Pato 1 Flashcards
Quali sono le vie biochimiche implicate nell’ipertrofia tissutale?
- Fosfoinositolo 3 chinarsi / Akt / mTor
- segnali a valle dei recettori associati a proteine G
- attivazione da parte di calcio-calmodulina con attivazione calneurina, NFAT e aumento trascrizione nel nucleo
Cosa può indurre l’ipertrofia?
Stimoli meccanici, aumentata richiesta funzionale
Stimoli di tipo ormonale o da parte di fattori di crescita.
Servono fattori di crescita, agenti vasoattivi e sensori meccanici per indurre vie biochimiche
Esempi di iperplasia fisiologica
Ormonale -> tessuto ghiandolare mammella, endometrio dopo il ciclo
Compensatoria -> fegato
Meccanismi di regolazione negativa nell’atrofia
- depressione sintesi proteica (Akt, mTOR, p706S chinasi, 4E-BP1)
- è favorita la demolizione proteica thr ubiquitina-proteasoma, miostatina, glucocorticoidi, Nf-kB e ROS
Sono segnalati da atrofina e MuRF
Può accompagnarsi ad autofagia con granuli di lipofuscina
Tipi di necrosi
Colliquativa
Coagulativa
Caseosa
Steatonecrosi
Fibrinoide
Gangrenosa
L’infarto è…
Una zona di necrosi coagulativa localizzata
Principali meccanismi di danno cellulare
- Diminuzione ATP
- Danno mitocondriale (prot proapoptotiche)
- Ingresso calcio
- Aumento ROS danno lipidico, proteico, DNA
- Danno di membrana
- Ripiegamento difettoso proteine o danno al DNA con attivazione prot proapoptotiche
Market di danno cellulare
- Transaminasi epatociti
- Isoforma della fosfolipasi alcalina del dotto biliare
- Malonoldialdeide perossidazione lipidica
- creatin chinasi muscolare cardiaca Muscle-Brain dal cuore
Reazioni di fase I
Devono rendere la molecola polare quindi metterci un -OH
- ossidazione
- deaminazione
- reazioni idrolitiche
- riduzione dei chinini
- dealogenazioni
Citocromo p450 funzioni
Fisiologiche :
- sintesi ormoni steroidei (colesterolo)
- catabolismo steroidi, acidi grassi, emoglobina, metaboliti ac arachidonico
Detox
- farmaci, additivi, xenobiotici
Citocromo p450 come funziona
Serve il NADPH legato a Flavoproteina (p450 reduttasi)
Produce radicali idrossili
Monossigenasi flaviniche
Non producono specie radicaliche ma solo perossido della Flavina come intermedio;
Sono meno efficaci
Reazioni fase II
- coniugazione con GSH, ac glucuronico, aa
- metilazione
- acetilazilne
- solfonazione
Quali sono le caratteristiche dell’essudato?
È dovuto a maggiore permeabilità vascolare data da allargamento degli spazi nell’endotelio
- ricco di proteine (>30g/l)
- cellule rosse e bianche
- presenza fibrinogeno
- simile al plasma
Quali sono le caratteristiche del trasudato?
È dovuto ad aumento pressione idrostatica nel vaso
- poco proteico
- frazione minima o nulla di cellule
- ultrafiltrato del plasma