prof - tessuti connettivi e muscolari Flashcards
Funzioni del tessuto connettivo
- supporto strutturale e metabolico agli altri tessuti
- sostegno meccanico per il corpo
- protezione e isolamento degli organi
- connessione tra scheletro e muscoli
- trasporto di fluidi e sostanze disciolte (sangue)
- riserva energetica (tessuto adiposo)
- difesa immunitaria
Esempi di tessuto connettivo
Tessuto osseo, sangue, tessuto adiposo, cartilagine
Cosa determina le caratteristiche di un tessuto connettivo?
Il tipo di cellule presenti e la natura della matrice extracellulare
Da cosa è costituito il tessuto connettivo
Cellule (di varia forma), non a diretto contatto tra loro ma disperse in una matrice extracellulare.
Da cosa è composta la matrice
Si compone di un reticolo di fibre proteiche (collagene, reticolari, elastiche), immerse in una sostanza fondamentale amorfa
I tessuti connettivi sono vascolarizzati?
Si, a parte la cartilagine
Forma, funzione e dove si trovano i fibroblasti
Sono grandi, piatte e ramificate
Secernono sostanza fondamentale e fibre (attività biosintetica), quando cessano questa attività diventano fibrociti
Presenti in diversi tipi di connettivo
Funzione e dove si trovano i condroblasti
Secernono la matrice del tessuto carilagineo, fino ad esserne completamente circondati, a questo punto si chiamano condrociti
Funzione e dove si trovano gli osteoblasti
Producono la matrice del tessuto osseo, che è calcificata. Diventano poi osteociti
Funzione e dove si trovano cementoblasti e odontoblasti
Producono la matrice nei denti
Struttura, funzione e dove si trovano gli adipociti
Hanno nucleo e citoplasma periferici + una grande goccia centrale dove accumulano trigliceridi
Si trovano sotto il derma o intorno agli organi
Struttura, funzione e dove si trovano i mastociti
Di forma tondeggiante, contengono granuli citoplasmatici in cui accumulano istamina e eparina
Sono coinvolti nelle reazioni infiammatorie e allergiche
Sono dotati di attività ameboide
Sono concentrati lungo i vasi sanguigni del t. connettivo
Istamina funzione
È vasodilatatrice
Eparina funzione
È anticoagulante
Caratteristiche e composizione della sostanza fondamentale
È amorfa, può essere fluida, gelatinosa o solida.
È un miscuglio di acqua, proteine e polisaccaridi.
Contiene proteoglicani che si associano a lunghe catene di acido ialuronico.
Cosa determina la fluidità della sostanza fondamentale?
La quantità di polisaccaridi, capaci di trattenere l’acqua
Funzione delle proteine nella sostanza fondamentale
Servono da collante per legare le cellule alle fibre
Funzione della sostanza fondamentale
Sostiene e connette le cellule, regola la diffusione di sostanze dal sangue ai tessuti e viceversa
Caratteristiche dell’acido ialuronico
È un glicosamminoglicano, ha numerosi gruppi polari in grado di legarsi con molteplici molecole d’acqua
Determina il grado di idratazione e la turgidità della sostanza fondamentale, contribuendo al mantenimento della forma
La sua concentrazione tende a diminuire con l’avanzare dell’età
Funzione e tipi delle fibre della matrice
Conferiscono stabilità strutturale alla matrice, sono immerse nella sostanza amorfa
Ci sono tre tipi fondamentali
- fibre collagene
- fibre reticolari
- fibre elastiche
Composizione fibre collagene
Sono robuste, resistenti alla trazione, flessibili ma inestensibili, non ramificate, raggruppate in fasci paralleli
Sono composte dalla proteina fibrosa collagene
Ogni fibra è formata da decine di fibrille, a loro volta formate da microfibrille
Da chi sono prodotte e dove si trovano le fibre collagene
Sono secrete dai fibroblasti e dagli osteoblasti
Sono i componenti principali dei tendini, dei legamenti, della cartilagine e dell’osso
Composizione fibre reticolari
Sono ramificate e più sottili delle fibre collagene
Non formano fasci, ma trame e reti
Sono composte da molecole di collagene rivestite da glicoproteine
Dove si trovano le fibre reticolari
Si trovano negli organi pieni molli (milza, fegato, linfonodi), dove formano lo stroma, cioè la loro l’impalcatura di sostegno
Composizione fibre elastiche
Sono estensibili, sottili, ramificate e formano una rete nel tessuto
Composte dalla proteina elastina circondata da una glicoproteina detta fibrillina
Quali sono i tessuti connettivi propriamente detti
Tessuto connettivo lasso
- areolare
- reticolare
- adiposo
Tessuto connettivo denso
- regolare
- irregolare
- elastico
Quali sono i tessuti connettivi specializzati
cartilagine
- ialina
- fibrosa
- elastica
Tessuto osseo
Tessuto connettivo liquido
- sangue
- linfa
Caratteristiche del t. connettivo lasso
È un tessuto molle, poco resistente
Presenta numerose cellule, tutti i tipi di fibre e una sostanza fondamentale poco addensata (= con tanta acqua)
Struttura del t. Connettivo lasso areolare
È costituito da una rete a trama larga delle tre fibre
Ha più tipi cellulari: fibroblasti, cellule immunitarie, adipociti
Ha abbondante sostanza fondamentale semifluida, con spazi vuoti (areole)
Funzione e sede del t. C. Lasso areolare
È riserva di liquidi
Ha funzione trofica (le cellule ricavano sostanze nutritive da questo tessuto e vi riversano gli scarti metabolici)
Avvolge tutti gli organi e circonda muscoli e nervi
Struttura, funzione e sede del connettivo lasso reticolare
È formato da una rete di fibre reticolari
Da sostegno interno per gli organi molli (stroma)
Filtra e rimuove cellule ematiche vecchie (milza) e batteri (linfonodi)
Si trova negli organi pieni molli (fegato, milza, linfonodi) e nel midollo osseo rosso
T. Connettivo lasso adiposo struttura e funzione
Presenta gli adipociti e una rete a trama larga dei tre tipi di fibre
Funzioni:
- riserva energetica di trigliceridi
- isolamento termico
- sostegno e protezione degli organi vitali
T. C. Lasso adiposo sede
Si trova concentrato nella strato sottocutaneo
circonda gli organi come cuore e reni
Si trova nel midollo osseo giallo
Riempie la cavità orbitale dietro i globi oculari
Cosa comporta l’aumento di tessuto adiposo
Può diventare obesità, determina la formazione di nuovi vasi sanguigni e comporta uno sforzo maggiore per il cuore
Struttura, funzione e sede t. connettivo denso regolare
Fasci di fibre collagene disposte in modo fitto, regolare e parallelo, la matrice è bianca brillante
Funzione:
-resistenza alla trazione
- collegamento tra muscoli e ossa
Costituisce tendini e legamenti
T. Denso irregolare struttura e funzione
Le fibre collagene sono disposte in modo irregolare
Fornisce sostegno e resistenza agli organi
T. Connettivo denso irregolare sede
Si trova in zone sottoposte a stress meccanici da molte direzioni
- derma profondo
- pericardio e valvole cardiache
- periostio dell’osso
- capsule articolari
- capsule di organi (reni, fegato, linfonodi)
Tessuto connettivo fibroso =
Tessuto connettivo denso
Tessuto connettivo lasso fibrillare =
Tessuto connettivo lasso areolare
T. connettivo denso elastico struttura, funzione, sede
fibre elastiche ramificate con fibroblasti negli spazi tra le fibre
Funzione:
- espansione e contrazione di organi
- mantenimento in posizione delle vertebre
Si trovano nel
- tessuto polmonare
-pareti arterie elastiche
- trachea e bronchi
- corde vocali
- legamenti intervertebrali
La cartilagine struttura generale
È un t. Robusto ma flessibile, sopporta deformazioni elastiche notevoli
Ha origine dai condroblasti e ha cellule mature, i condrociti disposte in gruppi o singolarmente nelle lacune della matrice
La sostanza fondamentale è gelatinosa, ricca di condroitinsolfati (derivati polisaccaridi)
La matrice è ricca di fibre collagene
Pericondrio cos’è
È la membrana di connettivo denso irregolare che riveste la superficie della cartilagine
È l’unica area della cartilagine dotata di nervi e vasi sanguigni
Tipi di cartilagine e secondo quale criterio sono classificate
Cartilagine
- ialina
- fibrosa
- elastica
Sono classificate in base alla quantità e alla costituzione della sostanza amorfa e in base alle fibre in essa presenti
Dove si trova la cartilagine
Nelle superfici delle articolazioni
Nei dischi intervertebrali
Nella sinfisi pubica
Nei menischi articolari
Nei padiglioni auricolari
Nello scheletro di sostegno delle vie aree superiori (naso, laringe)
Struttura, funzione, sede cartilagine ialina
Presenta numerosi condrociti, una matrice bianco-azzurra lucida e sottili fibre collagene
Fornisce sostegno rigido ma flessibile, riduce l’attrito tra le superfici ossee e ammortizza gli urti
Si trova nello scheletro dell’embrione e del feto, alle estremità delle ossa lunghe e delle costole e nel naso, laringe, trachea, bronchi
Cartilagine fibrosa struttura, funzione e sede
Ha un maggior contenuto di fibre collagene
Fornisce sostegno e connessione
Si trova nella sinfisi pubica, nei dischi invertebrali e nei menischi del ginocchio
Cartilagine elastica struttura, funzione e sede
Condociti sparsi in un reticolo di fibre elastiche, sostanza fondamentale scarsa
Funzione
- sostegno flessibile ed elasticità
Si trova nel padiglione auricolare, nell’epiglottide e nelle trombe di Eustachio
Il tessuto osseo struttura
Costituito da cellule (osteoblasti/ osteociti) non contigue immerse nella matrice mineralizzata e collegate tra loro da sottili prolungamenti ramificati
La matrice è costituita al 25% da acqua, 35%b fibre di collagene e 50% sali minerali cristallizzati
La sostanza fondamentale comprende dei complessi proteico-polisaccaridici
T. Osseo funzione
- sostegno del corpo
- protezione degli organi
- contributo ai movimenti
- riserva di minerali
Sali minerali cristallizzati nel tessuto osseo
Fosfato di calcio, carbonato di calcio, fosfato di magnesio
Il sangue struttura
Diversi tipi cellulari (eritrociti, leucociti, trombociti) immersi in una matrice extracellulare liquida detta plasma
Il sangue funzione
Trasporto di sostanze, difesa immunitaria, emostasi
Da cosa è composto il plasma?
Da acqua, sali (sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruro, bicarbonato) e proteine plasmatiche (albumina, fibrinogeno, immunoglobuline)
Funzione dei sali nel plasma
Bilanciamento osmotico, tamponamento del pH, regolazione dei potenziali di membrana
Funzione proteine plasmatiche
Bilanciamento osmotico, tamponamento del pH, coagulazione, risposta immunitaria
Sostanze trasportate dal sangue
Nutrienti (es. glucosio e vitamine)
Prodotti di scarto del metabolismo
Gas respiratori
Ormoni
Calore
Funzione eritrociti
Trasportare ossigeno e diossido di carbonio
Funzione leucociti
Funzione anticorporale: distruggere cellule estranee, produrre anticorpi, ha ruolo nella risposta allergica
Funzione piastrine
Coagulazione sanguigna
Tipi cellulari sangue e il loro numero per μL di sangue
Eritrociti (=globuli rossi): 5-6 milioni
Leucociti (=globuli bianchi): 5000-10 000
Piastrine (=trombociti, frammenti cellulari): 250’000-400’000
Linfa struttura
Ha una matrice extracellulare simile al plasma ma con minor quantità di proteine e di cellule
Contiene lipidi, sostanze rimosse dall’interstizio dei tessuti e linfociti
Linfa funzione
Drena i liquidi in eccesso nei tessuti
Trasferisce i grassi assorbiti a livello intestinale nella circolazione sistemica
Cattura e distruzione di patogeni
Linfa sede
Deriva dal liquido interstiziale e scorre nei vasi linfatici, fino a raggiungere il circolo sanguigno
Attraversa gli organi linfoidi
Origine embrionale dei connettivi
Il t. Connettivo deriva dal mesenchima, di origine mesodermica.
Le cellule mesenchimali sono pluripotenti e hanno la capacità di differenziarsi nei diversi tipi di cellule connettivali.
Tessuto muscolare funzione
È responsabile dei movimenti dell’intero organismo, sia volontari che involontari, grazie alla capacità delle cellule muscolari di contrarsi
Tessuto muscolare classificazione
Tessuto muscolare striato (volontario)
Tessuto muscolare liscio (involontario)
Tessuto muscolare cardiaco (striato ma involontario)
T. Muscolare scheletrico =
T. Muscolare striato
Fibra muscolare striata caratteristiche
È una una grossa cellula cilindrica, con un diametro di 50-100 micrometri
Deriva dalla fusione di cellule più piccole durante lo sviluppo embrionale -> è plurinucleata, contiene i nuclei delle cellule che si sono fuse situati in periferia
I nuclei si trovano a ridosso della membrana cellulare, detta sarcolemma
Il citoplasma è detto sarcoplasma e possiede un esteso reticolo sarcoplasmatico, all’interno del quale si trovano le miofibrille.
T. Muscolare striato caratteristiche
È responsabile dei movimenti volontari
Si collega alle ossa
Ha una contrazione rapida che determina un consumo veloce di ATP
Presenta cellule dette fibre
Come si presentano le fibre al microscopio
Hanno una tipica striatura trasversale con bande chiare e scure alternate
Caratteristiche del sarcoplasma
È il citoplasma delle fibre muscolari striate
È ricco di mitocondri e mioglobina, un pigmento rosso che accumula ossigeno come riserva per la produzione di Atp nei mitocondri
Reticolo sarcoplasmatico caratteristiche
Si trova nella fibra muscolare striata
È simile al R.E.L
È una rete di tubuli membranosi contenenti un liquido che immagazzina gli ioni Ca+, indispensabili per la contrazione muscolare
Contiene le miofibrille
Miofibrille caratteristiche
Se ne trovano da 1000 a 2000 nel sarcoplasma
Sono piccole strutture cilindriche, un’associazione di filamenti sottili e filamenti spessi disposti in maniera ordinata, in unità dette sarcomeri.
Cosa conferisce al muscolo il suo aspetto striato?
La ripetizione ordinata dei sarcomeri
Da cosa sono formati i filamenti sottili
Da actina, una proteina globulare in cui le singole molecole formano due filamenti che si avvolgono in una catena elicoidale
Da cosa sono composti i filamenti spessi
Da miosina, una proteina con una coda fibrosa e teste globulari che sporgono verso l’esterno a formare ponti trasversali con i filamenti sottili
Tessuto muscolare liscio caratteristiche
È formato da cellule allungate provviste di un solo nucleo, contenenti nel citoplasma fibre omogenee
Forma la muscolatura involontaria delle pareti degli organi cavi degli apparati digerente, respiratorio, urinario, genitale e dei vasi sanguigni
Ha una contrazione più lenta e duratura e consuma meno ATP rispetto a quella del tessuto striato
Tessuto muscolare cardiaco
È un ibrido dei tessuti muscolari scheletrici e lisci
Come il tessuto scheletrico:
- presenta le striature
- ha una contrazione potente e rapida, in grado di assicurare a tutti gli organi l’apporto di sangue
- non si può considerare sincizio anatomico
Come il tessuto liscio
- è involontario
- è da considerare come sincizio funzionale
Miocardio=
Tessuto muscolare cardiaco
Perchè il t. Muscolare cardiaco non può essere considerato un sincizio anatomico
Perchè presenta cellule ben distinte tra loro, quindi non può essere considerato come un’unica fibra
Perchè il t. Muscolare cardiaco può essere considerato un sincizio funzionale?
Perchè allo stimolo elettrico si comporta contraendosi come un’unica fibra