Osteoporosi e ortopedia infantile Flashcards
Qual è il meccanismo più frequente di frattura osteoporotica?
Caduta.
Qual è la frattura più frequente in soggetto con osteoporosi?
Frattura del collo del femore/del femore prossimale.
Un osso con osteoporosi ha 3 caratteristiche. Quali?
- diminuzione densità ossea
- perdita architettura ossea
- sarcopenia
Come si misura la densità ossea?
Osteodensitometria.
Come si valuta l’architettura ossea?
Biopsia ossea.
Trattamento osteoporosi
- calcio e vitamina D
- farmaci antiriassorbimento (bifosfonati, estrogeni,…)
- farmaci anabolici
In cosa consiste la displasia dell’anca?
E’ una patologia congenita che consiste in una relazione meccanica anormale tra testa del femore e acetabolo.
In merito alla displasia dell’anca…
- è più frequente nelle femmine/nei maschi
- è più frequente nell’anca sinistra/destra
- è sempre congenita/non è sempre congenita (perché? perché no?)
è più frequente nei maschi
è più frequente nell’anca sinistra
non è sempre congenita: 1-2% dei neonati nascono con anca instabile, che è un fattore di predisposizione per poi sviluppare displasia nel periodo perinatale
Spesso la displasia dell’anca è accompagnata da…?
Altre patologie di “Packaging”, come piede torto e torcicollo congenito.
Quali sono i test che devono essere svolti in tutti i neonati per cercare un’anca con displasia? Quale si svolge per primo?
- test di Ortolani: provoca riduzione (si fa per prima)
- test di Barlow: provoca lussazione
- test di Galeazzi: positivo se asimmetria dei femori perché uno è lussato
In seguito a test di “screening” nei neonati, qual è il test di imaging molto sensibile per la displasia dell’anca?
Ecografia.
Perché l’RX per valutare la displasia dell’anca è utile solo dopo i 6 mesi dalla nascita?
Perché i nuclei di accrescimento della testa del femore, che permettono la sua localizzazione, sono visibili dai 6 mesi di vita.
Quali sono le due linee da tracciare in una RX? Dove si trova normalmente la testa del femore?
- linea di Hilgenreiner (linea orizzontale che passa nel centro delle cartilagini tri-radiate, che uniscono ischio, ileo e pube)
- linea di Perkin (linea verticale tangente al bordo esterno dell’acetabolo)
- linea di Shenton (linea curva tra bordo mediale del collo femorale e bordo superiore del forame otturatore)
La testa del femore si trova normalmente per la maggior parte nei quadranti inferiori
Trattamento displasia dell’anca per varie età
<6 mesi: arnese de Pvalik
6-18 mesi: riduzione non cruenta e contenimento con apparecchio gessato
>18 mesi: si rende necessaria riduzione chirurgica
Quando si può praticare trattamento conservativo e quando si deve fare il trattamento chirurgico con lussazione congenita del ginocchio?
Conservativo: immobilizzazione “com alas” se c’è flessibilità di articolazione
Chirurgico se l’articolazione è rigida
In cosa consiste il piede torto (pé boto)?
Deformità del pé che deriva da un disallineamento del retropiede in relazione all’avampiede.
Il piede è:
- equino
- varo
- addotto
- cavo
Qual è il trattamento preferenziale per il piede torto (pé boto)? In che percentuale di bambini funziona?
Funziona nel 60% dei bambini, e consiste in manipolazioni e collocamento di gessi seriati.
In cosa consistono piede piatto e piede cavo?
Rispettivamente, in diminuzione o aumento dell’angolo dell’arcata plantare.
Qual è la differenza/le differenze tra piede piatto flessibile e rigido?
Il piede piatto flessibile è:
- privo di deformità ossea
- associato ad iperlassità
- va incontro a correzione spontanea nella maggior parte dei casi e permette trattamento conservatore
Il contrario per il piede piatto rigido, associato ad alterazione neurologica.
Il bambino con piede cavo in che punti del piede avverte dolore?
Nei punti di appoggio della camminata (testa dei metatarsi e calcagno).
Cos’è la malattia di Blount?
Osteocondrite del planalto tibiale (piatto tibiale).
Quali sono le patologie dello sviluppo dell’anca più frequente per ogni fascia d’età seguente:
- 0 anni (neonato)
- 0-5 anni
- 5-10 anni
- 10-20 anni
Neonato: displasia dello sviluppo dell’anca
0-5: infezioni e sinovite transitoria
5-10: patologia di Perthes e sinovite transitoria
10-20 anni: episiolisi superiore del femore
Cos’è la sinovite transitoria?
Patologia normalmente autolimitata che segue un’infezione virale per deposizione di immunocomplessi nella sinoviale, che causa:
- dolore
- limitazione del movimento dell’anca
- difficoltà nella camminata/claudicatio
Come si fa diagnosi di sinovite transitoria?
- clinica
- ecografia e analisi di laboratorio confermano
Trattamento sinovite transitoria
Riposo assoluto e somministrazione FANS
Che cosa causa la malattia di Perthes?
Alterazioni di perfusione arteriale, di pressione intraossea e alterazioni ormonali causano un insulto vascolare nell’epifisi femorale.
In quanti anni si sviluppa la malattia di Perthes?
2-3
Quali sono le 4 conseguenze della malattia di Perthes?
- necrosi
- frammentazione del nucleo di ossificazione della testa del femore
- collasso testa del femore
- rimodellamento
Cos’è l’epifisiolisi?
Soluzione di continuità nella cartilagine di accrescimento.
Quali sono i tre meccanismi di sviluppo di epifisiolisi?
- fattori meccanici
- fattori ormonali
- traumi
Come si presenta l’arto inferiore colpito da epifisiolisi?
- dolore
- claudicatio
- limitazione della rotazione interna
- arto accorciato e in rotazione esterna
Com’è il trattamento dell’epifisiolisi?
Sempre chirurgico, con:
- fissazione in situ e, se necessario, osteoplastia della deformità tramite artroscopia o chirurgia aperta (lieve-moderata)
- osteotomia di riallineamento (gravi)
Quali sono le patologie dello sviluppo del ginocchio più frequente per ogni fascia d’età seguente:
- 0 anni (neonato)
- 0-5 anni
- 5-10 anni
- 10-20 anni
Neonato: lussazione congenita del ginocchio
0-5 anni: infezioni e sinovite transitoria
5-10: malattia di Perthes, malattia di Blount, sinovite transitoria
10-20: instabilità femoropatellare, sindrome di Osgood-Schlater e osteocondrite dissecante del ginocchio
In che fascia d’età è più comune l’avulsione apofisaria?
Negli adolescenti in seguito a traumatismo, negli adulti è invece più comune la rottura del tendine.
In cosa consiste l’apofisite? Qual è la sua causa?
L’apofisite è un’inflammazione delle apofisi dove si inseriscono i tendini, per alterazioni vascolari o microtraumatismi nelle placche di accrescimento delle apofisi
Quali nomi prende l’apofisite, sulla base della localizzazione?
Malattia di Sever: apofisite del calcagno
Malattia di Osgood-Schlatter: apofisite della tuberosità anteriore della tibia
Malattia di Sinding-Larsen Johansson: apofisite del polo inferiore della rotula
Qual è il quadro clinico dell’apofisite?
- dolore al movimento
- dolore alla palpazione
Qual è il trattamento delle apofisiti?
Conservatore, con riposo relativo, FANS,…
In cosa consiste l’osteocondrite dissecante?
In un’infiammazione dell’epifisi di un osso che coinvolge la cartilagine e, a volte, anche la regione ossea a causa di una necrosi localizzata per alterazioni vascolari della cartilagine.
Avviene una separazione di un segmento della cartilagine.
Il trattamento dell’osteocondrite dissecante è…
Chirurgico.
Quali sono le 4 particolarità delle ossa dei bambini che determinano quadri di traumatismo differenti di quelli degli adulti?
- scheletro in accrescimento
- osso plastico
- presenza di cartilagine in accrescimento
- elevato potenziale di rimodellamento
Perché le fratture nei bambini spesso non necessitano di trattamento chirurgico?
Perché il periostio ha una resistenza aumentata, tanto da fungere da “gesso/tutore fisiologico”.
In cosa consiste la classificazione di Salter-Harris?
E’ una classificazione che viene utilizzata nelle fratture che coinvolgono la cartilagine di accrescimento nei bambini.
- grado 1-2: relativamente benigne
- lesioni 3-4-5: potenzialmente molto gravi, spesso necessitano di intervento chirugico
Cosa sono le fratture a legno verde?
Sono fratture tipiche dell’osso del bambino, che, grazie alla sua elasticità e plasticità, nonostante la forza del trauma interessano solamente una delle due corticali, mentre l’altra viene deformata.