dermatologa - le ustioni Flashcards
Cosa sono le ustioni?
-Lesioni da calore (fiamma, solidi o liquidi ad alta temperatura, vapore)
-lesioni da causticazione chimica (acidi e basi), scariche elettriche o radiazioni ionizzanti
Quali sono le ustioni da calore più severe?
Quelle da olio, plastica o metalli fusi (trasmettono + calore ai tessuti)
Da cosa dipende il significato clinico di un’ustione?
-profondità
-percentuale di superficie corporea coinvolta
-possibile presenza di lesioni interne da inalazione
-prontezza ed efficacia della terapia (ripristino liquidi, elettroliti e controllo infezioni)
Quali sono i criteri clinici di valutazione delle ustioni?
-estensione (regola del 9 di Wallace)
-profondità
-età
-sede anatomica
-condizioni generali
-modalità del trauma
-danni interni
Come si classificano le ustioni in base alla profondità?
-I grado
-II grado (A o B)
-III grado
-IV grado (o III grado profondo)
Ustioni I grado
-interessano l’epidermide
-la cute è integra, eritematosa, asciutta e ipersensibile
(rossore, secchezza e dolore)
Ustioni II grado
-interessano epidermide e derma
-sono caratterizzate dalla flittene (bolla)
Cos’è la flittene?
Bolla caratteristica delle ustioni di II grado
In cosa si dividono le ustioni di II grado?
-A : superficiale (interessa solo il derma papillare)
-B : dermica profonda (interessa il derma reticolare)
Cos’è il derma papillare?
È il derma superficiale
Cos’è il derma reticolare?
È il derma profondo
Ustioni di II grado A
-la flittene (bolla) ricopre il derma ancora roseo e vitale
Ustioni di II grado B
-superficie sotto la flittene (bolla) è biancastra
-sensibilità nocicettiva (agli stimoli) compromessa
Cos’è la sensibilità nocicettiva?
È la sensibilità agli stimoli di dolore
Ustioni di III grado
-interessano epidermide, derma e ipoderma
-il tessuto è esangue, contratto, duro e insensibile
-in 48h si trasforma in escara
Cos’è un’escara?
Una lesione cutanea dovuta ad una crosta
Ustioni di IV grado
-interessano cute, muscoli, ossa tendini, nervi o vasi
Come sono catalogate le ustioni che interessa più del 50% della superficie?
Come gravi e potenzialmente fatali
Cosa può causare una ustione che interessa più del 20% della superficie?
Può portare ad uno shock ipovolemico
Cosa interessa uno shock ipovolemico?
-il passaggio dei liquidi (a causa della pressione osmotica interstiziale)
-l’aumento della permeabilità vascolare (neurogenica o indotta da mediatori)
-la perdita di proteine provocando un edema
-la perdita della funzione contenitiva della cute causando una fuoriuscita di liquidi
Cos’è la pressione osmotica interstiziale?
È il rilascio di costituenti osmoticamente attivi da cellule morte
Quali sono le sedi anatomiche più a rischio?
-perineo e genitali (colonizzazione batterica)
-mani e piedi (danni funzionali)
-viso (danni funzionali e estetici)
-torace (soffocamento per retrazione cicatriziale)
Come influisce l’età sulla valutazione dell’ustione?
-nei bambini sotto 1 anno è più grave
-negli anziani è più grave se sono presenti malattie
Cosa sono le infezioni secondarie?
Sono una complicanza secondaria che può portare ad un quadro intrattabile o alla morte