prof - tessuti epiteliali Flashcards

1
Q

Medicina

A

Scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute (benessere fisico, mentale e sociale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Di cosa si occupa la medicina?

A

Definizione, prevenzione e cura delle malattie e delle modalità di alleviare le sofferenze dei malati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Di cosa è simbolo il bastone di Asclepio ?

A

Dell’arte medica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Di cosa è simbolo il caduceo?

A

Simbolo del farmacista: un serpente il veleno, l’altro la medicina il bastone il farmacista che dosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Omeostasi

A

Capacità degli organismi viventi di mantenere stabile, entro certi limiti, l’ambiente interno del proprio corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa garantisce l’omeostasi?

A

Mantenimento delle condizioni chimico-fisiche necessarie per il corretto funzionamento delle cellule: temperatura, pH, concentrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come avviene l’omeostasi?

A

Recettori inviano impulsi nervosi o segnali chimici al centro di controllo che riceve l’informazione e invia impulsi nervosi o segnali chimici agli effettori che contrastano o eliminano lo stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Disturbo

A

Squilibrio dell’omeostasi che produce una deviazione dalla norma riscontrabile in una struttura e/o in una funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Malattia

A

Squilibrio dell’omeostasi che produce un disturbo contraddistinto da sintomi e segnali riconoscibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Segno di una malattia

A

Cambiamento osservabile e misurabile dal medico all’esame obbiettivo del paziente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sintomo di una malattia

A

Alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo, non evidente da un osservatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Patologia generale

A

Disciplina di ambito biomedico che studia le cause e i meccanismi delle malattie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Eziologia

A

Studio delle cause delle malattie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Patogenesi

A

Studio dei meccanismi che alterano le normali strutture e funzioni dell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Anatomia

A

Studio della forma e della struttura delle varie parti del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Anatomia macroscopica

A

Studio delle strutture del corpo visibili a occhio nudo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Anatomia microscopica

A

Studio delle strutture del corpo visibili con il microscopio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Istologia

A

Branchia dell’anatomia microscopica che studia i tessuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Citologia

A

Branchia dell’anatomia microscopica che studia le cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Fisiologia

A

Studio del funzionamento di organi e apparati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cellula

A

Unità morfologica e funzionale di tutti gli esseri viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanti tipi di cellule ci sono nel corpo umano?

A

Circa 200 tipi diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Tessuto

A

Insieme di cellule specializzate, simili per morfologia, funzione e derive azione embrionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Tessuto semplice

A

Un tessuto dove le cellule sono tutte dello stesso tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Tessuto complesso

A

Tessuto dove sono presenti più tipi cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cos’è un organo?

A

Insieme di diversi tipi di tessuti che collaborano per svolgere una o più funzioni comuni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cos’è un apparato?

A

Insieme di organi e tessuti, collegati anatomicamente, che cooperano per svolgere una funzione comune complessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Sistema

A

Insieme di organi e tessuti, in continuità funzionale ma non anatomica, che svolgono una funzione comune complessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa sono i desmosomi?

A

Giunzioni di natura proteica tra cellule adiacenti che saldano i rispettivi citoscheletri, conferendo al tessuto resistenza meccanica alla trazione e a traumi fisici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Cosa sono le giunzioni occludenti?

A

Giunzioni che uniscono le cellule adiacenti senza lasciare spazi, per sigillare e impedire il passaggio di sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Cosa sono le giunzioni comunicanti?

A

Canali proteici idrofili costituiti da due connessioni, formate da proteine giunzionali dette connessine, che permettono il passaggio di ioni e molecole tra citoplasmi di cellule adiacenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Dove si trovano i desmosomi?

A

Nell’epidermide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Dove si trovano le giunzioni occludenti?

A

Negli epiteli di stomaco, intestino e vescica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Dove si trovano le giunzioni comunicanti?

A

Negli embrioni e nei tessuti muscolari cardiaco e liscio

35
Q

Zigote

A

Cellula dipolide da cui si sviluppa il corpo umano

36
Q

Come si differenziano le cellule?

A

Tramite l’espressione differenziata dei geni

37
Q

Cellule labili

A

Cellule soggette a continuo rinnovamento per divisone costante

38
Q

Cellule stabili

A

Cellule che normalmente non si dividono, ma possono farlo in caso di necessità

39
Q

Cellule perenni

A

Cellule che hanno perso la capacità di dividersi una volta specializzante

40
Q

Cellule staminali

A

Cellule che possono differenziarsi nei vari tipi citologici

41
Q

Cellule totipotenti

A

Cellule staminali che possono generare tutte le cellule di un individuo completo, compresi i tessuti extraembrionali

42
Q

Cellule pluripotenti

A

Cellule staminali che possono riprodursi indefinitamente e differenziarsi in ogni tipo cellulare, ma non possono dare origine a un individuo completo, né a tessuti extra embrionali; possono essere usate per rigenerare tessuti danneggiati

43
Q

Cellule multipotenti

A

Cellule staminali che possono differenziarsi in numerosi ma limitati tipi cellulari

44
Q

Cellule progenitrici

A

= cellule multipotenti

45
Q

Cellule unipotenti

A

Cellule staminali che possono differenziarsi in un solo tipo cellulare

46
Q

Cellule precursori

A

= cellule unipotenti

47
Q

Cellule terminalmente differenziate

A

= cellule perenni

48
Q

Tessuti epiteliali formati da

A

Cellule contigue organizzate in strati singoli e multipli

49
Q

Spazio intercellulare nei tessuti epitaliali

A

Ridotto, con sostanza intercelleulare scarsa o assente

50
Q

Giunzioni cellulari dei tessuti epiteliali

A

Devono conferire compattezza —> g. occludenti
Devono conferire resistenza —> desmosomi

51
Q

Membrana/lamina basale di tessuti epiteliali

A

Composte da materiale glicoproteico che separa il tessuto epiteliale dai tessuti connettivi sottostanti, fornendo sostegno e nutrimento

52
Q

Nei tessuti epiteliali ci sono vasi sanguigni?

A

No, l’ossigeno e le sostanze nutritive, veicolati da liquidi interstiziali, provengono da diffusione dal sottostante connettivo vascolarizzato

53
Q

Cellule staminali nei tessuti epiteliali

A

Cellule unipotenti

54
Q

Superficie apicale dei tessuti epiteliali

A

Libera, spesso dotata di specializzazioni ed esposta verso l’ambiente esterno o verso il lume di un organo

55
Q

Epiteli di rivestimento

A

Rivestimento protettivo della superficie corporea (es: epidermide), di organi, delle cavità interne del corpo (mucose della bocca, del tubo digerente, endotelio dei vasi sanguigni)

56
Q

Epitelio ghiandolare

A

Deriva dal tessuto epiteliale di rivestimento e forma il parenchima delle ghiandole, specializzato nell’elaborazione e secrezione di sostanze

57
Q

Ghiandole endocrine

A

Ghiandole prive di condotti che riversano il loro secreto nel liquido interstiziale e poi nel circolo sanguigno fino agli organi bersaglio

58
Q

Ghiandole esocrine

A

Ghiandole con un dotto escretore che trasporta e riversa il secreto sulla superficie del corpo o all’interno di organi

59
Q

Adenomero

A

Parte epiteliale secernente nelle ghiandole esocrine

60
Q

Epiteli sensoriali

A

Costituiti da cellule epiteliali specializzate per la ricezione di stimoli e la trasmissione di impulsi alle terminazioni nervose con cui sono in sinapsi (es: bottoncini gustativi nelle papille linguali)

61
Q

Neuroepiteli

A

Non sono veri epiteli, perché costituiti da neuroni, ma sono localizzati perifericamente e le loro cellule sono disposte come un epitelio (es: epitelio olfattivo e retina)

62
Q

Epitelio olfattivo

A

Neuroepitelio formato da neuroni olfattivi alternati a cellule di sostegno

63
Q

Retina

A

Neuroepitelio formato da coni e bastoncelli da cellule epiteliali pigmentate

64
Q

Epitelio particolarmente differenziato

A

Formazioni di tessuto che ha subito particolari modifiche finalizzate a specifiche funzioni

65
Q

Unghie

A

Lamine costituite da cellule epidermiche morte e cheratinizzate

66
Q

Pelo

A

Filamento di cellule cheratinizzate morte e sovrapposte

67
Q

Epitelio del cristallino

A

Membrana composta da un singolo strato di cellule cuboidi

68
Q

Epitelio pavimentoso semplice

A

Formato da un solo strato di cellule piatte con un nucleo centrale; serve per la diffusione di sostanze o per la filtrazione (alveoli, endotelio dei vasi sanguigni, membrane sierose)

69
Q

Epitelio cubico semplice

A

Formato da un solo strato di cellule cubiche con nucleo centrale sferico; serve per l’assorbimento e la secrezione di sostanze (dotti escretori di ghiandole, parte secernente di ghiandole)

70
Q

Epitelio cilindrico semplice non ciliato

A

Formato da un unico strato di cellule colonnari con nucleo ovale nella zona basale e con abbondante citoplasma; serve per l’assorbimento e la secrezione di sostanze (superficie interna gastro-intestinale)

71
Q

Microvilli

A

Estroflessioni digitiformi della membrana apicale, mantenuti in forma e in posizione da un citoscheletro di actina; servono per aumentare la superficie

72
Q

Stereociglia

A

Microvilli molto lunghi

73
Q

Epitelio cilindrico semplice ciliato

A

Formato da un unico strato di cellule colonnari provviste di ciglia nella parte apicale; serve per facilitare lo scorrere di muco e particelle estranee (nel tratto respiratorio) il passaggio dell’oocita dall’ovaia all’utero (nelle tube uterine)

74
Q

Epitelio semplice cilindrico pseudostratificato

A

Formato da un’apparente presenza di diversi strati cellulari,a causa dei nuclei collocati si differenti livelli: tutte le cellule poggiano sulla membrana basale, ma non tutte raggiungono la superficie apicale; serve per la secrezione e lo spostamento del muco e per il movimento ciliare (vie aeree superiori, dotti ghiandolari, parte dell’uretra maschile)

75
Q

Epitelio squamoso composto

A

Formato da più strati di cellule piatte in superficie, cubiche o colonnari negli strati profondi; serve per rivestire e proteggere (nell’epidermide e nelle mucose di bocca, faringe, esofago, retto, vagina, cornea)

76
Q

Epitelio cubico composto

A

Formato da due o più strati di cellule in cui quelle dello strato apicale sono cubiche; servono per proteggere (dotti delle ghiandole sudoripare, parte dell’uretra maschile)

77
Q

Epitelio cilindrico composto

A

Formato da cellule cilindriche solo in superficie, cellule più piccole e poliedriche negli strati profondi; serve per proteggere e rivestire (grandi dotti escretori e superficie interna della palpebra)

78
Q

Epitelio di transizione

A

Formato da 4-5 strati (se contratto), 2-3 (se disteso) formati da cellule basali cubiche in profondità, clavate intermedie,ombrelliformi in superficie; serve per rivestire organi soggetti a notevole variazione di volume (interno della vescica e dell’uretere)

79
Q

Epitelio polimorfo

A

= epitelio di transizione

80
Q

Gastrula

A

Struttura cellulare, sviluppata dopo la seconda settimana dello sviluppo embrionale, formata da tra foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma, endoderma) costituiti da cellule multipotenti

81
Q

Ectoderma

A

Foglietto embrionale da cui derivano: epidermide, mucose, ghiandole

82
Q

Endoderma

A

Foglietto embrionale da cui derivano: epitelio respiratorio, epitelio digerente, ghiandole dell’epitelio digerente

83
Q

Mesoderma

A

Foglietto embrionale da cui derivano: endotelio ed epitelio di rivestimento delle membrane sierose