Lezione 8 Flashcards
Che cosa è la traduzione nella biologia molecolare?
La traduzione è l’ultima parte del dogma centrale della biologia in cui la sintesi proteica avviene nei ribosomi, composti da proteine e RNA.
Dove avviene la sintesi proteica nella cellula?
La sintesi proteica avviene nei ribosomi, che si trovano nel citoplasma o attaccati al reticolo endoplasmatico ruvido (RER).
Qual è la differenza tra i ribosomi procariotici e eucariotici?
I ribosomi procariotici sono 70S, composti da subunità di 50S e 30S, mentre i ribosomi eucariotici sono 80S, composti da subunità di 60S e 40S.
Quali sono le componenti delle subunità dei ribosomi procariotici?
La subunità maggiore (50S) contiene 34 proteine e rRNA 23S e 5S, mentre la subunità minore (30S) contiene 21 proteine e rRNA 16S.
Quali sono le componenti delle subunità dei ribosomi eucariotici?
La subunità maggiore (60S) contiene 49 proteine e rRNA 28S, 5S, 5.8S, mentre la subunità minore (40S) contiene 33 proteine e rRNA 18S.
Come sono organizzati i geni che codificano per i ribosomi?
I geni per i ribosomi sono sequenze ripetute in tandem su cromosomi acrocentrici (13, 14, 15, 21, 22), con circa 400 unità nel genoma umano.
Quali RNA polimerasi trascrivono gli rRNA?
Gli rRNA dei ribosomi sono trascritti dall’RNA-Pol-I, mentre l’RNA 5S è trascritto dall’RNA-Pol-III.
Quali sono gli ingredienti della traduzione?
Gli ingredienti della traduzione sono: ribosomi, tRNA e mRNA.
Qual è la funzione dell’rRNA 16S nei ribosomi?
L’rRNA 16S interagisce con l’mRNA e gli anticodoni dei tRNA per controllare il corretto appaiamento mRNA-tRNA nei siti A e P.
Qual è la funzione dell’rRNA 25S nei ribosomi?
L’rRNA 25S ha attività peptidil-transferasica, essenziale per la formazione dei legami peptidici durante la sintesi proteica.
Qual è la funzione del tRNA durante la traduzione?
Il tRNA trasporta gli amminoacidi al ribosoma e decodifica l’informazione presente sull’mRNA per costruire la proteina.
Qual è l’orientamento dell’mRNA durante la traduzione?
L’mRNA è orientato in direzione 5’ → 3’ durante la traduzione.
Come avviene il riconoscimento tra codone e anticodone?
Il riconoscimento avviene tramite l’anticodone del tRNA, che si appaia con il codone complementare sull’mRNA.
Quali sono i tre siti presenti nei ribosomi?
I ribosomi presentano tre siti: Sito A (arrival), Sito P (peptidil), Sito E (exit).
Qual è la funzione del sito A nei ribosomi?
Nel sito A entra il tRNA che riconosce il codone sull’mRNA.
Qual è la funzione del sito P nei ribosomi?
Nel sito P si forma il legame peptidico tra due amminoacidi.
Qual è la funzione del sito E nei ribosomi?
Nel sito E si lega il tRNA scarico che poi si allontana dal ribosoma.
Come avviene l’attivazione dell’amminoacido nel tRNA?
L’amminoacido è legato al tRNA dall’amminoacil-tRNA-sintetasi, che seleziona l’amminoacido corretto e lo lega all’estremità 3’ del tRNA.
Cos’è il complesso amminoacil-tRNA?
È il complesso formato da un tRNA carico con l’amminoacido corretto, pronto per riconoscere un codone sull’mRNA.
Qual è la funzione della posizione vacillante (wobbling position)?
La posizione vacillante si riferisce alla terza base del codone che può appaiarsi in modo non canonico con l’anticodone del tRNA.
Quali sono le tre fasi della traduzione?
Le tre fasi della traduzione sono: Inizio, Allungamento e Terminazione.
Qual è la funzione dei poliribosomi/polisomi negli eucarioti?
I poliribosomi/polisomi consentono di ricominciare rapidamente la traduzione della stessa proteina grazie alla vicinanza dei ribosomi, formando una struttura circolare.
Quali sono le principali componenti che formano la struttura circolare dei poliribosomi negli eucarioti?
La struttura circolare è formata dal CAP 5’ che si lega alla coda di poli-A 3’ tramite PABP e il fattore di traduzione eIF4E, che recluta eIF4G.
Qual è il ruolo del CAP 5’ e della coda di poli-A nella traduzione?
Il CAP 5’ e la coda di poli-A formano un ciclo grazie alla connessione mediata da PABP e eIF4G, facilitando l’inizio della traduzione e l’efficienza della sintesi proteica.