dermatologa - patolgie cutenee immuno-mediate Flashcards
Immunità
La protezione da malattie di origine infettiva o causate da sostanza estranee di natura non infettiva
Sistema immunitario (SI)
L’insieme delle cellule, tessuti e molecole responsabili dell’imunità
Effetti delle risposte immunitarie
Fisiologici
Attivazione dell’immunità specifica per eliminare agenti patogeni infettanti
Patologici
- ipersensibilità: danno da risposte eccessive o incontrollate
- autoimmunità: danno da risposta contro i propri tessuti
Classificazione delle ipersensibilità
- tipo I: ipersensibilità immediata
- tipo II: mediata da anticorpi citotossici
- tipo III: mediata da immunocomplessi
- tipo IV: ipersensibilità ritardata
Dermatite allergica da contatto definizione
È un’affezione infiammatoria della cute, dovuta ad una reazione di ipersensibilità di tipo IV cellulo-mediata ad evoluzione acuta, subacuta o cronico-recidivante
È legata ad esposizione ad agenti chimici (alllergeni/apteni) presenti in ambiente professionale ed extraprofessionale
DAC=
Dermatite allergica da contatto
Modalità di contatto DAC
Contatto esogeno
- diretto: la sostanza è portata direttamente sulla cute
-aeromediata: la sostanza giunge a contatto con la cute perchè trasportata per via aerea
Contatto endogeno
- avviene quando l’allergene è introdotto per via sistemica (ingestione, iniezione, impianto)
Fattori predisponenti DAC
- danno allo strato corneo
- sostanze acide o alcaline
- macerazione
- ragadi
- erosioni
- dermatiti preesistenti (DIC)
Come si sviluppa l’immunità cellulo-mediata?
1- fase di sensibilizzazione -> 1a esposizione all’allergene
2- fase di elicitazione -> esposizione all’allergene successiva alla 1a reazione allergica
Fase di sensibilizzaone cosa accade
Si svolge in 5-7gg, ma può durare anche anni se scatenata da allergeni “deboli” (es. filtri solari)
L’allergene penetra nella cute, è captato dalle Cellule di Langerhans (del SI). Queste poi migrano attraverso i vasi linfatici nei linfonodi loco-regionali, dove “presentano” l’agente nocivo ai linfociti T, che diventeranno cellule di memoria
Fase di elicitazione cosa accade
In soggetti precedentemente sensibilizzati, ad ogni nuova esposizione all’allergene le cellule T della memoria T riattivano, migrano nell’epidermide e liberano citochine, causando la tipica sintomatologia della DAC
Le citochine sono
“Mediatori dell’infiammazione”
Sintomatologia DAC fase iniziale
All’eritema e all’edema segue, dopo alcune ore, la vescicolazione
DAC causata da stimoli aptenici sintomatologia
Può presentarsi con bolle, a sede intraepidermica e a contenuto sieroso chiaro
Sintomatologia DAC fase subacuta
Si evidenziano formazioni crostose puntiformi, friabili e poco aderenti, e desquamazione a fini lamelle furfuracee, si riducono l’eritema e l’essudazione.
Regressione dell’affezione DAC
Si realizza mediante cessazione dell’essudazione e riduzione graduale dell’eritema e della desquamazione
Diagnosi DAC sulla base di
- anamnesi
- quadro clinico/sintomatologico
- test epicutanei (patch test)
A cosa serve il patch test
A identificare con precisione l’allergene che ha scatenato la reazione allergica
Patch test in cosa consiste
Consiste nell’applicazione su cute sana di una medicazione occlusiva contenente una serie di agenti potenzialmente responsabili della DAC
Il cerotto va lasciato in sede per 48-72h
La lettura sarà effettuata 10 minuti dopo la rimozione del cerotto
La valutazione utilizza un punteggio che va da 0 a +++ in base alla gravità dell’allergia
DIC cos’è
È una patologia cutanea dovuta ad un danno diretto nella sede di contatto.
Può essere in risultato di un insulto acuto tossico oppure un danno ripetuto e cumulativo conseguente ad applicazione prolungata sulla cute di sostanze irritanti
Diagnosi differenziale DAC e DIC
Le lesioni della DIC sono limitate alla zona del contatto diretto. La patogenesi non è immunologica.
Psoriasi cos’è
È una patologia infiammatoria della cute ad andamento cronico-recidivante caratterizzata dalla presenza di lesioni eritemato-squamose
Insorgenza della psoriasi
Prevalenza del 2-3% nella popolazione italiana
Uomini e donne ne sono ugualmente affetti
Si può presentare a qualsiasi età, con un picco bimodale d’insorgenza : precoce (15-20 anni) e tardivo (55-60 anni)
I soggetti con familiarità per psoriasi mostrano la tendenza a un più precoce esordio della malattia
Psoriasi è multifattoriale, ossia
Insorge in persone geneticamente predisposte a seguito dell’esposizione a fattori ambientali scatenanti