Mannelli Diuretici Flashcards
mannitolo
diuretici osmotici
glicerolo
diuretici osmotici
urea
diuretici osmotici
isosorbide
diuretici osmotici
diuretici osmotici indicazioni terapeutiche
insufficienza renale acuta, glaucoma ad angolo acuto, ustioni da aminoglicosidi e cisplatini, edema intracranico per ridurre la pressione, ma non se c’è ematoma
diuretici osmotici effetti collaterali
aumento fluidi extracellulari, aumento lavoro cardiaco, ipernatriemia, iperkaliemia, iperglicemia se usati cronicamente. se vengono assorbiti a livello dell’intestino danno effetto lassativo, per questo mannitolo e urea vengono dati endovena; invece, isosorbide e glicerolo per via orale sono assorbiti prima dell’intestino.
acetazolamide
inibitori anidrasi carbonica
metazolamide
inibitori anidrasi carbonica
inibitori anidrasi carbonica indicazioni terapeutiche
glaucoma ad angolo aperto, edema, antiepilettico, mal di montagna, correzione alcalosi metabolica
inibitori anidrasi carbonica tossicità
mielodepressione, tossicità cutanea, lesioni renali se somministrati ad alte concentrazioni, alcalinizzazione dell’urina per minore riassorbimento bicarbonato, formazione di calcoli e coliche uretrali per precipitazione di bicarbonato, peggioramento acidosi metabolica o respiratoria, ridotta escrezione di basi deboli
furosemide/laxis
diuretico dell’ansa
bumetanide
diuretico dell’ansa
torasemide
diuretico dell’ansa
acido etacrinico
diuretico dell’ansa
diuretici dell’ansa indicazioni terapeutiche
crisi ipertensive in acuto, insufficienza cardiaca, in acuto per rimuovere edemi polmonari o cerebrali (terapia d’elezione è furosemide endovena e cortisonico), ascite addominale causata da cirrosi epatica, scompenso cardiaco acuto, per eliminare con le urine farmaci sovradosati, per abbassare la calcemia
diuretici dell’ansa effetti collaterali
ipocalcemia e perdita di magnesio, ipokaliemia perché potenziano l’attività dell’aldosterone, ipokaliemia rende più attivi gli anticoagulanti, ridotto potassio porta anche a ridurre la pompa Na/K, quindi si ha interazione con i digitalici. diminuita clearance del litio, interazione con sulfaniluree, aumento capacità venosa sistemica e ridotta pressione arteriosa polmonare per effetto della furosemide mediato da prostaglandine (se utilizzato con FANS questo effetto collaterale è annullato), aumento trigliceridi e colesterolo, tossicità nervosa blanda come parestesia, mielodepressione, ototossicità
sulfaniluree
farmaci secretagoghi utilizzati per il trattamento del diabete mellito di tipo II
idroclorotiazide
tiazidici
clortalidone
tiazidici
indapamide
tiazidici
triclorometazide
tiazidici
metolazone
tiazidici
indicazioni terapeutiche tiazidici
trattamento di edema acuti e cronici che si accumulano nelle estremità degli arti inferiori o a livello polmonare e cerebrale che possono essere causati da insufficienza cardiaca, antipertensivi (riduzione di acqua e sodio circolanti), per il diabete insipido vasopressina resistente
tiazidici effetti collaterali
perdita di magnesio, ridotta tolleranza al glucosio, incremento della concentrazione di lipidi e lipoprotein, ridotta clearance del litio, ridotto effetto di anticoagulanti e glicosuria, iperuricemia che può portare alla precipitazione di sali insolubili che richiamano i macrofagi –> gotta
tiazidici effetti collaterali
perdita di magnesio, ridotta tolleranza al glucosio, incremento della concentrazione di lipidi e lipoprotein, ridotta clearance del litio, ridotto effetto di anticoagulanti e glicosuria, iperuricemia nel 50% dei pazienti che può portare alla precipitazione di sali insolubili che richiamano i macrofagi –> gotta
amiloride
diuretico risparmiatore del potassio, bloccante del canale al sodio
trimaterene
diuretico risparmiatore del potassio, bloccante del canale al sodio
spironolattone
diuretico risparmiatore del potassio, antagonista del recettore per l’aldosterone
eplerenone
diuretico risparmiatore del potassio, antagonista del recettore dell’aldosterone
canrenone o cancrenato di potassio
diuretico risparmiatore del potassio, antagonista del recettore dell’aldosterone
diuretici risparmiatori di potassio indicazioni terapeutiche
iperaldosteronenismo primario (per adenoma o iperplasia surrenale) e secondario (per cirrosi, ascite, insufficienza cardiaca), diuretici di elezione per pazienti cirrotici
diuretici risparmiatori di potassio effetti collaterali
aumento secrezione di bicarbonato, diminuzione clearance renale del calcio e ipercalcemia, iperkaliemia, fotosensibilizzazione, aumento azoto ureico, ginecomastia (aumento della dimensione delle mammelle nell’uomo), irsutismo, impotenza sessuale, diarrea, gastrite, emorragie, ulcera peptidica
diuretici in generale indicazioni terapeutiche
ipertensione, glaucoma, insufficienza cardiaca, edemi, cirrosi, insufficienza renale
ultrafiltrato prodotto dal rene = velocità di filtrazione glomerulare
120 ml/min
carico escreto o urina prodotta
1 ml/min
concentrazioni ione sodio
140 mM extra e 5 mM intra
concentrazioni potassio
5 mM extra e 140 mM intra
concentrazioni calcio
1-2 mM extra e submicromolare intracell
tubulo prossimale percentuali di riassorbimento
70% sodio, 70% acqua, 69% cloro, 85% bicarbonato, 50% potassio
ansa di Henle percentuali di riassorbimento
acqua 15-20% porzione discendente, sodio 25% ascendente spessa con NKCC, cloro 25% ascendente; potassio 40% ascendente
prima parte tubulo distale percentuali di riassorbimento
5% Na, impermeabile all’acqua
seconda parte del tubulo distale percentuali di riassorbimento
10-18% acqua in base a regolazione ormonale, 3% Na in base ad aldosterone
diuretici osmotici nomi
mannitolo, glicerolo, urea, isosorbide
inibitori anidrasi carbonica nomi
acetazolamide, metazolamide
diuretici dell’ansa nomi
furosemide/laxis, bumetanide, torasemide, acido etacrinico
tiazidici nomi
idroclorotiazide, clortalidone, indapamide, triclorometazide, metolazone
risparmiatori di potassio nomi
amiloride e trimaterene, spironolattone, eplarenone, canrenone