Arto inferiore Flashcards
Quali sono le due strutture principali dell’articolazione coxo-femorale?
Acetabolo e testa del femore.
Quante facce ha il labbro acetabolare?
3:
- faccia capsulare (contatto con la capsula ligamentare)
- faccia ossea (a contato con l’osso)
- faccia articolare (a contatto con la testa del femore)
Che struttura è stabilizzata dal legamento rotondo?
Articolazione coxo-femorale.
Qual è la patologia dell’anca più frequente alla nascita?
Displasia congenita dell’anca.
Quali sono le due patologie dell’anca più frequenti nella fascia d’età compresa tra 0 e 5 anni?
Infezioni e sinovite transitoria.
Quali sono le due patologie dell’anca più frequenti nella fascia d’età compressa tra 5 e 10 anni?
Malattia di Perthes e sinovite transitoria.
Qual è la patologia dell’anca più frequente tra 10 e 20 anni di età?
Epifisiolite superiore del femore.
Quali sono le tre patologie dell’anca più frequenti nell’adulto?
- osteoartrite
- artrite reumatoide
- necrosi avascolare
A cosa serve il test di Trendelenburg?
Per determinare la forza dei muscoli abduttori dell’anca. Consiste nell’appoggio monopedalico per 30 secondi.
Quali sono i 4 criteri radiologici dell’osteoartrosi dell’articolazione coxo-femorale?
- diminuzione dell’interlinea articolare
- sclerosi subcondrale
- osteofitosi
- geodi
Cos’è la necrosi avascolare? Qual è la sua causa?
Necrosi della testa del femore che può causare coxartrosi secondaria.
Deriva da perdita di flusso sanguigno intraosseo a livello dell’epifisi prossimale del femore.
Cos’è il conflitto femoro-acetabolare?
E’ una patologia dinamica dell’anca causata da un’alterazione di una delle due superfici articolari dell’articolazione coxo-femorale.
Qual è la forma di conflitto femoro-acetabolare più rilevante?
Conflitto di tipo CAM: la testa del femore ha una forma ovale nel suo contorno antero-superiore.
Che caratteristica ha il dolore nel conflitto femoro-acetabolare?
Peggiora con l’attività fisica.
Qual è il trattamento precoce e avanzato del conflitto femoro-acetabolare?
Osteoplastia in fase precoce.
Artroplastia dell’anca in fase avanzata.
Da che articolazioni è formato il ginocchio?
- articolazione tibiofemorale
- articolazione femoro-patellare
Quali sono le 5 strutture stabilizzatrici dell’articolazione del ginocchio?
- capsula articolare
- legamento patellare/rotuleo
- legamenti crociati
- legamenti collaterali
- legamenti obliqui
Il legamento crociato anteriore è vascolarizzato?
Sì.
Nel caso di traumatismo del ginocchio, quando c’è ematoma e quando no?
Rottura dei legamenti e frattura delle superfici ossee possono dare sanguinamento.
Rottura meniscale non dà ematomi.
Quali sono i test da utilizzare inizialmente per valutare la stabilità dei legamenti crociati?
Test del cassetto, anteriore e posteriore.
In cosa consiste il test di Lachman?
In un test di stabilità del legamento crociato anteriore.
Per cosa viene utilizzato il test da stress in valgo?
Per valutare la stabilità del legamento collaterale mediale.
Per cosa viene utilizzato il test da stress in varo?
Per valutare la stabilità del legamento collaterale laterale.
Quali sono i test utilizzabili per valutare la stabilità del menisco?
Test di McMurray e test di Apley.
Descrivi il ginocchio varo.
Condizione in cui gli arti inferiori formano un arco verso l’esterno e con concavità verso l’interno.
Descrivi il ginocchio valgo.
Condizione in cui gli arti inferiori formano un arco verso l’interno e con concavità verso l’esterno.
Descrivi il ginocchio flesso (“Flexo”).
Condizione in ci gli arti inferiori formano un arco in avanti in flessione, con concavità all’indietro.
Descrivi il ginocchio ricurvo (“recurvado”)
Condizione in cui gli arti inferiori formano un arco verso l’indietro, in iperestensione, formando una concavità verso l’avanti.
Fino a che età e in che condizioni si definisce fisiologico il ginocchio varo?
Fino ai 2 anni, con simmetria clinica e radiografica.
Quali sono 4 patologie che possono causare ginocchio varo patologico?
- patologia di Blount (alterazione epifisaria della tibia prossimale)
- rachitismo
- trauma (conseguenza frattura mal consolidata)
- gonartrosi
Qual è il trattamento del ginocchio varo o valgo patologico?
Trattamento patologia alla base + trattamento deformità con osteotomia, artroplastica o epifisiodese (nei bambini).
In che fascia d’età e in che condizioni si definisce “fisiologico” il ginocchio valgo?
Tra i 2 e i 6 anni, con simmetria clinica e radiografica, e con un valgismo massimo di 15°.
A che età il ginocchio assume la sua curvatura fisiologica? A quanto corrisponde?
Dai 6 anni, il ginocchio dovrebbe assumere la sua curvatura fisiologica, sempre leggermente in valgo (5-7°).
Quali sono 6 patologie che possono causare ginocchio valgo?
- osteodistrofia renale bilaterale
- artrite reumatoide
- trauma (conseguenza frattura mal consolidata)
- gonartrosi
- infezione
- tumore
Nel caso in cui si sviluppi una gonartrosi, si può sviluppare di conseguenza anche una deviazione dell’asse delle ginocchia. Che differenza c’è tra maschi e femmine in questo ambito?
Una gonartrosi nell’uomo determina più facilmente ginocchio varo, mentre nelle donne determina più facilmente ginocchio valog.
In cosa consiste la malattia di Osgood-Schlatter?
Nota anche come apofisite o osteocondrite, consiste in una lesione da trazione, nel contesto di fatica per l’esercizio fisico o durante un periodo di accrescimento accelerato a livello della tuberosità anteriore della tibia, dove si inserisce il tendine rotuleo.
Essenzialmente, è un processo infiammatorio della tuberosità anteriore della tibia.
Quali sono i tre sintomi tipici della malattia di Osgood-Schlatter?
- dolore (tuberosità anteriore della tibia)
- tumefazione dolorosa alla palpazione
- limitazione funzionale
In cosa consiste essenzialmente/qual è il cardine del trattamento della malattia di Osgood-Schlatter?
Il riposo.
Cos’è l’osteocondrite dissecante?
E’ una patologia intra-articolare che consiste nella separazione di un frammento cartilagineo del ginocchio, più frequentemente del condilo interno, a causa di trauma acuto, ripetuto, ischemia o alterazioni dell’ossficiazione endocondrale.
Quali sono le 4 manifestazioni tipiche dell’osteocondrite dissecante?
- dolore
- versamento articolare
- sensazione di blocco articolare
- sensazione di instabilità articolare
Qual è l’unica parte dei menischi che è vascolarizzata nell’adulto?
Il terzo esterno.
In base all’età, quali sono le più frequenti eziologie delle lesioni ai menischi?
Adulti/giovani: lesioni traumatiche acute, correlate all’attività sportiva.
Anziani: lesioni degenerative.
Quale dei due menischi è più frequentemente lesionato, e perché?
Il menisco mediale, perché è più fisso.
In che direzione si verificano la maggior parte delle lesioni meniscali?
Longitudinalmente.
Qual è il trattamento più frequente delle lesioni meniscali?
Il trattamento conservatore, ma dipende molto dal potenziale di cicatrizzazione del menisco, a sua volta dipendente dall’eziologia e la localizzazione della lesione.
Nel caso in cui si renda necessario un trattamento chirurgico della lesione meniscale, come si procede?
Nella maggior parte dei casi, si procede con un’artroscopia nella quale o si sutura il menisco oppure viene resecato il frammento instabile per regolarizzare la rottura.\
Come si fa generalmente la diagnosi di lesioni legamentari e/o meniscali del ginocchio?
Clinico + RX e/o RM
Quando si rende necessario il trattamento chirurgico in un paziente con lesione legamentare?
Instabilità legamentare che influenza molto il quotidiano e/o l’esercizio fisico.
Qual è il trattamento chirurgo che si effettua in un paziente con lesione legamentare?
Ligamentoplastia, ovvero la sostituzione del legamento con un tendine ischiotibiale o rotuleo. La sutura dei legamenti non ha efficacia.
In quali modi si può presentare l’instabilità femoro-patellare? (3)
- episodi di sublussazione della rotula
- episodi di lussazione della rotula
- lussazione recidivante della rotula
In caso di instabilità femoro-patellare, quali sono le 4 manifestazioni cliniche tipiche?
- dolore acuto
- contrazione del quadricipito con il ginocchio in flessione
- incapacità di estendere il ginocchio
- deformità evidente se non è ridotta la lussazione
In cosa consiste il trattamento di instabilità femoro-patellare?
- riduzione della rotula (facile)
- conservatore con fortificazione muscolare
- chirurgico con liberazione dell’ala esterna della rotula e riparazione dell’ala interna (casi meno gravi), oppure mediatizzazione dell’inserzione del tendine rotuleo (casi più gravi)
Cos’è la condromalancia della rotula?
Consiste in un ammorbidimento della cartilagine della faccia posteriore della rotula, possibilmente relazionata ad un sovraccarico ricorrente della superficie articolare.
In che fascia d’età si riscontra spesso la condromalacia della rotula?
Negli adolescenti.
Come si fa la diagnosi di condromalacia della rotula?
- clinico (dolore nella regione anteriore della rotula, soprattutto facendo le scale)
- generalmente diagnosi di esclusione
Che decorso clinico e che trattamento sono previsti per la condromalacia della rotula?
Condizione normalmente autolimitante, si tratta in maniera conservatrice nella maggior parte dei casi (rinforzo muscolare e analgesia).
Per cosa si utilizza la classificazione di “Marvin Tile”? Come si struttura?
Si utilizza per le lesioni dell’anello pelvico.
- lesione stabile: interruzione/lesione focale dell’anello pelvico in un solo punto. Esiste solo il tipo A
- lesione instabile
**TIPO B: interruzione dell’anello pelvico che condiziona l’apertura trasversale, con perdita della stabilità orizzontale del bacino. Nota anche come “Lesione a libro aperto”
** TIPO C: interruzione dell’anello pelvico che determina instabilità verticale e orizzontale
Qual è il trattamento del traumatismo dell’anello pelvico…
- d’emergenza?
- a situazione consolidata?
Trattamento d’urgenza: fissazione esterna o com C clamp
Trattamento “a bocce ferme”: ricostruzione con osteosintesi
Qual è l’energia che un traumatismo deve avere per determinare una frattura dell’acetabolo in un paziente giovane/sano?
Alta energia.
Qual è la differenza eziologica nelle fratture del collo del femore tra adulti e anziani?
Giovani adulti: sono fratture associate a traumatismi ad alta cinetica
Anziani: sono fratture associate a osteoporosi o caduta semplice.
2 classificazioni possibili delle fratture del collo del femore.
- Classificazione sulla base della stabilità (descoaptadas/instabili se il paziente non cammina, coaptadas/stabili se riesce a camminare)
- Classificazione di Garden:
1) frattura incompleta e senza dislocamento
2) frattura completa e senza dislocamento
3) frattura con dislocamento parziale
4) frattura completa con dislocamento totale
Se un arto arto inferiore si trova in rotazione esterna ed è più corto del controlaterale, cosa può essere successo?
Frattura del collo del femore.
Quando si fa chirurgia nella frattura del collo del femore?
Sempre, perché sono fratture articolari e l’arto inferiore è un arto di carico.
Sulla base della classificazione di Garden, come si approccia la frattura del collo del femore?
Gradi 1 e 2: fissazione con viti
Gradi 3 e 4: artroplastia
Cos’è la classificazione di Evans?
Classificazione delle fratture pertrocanteriche:
1/A) tratto semplice
2/B) tratto semplice con frammento
3/C) frattura comminutiva nella corticale interna
4/D) frattura complessa/comminutiva
5/E) frattura con tratto invertito, instabile
A cosa si associano le fratture pertrocanteriche e che ripercussioni ha questo sul trattamento?
Sono fratture che si associano a consolidamento vizioso, e quindi devono essere sempre affrontate con fissazione chirurgica.
Cosa sono le fratture subtrocanteriche?
Fratture del femore che si trovano nella zona di transizione tra fratture prossimali del femore e fratture della diafisi.
Tra quali strutture anatomiche si deve trovare una frattura del femore per essere definita “frattura della diafisi?”
Tra piccolo trocantere e i condili femorali.
A che tipi di traumatismi si associano le fratture della diafisi del femore?
Traumatismo ad alta energia o torsione.
Quando si deve fare prevenzione di tromboembolismo nelle fratture del femore in paziente con politrauma?
Sempre.
Qual è l’accorgimento necessario in una frattura sopracondiliana del femore?
L’esame neurovascolare, perché c’è un elevato rischio di lesione alle strutture neurovascolari.
Quando si fa un trattamento conservativo e quando un trattamento chirurgico in caso di frattura di rotula?
Conservativo: fratture “coaptadas”
Chirurgico: fratture “descoaptadas/cominutivas”
Nel caso di fratture della diafisi di tibia e/o perone, è il trattamento è normale chirurgico o conservativo?
Chirurgico.
Perché le fratture di tibia e perone sono relativamente frequentemente complicate?
Per la superficialità delle ossa, che le espone facilmente a fratture esposte, infezioni e lesioni vascolari.
Se in seguito a distorsione alla caviglia compare un’ecchimosi, cosa suggerisce questo?
Che potrebbe esserci una rottura legamentare completa.
Le fratture dell’articolazione tibiotarsica/malleolari possono riguardare…
- malleolo esterno
- malleolo interno
- essere bimalleolari
In cosa consiste e a cosa serve la classificazione di Danis-Weber?
E’ una classificazione che viene utilizzata per comprendere la localizzazione di una frattura dell’articolazione tibiotarsica bimalleolare:
- tipo A: traccia della frattura sul malleolo esterno sotto alla sindesmosi
- tipo B. traccia della frattura sul malleolo esterno a livello della sindesmosi
- tipo C. traccia della frattura sul malleolo esterno sopra la sindesmosi
In cosa consiste il trattamento delle fratture dell’articolazione tibiotarsica?
E’ chirurgico.
Perché anche un trattamento chirurgico adeguato può essere insufficiente a prevenire necrosi avascolare nell’astragalo fratturato?
Perché è un osso poco vascolarizzato.
Cos’è la lesione di Lisfranc?
Frattura con/senza deviazione della parte media del piede, che determina la rottura di una o più articolazioni tarso-metatarso. E’ una lesione grave, associata a lesione delle parti molli.
Da cosa è causata l’osteoartrosi?
Da un disequilibrio tra meccanismo di demolizione e riparazione dell’osso e della cartilagine, con:
- perdita progressiva di cartilagine
- ipertrofia ossea
- formazione di osteofiti
Com’è il dolore da osteoartrosi?
Un dolore meccanico, che peggiora con l’attività e migliora con il riposo. La rigidità articolare mattutina dura meno di 30 minuti.
Quali sono le 4 cose da ricercare in una RX di un paziente con sospetta osteoartrosi?
- diminuzione interlinea articolare
- sclerosi subcondrale
- osteofiti
- geodi (non obbligatorio)
Qual è la classificazione che permette di classificare l’osteoartrosi?
La classificazione di Kellgren-Lawrence, che si divide in 4 gradi sulla base di:
- presenza di osteofiti
- diminuzione dell’interlinea articolare
- presenza di sclerosi subcondrale
Che effetto ha l’esercizio fisico sull’osteoartrosi?
L’attività fisica peggiora il dolore da osteoartrosi, ma se finalizzata al rinforzo muscolare migliora la qualità della vita e i sintomi cardiovascolari.