervelletto

A

viene informata sia dalla copia efferente inviata dalla corteccia in periferia sia a sua volta interviene sui movimenti

45
Q

clinica

A

lesioni mediali, laterali, emsferiche

46
Q

segni lesioni cerebellari

A

ipotonia ipsilaterale,mancanza controllo movimenti volontari, dismetria, atassia, adiadocinesia , decomposizione movimento ,tremore intenzionale , titubazione, asinergia