prof - tessuto nervoso Flashcards
funzioni tessuto nervoso? [5]
- ricezione stimoli esterni/interni
- trasmissione impulsi nervosi
- elaborazione informazioni
- relazione con l’ambiente
- psichiche/intellettive (si “spegne” nel sonno)
quali sono le cellule del tessuto nervoso? [2] E da chi sono prodotte nell’adulto?
- neuroni/cellule nervose
- cellule gliali/della nevroglia
prodotti dalle cellule staminali neurali (CSN) multipotenti
caratteristiche del neurone? [3]
- perenni
- no divisione cellulare
- limitate capacità rigenerative
forme del neurone? [4]
- fusata (cellule sensoriali)
- globosa (gangli spinali)
- piriforme (cellule del Purkinje)
- piramidale (corteccia cerebrale)
struttura del neurone? [3]
- corpo cellulare | soma | pirenoforo
- dendriti
- assone | neurite | cilindrasse
componenti del corpo cellulare? [3]
- nucleo di grandi dimensioni (grosso nucleolo) con scarsa cromatina
- citoplasma
- organuli dove vengono sintetizzate le molecole necessarie per l’attività metabolica
ORGANULI DEL CORPO CELLULARE DEL NEURONE: apparato/complesso di Golgi? [2]
- molto voluminoso
- coinvolto nell’elaborazione dei neurotrasmettitori
ORGANULI DEL CORPO CELLULARE DEL NEURONE: mitocondri?
numerosi specialmente nelle cellule degli embrioni [gravidanza prima del terzo mese]; poi si riducono di molto
ORGANULI DEL CORPO CELLULARE DEL NEURONE: rete di neurofibrille/citoscheletro? [2]
- si trova anche nei dendriti e nell’assone
- costituita da aggregazione di microtuboli, da neurofilamenti (filamenti intermedi) e da microfilamenti di actina
ORGANULI DEL CORPO CELLULARE DEL NEURONE: sostanza tigroide/cromofilla? [4]
- ricca di RNA
- costituita dal RER (molto attivo nella sintesi proteica)
- si trova nel tratto iniziale dei dendriti
- granuli minutissimi —> si riuniscono in blocchi —> corpi di Nissl
caratteristiche dendriti? [3]
- brevi prolungamenti citoplasmatici con estremità assottigliate
- numerosi e ramificati
- ricevono il segnale (di ingresso/input) insieme al corpo cellulare
a chi l’ASSONE trasmette l’impulso nervoso in uscita/output? [3]
- altro neurone
- fibra muscolare
- cellula ghiandolare
caratteristiche assone? [2]
- struttura cilindrica —> si attacca al corpo cellulare dal CONO DI EMERGENZA ASSONICO
- alcuni hanno ramificazioni laterali, COLLATERALI ASSONICHE —> si suddividono in sottili prolungamenti, TERMINALI ASSONICI dotati di BOTTONI SINAPTICI
caratteristiche guaina mielinica? [6]
- gli assoni che ce l’hanno MIELINICI | se no —> AMIELINICI
- rivestimento fatto da proteine e lipidi
- isola l’assone —> aumenta la velocità di conduzione
- prodotta dalle CELLULE DI SCHWANN —> SNP | da oligodendrociti —> SNC
- interrotta ad intervalli regolari dai NODI DI RANVIER
- tratto compreso fa due nodi di ranvier —> INTERNODI/SEGMENTI INTERNODALI
differenza OLIGODENDROCITI e CELLULE DI SCHWANN?
- OLIGODENDROCITI (SNC) —> ricopre più neuroni contemporaneamente
- CELLULE DI SCHWANN (SNP) —> non copre nemmeno un pezzettino di assone —> servono numerose cellule
cosa avviene con la sclerosi multipla? [4]
- malattia demolisce la guaina mielinica nel SNC
- dopo il deterioramento si creano delle placche/cicatrici indurite (la malattia è anche chiamata sclerosi a placche)
- malattia autoimmune: il sistema immunitario non riconosce come sue le nuove placche e le danneggia
- prima si rallenta l’impulso nervoso, poi si blocca completamente
classificazione funzionale dei neuroni? [3]
- neuroni motori/efferrenti
- interneuroni/neuroni associativi
- neuroni sensoriali/afferenti
cosa fanno i neuroni motori/efferrenti?
inviano impulsi DAL SNC AI VISCERI [ciascuno degli organi interni alla cavità toracica e addominale], MUSCOLI, GHIANDOLE
cosa fanno gli interneuroni/neuroni associativi?
trasmettono impulsi AL SNC collegando i neuroni motori con quelli sensitivi in vie nervose
cosa fanno i neuroni sensoriali/afferenti?
ricevono informazioni dagli organi sensoriali e le trasmettono al SNC
come si classificano morfologicamente i neuroni? - NUMERO PROLUNGAMENTI [4]
- multipolari
- bipolari
- unipolari
- pseudo-unipolari
cosa caratterizza i multipolari?
con molteplici dendriti ed un solo assone
cosa caratterizza i bipolari?
due prolungamenti ai poli opposti, 1 assone e 1 dendrite
cosa caratterizza gli unipolari?
un solo prolungamento assonico (es: coni e bastoncelli della retina)
cosa caratterizza gli pseudo-unipolari?
derivano da cellule bipolari in cui si è verificato un accrescimento eccentrico del soma
come si classificano morfologicamente i neuroni? - PER CARATTERISTICHE DELL’ASSONE [2]
- neuroni del I tipo del Golgi | cellula piramidale
- neuroni del II tipo del Golgi | cellula stellata
caratteristiche neuroni I tipo del Golgi? [3]
- assone di notevole lunghezza e trasportano l’impulso in zone lontane dal pirenoforo (neuroni di proiezione)
- rivestiti da guaina di mielina
- costituiscono le fibre nervose mieliniche che, in fasci, formano i nervi
caratteristiche neuroni II tipo del Golgi? [3]
- assone corto —> neuroni a circuito locale o interno
- non originano fibra nervosa
- molto ramificati quando vicini al corpo cellulare
funzioni delle cellule gliali | cellule della nevroglia? [3]
- funzione trofica
- funzione di sostegno
- funzione protettiva
caratteristiche cellule gliali? [7]
- metà del volume del SNC
- colla del tessuto nervoso
- più piccole dei neuroni
- numero maggiore rispetto ai neuroni
- non generano/conducono impulsi nervosi
- si dividono per mitosi
- si moltiplicano in caso di lesioni o malattie e
occupano gli spazi in precedenza occupati dai neuroni
Cellule gliali del SNC? [4]
• Astrociti
• Oligodendrociti
• Cellule della microglia
• Cellule ependimali
Cellule gliali del SNP [2]
• Cellule di Schwann
• Cellule satelliti
caratteristiche astrociti? [5]
• di aspetto stellato con numerosi prolungamenti citoplasmatici
• stabiliscono rapporti trofici tra le cellule nervose e i vasi sanguigni
• proteggono i neuroni dalle sostanze nocive
• controllano l’ambiente interstiziale, per la generazione degli impulsi nervosi
• nutrono la cellula e aiutano la memoria
caratteristiche oligodendrociti? [2]
- producono e conservano la guaina mielinica
- si dispongono attorno alle guaine mieliniche di numerosi assoni e una sola cellula può avvolgere fino a 60 neuroni
caratteristiche cellule della microglia? [3]
• piccole e di forma irregolare, esercitano funzione di difesa in condizioni patologiche
• fagociti di agenti patogeni
• migrano nelle zone del tessuto nervoso danneggiato e asportano
i detriti cellulari
caratteristiche cellule ependimali? [5]
• hanno forma cubica/cilindrica
• compongono l’ependima (sottile epitelio che riveste le cavità interne del sistema cerebro-spinale)
• producono il liquido cerebrospinale
• nel lato rivolto verso la cavità possiedono ciglia con il compito di muovere il liquido cerebro-spinale
• la stessa superficie apicale, in alternativa alle ciglia, può presentare microvilli che riassorbono il liquido cerebrospinale facilitandone il ricambio
caratteristiche cellule di Schwann? [2]
• producono e conservano la guaina mielinica attorno all’assone di un neurone del SNP
• prendono parte alla rigenerazione degli assoni sempre del SNP
caratteristiche cellule satelliti? [4]
• piccole
• delimitano la superficie esterna del soma dei neuroni nel sistema nervoso periferico
• si trovano nei gangli encefalo- spinali e nei gangli del sistema nervoso autonomo
• regolano gli scambi di sostanze nutritive tra il soma e il liquido extracellulare
caratteristiche sostanza grigia?
La sostanza grigia contiene corpi cellulari neuronali, dendriti, assoni non mielinizzati, terminali assonici e cellule della nevroglia; l’aspetto grigiastro è dovuto agli organuli cellulari e alla mancanza o scarsità di mielina in quelle zone
caratteristiche sostanza bianca?
La sostanza bianca del tessuto nervoso consiste di assoni mielinizzati di molti neuroni ed è chiamata così per il colore bianco brillante della mielina
sostanza bianca e grigia nel midollo spinale?
la sostanza bianca è esterna e avvolge un nucleo interno di sostanza grigia a forma di farfalla o H con le cosiddette corna dorsali (neuroni sensitivi) e ventrali (motoneuroni)
che sostanza c’è nell’encefalo?
c’è sostanza grigia o corteccia cerebrale che è un sottile strato esterno che si estende in alcune zone interne
caratteristiche sinapsi? [5]
• connessioni tra i neuroni o con altre cellule
• il neurone che invia il segnale si chiama neurone presinaptico, la cellula che lo riceve viene chiamata neurone postsinaptico
• tra le due cellule esiste uno spazio intersinaptico o fessura sinaptica
• all’estremità del neurone presinaptico troviamo dei bottoni o vescicole sinaptiche contenenti delle sostanze chimiche dette neurotrasmettitori che permettono l’impulso nervoso
• la membrana della cellula postsinaptica possiede recettori specifici per i neurotrasmettitori
quali tipi di sinapsi ci sono tra un neurone presinaptico ed uno postsinaptico? [3]
• Sinapsi asso-somatica tra assone di un neurone e soma di un altro neurone
• Sinapsi asso-dendritica tra assone di un neurone e dendriti di un altro
• Sinapsi asso- assonica e dendro- dendritica solo di rado
cos’è la giunzione neuromuscolare?
è la sinapsi tra un motoneurone e una fibra muscolare