prof - tessuti epiteliali Flashcards

1
Q

Medicina

A

Scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute (benessere fisico, mentale e sociale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Di cosa si occupa la medicina?

A

Definizione, prevenzione e cura delle malattie e delle modalità di alleviare le sofferenze dei malati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Di cosa è simbolo il bastone di Asclepio ?

A

Dell’arte medica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Di cosa è simbolo il caduceo?

A

Simbolo del farmacista: un serpente il veleno, l’altro la medicina il bastone il farmacista che dosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Omeostasi

A

Capacità degli organismi viventi di mantenere stabile, entro certi limiti, l’ambiente interno del proprio corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa garantisce l’omeostasi?

A

Mantenimento delle condizioni chimico-fisiche necessarie per il corretto funzionamento delle cellule: temperatura, pH, concentrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come avviene l’omeostasi?

A

Recettori inviano impulsi nervosi o segnali chimici al centro di controllo che riceve l’informazione e invia impulsi nervosi o segnali chimici agli effettori che contrastano o eliminano lo stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Disturbo

A

Squilibrio dell’omeostasi che produce una deviazione dalla norma riscontrabile in una struttura e/o in una funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Malattia

A

Squilibrio dell’omeostasi che produce un disturbo contraddistinto da sintomi e segnali riconoscibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Segno di una malattia

A

Cambiamento osservabile e misurabile dal medico all’esame obbiettivo del paziente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sintomo di una malattia

A

Alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo, non evidente da un osservatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Patologia generale

A

Disciplina di ambito biomedico che studia le cause e i meccanismi delle malattie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Eziologia

A

Studio delle cause delle malattie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Patogenesi

A

Studio dei meccanismi che alterano le normali strutture e funzioni dell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Anatomia

A

Studio della forma e della struttura delle varie parti del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Anatomia macroscopica

A

Studio delle strutture del corpo visibili a occhio nudo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Anatomia microscopica

A

Studio delle strutture del corpo visibili con il microscopio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Istologia

A

Branchia dell’anatomia microscopica che studia i tessuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Citologia

A

Branchia dell’anatomia microscopica che studia le cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Fisiologia

A

Studio del funzionamento di organi e apparati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cellula

A

Unità morfologica e funzionale di tutti gli esseri viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanti tipi di cellule ci sono nel corpo umano?

A

Circa 200 tipi diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Tessuto

A

Insieme di cellule specializzate, simili per morfologia, funzione e derive azione embrionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Tessuto semplice

A

Un tessuto dove le cellule sono tutte dello stesso tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Tessuto complesso
Tessuto dove sono presenti più tipi cellulari
26
Cos’è un organo?
Insieme di diversi tipi di tessuti che collaborano per svolgere una o più funzioni comuni
27
Cos’è un apparato?
Insieme di organi e tessuti, collegati anatomicamente, che cooperano per svolgere una funzione comune complessa
28
Sistema
Insieme di organi e tessuti, in continuità funzionale ma non anatomica, che svolgono una funzione comune complessa
29
Cosa sono i desmosomi?
Giunzioni di natura proteica tra cellule adiacenti che saldano i rispettivi citoscheletri, conferendo al tessuto resistenza meccanica alla trazione e a traumi fisici
30
Cosa sono le giunzioni occludenti?
Giunzioni che uniscono le cellule adiacenti senza lasciare spazi, per sigillare e impedire il passaggio di sostanze
31
Cosa sono le giunzioni comunicanti?
Canali proteici idrofili costituiti da due connessioni, formate da proteine giunzionali dette connessine, che permettono il passaggio di ioni e molecole tra citoplasmi di cellule adiacenti
32
Dove si trovano i desmosomi?
Nell’epidermide
33
Dove si trovano le giunzioni occludenti?
Negli epiteli di stomaco, intestino e vescica
34
Dove si trovano le giunzioni comunicanti?
Negli embrioni e nei tessuti muscolari cardiaco e liscio
35
Zigote
Cellula dipolide da cui si sviluppa il corpo umano
36
Come si differenziano le cellule?
Tramite l’espressione differenziata dei geni
37
Cellule labili
Cellule soggette a continuo rinnovamento per divisone costante
38
Cellule stabili
Cellule che normalmente non si dividono, ma possono farlo in caso di necessità
39
Cellule perenni
Cellule che hanno perso la capacità di dividersi una volta specializzante
40
Cellule staminali
Cellule che possono differenziarsi nei vari tipi citologici
41
Cellule totipotenti
Cellule staminali che possono generare tutte le cellule di un individuo completo, compresi i tessuti extraembrionali
42
Cellule pluripotenti
Cellule staminali che possono riprodursi indefinitamente e differenziarsi in ogni tipo cellulare, ma non possono dare origine a un individuo completo, né a tessuti extra embrionali; possono essere usate per rigenerare tessuti danneggiati
43
Cellule multipotenti
Cellule staminali che possono differenziarsi in numerosi ma limitati tipi cellulari
44
Cellule progenitrici
= cellule multipotenti
45
Cellule unipotenti
Cellule staminali che possono differenziarsi in un solo tipo cellulare
46
Cellule precursori
= cellule unipotenti
47
Cellule terminalmente differenziate
= cellule perenni
48
Tessuti epiteliali formati da
Cellule contigue organizzate in strati singoli e multipli
49
Spazio intercellulare nei tessuti epitaliali
Ridotto, con sostanza intercelleulare scarsa o assente
50
Giunzioni cellulari dei tessuti epiteliali
Devono conferire compattezza —> g. occludenti Devono conferire resistenza —> desmosomi
51
Membrana/lamina basale di tessuti epiteliali
Composte da materiale glicoproteico che separa il tessuto epiteliale dai tessuti connettivi sottostanti, fornendo sostegno e nutrimento
52
Nei tessuti epiteliali ci sono vasi sanguigni?
No, l’ossigeno e le sostanze nutritive, veicolati da liquidi interstiziali, provengono da diffusione dal sottostante connettivo vascolarizzato
53
Cellule staminali nei tessuti epiteliali
Cellule unipotenti
54
Superficie apicale dei tessuti epiteliali
Libera, spesso dotata di specializzazioni ed esposta verso l’ambiente esterno o verso il lume di un organo
55
Epiteli di rivestimento
Rivestimento protettivo della superficie corporea (es: epidermide), di organi, delle cavità interne del corpo (mucose della bocca, del tubo digerente, endotelio dei vasi sanguigni)
56
Epitelio ghiandolare
Deriva dal tessuto epiteliale di rivestimento e forma il parenchima delle ghiandole, specializzato nell’elaborazione e secrezione di sostanze
57
Ghiandole endocrine
Ghiandole prive di condotti che riversano il loro secreto nel liquido interstiziale e poi nel circolo sanguigno fino agli organi bersaglio
58
Ghiandole esocrine
Ghiandole con un dotto escretore che trasporta e riversa il secreto sulla superficie del corpo o all’interno di organi
59
Adenomero
Parte epiteliale secernente nelle ghiandole esocrine
60
Epiteli sensoriali
Costituiti da cellule epiteliali specializzate per la ricezione di stimoli e la trasmissione di impulsi alle terminazioni nervose con cui sono in sinapsi (es: bottoncini gustativi nelle papille linguali)
61
Neuroepiteli
Non sono veri epiteli, perché costituiti da neuroni, ma sono localizzati perifericamente e le loro cellule sono disposte come un epitelio (es: epitelio olfattivo e retina)
62
Epitelio olfattivo
Neuroepitelio formato da neuroni olfattivi alternati a cellule di sostegno
63
Retina
Neuroepitelio formato da coni e bastoncelli da cellule epiteliali pigmentate
64
Epitelio particolarmente differenziato
Formazioni di tessuto che ha subito particolari modifiche finalizzate a specifiche funzioni
65
Unghie
Lamine costituite da cellule epidermiche morte e cheratinizzate
66
Pelo
Filamento di cellule cheratinizzate morte e sovrapposte
67
Epitelio del cristallino
Membrana composta da un singolo strato di cellule cuboidi
68
Epitelio pavimentoso semplice
Formato da un solo strato di cellule piatte con un nucleo centrale; serve per la diffusione di sostanze o per la filtrazione (alveoli, endotelio dei vasi sanguigni, membrane sierose)
69
Epitelio cubico semplice
Formato da un solo strato di cellule cubiche con nucleo centrale sferico; serve per l’assorbimento e la secrezione di sostanze (dotti escretori di ghiandole, parte secernente di ghiandole)
70
Epitelio cilindrico semplice non ciliato
Formato da un unico strato di cellule colonnari con nucleo ovale nella zona basale e con abbondante citoplasma; serve per l’assorbimento e la secrezione di sostanze (superficie interna gastro-intestinale)
71
Microvilli
Estroflessioni digitiformi della membrana apicale, mantenuti in forma e in posizione da un citoscheletro di actina; servono per aumentare la superficie
72
Stereociglia
Microvilli molto lunghi
73
Epitelio cilindrico semplice ciliato
Formato da un unico strato di cellule colonnari provviste di ciglia nella parte apicale; serve per facilitare lo scorrere di muco e particelle estranee (nel tratto respiratorio) il passaggio dell’oocita dall’ovaia all’utero (nelle tube uterine)
74
Epitelio semplice cilindrico pseudostratificato
Formato da un’apparente presenza di diversi strati cellulari,a causa dei nuclei collocati si differenti livelli: tutte le cellule poggiano sulla membrana basale, ma non tutte raggiungono la superficie apicale; serve per la secrezione e lo spostamento del muco e per il movimento ciliare (vie aeree superiori, dotti ghiandolari, parte dell’uretra maschile)
75
Epitelio squamoso composto
Formato da più strati di cellule piatte in superficie, cubiche o colonnari negli strati profondi; serve per rivestire e proteggere (nell’epidermide e nelle mucose di bocca, faringe, esofago, retto, vagina, cornea)
76
Epitelio cubico composto
Formato da due o più strati di cellule in cui quelle dello strato apicale sono cubiche; servono per proteggere (dotti delle ghiandole sudoripare, parte dell’uretra maschile)
77
Epitelio cilindrico composto
Formato da cellule cilindriche solo in superficie, cellule più piccole e poliedriche negli strati profondi; serve per proteggere e rivestire (grandi dotti escretori e superficie interna della palpebra)
78
Epitelio di transizione
Formato da 4-5 strati (se contratto), 2-3 (se disteso) formati da cellule basali cubiche in profondità, clavate intermedie,ombrelliformi in superficie; serve per rivestire organi soggetti a notevole variazione di volume (interno della vescica e dell’uretere)
79
Epitelio polimorfo
= epitelio di transizione
80
Gastrula
Struttura cellulare, sviluppata dopo la seconda settimana dello sviluppo embrionale, formata da tra foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma, endoderma) costituiti da cellule multipotenti
81
Ectoderma
Foglietto embrionale da cui derivano: epidermide, mucose, ghiandole
82
Endoderma
Foglietto embrionale da cui derivano: epitelio respiratorio, epitelio digerente, ghiandole dell’epitelio digerente
83
Mesoderma
Foglietto embrionale da cui derivano: endotelio ed epitelio di rivestimento delle membrane sierose