prof - struttura, funzioni, formazione ossa Flashcards
Funzioni tessuto osseo e apparato scheletrico
-sostegno
-protezione
-movimento
-omeostasi minerale (calcio e fosforo)
-emopoiesi
-riserva di trigliceridi
Cos’è l’emopoiesi?
Produzione cellule del sangue
Categorie di classificazione delle ossa in base alla forma
-lunghe
-piatte
-irregolari
-corte
Caratteristiche ossa lunghe
-parte terminale tondeggiante
-parte centrale lunga
Caratteristiche ossa piatte
-incurvate
-sottili
-robuste
-forniscono sostegno e protezione
Caratteristiche ossa corte
-forma tozza
Struttura osso lungo
-epifisi prossimale e distale (estremità)
-metafisi
-diafisi
-periostio (guaina esterna)
-cavità midollare
-endostio (membrana interna)
-cartilagine articolare
Da cosa sono formate le epifisi?
-Tessuto spugnoso
-contengono midollo rosso
Da cosa sono formate le diafisi?
-cavità midollare
-contengono midollo giallo nell’adulto (rosso nel bambino)
Dove avviene il processo di crescita dell’osso?
Nelle metafisi
Cosa sostituisce il disco epifisario nel processo di crescita dell’osso?
La linea epifisaria
Cos’è il periostio?
-Guaina di connettivo fibroso a fasci intrecciati
-denso e irregolare
-protegge l’osso
-attraversato da nervi e vasi
Cos’è l’èndostio?
-Sottile membrana di connettivo fibroso
-contiene le cellule che nutrono, formano e distruggono l’osso
Cosa può presentare la superficie ossea?
-processo o apofisi
-condilo
-tubercolo
-tuberosità
-trocantere
-cresta
-spina
-testa
-solchi
-fori e canali
Che tipo di tessuto è quello osseo?
Tessuto connettivo specializzato
Da cosa è costituito il tessuto osseo?
-cellule disposte in lacune da cui partono canalicoli
-sostanza extracellulare o fondamentale o matrice ossea mineralizzata
Caratteristiche tessuto osseo
-colore bianco-giallo
-durezza
-resistenza a pressione, trazione e flessione
-dinamico e plastico
Cosa permette l’omeostasi scheletrica?
La dinamicità e plasticità del tessuto osseo
Da cosa è costituita la matrice ossea?
-componente fibrillare
-componente inorganica minerale
-componente amorfa
Caratteristiche componente fibrillare della matrice ossea
-formata da fibre di collagene di tipo I (costituisce l’osseina)
-conferisce resistenza
Caratteristiche componente inorganica minerale della matrice ossea
-fosfato di calcio (cristalli di idrossiapatite)
-carbonato di calcio
-fosfato di magnesio
-floruro di calcio
-ossido di ferro
-conferisce durezza
Caratteristiche componente amorfa della matrice ossea
-formata da peptidoglicani, glicoproteine, lipidi e enzimi
-consente adesione delle cellule
Quali sono i tipi di cellule dell’osso?
-cellule osteoprogenitrici
-osteoblasti
-osteociti
-osteoclasti
Cosa sono le cellule osteoprogenitrici?
Cellule staminali che si differenziano in osteoblasti
Caratteristiche osteoblasti
-voluminosi
-forma cubica
-attività osteogenica
-RER e apparato di Golgi molto sviluppati
-producono matrice ossea
Caratteristiche osteociti
-principali componenti tessuto osseo
-forma ellissoidale
-regolano concentrazione di calcio
Caratteristiche osteoclasti
-grandi dimensioni
-derivano da monocitimacrofagi midollari
-distruggono la matrice ossea con enzimi lisosomiali
Classificazione tessuto osseo in base alla presenza di lamelle
-non lamellare a fibre intrecciate
-non lamellare a fibre parallele
-lamellare
Caratteristiche tessuto osseo non lamellare a fibre intrecciate
-costituisce l’osso prenatale
-nelle suture e vicino alle articolazioni
Dove si trova il tessuto osseo non lamellare a fibre parallele
Nelle zone di intersezione dei tendini
Cosa costituisce il tessuto osseo lamellare?
L’osso postnatale
Caratterizzazione tessuto osseo in base alla disposizione delle lamelle
-compatto (80%)
-spugnoso (20%)
Da cosa dipende la disposizione delle lamelle?
Dalla necessità che gli osteociti siano vicini ad un vaso
Caratteristiche tessuto osseo compatto
-denso e solido
-forma la superficie delle ossa e le diafisi delle ossa lunghe
-unità funzionale è l’osteone
Da cosa è costituito l’osteone?
-canale centrale di Havers
-canale perforante di Volkmann
-lamelle: concentriche
interstiziali
circonferenziali
-canalicoli
Cosa contiene il canale di Havers?
Vasi e fibre nervose amieliniche
A cosa servono i canalicoli degli osteoni?
-permettere il raggiungimento di nutrienti e ossigeno agli osteociti
-rimuovere i rifiuti
Caratteristiche tessuto osseo spugnoso
-strati di lamelle (trabeccole)
-collegate con canalicoli
-senza osteoni
Quale tessuto compone la diafisi?
Tessuto osseo compatto
Quale tessuto forma le epifisi?
Tessuto osseo spugnoso (+midollo rosso)
Cos’è l’ossificazione?
La formazione delle ossa dal mesenchima
Cos’è il mesenchima?
Tessuto connettivo embrionale da cui si formano le ossa
Come si articola l’ossificazione?
-formazione nell’embrione e nel feto
-crescita
-ricostruzione e rimodellamento
-riparazioni e fratture
Cos’è il blastema?
Addensamento di cellule indifferenziate del mesenchima da cui poi nascerà l’osso
Come avviene la formazione delle ossa nell’embrione e nel feto?
-ossificazione diretta (intramembranosa)
-ossificazione indiretta (sostituzione di un modello cartilagineo)
Quali ossa si formano per ossificazione intramembranosa?
Le ossa piatte
Quali ossa si formano per ossificazione indiretta?
Le ossa brevi e lunghe
Quali sono i tipi di ossificazione indiretta?
-Pericondrale
-Endocondrale
Quando si tratta di ossificazione pericondrale?
Quando avviene sulla superficie della cartilagine
Quando si tratta di ossificazione endocondrale?
Quando avviene all’interno della cartilagine con centro di ossificazione primario e secondario
Come può avvenire la crescita dell’osso?
In lunghezza
In spessore
Dove avviene la crescita in lunghezza dell’osso?
A livello dei dischi epifisari di cartilagine ialina
Come avviene la crescita in lunghezza dell’osso?
-Sul lato epifisario si formano nuovi contorciti
-sul lato diafisario i contorciti vengono sostituiti da osso
A che età si completa l’ossificazione?
18-25 anni
Come si completa l’ossificazione?
Con il saldamento della diafisi con l’epifisi
Cos’è la linea epifisaria?
Ciò che resta della cartilagine del disco epifisario ossificato
Cos’è l’ossificazione periostale?
La crescita in spessore dell’osso
Cosa permette l’ossificazione periostale?
La membrana connettivale osteogena , grazie agli osteoblasti
Cos’è la membrana connettivale osteogena ?
La parte profonda del periostio
Come avviene l’ossificazione periostale?
-osteoblasti secernono matrice extracellulare
-si differenzia no in osteociti
-aggiungono nuove lamelle
-formano nuovi osteoni
In che arco di tempo la crescita in spessore è più intensa?
Nel bambino
Quando avvengono la ricostruzione e il rimodellamento dell’osso?
Dall’adulto fino alla vecchiaia
Come avviene la ricostruzione dell’osso?
-osteoclasti demoliscono e assorbono il tessuto
-osteoblasti ricostruiscono il tessuto
Da cosa è legata l’intensità del rimodellamento osseo?
Dai livelli di calcio nel sangue
Cosa causa l’osteoporosi?
Gli eccessivi processi demolitivi degli osteoclasti, non bilanciati dalla ricostruzione degli osteoblasti
Da cosa è prodotto il callo osseo?
Dal periostio nelle riparazioni e nelle fratture per congiungere i frammenti
Da quali fattori dipende l’accrescimento dell’osso?
-sali minerali di calcio, fosforo e magnesio
-vitamine A, C, D
-ormoni
-esercizio fisico di carico
Da cosa è causato il rachitismo?
Dalla carenza di vitamina D e scarsa esposizione al sole
Quali ormoni stimolano la crescita ossea prima della pubertà?
-ormone ipofisario GH (ormone della crescita)
-fattori di crescita insulinosimili (IGF)
-ormoni tiroidei
-insulina
Quali ormoni stimolano la crescita ossea in pubertà?
-estrogeni
-androgeni