prof - la cute e gli annessi cutanei Flashcards

1
Q

Cos’è la dermatologia?

A

Branca della medicina specializzata nella cura delle malattie della pelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la pelle o cute?

A

È l’organo più grande del corpo umano (superficie di 2m^2, peso di 4,5-5 kg)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le funzioni della cute?

A

-protettiva
-sensoriale (stimoli tattili, termici e dolorosi)
-termoregolazione
-escrezione (sudorazione)
-assorbimento
-sintesi di vitamina D3 o colecalciferolo (molecola di deidrocolesterolo) dopo esposizione a radiazioni ultraviolette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le cause dell’esposizione della pelle al Sole?

A

-sintesi vitamina D
-dermatite
-invecchiamento precoce
-rughe
-macchie epidermiche
-tumori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa è formata la cute?

A

-epidermide (strato superficiale e sottile)
-derma (strato profondo e spesso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa è composto l’epidermide?

A

Dall’epitelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che tessuto caratterizza il derma?

A

Il tessuto connettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa connette la cute a tessuti e organi sottostanti?

A

L’ipoderma o tessuto sottocutaneo
(Tessuto connettivo lasso + tessuto adiposo, con vasi sanguigni e terminazioni nervose)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa costituiscono le cellule epidermiche?

A

Un epitelio squamoso stratificato cheratinizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le cellule epidermiche?

A

-cheratinociti (90%)
-melanociti (8%)
-cellule di Langerhans
-cellule di Merkel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual’è la funzione dei cheratinociti?

A

Produrre cheratina e granuli lamellari (che rilasciano sostanze fosfolipidiche idrorepellenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual’è la funzione dei melanociti?

A

Produrre la melanina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la melanina?

A

Un pigmento giallo-rosso-marrone che colora la pelle e assorbe i raggi UV dannosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual’è la funzione delle cellule di Langerhans?

A

Partecipare alle risposte immunitarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual’è la funzione delle cellule di Merkel?

A

Formare il disco tattile, responsabile delle sensazioni tattili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono gli strati epidermici?

A

-strato corneo (superficiale)
-strato lucido
-strato granuloso
-strato spinoso o malpighiano
-strato basale o germinativo (+ profondo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è lo strato corneo?

A

Strato più esterno dell’epidermide
Formato da 25-30 strati di cheratinociti morti appiattiti (continuamente rimpiazzati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual’è la funzione dello strato corneo?

A

Difendere gli strati più interni da ferite e microbi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa sono le callosità?

A

Ispessimenti formati dallo strato corneo dell’epidermide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Da cosa è formato lo strato lucido?

A

Da 3-5 strati di cheratinociti morti e di aspetto lucido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove si trova lo strato lucido?

A

Solo nella pelle spessa (polpastrelli, palmo della mano, pianta dei piedi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Da cosa è formato lo strato granuloso?

A

Da 3-4 strati di cellule appiattite, piene di granuli di cheratina.
Subiscono apoptosi (morte cellulare programmata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Da cosa è formato lo strato spinoso o malpighiano?

A

Da 8-10 livelli di cellule poliedriche unite da prolungamenti detti spine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Da cosa è formato lo strato basale o germinativo?

A

Da una fila di cellule cubiche o prismatiche
(Alcune sono cellule staminali, che producono nuovi cheratinociti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
In cosa consiste il processo di sostituzione dell’epidermide (o desquamazione)?
(Dura circa 1 mese) -cellule basali si dividono per mitosi -risalgono in superficie -si cheratinizzano, invecchiano e muoiono -si desquamano
26
Cos’è la forfora?
È un eccesso delle cellule desquamate dalla pelle del cuoio capelluto
27
Da cosa è formato il derma?
-tessuto connettivo lasso con papille dermiche (alcune con anse capillari) -Fibre di collagene ed elastiche -vasi sanguigni e linfatici -cellule adipose, follicoli piliferi, ghiandole sebacee e sudoripare (nella parte più profonda) -recettori tattili
28
A cosa contribuisce il derma?
Alla regolazione della temperatura corporea grazia alla vasodilatazione e vasocostrizione
29
Quali sono i recettori tattili?
-corpuscoli di Meissner -corpuscoli del Ruffini -corpuscoli del Pacini -terminazioni nervose libere
30
Corpuscoli di Meissner
-Sensibili agli stimoli tattili lievi -abbondano nei polpastrelli e nelle regioni cutanee con peli (pelle glabra)
31
Corpuscoli del Ruffini
Recettori fusiformi sensibili a pressione prolungata (es. stiramento cute o movimento dita)
32
Corpuscoli del Pacini
-Recettori lamellari ovoidali sensibili alla pressione e alla vibrazione -Si trovano negli strati profondi e contengono terminazione di una fibra sensitiva a forma di clava rivestita da tessuto connettivo
33
Terminazioni nervose libere
Sensibili a stimoli termici e dolorifici
34
Cos’è l’ipoderma o sottocute?
-È lo strato sotto al derma -Formato da cellule adipociti -Origine di follicoli e ghiandole sudoripare
35
Qual’è la funzione dell’ipoderma?
Permettere alla cute (in alcune parti) di scorrere sui tessuti sottostanti e sollevare la pelle in pliche
36
Quali sono le funzioni degli adipociti?
-riserva energetica -termoregolazione. (Ricche di grasso)
37
Quali sono le strutture della pelle?
-pori -creste cutanee e solchi cutanei -pieghe
38
Cosa sono i pori?
Sono gli orifizi dei follicoli piliferi e delle ghiandole sudoripare
39
Dove si trovano le creste cutanee?
-Nella zona pianto-palmare e sono separate dai solchi cutanei -sono ricche di sbocchi di ghiandole sudoripare
40
Quali tipi di pieghe ci sono?
-pieghe muscolari (dalla contrazione dei muscoli) -pieghe articolari permanenti o temporanee (dai movimenti articolari) -rughe (alterazione delle fibre elastiche e collagene del derma)
41
Cosa sono i dermatoglifi?
Sono le impronte digitali che derivano dalla disposizione delle creste cutanee sulle falangi di mani e piedi
42
Cos’è la rosetta tattile?
È una piccola protuberanza ovoidale che possiede numerose terminazioni nervose e si trova al centro dei polpastrelli
43
Da cosa dipende il colore della pelle?
-fattori genetici -irrorazione sanguigna -ossigenazione/deossigenazione emoglobina -presenza di pigmenti (melanina e betacarotene)
44
Dove avviene la sintesi della melanina?
Nei melanociti
45
Quali sono i tipi di melanina?
-Eumelanina (pigmento scuro e insolubile) -Fenomelanina ( pigmento rosso-giallo ricco di zolfo)
46
Da cosa deriva la melanina?
Da fenilanina (amminoacido essenziale) che diventa tirosina (amminoacido prodotto) e poi melanina
47
Qual’è la funzione della melanina?
Funzione protettiva dai raggi ultravioletti
48
Da cosa derivano gli annessi cutanei?
Da trasformazioni dell’epidermide e del derma
49
Quali sono gli annessi cutanei?
-peli -unghie -ghiandole sebacee -ghiandole sudoripare -ghiandole ceruminose -ghiandole mammarie
50
Cos’è il lanugo?
Un sottile strato di peli che ricopre il corpo nel grembo materno
51
Cosa sono i peli?
Sono strutture formate da cellule epiteliali morte ricche di cheratina
52
Dove si trovano i peli?
Su tutto il corpo tranne le zone planto-palmari (Sul cuoio capelluto formano i capelli)
53
Qual’è la funzione dei peli?
Protettiva e sensoriale
54
Quali sono le componenti del pelo?
-fusto -radice -bulbo
55
Cos’è il fusto del pelo?
È la parte superficiale sporgente dalla pelle, libera e flessibile
56
Cos’è la radice del pelo?
-Ha origine nel derma ed è circondata dal follicolo pilifero + terminazioni nervose -È’ formato da 2 strati di cellule epiteliali (guaina esterna ed interna) + tessuto connettivo
57
Da cosa è formato il bulbo?
-papilla (ricca di vasi sanguigni per il nutrimento) -matrice germinativa (produzione nuova peli per mitosi)
58
Da cosa è composto il ciclo vitale del pelo?
Anagen (nascita) Catagen (crescita) Telogen (caduta)
59
Cosa causa l’orripilazione?
(Anche detta pelle d’oca) La contrazione del muscolo erettore del pelo formato da fibre muscolari lisce
60
Quali sono i tipi di secrezione delle ghiandole?
-olocrina (cellula trascinata fuori dal dotto escretore) -merocrina o eccrina(secreto esce per esocitosi) -apocrina (emissione secreto + parte di citoplasma)
61
Cosa sono le ghiandole sebacee?
-Sono ghiandole acinose formate da alveoli sacciformi a secrezione olocrina
62
Dove si trovano le ghiandole sebacee?
-Nel derma -si aprono dentro follicoli piliferi o sulla pelle -non si trovano nelle zone palmo-plantari
63
Qual’è la funzione delle ghiandole sebacee?
Secernere il sebo (solstanza acida con pH 5)
64
Quali sono le funzioni del sebo?
-difesa -mantenere la pelle morbida -prevenire l’eccesso di evaporazione -lubrificare i peli
65
Da cosa è formato il sebo?
Da steroli, acidi grassi, trigliceridi, squalene, esteri cerosi (quando subiscono perossidazione emanano odore)
66
Cos’è il comedone?
È il sebo con le cellule dell’epidermide che ostruisce i follicoli piliferi
67
Come può essere il comedone?
-Aperto o punto nero -chiuso o punto bianco
68
Da cosa sono causati i brufoli?
Dall’infiammazione dei comedoni dovuta alla proliferazione di batteri
69
Cosa sono le ghiandole sudoripare?
Sono ghiandole tubulari semplici con una zona avvolta a gomitolo ricca di capillari
70
Che tipi di ghiandole sudoripare esistono?
(3/4 milioni) -Merocrine o eccrine (esistono dalla nascita) -Apocrine (si sviluppano con la pubertà)
71
Cosa causa il cattivo odore del sudore?
-La presenza di metilammina, trimetilammina e acidi grassi -La quantità di flora batterica
72
Ghiandole sudoripare merocrine o eccrine
-si trovano nel derma -riversano il secreto all’esterno come piccole gocce -dotto escretore attraversa il derma e termina come poro
73
Ghiandole sudoripare apocrine
-sono nella zona sottocutanea -con il secreto espellono il citoplasma apicale -dotto escretore si apre nei follicoli piliferi -attive dopo la pubertà -stimolate da fattori emotivi o durante l’attività sessuale -secernono sudore
74
Cos’è il sudore?
Liquido incolore ipotetico a reazione acida composto da acqua (98-99%), ioni Na+,K+ e Cl-, acidi grassi, urea, acido urico, ammoniaca, amminoacido, glucosio (acido lattico durante gli sforzi fisici)
75
Dove si trovano i centri nervosi per il controllo della sudorazione?
-parte anteriore dell’ipotalamo -midollo allungato -colonne neuronali del midollo spinale
76
Quali sono le funzioni del sudore?
-termoregolazione (tramite evaporazione) -eliminazione di sostanze cataboliche
77
Cosa sono le ghiandole ceruminose?
Ghiandole apocrine che si trovano nel canale uditivo esterno e producono il cerume
78
Cos’è il cerume?
Secrezione densa e giallastra che si unisce a cellule desquamate
79
Quali sono le funzioni del cerume?
-protezione e difesa del canale uditivo da corpi estranei e infezioni -lubrificazione della cavità del condotto uditivo
80
Cosa sono le unghie?
Produzioni cornee localizzate sul dorso dell’ultima falange delle dita formate da cellule morte cheratinizzate (sono rosa a causa della vascolarizzazione sanguigna)
81
Quali sono le funzioni dell’unghia?
-protezione -mantenimento sensibilità tattile -agevolazione della presa
82
Cos’è la lamina o corpo ungueale?
È una struttura cornea prodotta dalla matrice ungueale
83
Da cosa è formato lo corpo ungueale?
-margine distale libero (separato dal polpastrello) -letto ungueale (parte fissa aderente al polpastrello) -radico o matrice non visibile sotto la cuticola
84
Da cosa è composto il letto ungueale?
-lamina (su cui poggia) -iponichio (bordo liscio di pelle di protezione) -eponichio (epitelio che ricopre la radice dell’unghia -lunula (area biancastra vicino alla radice)
85
Da cosa sono ricoperti i margini dell’unghia?
-pieghe ungueali (laterali, prossimali e distali) -cuticole (membrane cheratinizzate di giunzione tra i tessuti epiteliali per proteggere la matrice da sostanze dannose)
86
Perché le unghie diventano fragili?
Se sono carenti: -oligoelementi -vitamine -lipidi -amminoacidi
87
Quando si sviluppano le ghiandole mammarie?
Durante la pubertà per effetto degli estrogeni (tessuto adiposo incrementa e aumentano le dimensioni del sistema ghiandolare)
88
Da cosa è formato il complesso mammario?
-areola (area pigmentata) con ghiandole aureolari o di Montgomery (ghiandole sebacee) -capezzolo -condottò galattofori o lattiferi (per emissione del latte)
89
Da cosa è composto il tessuto mammario?
-componente ghiandolare -componente adiposa -componente fibrosa (divide il parenchima [tessuto] ghiandolare in lobi e lobuli
90
Da cosa è formato la componente ghiandolare mammaria?
Da ghiandole (apocrine o merocrine) -esocrine alveolari -acinose composte (Secernono dall’adenomero)
91
Cosa sono i legamenti sospensori di Cooper?
Adipe e cordoni di tessuto connettivo che separano i lobi ghiandolari e sostengono il seno
92
Cosa compone i lobi?
Piccoli lobuli in cui sono presenti alveoli, che secernono il latte
93
Quali sono le caratteristiche del latte materno?
-liquido bianco opaco -alimento completo (proteine, grassi, vitamine, lattosio e glucosio)
94
Cos’è la lattazione?
Sintesi, escrezione ed emissione di latte dopo il parto stimolata da ormoni (prolattina, estrogeni e progesterone)
95
Da cosa è stimolata l’emissione del latte?
Dall’ossitocina prodotta in seguito alla suzione del capezzolo da parte del bambino
96
Cos’è il colostro?
È il primo latte, un liquido acquoso e giallognolo ricco di sali minerali e anticorpi