Lezione 2 Flashcards

1
Q

Qual è la struttura molecolare delle purine e quali sono le due purine principali nel DNA?

A

Le purine hanno una struttura a doppio anello. Le due purine principali nel DNA sono l’adenina (A) e la guanina (G).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le differenze strutturali tra l’adenina e la guanina?

A

L’adenina ha un gruppo amminico sul C6, mentre la guanina ha un gruppo carbonilico sul C6 e un’ammina sul C2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le pirimidine presenti nel DNA e nell’RNA e come differiscono tra loro?

A

Le pirimidine nel DNA sono citosina (C) e timina (T), mentre nell’RNA sono citosina (C) e uracile (U). La citosina ha un gruppo amminico sul C4, la timina ha un gruppo metile (CH3) sul C5, e l’uracile non ha il gruppo metile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza chiave tra la timina nel DNA e l’uracile nell’RNA?

A

La timina ha un gruppo metile (CH3) sul C5, mentre l’uracile non lo possiede.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché il legame tra adenina e timina è diverso da quello tra guanina e citosina?

A

L’adenina e la timina formano due legami a idrogeno, mentre la guanina e la citosina formano tre legami a idrogeno, rendendo quest’ultimo più forte e flessibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa rende la struttura del DNA stabile?

A

La stabilità del DNA è data dalle interazioni idrofobiche tra gli orbitali π delle basi aromatiche impilate e dai legami a idrogeno tra le basi appaiate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il ruolo degli zuccheri e dei gruppi fosfato nel DNA e nell’RNA?

A

Gli zuccheri si legano alle basi azotate tramite un legame ammino-glucidico, mentre i gruppi fosfato formano legami fosfodiesterici tra il C5 di uno zucchero e il C3 dello zucchero successivo, creando la catena polinucleotidica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la differenza tra il ribosio nell’RNA e il desossiribosio nel DNA?

A

Il ribosio nell’RNA ha un gruppo OH sul C2, mentre il desossiribosio nel DNA ha un atomo di idrogeno sul C2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perché l’RNA è meno stabile del DNA?

A

L’RNA è meno stabile perché il gruppo OH sul C2 del ribosio lo rende più reattivo rispetto al desossiribosio del DNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la direzione di polarità delle catene di acidi nucleici e perché è importante?

A

La direzione di polarità è dal 5’ al 3’. È importante perché durante la replicazione, i nucleotidi vengono aggiunti solo in questa direzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perché le catene di DNA sono antiparallele?

A

Le catene di DNA sono antiparallele per permettere l’appaiamento corretto delle basi azotate e mantenere la stabilità strutturale della doppia elica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è il solco maggiore del DNA e perché è cruciale per il riconoscimento della sequenza?

A

Il solco maggiore è una regione della doppia elica del DNA dove è più facile per le proteine riconoscere la sequenza delle basi grazie alla maggiore diversità di accettori e donatori di H e allo spazio disponibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il passo della doppia elica del DNA e quante basi contiene un giro completo?

A

Il passo della doppia elica del DNA è di 3.4 nm, e un giro completo contiene circa 10.5 basi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come è distribuita l’acqua attorno alla molecola di DNA?

A

L’acqua è presente all’esterno della catena polinucleotidica, legandosi ai gruppi fosfato, e riempie completamente il solco minore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la funzione delle proteine presenti nel solco maggiore del DNA?

A

Queste proteine possono riconoscere la sequenza delle basi del DNA senza dover rompere la struttura della doppia elica, grazie ai cambiamenti nella sequenza tra accettori e donatori di atomi di H.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali fattori possono alterare la temperatura di melting del DNA?

A

La temperatura di melting può essere aumentata aggiungendo sali che schermano i gruppi fosfato o abbassata aggiungendo agenti catotropici che formano legami a idrogeno con l’acqua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come influisce la lunghezza del DNA sulla sua temperatura di fusione?

A

Maggiore è la lunghezza del DNA, più alta è la temperatura di fusione, poiché i frammenti più lunghi hanno più legami da rompere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Perché la riappaiamento del DNA è più complesso rispetto alla denaturazione?

A

Il riappaiamento del DNA è più complesso perché le catene devono riconoscersi e formare nuovi legami, rendendo il processo più lento e dipendente dalla lunghezza e concentrazione delle molecole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si può ottenere una mappa degli enzimi di restrizione utilizzando l’elettroforesi?

A

La distanza percorsa dai frammenti di DNA nel gel è proporzionale al logaritmo della loro lunghezza. Questo permette di ordinare e identificare i frammenti in base alla loro lunghezza e quindi ottenere una mappa degli enzimi di restrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come vengono nominate le sequenze di DNA riconosciute dagli enzimi di restrizione?

A

Le sequenze sono generalmente palindromiche e simmetriche rispetto al punto centrale. Gli enzimi di restrizione hanno nomi che riflettono il batterio da cui provengono e il numero dell’enzima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il principio della separazione dei frammenti di DNA durante l’elettroforesi?

A

I frammenti di DNA più piccoli migrano più rapidamente attraverso il gel rispetto ai frammenti più grandi a causa di minore attrito.

22
Q

Qual è la funzione degli enzimi di restrizione nei batteri?

A

Gli enzimi di restrizione sono utilizzati dai batteri per tagliare il DNA virale a sequenze specifiche, proteggendo così il batterio da infezioni virali. Essi riconoscono e tagliano sequenze specifiche di DNA.

23
Q

Cos’è la temperatura di melting del DNA?

A

La temperatura di melting è il punto in cui metà delle molecole di DNA sono denaturate e metà sono ancora appaiate. È un punto di transizione tra DNA denaturato e appaiato.

24
Q

Come evitano i batteri di tagliare il proprio DNA con gli enzimi di restrizione?

A

I batteri evitano di tagliare il proprio DNA modificando le sequenze riconosciute dagli enzimi di restrizione aggiungendo gruppi metili o zuccheri.

25
Q

Che cos’è la denaturazione del DNA e come si misura?

A

La denaturazione del DNA è il processo in cui i legami a idrogeno tra le due catene del DNA si rompono a causa dell’aumento della temperatura, aprendo la doppia elica. Si misura osservando l’aumento dell’assorbanza a 260 nm, che indica la separazione delle catene.

26
Q

Come si calcola la probabilità di trovare un sito di restrizione in un DNA casuale?

A

La probabilità si calcola elevando 1/4 al numero di basi del sito di restrizione riconosciuto dall’enzima. Ad esempio, per una sequenza di 4 basi, la probabilità è (1/4)^4.

27
Q

Qual è la differenza tra ‘estremità piatte’ ed ‘estremità coesive’ nei frammenti di DNA tagliati dagli enzimi di restrizione?

A

Le ‘estremità piatte’ sono tagli perpendicolari, mentre le ‘estremità coesive’ sono tagli sfalsati che possono accoppiarsi con altre estremità coesive complementari.

28
Q

Qual è la lunghezza delle sequenze riconosciute dagli enzimi di restrizione e come sono chiamate?

A

Le sequenze riconosciute possono essere di 4, 6, o 8 basi. Una sequenza di 4 basi è chiamata tetramero, una di 5 basi è un pentamero, e una di 6 basi è un esamero.

29
Q

Come influisce la composizione di guanina e citosina sulla temperatura di melting del DNA?

A

Poiché guanina e citosina formano tre legami a idrogeno tra loro, rispetto ai due tra adenina e timina, una maggiore quantità di guanina e citosina aumenta la temperatura di melting, rendendo il DNA più stabile.

30
Q

Come si formano le strutture a stem and loop nel DNA e nell’RNA?

A

Le strutture a stem and loop si formano quando due sequenze palindromiche si appaiano tramite legami a idrogeno, creando una struttura a stelo (stem) con un anello (loop) non appaiato. Nel DNA e nell’RNA, queste strutture si formano per evitare il contatto delle basi azotate con l’acqua e per ottimizzare l’impilamento delle basi.

31
Q

Quali sono le caratteristiche delle sequenze palindromiche che favoriscono la formazione di loop?

A

Risposta: Le sequenze palindromiche sono simmetriche rispetto al punto centrale e permettono il legame tra basi complementari su due catene, creando una struttura stabile. Tuttavia, per motivi sterici, il loop non può essere più corto di tre basi.

32
Q

In che modo le strutture pseudoknot influiscono sulla funzionalità del RNA?

A

Le strutture pseudoknot influenzano la funzionalità del RNA migliorando la sua stabilità e la capacità di formare complessi con altre molecole. Queste strutture aggrovigliate aiutano a prevenire il contatto delle basi azotate con l’acqua e migliorano l’impilamento delle basi.

33
Q

Qual è il ruolo della temperatura nel processo di denaturazione e riappaiamento del DNA durante l’ibridazione?

A

Durante l’ibridazione, l’aumento della temperatura provoca la denaturazione del DNA, separando le due catene. Alla diminuzione della temperatura, le catene si riappaiano, permettendo la formazione di filamenti iniziali e filamenti ibridi, aumentando così l’eterogeneità del campione.

34
Q

Come viene utilizzata la sonda fluorescente per identificare molecole di DNA specifiche?

A

Una sonda fluorescente è una molecola di DNA conosciuta che si lega a sequenze complementari nel campione. Quando la sonda si appaia con la sequenza complementare, emette fluorescenza, permettendo l’identificazione e l’isolamento della sequenza di interesse.

35
Q

Quali sono le principali differenze tra Omoduplex e Eteroduplex nell’ibridazione del DNA?

A

Omoduplex rappresenta un legame perfetto tra molecole identiche, con una maggiore stabilità e un numero massimo di legami a idrogeno. Eteroduplex indica un legame tra molecole non perfettamente complementari, più veloce ma meno stabile, tollerato cineticamente.

36
Q

In che modo l’ibridazione ad alta stringenza può rilevare mutazioni genetiche?

A

L’ibridazione ad alta stringenza può rilevare mutazioni confrontando l’appaiamento tra sonda e DNA target. Se c’è una mutazione anche di una sola base, la sonda non si appaierà completamente, indicando la presenza di una mutazione, come nel caso dell’anemia falciforme.

37
Q

Perché è importante posizionare la differenza tra sonda e filamento di DNA al centro per massimizzare l’effetto della sonda?

A

Posizionare le differenze al centro della sonda massimizza l’effetto della sonda perché le mutazioni centrali hanno un impatto maggiore sull’appaiamento rispetto alle differenze alle estremità, che potrebbero non impedire l’appaiamento in modo significativo.

38
Q

Come può l’ibridazione a bassa stringenza essere utilizzata per trovare sequenze simili tra specie diverse?

A

L’ibridazione a bassa stringenza consente di trovare sequenze simili ma non perfettamente complementari. Per esempio, una sonda di emoglobina umana può ibridare con una sequenza di emoglobina di un’altra specie, rilevando somiglianze tra le sequenze di DNA.

39
Q

In che modo i microarray possono essere usati per l’analisi dell’espressione genica?

A

I microarray possono analizzare l’espressione genica utilizzando migliaia di sonde diverse fissate su un supporto solido. Quando il campione di RNA si ibrida con le sonde, si ottiene un profilo di espressione genica che riflette la presenza e la quantità di specifici trascritti.

40
Q

Qual è il vantaggio dell’ibridazione del DNA su un supporto solido rispetto a una fase liquida?

A

L’ibridazione su un supporto solido, come un microarray, consente l’uso di numerose sonde diverse simultaneamente, migliorando l’efficacia e la capacità di rilevare molte sequenze di DNA in un singolo esperimento, rispetto all’ibridazione in fase liquida che può essere limitata in scala.

41
Q

Come può un microarray essere utilizzato per identificare delezioni nel DNA?

A

Un microarray può identificare delezioni confrontando l’ibridazione tra il DNA del campione e le sonde specifiche. Se il DNA del campione non si ibrida con una sonda corrispondente, potrebbe indicare una delezione nella sequenza target.

42
Q

Come viene interpretato un segnale fluorescente rosso in un’analisi di RNA profiling?

A

Un segnale fluorescente rosso indica che il cRNA è altamente espresso nella cellula, suggerendo una elevata presenza della sequenza target nella cellula analizzata.

43
Q

In un’analisi di RNA profiling, cosa indica un segnale blu?

A

Un segnale blu indica che il cRNA è quasi per niente espresso nella cellula, suggerendo una bassa o nulla presenza della sequenza target nella cellula analizzata.

44
Q

Cosa può indicare il colore nero in un’analisi di fluorescenza durante l’ibridazione?

A

Il colore nero indica che la sonda non ha ibridato alcun cRNA, il che può significare che la sequenza target non è presente nel campione o che la biotina non si è legata al filtro.

45
Q

Come si utilizza l’RNA profiling per differenziare tra un epatocita e un neurone?

A

L’RNA profiling può differenziare un epatocita da un neurone misurando l’espressione di specifici geni. Ad esempio, il cDNA per l’albumina è presente negli epatociti, mentre non è espresso nei neuroni, permettendo di identificare il tipo di cellula basato sul profilo di espressione genica.

46
Q

Quali sono le implicazioni dell’RNA profiling nella determinazione del fenotipo molecolare di una cellula?

A

L’RNA profiling può determinare il profilo di RNA di una cellula e correlare tale profilo a specifici fenotipi molecolari, aiutando a riconoscere la funzione e lo stato della cellula in base ai geni espressi.

47
Q

Come può l’RNA profiling essere utilizzato per identificare un genotipo specifico?

A

L’RNA profiling può identificare un genotipo specifico analizzando il profilo di espressione genica. Le variazioni nel profilo di RNA possono riflettere mutazioni genetiche o differenze genetiche tra individui o specie.

48
Q

Quali sono i passaggi fondamentali del Southern Blotting per l’identificazione di sequenze di DNA?

A

I passaggi fondamentali del Southern Blotting includono: 1) Taglio del DNA con enzimi di restrizione, 2) Separazione dei frammenti di DNA tramite elettroforesi su gel di agarosio, 3) Trasferimento dei frammenti di DNA dal gel a un filtro di nitrocellulosa per capillarità, 4) Ibridazione con una sonda specifica che riconosce la sequenza di interesse.

49
Q

Perché è importante la sonda nel Southern Blotting e come viene utilizzata?

A

La sonda è importante perché specificamente riconosce e si lega alla sequenza di DNA di interesse. Viene utilizzata per identificare e localizzare la sequenza target sul filtro in base alla complementarità con la sonda.

50
Q

Quali sono i vantaggi della creazione di una mappa degli enzimi di restrizione tramite Southern Blotting?

A

Creare una mappa degli enzimi di restrizione permette di determinare la posizione dei siti di taglio nel DNA e di caratterizzare la dimensione e la posizione dei frammenti, facilitando l’analisi e l’identificazione di sequenze specifiche.