Casamenti introduzione Flashcards

1
Q

fasi dello sviluppo di un farmaco

A

drug discovery 2-5 anni si studia il profilo farmacologico di molecole lead dopo aver individuato un target, preclinical development 1 anno e mezzo per farmacocinetica, tossicità e formulazione; fase clinica 5-7 anni con fase 1 per tossicità e farmacocinetica su volontari sani, fase 2 stessa cosa ma su gruppo ristretto di pazienti, fase 3 efficacia del farmaco su larga scala, fase 4 farmacovigilanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

biodisponibilità del farmaco

A

quota di farmaco che raggiunge la circolazione sistemica in modo inalterato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

vie di somministrazione

A

entrali, parenterali, parenterali infettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

vie di somministrazione entrali

A

gastrointestinale, sublinguale o boccale, rettale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

vie di somministrazione parenterali (mucose accessibili)

A

inalatoria, transdermica, oculare, nasale, vaginale, orofaringea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

vie di somministrazione parenterali infettive

A

sistemiche: endovena, intramuscolare, sottocutanea. locali: endoarteriosa, intracardica, intratecale, intrapleurica, intraarticolare, intraperitoneale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

problemi delle proteine terapeutiche naturali quali sono

A

problemi intrinseci delle proteine come scarsa stabilità e tendenza all’aggregazione, problemi farmacocinetici come bassa emivita e scarso assorbimento, problemi farmacodinamici come bassa affinità e scarsa selettività, immunogenicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

rituximab

A

anti CD20 per linfoma non hodgkin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

trastuzumab

A

anti HER2 per cancro alla mammella metastatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ibritumomab

A

anti CD20 per il linfoma non Hodgkin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

bevacizumab

A

anti VEGF per il cancro colon rettale metastatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

insulina prodotta nell’uomo nelle 24 h

A

0,6 unità di insulina per kg di peso nelle 24h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

specialità medicinale

A

nome di fantasia, nome commerciale. è costituita da farmaco + eccipienti (solidi) o veicoli (liquidi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

classificazione dei farmaci basata sull’effetto che mediano

A

sostitutivi, preventivi, curativi, sintomatici, diagnostici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

coefficiente di ripartizione

A

logP se maggiore di 1 il farmaco è liofilo, se minore di 1 è idrofilo. indica come un farmaco si distribuisce tra due sostanze immiscibili tra loro di cui una è l’acqua. valida solo per sostanze non ionizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

stato di ionizzazione di acidi e basi dipende da

A

ph dell’ambiente: un acido è non ionizzato HA in ambiente acido e ionizzato in ambiente basico; una base è non ionizzata HB in ambiente basico. dalla pka della molecola: se ph<pka predominano le forme protonate, se ph>ora predominano le forme deprotonate e ionizzate.

17
Q

fattori che influenzano l’assorbimento

A

grado di ionizzazione, superficie totale disponibile, tempo di transito, flusso ematico, caratterizzazione della preparazione farmaceutica

18
Q

cinetiche di assorbimento

A

ordine 1: il flusso è proporzionale alla concentrazione, la quantità di farmaco assorbita nell’unità di tempo è percentuale costante di quella che rimane da assorbire. ordine 0: flusso è indipendente dalla concentrazione, l’assorbimento avviene con meccanismi di trasporto attivo saturabili.

19
Q

fattori che influenzano la distribuzione di un farmaco

A

flusso ematico, permeabilità capillare, struttura del farmaco, legame con le proteine plasmatiche

20
Q

grado di legame di un farmaco alle proteine plasmatiche

A

rapporto tra farmaco legato e concentrazione totale di farmaco nel plasma. se il rapporto è > 0,9 il farmaco è fortemente legato, se < 0,2 è scarsamente legato. esempio warfarin sicuro se la quota di legato è il 99,9%.

21
Q

volume di distribuzione

A

volume apparente nel quale il farmaco è disperso, dipende dalla capacità del f di passare le membrane, dalla ionizzazione, dalla liposolubili, dal peso molecolare. calcolato come rapporto tra la dose di f assunta e la concentrazione plasmatica.

22
Q

da cosa dipende la velocità di distribuzione di un farmaco

A

flusso ematico, volume del compartimento, permeabilità locale (esempio tiopentale sodico, barbiturico, anestetico con fenomeno di distribuzione e redistribuzione).

23
Q

reazioni metaboliche fase I

A

ossidoriduzione grazie i citocromi p450 che sono ossidasi miste, idrolisi operata dalle estrassi plasmatiche

24
Q

reazioni metaboliche di fase II o sintetiche

A

glucuronoconiugazione, acetilazione, coniugazione con aa, coniugazione con glutatione, solfoconiugazione, mediazione.

25
Q

altre reazioni metaboliche non microsomia

A

etserasi plasmatiche, alcool deidrogenasi e aldeide deidrogenasi, monoaminoossidasi nel mitocondrio, cantine ossidasi

26
Q

vie di eliminazione del farmaco

A

principali: renale, epatica (metaboliti non idrosolubili vengono immessi nel circolo biliare ed eliminati con le feci), polmonare per sostanze volatili. accessorie: saliva, sudore, lacrime, latte

27
Q

l’efficacia del farmaco cosa è e da cosa dipende

A

capacità di mediare un effetto massimo. dipende dal n di molecole presenti nel sito recettoriale, dal n dei recettori, dall’affinità del f per il recettore

28
Q

due tipi di agonista

A

agonista totale e parziale. il parziale a occupazione recettoriale completa dà risposta massimale inferiore a quella dell’ag. totale

29
Q

due tipi di antagonista

A

competitivo, il legame con ant e ag è nello stesso sito recettoriale, riduce la potenza dell’agonista. antagonista non competitivo: legame dell’ant è o irreversibile oppure avviene su un sito allosterico regolato. riduce l’efficacia dell’antagonista

30
Q

potenza di un farmaco

A

dose necessaria per raggiungere l’effetto massimo

31
Q

indice terapeutico di un farmaco e finestra terapeutica

A

rapporto tra dose letale 50 e dose efficace 50. un buon indice terapeutico è maggiore di 10, esempio penicillina. finestra terapeutica è l’intervallo di concentrazione nel quale si ottiene un buon risultato terapeutico senza che si manifestino effetti tossici.

32
Q

tipi di recettori

A

canale o ionotropi, accoppiati a proteine G o metabotropi, ad attività tirosin chinasica, ad attività guaiolato ciclasica intrinseca, recettori associati a TK citoplasmatiche, recettori di adesione intracellulare, recettori intracellulari

33
Q

farmaco generico

A

medicinale autorizzato con copertura brevettuale scaduta immessa in commercio con la denominazione del principio attivo seguita dal nome del produttore

34
Q

bioequivalente

A

stessa composizione del principio attivo, perfettamente intercambiabile, due preparazioni sono bioequivalenti se sono equivalenti farmaceutici (stessa forma farmaceutica anche con eccipienti diversi) e se portano alle stesse concentrazioni plasmatiche nel tempo quando somministrate allo stesso individuo.

35
Q

insulina sintesi

A

prodotta come preproinsulina, precursore di 110 aa, convertito in proinsulina nel Golgi a opera di endopeptidasi

36
Q

azioni insulina sulle cellule

A

favorisce entrata glucosio nelle cellule, nel fegato favorisce sintesi glicogeno, inibisce glicogenolisi e inibisce la gluconeogenesi, nel muscolo promuove la sintesi proteica e la sintesi di glicogeno, nel tessuto adiposo aumenta la sintesi di acidi grassi e trigliceridi e riduce la lipolisi.

37
Q

insuline rapide

A

lispro due aa invertiti ottenendo LysB28 e ProB29, azione in 30 min e durata 3 h. questa modifica destabilizza la formazione di dimessi e esageri di insulina. Aspart: al posto di ProB28 viene messo Asp, azione rapida 60 min e durata breve 3 h.

38
Q

insuline lente

A

Lantus inizia l’effetto dopo 1:30 e durata d’azione 24h. due aa arginino sono aggiunti al c terminale della catena B aumentando il punto isoelettrico, così che Lantus non è solubile a ph acido, quindi dopo l’iniezione precipita formando microcristallini che lentamente si dissolvono. degludec: emivita 25 ore indipendentemente dalla dose, effetto distribuito uniformemente durante la giornata. forma multi esameri solubili, deposito che viene assorbito continuamente e lentamente.