Pianificazione di una fermentazione Flashcards

da 2.6 a 6.6

1
Q

Parametri da valutare per scelta terreni di coltura

A

2.6 2.7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Differenza di obiettivo tra fermentazione in laboratorio e industriale

A

2.6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Acqua nel terreno di coltura parametri da misurare

A

3.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Acqua di processo ottenimento e funzione

A

3.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Utilizzo di resine scambiatrici per l’acqua nei terreni

A

3.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fonti di carbonio pure. Svantaggi

A

3.2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fonti di carbonio da processi lavorativi (più grezzi)

A

3.2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Svantaggio materiali lignocellulosici per fonti di carbonio

A

3.3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Siero di latte, svantaggi e soluzioni

A

3.3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Caratteristiche che devono rispettare le fonti di carbonio

A

3.3 3.4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Acque bisolfitiche

A

3.3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Melasse

A

3.3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Estratto di malto

A

3.2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fonti di azoto pure

A

3.5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fonti di azoto grezze

A

3.5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sali minerali da aggiungere al terreno di coltura

A

3.5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa sono gli additivi particolari, quali sono, a che servono

18
Q

Differenza terreno sintetico e terreno complesso

19
Q

Agenti antischiuma per la fermentazione quali sono

20
Q

Problematicità della schiuma

21
Q

Caratteristiche di un agente antischiuma

22
Q

Da dove deriva la schiuma

23
Q

Sterilizzazione a lotti (in batch) come avviene temperatura, modalità, grafico

24
Q

Sterilizzazione in batch svantaggi

25
Sterilizzazione in continuo come avviene, modalità
4.2
26
Svantaggi e vantaggi sterilizzazione in continuo
4.3
27
Cellule utilizzate nei processi fermentativi, in base a cosa si scelgono
4.4
28
Preparazione ad effettuare l'inoculo
4.6
29
Parametri da stabilire per ottimizzare la fermentazione
6.1
30
Estrazione del prodotto, se intracellulare o extracellulare. Fasi
6.1 6.2
31
Trattamenti chimico-fisici delle acque reflue. Svantaggi
6.2
32
Determinazione del carico inquinante con misure aspecifiche
6.3
33
Determinazione del carico inquinante con misure specifiche
6.3
34
Def COD e BOD + implicazioni
6.3
35
Processo di smaltimento biologico acque reflue
6.4
36
Def crescita dispersa
6.5
37
Alterazioni nei fanghi attivi
6.5
38
Def bulking + come lo misuro + cause + controllo del bulking
6.5
39
Def schiume biologiche per smaltimento acque reflue + strategie di controllo
6.6
40
Def rising sludge
6.5
41
Def fiocchi pin point
6.5
42
Def bulking viscoso
6.5