dermatologa - le ustioni Flashcards
Cosa sono le ustioni?
-Lesioni da calore (fiamma, solidi o liquidi ad alta temperatura, vapore)
-lesioni da causticazione chimica (acidi e basi), scariche elettriche o radiazioni ionizzanti
Quali sono le ustioni da calore più severe?
Quelle da olio, plastica o metalli fusi (trasmettono + calore ai tessuti)
Da cosa dipende il significato clinico di un’ustione?
-profondità
-percentuale di superficie corporea coinvolta
-possibile presenza di lesioni interne da inalazione
-prontezza ed efficacia della terapia (ripristino liquidi, elettroliti e controllo infezioni)
Quali sono i criteri clinici di valutazione delle ustioni?
-estensione (regola del 9 di Wallace)
-profondità
-età
-sede anatomica
-condizioni generali
-modalità del trauma
-danni interni
Come si classificano le ustioni in base alla profondità?
-I grado
-II grado (A o B)
-III grado
-IV grado (o III grado profondo)
Ustioni I grado
-interessano l’epidermide
-la cute è integra, eritematosa, asciutta e ipersensibile
(rossore, secchezza e dolore)
Ustioni II grado
-interessano epidermide e derma
-sono caratterizzate dalla flittene (bolla)
Cos’è la flittene?
Bolla caratteristica delle ustioni di II grado
In cosa si dividono le ustioni di II grado?
-A : superficiale (interessa solo il derma papillare)
-B : dermica profonda (interessa il derma reticolare)
Cos’è il derma papillare?
È il derma superficiale
Cos’è il derma reticolare?
È il derma profondo
Ustioni di II grado A
-la flittene (bolla) ricopre il derma ancora roseo e vitale
Ustioni di II grado B
-superficie sotto la flittene (bolla) è biancastra
-sensibilità nocicettiva (agli stimoli) compromessa
Cos’è la sensibilità nocicettiva?
È la sensibilità agli stimoli di dolore
Ustioni di III grado
-interessano epidermide, derma e ipoderma
-il tessuto è esangue, contratto, duro e insensibile
-in 48h si trasforma in escara
Cos’è un’escara?
Una lesione cutanea dovuta ad una crosta
Ustioni di IV grado
-interessano cute, muscoli, ossa tendini, nervi o vasi
Come sono catalogate le ustioni che interessa più del 50% della superficie?
Come gravi e potenzialmente fatali
Cosa può causare una ustione che interessa più del 20% della superficie?
Può portare ad uno shock ipovolemico
Cosa interessa uno shock ipovolemico?
-il passaggio dei liquidi (a causa della pressione osmotica interstiziale)
-l’aumento della permeabilità vascolare (neurogenica o indotta da mediatori)
-la perdita di proteine provocando un edema
-la perdita della funzione contenitiva della cute causando una fuoriuscita di liquidi
Cos’è la pressione osmotica interstiziale?
È il rilascio di costituenti osmoticamente attivi da cellule morte
Quali sono le sedi anatomiche più a rischio?
-perineo e genitali (colonizzazione batterica)
-mani e piedi (danni funzionali)
-viso (danni funzionali e estetici)
-torace (soffocamento per retrazione cicatriziale)
Come influisce l’età sulla valutazione dell’ustione?
-nei bambini sotto 1 anno è più grave
-negli anziani è più grave se sono presenti malattie
Cosa sono le infezioni secondarie?
Sono una complicanza secondaria che può portare ad un quadro intrattabile o alla morte
Da cosa sono causate le infezioni secondarie?
-pseudomonas aeruginosa
-staphylococcus aureus
-miceti (candida albicans)
Cosa possono provocare le infezioni secondarie?
-Polmoniti
-shock settici
-insufficienza renale
-sindrome da stress respiratorio acuto (ARDS)
Cos’è l’effetto ipermetabolico?
Un aumento del metabolismo (aumento della necessità nutrizionale) dovuto ad un’eccessiva perdita di calore
Interessa i casi in cui l’ustione occupa più del 40% della superficie
Quali sono le conseguenze dell’effetto ipermetabolico?
-collasso tissutale
-perdita delle riserve proteiche
-(morte)
Cosa bisogna fare in caso di effetto ipermetabolico?
-mantenere elevata la temperatura della stanza
-fondine un appropriato apporto nutrizionale
Quali sono le malattie da ustione?
-alterazioni dell’equilibrio idroelettrico
-depressione midollare
-stato iper catabolismo
-insufficienza renale
-insufficienza cardiocircolatoria
Quali sono le cause dello shock da ustione?
-cito chine e mediatori della flogosi vasocostrittori (vasocostrizione e riduzione della contrattilità miocardica)
-perdite idriche, elettrolitiche e proteiche (ipovolemia)
Come si dividono le lesioni delle vie aree e dei polmoni?
-effetti diretti del calore sul bocca, naso e vie respiratorie
-inalazioni di fumi tossici
-gas idrosolubili (reagiscono con l’acqua e formano acidi e alcali causando flogosi [infiammazione] e edema)
-gas liposolubili e combustibili plastici (causano polmoniti)
Cosa prevede il primo soccorso in caso di ustioni?
-applicare acqua corrente x 20 minuti (non ghiaccio)
-in ustioni elettriche allontanare la persona dalla fonte elettrica
-irrigazione delle ustioni chimiche x 1h
-evitare l’ipotermia
-rimuovere vestiti e gioielli
-coprire l’ustione con medicazione pulita
-evitare trattamenti topici fino alla valutazione dell’ustione
-somministrare analgesici
Cosa prevede il primo soccorso del grande ustionato?
-esame clinico e valutazione delle condizioni generali
-osservazione delle mucose delle prime vie aeree
-rimozione degli indumenti e lavaggio
-determinazione della superficie ustionata (regola del 9) della profondità e di altre lesioni
-determinazione del peso corporeo
-cateterizzazione
-sedazione
Trattamento locale ustioni di I grado
-trattamento topico con lenitivi
-terapia analgesica
Trattamento locale ustioni di II grado
-pulizia e disinfezione
-lasciare la flittene per le prime 72h (a meno che non scoppi o interferisca con il movimento)
-drenare il fluido incidendo la bolla con strumenti sterili (bisturi o ago siringa)
-antisettici topici / cicatrizzanti
-terapia analgesica
In quali casi è previsto un trattamento chirurgico?
-ustioni di II grado profonde che non guariscono entro 3 settimane
-ustioni di III grado
Come si chiama il trattamento chirurgico previsto in caso di ustioni profonde?
Escarectomia
Cosa prevede l’escarectomia?
La rimozione del tessuto necrotico fino all’esposizione del tessuto sano
Come può essere coperta la perdita di sostanza nelle ustioni profonde?
-innesti di cute autologa
-sostituti dermici
-innesti di cute coltivata
Formula di Parkland
4cc di Ringer Lattato x% superficie ustionata x peso corporeo
(1/2 nelle prime 8h, 1/2 nelle successive 16h)
-mantenimento della diuresi a 40 cc/h
Criteri per trasferimento in centro ustioni
-II - III grado >10% sup. corporea in pazienti >50 anni o <10 anni
-II - III grado >20% sup. corp. nelle altre età
-II - III grado di volto, mani, genitali, perineo, articolazioni
-III >5%
-ustioni elettriche
-ustioni chimiche
-ustioni con fratture o altre lesioni
-ustioni con lesioni da inalazione
Gestione del dolore
-raffreddare e coprire l’ustione (subito dopo il danno)
-paracetamolo e farmaci antinfiammatori [FANS] (dolore di fondo)
-oppioidi ad azione rapida
-ansiolitici
-inviare il paziente in un centro di cure di II livello
Cosa prevede la sorveglianza primaria?
-mantenimento della libertà delle vie aeree
-controllo dell’integrità della spina dorsale
-valutazione di eventuale emorragia
-controllo neurologico
-controllo ambientale
-ripristino dei fluidi
Primo soccorso in ustioni chimiche
-irrigazione continua x 1h
-non neutralizzare l’ustione (reazioni pericolose)
-irrigazione con acqua degli occhi
-rimuovere le lenti a contatto
-se ci sono danni agli occhi inviare il paziente presso servizi oculistici
Primo soccorso in ustioni elettriche
-valutare eventuale presenza di danni tissutali profondi
-elettrocardiogramma per escludere aritmie
-se altro voltaggio (>1.000 V) lesioni gravi dei tessuti molli
-basso voltaggio minori danni ma possibile asistolia e apnea
-inviare il paziente nelle unità per il trattamento delle ustioni
Conseguenze psicologiche delle ustioni
-stress e depressione
Considerare i Servizi di sostegno per le famiglie dei pazienti affetti da disturbi psicologici causati dalle ustioni