MPN Flashcards
DEFINIZIONE DI LMC:
E’ una neoplasia mieloproliferativi, quindi un disturbo clonale della cellula staminale pluripotente caratterizzata da un eccessiva proliferazione del compartimento mieloide, sempre associata al Cromosoma Philadelphia o alla presenza del trascritto BCR-ABL
come si manifesta da un punto di vista sintomatologia la LMC?
la manifestazione clinica è subdola, e spesso si fa diagnosi in seguito a riscontro incidentale di alterazioni dell’emocromo (fatto routinariamente o per altri accertamenti).
ci può essere:
- priapismo (erezione dolorosa, persistente e anomala non accompagnata da desiderio o eccitazione sessuale)
- splenomegalia
Qual è l’alterazione cromosomica presente in tutti i pz affetti da LMC?
presenza del trascritto BCR-ABL, associato o meno a Cromosoma Philadelphia
Che cos’è il cromosoma Philadelphia?
é il cromosoma 22 modificato, andato in contro a traslocazione reciproca con il cromosoma 9 in seguito alla quale si forma un gene chimera BCR-ABL;
questa anomalia si ha in TUTTI i pz con LMC
di quanti kDa è il gene chimera BCR-ABL nella:
- leucemia linfoblastica acuta
- leucemia mieloide cronica
- leucemia mieloide cronica variante neutrofilica
come si formano questi diversi trascritti?
BCR è costituito da 23 esoni: se la rottura avviene tra il primo e il secondo esone, la proteina prodotta è chiamata p190 ed è coinvolta nella LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA; la rottura può invece coinvolgere un punto situato nella regione tra gli esoni dal dodicesimo al sedicesimo, e la proteina prodotta è la p210, coinvolta nella LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA CLASSICA; infine, se la rottura avviene tra il l’esone 19 e 20 la proteina di fusione è la p230 coinvolta nella LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA VARIANTE NEUTROFILICA, caratterizzata da una sopravvivenza maggiore (12-14 anni).
qual è il gold standard per la diagnosi di LMC?
AGOASPIRATO MIDOLLARE con ESAME CITOGENETICO.
Sull’agoaspirato si fanno anche esami di:
- morfologia
- immunofenotipo
- citochimica
Qual è la terapia di scelta per la LMC?
IMATINIB (Gleevec)
Com’è la fosfatasi alcalina leucocitaria nella LMC?
DIMINUITA
quante fasi di LMC esistono?
3 FASI:
- fase cronica (36-48 mesi);
- fase accelerata (6 mesi);
- fase blastica (3-6 mesi).
Caratteristiche della Fase cronica della LMC?
- <15% di blasti nel sangue o nel midollo;
- cellule mieloidi in tutti gli stadi di differenziazione, con predominanza di mielociti e metamielociti;
- aumento assoluto di basofili ed eosinofili.
C’è un buon compenso, non c’è anemia, il paziente sta bene.
Caratteristiche della Fase Accelerata della LMC?
> 15-30% di blasti nel sangue e nel midollo, oltre il 20% sono basofili.
• aumento significativo dei basofili;
• trombocitopenia<100.000;
• evoluzione citogenetica clonale.
Caratteristiche della Fase Blastica della LMC?
> 30% di blasti nel midollo osseo o nel sangue periferico. E’ una leucemia acuta a tutti gli effetti
Che cos’è l’IMATINIB? pe quale MPN rappresenta il gold standard di terapia?
INIBITORE DELLE TIROSINCHINASI;
gold standard per il trattamento della LMC
Quali sono i farmaci di 2a e 3a generazione per il trattamento della LMC?
2a: Nilotinib e Dasatinib.
3a: Bosutinib e Ponatinib.
A quali pz con LMC è riservato il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ?
ai pazienti che sono resistenti agli inibitori tirosin chinasici
Come si tratta la LMC in gravidanza ?
si sospende l’Imatinib e si sostituisce con l’interferone, al termine della gravidanza si ritorna all’Imatinib
Si può sospendere definitivamente la terapia con Imatinib?
è stato visto che circa il 50% dei pz in trattamento con Imatinnib, dopo la sospensione resta in REMISSIONE MOLECOLARE MAGGIORE
che tipo di risposta ci aspettiamo dal trattamento con Imatinib in pz con LMC:
- a 3 mesi
- a 6 mesi
- a 12 mesi
- a 18-24 mesi
3 mesi –> RISPOSTA EMATOLOGICA COMPLETA
6 mesi –> RISPOSTA CITOGENETICA COMPLETA
12 mesi –> RISPOSTA MOLECOLARE MR3
18-24 mesi –> RISPOSTA MOLECOLARE MR4
Cosa si riscontra allo strisce di sangue periferico in pz affetto da LMC ?
alterazione della fromula leucocitaria con la presenza del CLONE GRANULOBLASTICO IN TUTTTE LE SUE FASI MATURATIVE (mielopblasti, promielociti, mielociti, metamielociti, granulociti eosinofili, basofili e neutrofili )
su cosa si basa la classificazione dei pz con PV o TE in classi ad “alto rischio” e “basso rischio”?
ESCLUSIVAMENTE SUL RISCHIO DI EVENTI TROMBOTICI, dato che questi rappresentano la causa principale di mortalità nei pz con PV e TV.
su quali criteri si basa la scelta terapeutica per i pz con PV o TE?
si basa esclusivamente sul rischio di eventi trombotici, che sono la principale causa di mortalità in questi pz.
Sulla base di questo individuiamo pz a basso rischio o ad alto rischio. Ad ognuno dei due gruppi corrisponde un approccio terapeutico preciso.
Quali sono le MPN Ph- “classiche”?
- POLICITEMIA VERA
- TROMBOCITEMIA ESSENZIALE
- MIELOFIBROSI PRIMARIA
Come sono i valori di fosfatasi alcalina leucocitaria nella LMC? come sono nelle MPN Ph- ?
Il valore di fosfatasi alcalina leucocitaria rientra tra i parametri che ci consentono di distingue le NMC Ph- dalla LMC. Tale enzima è ridotto SOLO nella leucemia mieloide cronica, nelle restanti NMP può essere aumentato o normale.
Qual è la neoplasia mieloproliferativa cronica che evolve più frequentemente in crisi blastica, in assenza di trattamento?
la LMC evolve nella fase BLASTICA nel 100% dei casi se non trattata
la LMC può trasformarsi in altre MPN?
NO!! non si trasforma MAI in altre MPN
quale agente ambientale rappresenta un noto fattore di rischio per la LMC?
esposizione a radiazioni ionizzanti
In pz con TROMBOCITOSI quali sono le MPN che vanno considerate nella ddx?
TE
preMFP
MFP conclamata
LMC (nel 30% dei casi si ha leucocitosi accompagnata da piastrinosi)
Qual è la differenza “laboratoristica” tra una preMF ed una TE?
entrambe si possono presentare con trombocitosi.
La preMFP a differenza della TE avrà almeno 1 dei seguenti valori:
- anemia
- leucocitosi > 11.000
- LDH aumentato
- Splenomegalia palpabile
Qual è la differenza tra preMFP e MFP conclamata?
- nella preMFP il grado di fibrosi è 0 o 1, nella MFP conclamata 2 o 3
- nella MFP conclamata ci può essere leucoeritroblastosi