Infezioni Flashcards
Quali sono le 3 vie di infezioni delle parti molli?
1) Via ematogena
2) Via diretta
3) Per continuità
Qual è il cut-off tra infezione delle parti molli acuta e cronica?
6 settimane.
Cos’è l’erisipela?
Infezione dei tessuti molli con coinvolgimento degli strati più superficiali della cute (fino al derma superficiale, app. linfatico incluso).
Qual è la lesione tipica di un erisipela?
Placca eritematosa e dolorosa.
Quali sono gli agenti infettivi che causano più frequente infezioni come erisipela e cellulite?
Streptococco beta-emolitico di gruppo A e S. aureus.
Qual è la terapia antibiotica da utilizzare in infezioni come erisipela e cellulite?
Cefalosporine e aminoglicosidi.
Cos’è la cellulite?
Infezione del tessuto sottocutaneo profondo (tutto il derma).
A cosa è associata la cellulite? (3)
- eritema
- linfangite
- adenopatie
In riferimento a cellulite e erisipela…
- la cellulite è un’infezione più superficiale/profonda dell’erisipela
- la cellulite è più estesa/localizzata rispetto all’erisipela
- l’erisipela è/non è accompagnata da batteriemia, a contrario della cellulite
In riferimento a cellulite e erisipela…
- la cellulite è un’infezione più profonda dell’erisipela
- la cellulite è più estesa rispetto all’erisipela
- l’erisipela non è accompagnata da batteriemia, a contrario della cellulite
Che cosa coinvolge la gangrena gassosa? Qual è il meccanismo tipico di contaminazione?
Il piano muscolare.
Traumatismo penetrante con oggetti contaminati.
5 manifestazioni cliniche della gangrena gassosa
- dolore intenso
- edema
- febbre
- tachicardia
- sepsi
Perché la gangrena gassosa prende questo nome?
Perché si accumula gas nelle parti molli.
Quali sono i due principali agenti che causano gangrena gassosa?
Clostridium perfrigens e Clostridium septicum.
Trattamento gangrena gassosa (3)
- desbridamento chirurgico aggressivo
- ossigenoterapia iperbarica
- antibioticoterapia ad ampio spettro
Riguardo all’osteomielite acuta…
- è più/meno frequente nel genere maschile
- è più frequente nel bambino/adulto
- si localizza frequentemente alla diafisi/epifisi/metafisi delle ossa lunghe
- sono nel 95% dei casi causate da uno/più agenti eziologici
Riguardo all’osteomielite acuta…
- è più frequente nel genere maschile
- è più frequente nel bambino
- si localizza frequentemente alla metafisi delle ossa lunghe
- sono nel 95% dei casi causate da un agente eziologico
Qual è il principale agente eziologico di osteomielite?
S. aureus (50-90%)
Perché l’osteomielite acuta è più frequente nei bambini?
Perché l’osso del bambino è molto più vascolarizzato –> più suscettibile.
Manifestazioni cliniche osteomielite acuta (7)
- febbre alta
- dolore infiammatorio
- generalmente monostica
- tumefazione
- edema
- calor
- mobilità articolare passiva conservata
La mobilità articolare passiva è conservata nell’osteomielite acuta?
Sì.
All’RX di un’osteomielite acuta, cosa si può vedere dopo…
- qualche giorno?
- 10 giorni?
- 2-6 settimane?
- precoce: densificazione e tumefazione di parti molli
- 10 gg: neoformazione periostotica laminare
- 2-6 settimane: lesioni ossee litiche
Qual è il migliore esame di imaging per identificare le alterazioni precoci dell’osteomielite acuta?
RMN.
Terapia osteomielite acuta
- antibioticoterapia a dosi elevate, preferibilmente guidata dal TSA (test di sensibilità agli antibiotici)
- chirurgia se complicazioni o fallimento terapia medica
L’osteomielite cronica è più frequente causata uno o più agenti eziologici?
E’ più frequentemente un’infezione polimicrobiana.
Cosa mostra un RX di osteomielite cronica?
- demineralizzazione
- sequestro osseo
- inspessimento perostico e corticale
Per cosa si usa la classificazione di Cierny Mader? Su cosa si basa?
Per l’osteomielite cronica. Si basa sull’estensione locale della lesione (1-4) e lo stato fisiologico del paziente (A-C).
Trattamento osteomielite cronica
- garantire equilibrio deficit immunologici e nutrizionali
- antibioterapia ad ampio spettro
- desbridamento chirurgico aggressivo
Cos’è un’artrite settica?
Quadro infiammatorio secondario alla presenza di microrganismi patogeni intra-articolari.
Quali sono le articolazioni più frequentemente interessate da artrite settica acuta?
- ginocchio (50%)
- anca (25%)
- spalla (anziani)
- localizzazioni atipiche in utilizzatori di droghe endovenose.
Qual è l’agente eziologico di artrite settica acuta più frequente?
S. aureus.
Definizione di artrite sierosa. La coltura è positiva o negativa?
Presenza di versamento articolare reattivo e asettico (fase iniziale artrite settica)
Definizione di artrite sierofibrosa. La coltura è positiva o negativa?
Presenza di fibrina nell’articolazione e aderenze in cavità articolare. La coltura del liquido è già positiva.
Definizione di empiema articolare
Presenza di raccolta purulenta intra-articolare.
Definizione di flemmone peri-articolare.
Dispersione di essudato purulento che colpisce la regione capsulo-ligamentare fino ad arrivare all’osso epifisario.
Su quali 3 punti si basa la diagnosi di artrite settica acuta?
1) Valutazione clinica
2) Studio liquido sinoviale
3) valutazione imagiologica
Trattamento artrite settica acuta
- lavaggio articolare (chirurgico o non)
- antibioticoterapia (preferenzialmente mirata)
- immobilizzazione articolare