Colonna vertebrale Flashcards
Perché la porzione lombare della colonna è quella più frequentemente colpita da patologia degenerativa?
Perché il carico è maggiore.
Per quale motivo il recupero da lesioni della parte media della colonna toracica è più difficile?
Perché è una zona dove la tensione d’ossigeno tende ad essere più bassa
Cosa significa se il dolore alla colonna vertebrale…
- rimane localizzato?
- si irradia perifericamente?
- ha un ritmo meccanico?
Se rimane localizzato, suggerisce un processo tumorale, traumatico o infettivo.
Se si irradia, indica ernia o stenosi lombare.
Se ha ritmo meccanico, si associa a discopatia o instabilità
Cosa discrimina al test di Adams una vera scoliosi da un atteggiamento scoliotico?
La vera scoliosi è caratterizzata da una gibbosi. L’atteggiamento scoliotico non ha gibbosi.
In cosa consiste l’ernia del disco?
È una patologia dovuta alla protrusione del nucleo polposo di un disco intervertebrale a causa della rottura dell’anello fibroso. Il nucleo può comprimere le strutture vicine.
In che direzione avviene generalmente l’erniazione del disco intervertebrale? Perché?
Postero-lateralmente perché il legamento longitudinale offre meno resistenza rispetto al legamento anteriore.
Cosa comprime l’ernia del disco centrale? Cosa determina questa compressione?
Il legamento longitudinale posteriore. Determina dolore cervicale, rigidità e, se c’è compressione anche del midollo spinale, anche sintomi di mielopatia compressiva.
Cosa comprime l’ernia discale lateralizzata? Quali sono le conseguenze?
Compressione del nervo radicolare che origina dalla vertebra sottostante. Determina dolore acuto cervicale ed eventualmente alterazioni sensitive e motorie.
Qual è il nervo della colonna vertebrale cervicale più frequentemente colpito da ernia lateralizzata? Quali sono le alterazioni derivate?
Il C7. Le alterazioni sensitive coinvolgono la parte posteriore del braccio e del secondo e terzo dito. Le alterazioni motorie coinvolgono l’estensione del gomito, la flessione del polso. C’è diminuzione del riflesso tricipitale.
In cosa consiste il trattamento dell’ernia del disco cervicale?
Generalmente è conservativo (riposo, collare cervicale, FANS, corticosteroidi o gabapetina o pregalabina)
Si fa chirurgia di decompressione con discectomia quando c’è deficit neurologico significativo o progressivo, o dolore refrattario. Il disco viene rimosso.
Cos’è la spondilartrosi? Cosa causa?
E’ una condizione degenerativa non infiammatoria della cartilagine articolare, osso subcondrale e sinoviale della colonna vertebrale.
Causa usura delle articolazioni.
Quali sono le patologie che entrano in DDX con la spondilartrosi cervicale?
- sindrome dell’outlet toracico
- lesione cuffia dei rotatori
- sindrome tunnel carpale
- tumore cervicale
In cosa consiste il trattamento di spondilartrosi cervicale?
In primo luogo conservatore (applicazione di calore se predomina la contrattura muscolare o ghiaccio se predomina l’infiammazione, FANS o analgesici, collare cervicale e fisioterapia).
Se c’è compromissione midollare, si procede con la discectomia e artrodesi cervicale anteriore chirurgica.
Quali vertebre cervicali rischiano maggiormente di instabilità in un paziente con artrite reumatoide nella colonna cervicale?
C1 e C2, che hanno molte articolazioni sinoviali e possono andare incontro a lussazione.
Generalmente il trattamento nell’artrite reumatoide della colonna cervicale è conservatore. Quando, però, si procede con una fissazione chirurgica?
Quando la lussazione atlantoassiale determina una distanza tra le vertebre superiore a 1 cm.
Quali sono le vertebre (e di conseguenza il nervo) che più frequentemente sono afflitte da ernia discale a livello lombare?
L4-L5, e quindi compressione della radice di L5.
Quando compare la sindrome della cauda equina?
Quando avviene compressione del canale vertebrale più in basso di L2.
Cosa consegue alla sindrome della cauda equina?
- dolore lombare basso assimetrico
- dolore radicolare
- deficit progressivo di forza
- diminuzione dei riflessi dell’arto inferiore
- anestesia a sella
- parestesia dell’arto inferiore
- perdita di controllo degli sfinteri (ritenzione urinaria e diminuzione del controllo dello sfintere anale)
Qual è il metodo di diagnostica per immagini preferenziale per diagnosi di ernia discale con sindrome di cauda equina?
RM, ma si può fare anche TC.
Quali sono le tre condizioni in cui si deve effettuare chirurgia di decompressione a causa di un’ernia discale lombare?
- sindromi di cauda equina (urgente)
- deficit neurologico significativo/progressivo
- fallimento di terapia conservatrice di almeno 6-12 mesi
In cosa consiste la stenosi spinale?
Diminuzione segmentale del canale vertebrale, con compressione del midollo spinale e compromissione della sua vascolarizzazione.
Quale tratto della colonna dorsale soffre più frequentemente di stenosi spinale?
Colonna lombare.
Quali sono le 2 principali manifestazioni cliniche della stenosi lombare?
- dolore lombare irradiato agli arti inferiori
- claudicatio neurologica (deficit di forza muscolare che appare quando ci si alza e si inizia a camminare, viene alleviata in posizione seduta)
Qual è il trattamento chirurgico per stenosi lombare e quando viene effettuato al posto del trattamento conservatore?
Si chiama laminectomia (rimozione della porzione dorsale della vertebra all’altezza della quale è presente la stenosi), e si effettua solo quando non c’è miglioramento dopo un certo periodo di trattamento conservatore.
Cos’è la spondilolisi?
Consiste in un difetto/fissurazione nella pars interarticularis (piccolo segmento osseo che unisce i processi articolari superiori e inferiori) e che porta a debolezza e eventualmente frattura da stress.
In che gruppo di pazienti la spondilolisi causa frequentemente dolore lombare?
Adolescenti.
Cos’è la spondilolistesi?
E’ una patologia che si presenta quando una delle vertebre scivola dalla sua posizione normale, generalmente in avanti rispetto alla vertebra immediatamente sottostante.
Cos’è la classificazione di Meyerding?
E’ una classificazione che permette di classificare la spondilolistesi sulla base della percentuale di scivolamento anteriore del corpo vertebrale.
Quando si effettua un trattamento conservatore nella spondilolistesi? Quando un trattamento chirurgico?
Che pazienti fanno un’eccezione?
Grado 1 e 2 di Meyerding: conservatore
Grado dal 3 in avanti: chirurgia di decompressione (laminectomia) e stabilizzazione (fsione).
Eccezione: i bambini in fase di accrescimento, perché il rischio di progressione è molto significativo e quindi si opera a prescindere.
Cosa si intende per spondilodiscite?
Processo infiammatorio che coinvolge i dischi intervertebrali e le vertebre adiacenti, generalmente causato da un’infezione.
Quali sono i principali agenti eziologici di spondilodiscite?
Batteri come S. aureus o tubercolosi.
Perché nei bambini la spondilodiscite può avere origine nel disco mentre invece negli adulti l’infiammazione prima colpisce le vertebre e poi i dischi vertebrali?
Perché il disco vertebrale nei bambini è irrorato, negli adulti no.
Quali sono le manifestazioni cliniche di spondilodiscite? (attenzione a quella tipica dei bambini)
- febbre
- dolore localizzato al processo infiammatorio (radicolare)
- astenia
Nei bambini: rifiuto di camminare.
In cosa consiste la scoliosi?
In una curvatura laterale della colonna.
Qual è la differenza tra scoliosi posturale/funzionale e scoliosi strutturale?
La scoliosi posturale consiste in un compenso vertebrale di una patologia vertebrale (es. contrattura, tumore o infezione) o extravertebrale (es. dismetria).
La scoliosi strutturale è un’alterazione strutturale dei corpi vertebrali con rotazione.
Quali sono le manifestazioni di scoliosi?
- curvatura visibile nel tronco
- disallineamento di spalle e anche
Alla radiologia, qual è uno strumento utile per verificare la scoliosi?
Angolo di Cobb-Risser, che compare formando una linea tra la vertebra superiore e la vertebra inferiore più inclinate.
Da cosa dipende il trattamento per la scoliosi?
- angolo di Cobb-Risser
- potenziale di crescimento (valutato con età di mestruazione, indice di Risser o RX della mano)
Trattamento per la scoliosi nel paziente in accrescimento sulla base dell’angolo di Cobb
angolo <20°: osservazione
angolo tra 20° e 40°: busto per almeno 16 ore e osservazione
angolo >40°: chirurgia correttiva
Cos’è la cifosi/ipercifosi?
Consiste in una curvatura convessa esagerata della colonna vertebrale (>50°)
A che patologie può essere dovuta una cifosi strutturale?
- deformità corpi vertebrali
- fratture
- osteoporosi
- spondilite anchilosante
- patologia di Schuermann (patologia della crescita che determina una lesione della cartilagine di accrescimento)
A che patologie/condizioni può essere dovuta la cifosi posturale?
- atteggiamento cifotico
- “ombro descaido”
- piede piatto
Manifestazioni tipiche di cifosi
- coste arrotondate
- dolore
- dispnea
Quale tratto della colonna (e, nello specifico, quale vertebra) è più frequentemente colpita da una lesione midollare?
C5, perché è il segmento più mobile.
Quando si parla di lesione midollare completa?
Quando c’è assenza di qualunque funzione neurologica da parte dei nervi sottostanti alla lesione.
Cosa determina la sindrome coronale anteriore?
Lesione incompleta del midolloche determina perdita di sensibilità termoalgica e motoria.
Cosa determina la sindrome cordonale centrale?
Lesione incompleta del midollo, con perdita motoria e sensitiva variabile.
Cosa determina la sindrome di Brown-Sequard?
Lesione incompleta del midollo, con perdita motoria ipsilaterale e perdita sensitiva controlaterale.
Cosa determina la sindrome cordonale posteriore?
Lesione incompleta del midollo, con perdita di sensibilità propriocettiva e vibratoria, ma funzione motoria e sensibilità grossolana conservate.
In cosa consiste lo shock midollare?
In edema rapido del midollo che risulta in disfunzione neurogenica totale.
In cosa consiste lo shock neurogenico?
In una disfunzione autonomica che può risultare in bradicardia, ipotensione e ipotermia.
Di cosa bisogna verificare l’allineamento in una RX della colonna vertebrale?
- legamento longitudinale anteriore
- legamento longitudinale posteriore
- linea spinolaminare
- apofisi spinose
Quali sono le dimensioni dello spazio pre-vertebrale corrette da verificare in un RX?
Cosa può significare un aumento dello spazio pre-vertebrale?
<6 mm in C2 e <2 cm in C6.
Un aumento in contesto traumatico può significare la presenza di ematoma pre-vertebrale.
Qual è la frattura tipica dell’osteoporosi a livello della colonna?
Frattura per compressione.
Quando avvengono le fratture “burst” della colonna vertebrale?
Generalmente per caduta.
A cosa si associano, a livello vertebrale, patologie come spondilite anchilosante e DISH (iperostosi scheletrica idiopatica diffusa)?
A colonna rigida, perdita di movimento ed elasticità e masse ossee.
Aumentano il rischio di frattura.