OPPIOIDI Flashcards
Da cosa derivano gli oppioidi ?
Gli oppioidi sono derivati di origine naturale e/o sintetica dell’oppio ossia il succo che viene estratto incidendo la capsula dei semi immaturi del Papaver Somniferum,
Qual è la differenza tra “oppioiaceo” ed “oppioide”? Quale termine è consigliato utilizzare?
Oppiaceo: derivati di origine naturale o semisintetica
Oppioide: comprende anche le sostanze di origine sintetica.
Si consiglia di usare il termine OPPIOIDE
Quali sono gli oppioidi endogeni? Condividono tutti l’OPPIOID MOTIF?
- MET-ENCEFALINA
- LEU-ENCEFALINA
- ENDORFINE (+ imp.: Beta-endorfina)
- DINORFINA A
- DINORFINA B
- ORFANINA FQ o “NONCICETTINA”
- ENDOMORFINE
La noncicettina e le endomorfine non hanno l’oppioid motif
Che cos’è l’oppioid motif?
é una sequenza amminoacidica condivisa dalla maggior parte degli oppioidi endogeni:
Tyr-Gly-Gly-Phe
Quali sono i più importanti ALCALOIDI che si ottengono dall’oppio ? quali di questi sono alcaloidi fenantrenici?
- FENANTRENI: Morfina Codeina (è un derivato della morfina: metilene-morfina) Tebaina - Papaverina
quali tipi di recettori oppioidi esistono?
- μ (mu), recettori MOP (Mu OPiated receptors)1
- κ (kappa), recettori KOP
- δ (delta), recettori DOP
A quale recettore si lega l’ Orfanina FQ o Nocicettina?
al recettore NOP
Affinità recettoriali per
- endorfine
- encefaline
- dinorfine
Le Encefaline e la β-endorfina sono degli agonisti di MOP e DOP, non legano i recettori KOP;
le Dinorfine hanno un’affinità prevalente per il recettore κ (KOP), una bassa/media affinità per il δ e per il μ.
Vie di trasduzione attivate dal legame dell’oppioide con il sul ligando:
La via principale è:
Accoppiamento con proteine Gi (inibitorie) che porta a:
a) inibizione dell’adenilato ciclasi–> riduzione della concentrazione dell’AMP ciclico intracellulare;
b) attivazione dei canali del potassio –>iperpolarizzazione di membrana:
c) inibizione dei canali del calcio voltaggio dipendenti da parte delle proteine Go–>a diminuzione del rilascio del neurotrasmettitore;
Altre vie:
- Attivazione della fosfolipasi C (mediante attivazione di Gq/G11)
- Attivazione della via delle MAP chinasi
Cosa si intende per tolleranza farmacologica?
è il fenomeno per cui lo stimolo continuo del recettore o lo stimolo ripetuto ad intervalli di tempo più o meno ravvicinati riduce la risposta farmacologica
Che tipi di Tolleranza Farmacologica si possono avere?
- TOLLERANZA DI BREVE DURATA o ACUTA (tachifilassi)
- TOLLERANZA DI LUNGA DURATO o CRONICA
L’internalizzazione è un processo che riguarda quali recettori?
recettori MOP e DOP (i recettori KOP non internalizzano)
I recettori MOP sono associati a bassa o alta tolleranza?
BASSA TOLLERANZA perchè internalizzano ma vengono subito “riciclati” (ovvero risensibilizzati e riportati alla membrana plasmatica)
La maggior parte degli oppioidi che si utilizzano sono agonisti di un recettore in particolare, quale?
il MOP
Quali sono i vantaggi gli svantaggi dei KOP-agonisti in termini di effetti farmacologici ?
minori effetti di depressione respiratoria, ma inducono disforia ed effetti psicotomimetici
Su quali recettori agiscono MORFINA E METADONE?
elevata affinità per i MOP, scarsa o nulla affinità per i DOP e i KOP.
Su quali recettori agiscono il FENTANIL ed i suoi derivati?
MOP
Su quali recettori agisce il DAMGO?
MOP
Su quali recettori agiscono U50,488 e U69,593?
Sono KOP-AGONISTI SELETTIVI
Su quali recettori agisce il DPDPE?
DOP-AGONISTA selettivo
Cosa sono il NALOXOLONE e il NALTREXONE?
sono antagonisti non selettivi dei recettori oppioidi
Che effetti danno gli oppioidi a livello del SNC?
- ANLGESIA
- depressione del SNC: sedazione, sonnolenza
- cambiamenti dell’umore
- annebbiamento mentale
- rigidità muscolare
- lieve riduzione della temperatura corporea
- ridotta secrezione di CRH e GnRH (ipotalamo), aumentata secrezione di prolattina
- Miosi
- riduzione della pressione endoculare
- convulsioni (per dosi molto + alte di quella analgesica)
- depressione respiratoria
- effetto antitussivo
- nausea e vomito
Su quale tipo di dolore sono efficaci gli oppioidi?
Sono efficaci su tutti i tipi di dolore con dosi adeguate (meno su quello neuropatico), ma sono
più efficaci sul dolore sordo e continuo, neoplastico e non.
Meccanismo dell’azione Analgesica degli oppioidi:
-
La miosi indotta da oppioidi va in contro a tolleranza?
NO
Che effetti danno gli oppioidi a livello del APPARATO CARDIOVASCOLARE?
- Ipotensione ortostatica
- nei pz anginosi o infartuati: ridotto consumo di ossigeno per riduzione del precarico, inotropismo, cronotropismo
Che effetti danno gli oppioidi a livello del TRATTO GASTRO-INTESTINALE?
- ridotta secrezione acida gastrica
- aumentato tempo di svuotamento gastrico
- ridotta secrezione pancreatica, biliare ed intestinale
- ipertono dello sfintere di Oddi—> epigastralgia e coliche biliari
- ridotta attività propulsiva intestinale e colica e aumentata attività segmentale, ipertono dello sfintere anale interno —-> STIPSI
Che effetti danno gli oppioidi a livello del APPARATO URINARIO?
- Inibizione del riflesso di svuotamento vescicale, ipertono sfintere uretrale esterno —> ritenzione urinaria
- reversibilità degli effetti utero-cinetici dell’ossitocina
Che effetti danno gli oppioidi a livello della CUTE?
- Iperemia e prurito a livello di viso, collo e torace
Che effetti danno gli oppioidi a livello del SISTEMA IMMUNITARIO?
- effetto immunosoppressore
La stipsi va incontro a Tolleranza?
NO
Cosa si intende per DIPENDENZA FISICA?
nsieme di complesse modifiche omeostatiche dell’organismo che causano disturbo del punto di equilibrio dell’omeostasi per interruzione del trattamento —> SINDROME DA ASTINENZA
Cosa si intende per TOSSICODIPENDENZA?
è un profilo comportamentale, una patologia psichiatrica caratterizzata da un uso compulsivo del farmaco e atteggiamento opprimente nel procurarselo
Classi chimiche degli oppioidi:
- MORFINA E SUOI ANALOGHI (morfinani o fenantreni):
morfina (il più utilizzato), codeina, idromorfone, oxicodone, buprenorfina - BENZOMORFANI: pentazocina (ritirata dal commercio)
- FENILPIPERIDINE:
petidina/meperidina, loperamide (Imodium), Difenossilato, fentanil e derivati (alfentanil, remifentanil e sufentanil) (i più utilizzati); - DIFENILEPTANI:
Qual è l’oppioide più utilizzato nel travaglio di parto ? perchè?
la PETIDINA;
Perchè non antagonizza gli effetti degli agenti ossitocici,
Dopo quanto tempo si ha in genere il picco plasmatico con l’IMODIUM (Loperamide)?
In genere dopo 4h
Usi clinci di Fentanil, e i suoi derivati ?
- anestesia
- dolore cronico neoplastico e non
- dolore post-operatorio
- travaglio di parto
- brevi procedure mediche o chirurgiche, che richiedano analgesia o controllo dello stress (es. broncoscopie o endoscopie)
- per interventi neurochirurgici di lunga durata (anestesia neurochirurgica)
Il fentanil e i suoi derivati (classe chimica delle Fenilpiperidine) sono più o meno potenti sui MOP rispetto alla morfina?
SONO MOLTO + POTENTI
Quali sono i farmaci oppioidi + utilizzati in anestesia?
IL FENTANIL E I SUOI DERIVATI; perchè danno meno effetti indesiderati sul sistema cardiovascolare (solo una lieve ipotensione posturale e una lieve bradicardia)
Quali sono gli oppioidi che + frequentemente danno effetti CONVULSIVANTI (e che per questo sono controindicati nei pz con storia di crisi epilettiche)?
Fentanil e Tramadolo
Quali oppioidi hanno importanti interazioni con gli Inibitori delle MAO (possono scatenare una Sindrome Serotoninenrgica se dati in associazione) ? E perchè?
Tramadolo e Petidina. Perchè sono inibitori del SERT (deputato alla ricaptazione della serotonina–> se inibito aumenta la concentrazione di serotonina nello spazio sinaptico)
La CODEINA viene spesso data in associazione ad un altro farmaco, quale?
CODEINA + PARACETAMOLO (Tachidol)
qual è il metabolita attivo della MORFINA?
la morfina-6-glucuronide
Antagonisti OPPIOIDI:
- NALOXENE,
- NALTROXENE
- METILNALTREXONE,
- NALOXEGOL
- ALVIMOPAN
- DERIVATI DELL’OXIMORFONE per sostituzione del gruppo N-metilico con gruppi + voluminosi