Lezione 6 Flashcards

1
Q

Qual è la differenza principale tra la trascrizione e la replicazione del DNA riguardo all’apertura della doppia elica?

A

Durante la replicazione del DNA, l’intera doppia elica viene aperta completamente, mentre nella trascrizione solo una piccola ‘bolla’ di circa 11 coppie di basi viene aperta alla volta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come viene mantenuta la stabilità dell’RNA messaggero durante il processo di trascrizione?

A

L’RNA messaggero è mantenuto stabile attraverso l’appaiamento delle sue basi in strutture secondarie e tramite la protezione offerta da proteine che legano e stabilizzano il filamento di RNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In che modo la RNA polimerasi riconosce e si lega al promotore di un gene?

A

La RNA polimerasi riconosce il promotore tramite specifici segnali sequenziali e interazioni con fattori di trascrizione che legano il promotore, preparando il sito di inizio per la trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le differenze nella modalità di trascrizione tra eucarioti e procarioti?

A

Nei procarioti, la trascrizione avviene nel citoplasma e il processo è relativamente semplice, senza un’ulteriore fase di modifica dell’RNA. Negli eucarioti, la trascrizione avviene nel nucleo e include fasi di modifiche post-trascrizionali come capping, poliadenilazione e splicing.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come funziona il meccanismo di proofreading durante la trascrizione dell’RNA?

A

Durante la trascrizione, l’RNA polimerasi ha una capacità di proofreading limitata rispetto alla DNA polimerasi. Il controllo della qualità si basa principalmente sulla correzione delle errori attraverso un meccanismo di retroattivazione e la rimozione di ribonucleotidi non corretti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il ruolo dei fattori di trascrizione nel processo di trascrizione e come influenzano l’efficienza della trascrizione?

A

I fattori di trascrizione sono proteine che si legano a specifiche sequenze del DNA promotoriche e regolatrici, facilitando o inibendo il legame della RNA polimerasi al promotore e quindi influenzando l’efficienza e la regolazione della trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si forma la ‘bolla di trascrizione’ e quali meccanismi assicurano che rimanga di dimensioni costanti durante l’elongazione?

A

La ‘bolla di trascrizione’ si forma quando la RNA polimerasi apre la doppia elica del DNA. La sua dimensione costante di circa 11 coppie di basi è mantenuta grazie all’azione coordinata della RNA polimerasi che continuamente aggiunge ribonucleotidi mentre il DNA si richiude dietro di essa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la funzione del capping e della poliadenilazione nell’RNA messaggero e quando avvengono questi processi?

A

Il capping aggiunge una cappetta di 7-metilguanosina all’estremità 5’ dell’RNA messaggero per proteggerlo dalla degradazione e facilitare la traduzione. La poliadenilazione aggiunge una coda di adenine all’estremità 3’ per aumentare la stabilità e regolare l’esportazione dell’RNA dal nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa sono i frammenti di Okazaki e come si relazionano con la trascrizione?

A

I frammenti di Okazaki sono brevi segmenti di DNA sintetizzati discontinuamente durante la replicazione del filamento lagging. Sebbene non direttamente coinvolti nella trascrizione, illustrano come i processi di sintesi di nucleotidi possono differire tra la replicazione e la trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’importanza della sequenza TATA-box nel riconoscimento del promotore?

A

La TATA-box è una sequenza conservata situata vicino al sito di inizio della trascrizione che serve da sito di ancoraggio per il complesso di pre-trascrizione e la RNA polimerasi II, facilitando l’inizio della trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le conseguenze di un errore nel riconoscimento del promotore da parte della RNA polimerasi?

A

Un errore nel riconoscimento del promotore può portare a una trascrizione inefficace o errata, con la RNA polimerasi che potrebbe legarsi al punto sbagliato o iniziare la trascrizione nel sito non corretto, influenzando negativamente l’espressione genica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come avviene la fase di terminazione della trascrizione negli eucarioti rispetto ai procarioti?

A

Negli eucarioti, la terminazione della trascrizione è spesso seguita dalla produzione di un segnale di terminazione e dalla rimozione di sequenze non codificanti. Nei procarioti, può avvenire tramite un meccanismo di terminazione intrinseca o dipendente da proteine come la rho.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i ruoli delle proteine di chaperone durante la trascrizione?

A

Le proteine di chaperone assistono nella corretta piegatura e assemblaggio di altre proteine coinvolte nella trascrizione, come la RNA polimerasi e i fattori di trascrizione, e garantiscono che il processo di trascrizione avvenga in modo efficiente e corretto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il ruolo preciso del fattore sigma nel processo di trascrizione nei batteri?

A

Il fattore sigma è una proteina che guida l’RNA polimerasi al promotore specifico sul DNA. Esso si lega a sequenze specifiche del promotore, facilitando l’attacco della polimerasi e l’apertura del DNA per iniziare la trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sequenze specifiche all’interno del promotore batterico sono riconosciute dal fattore sigma e quale è la loro funzione nel processo di trascrizione?

A

Il fattore sigma riconosce le seguenti sequenze nel promotore: Pribnow box (-10), che è una sequenza di ‘TAATAT’ e facilita l’apertura del DNA; Sequenza -35, con la sequenza ‘TTGACA’, che è coinvolta nel riconoscimento iniziale del promotore; Sequenza discriminator (-1) che aiuta a posizionare il sito di inizio della trascrizione; e Sequenza Ext, che include sequenze meno specifiche e contribuisce al legame della polimerasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come influisce la somiglianza della sequenza del promotore con la sequenza ottimale sulla frequenza di trascrizione di un gene?

A

La somiglianza tra la sequenza del promotore e la sequenza ottimale determina l’affinità del fattore sigma per il promotore. Maggiore è la somiglianza, più efficace è il legame del fattore sigma e maggiore è la frequenza di trascrizione, poiché la polimerasi si lega più facilmente e trascrive più frequentemente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le subunità dell’RNA polimerasi batterica e come contribuiscono al suo funzionamento?

A

L’RNA polimerasi batterica è composta da: due subunità Alfa (α) che partecipano alla formazione del core e all’interazione con i promotori; una subunità Beta (β) e una Beta’ (β’) che espletano l’attività catalitica e l’apertura del DNA; una subunità Omega (ω) che aiuta a assemblare Beta e Beta’, ma viene rilasciata durante il processo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cosa accade durante il complesso di inizio della trascrizione (scrunched complex) e quale è il suo significato nella fase di elongazione?

A

Durante il complesso di inizio, o scrunched complex, la RNA polimerasi supera la fase iniziale di sintesi di circa 10 nucleotidi di RNA, stabilizzando il complesso di inizio. Successivamente, il fattore sigma viene rilasciato e la polimerasi inizia l’elongazione continua dell’RNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono i principali problemi topologici che il DNA affronta durante la trascrizione nei batteri e come vengono risolti?

A

Durante la trascrizione, il DNA può formare superavvolgimenti a causa dell’apertura della doppia elica. Questi problemi sono risolti dalle girasi che rilasciano la tensione superavvolta e da proteine che stabilizzano la struttura del DNA, prevenendo l’instabilità durante la trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la differenza tra la fase di inizio della trascrizione e la fase di elongazione in termini di attività della RNA polimerasi?

A

Nella fase di inizio, la RNA polimerasi sintetizza brevi segmenti di RNA (2-9 nucleotidi) e verifica la stabilità dell’ambiente prima di procedere. Nella fase di elongazione, la RNA polimerasi sintetizza lunghe catene di RNA e mantiene la bolla trascrizionale stabile grazie alle girasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come avviene la terminazione della trascrizione mediante il meccanismo rho-indipendente e quale è il ruolo della struttura a forcina?

A

Nel meccanismo rho-indipendente, la RNA polimerasi incontra una sequenza palindromica ricca di GC che forma una struttura a forcina nell’mRNA. Questa struttura, seguita da una coda di uracile, causa il distacco della polimerasi dal DNA, interrompendo la trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il meccanismo attraverso il quale la proteina Rho contribuisce alla terminazione della trascrizione e quali sono le condizioni necessarie per il suo funzionamento?

A

La proteina Rho, un esamero, si lega alla sequenza RUT sull’mRNA e scorre lungo il trascritto. Quando raggiunge la RNA polimerasi, la spinge via dal DNA, terminando la trascrizione. Questo processo è stocastico e dipende dalla velocità relativa di Rho e della polimerasi; se Rho è abbastanza veloce, può raggiungere e staccare la polimerasi prima che il trascritto diventi troppo lungo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come può una mutazione nella proteina Rho influenzare la resistenza agli antibiotici nei batteri e quali sono le implicazioni per il trattamento delle infezioni batteriche?

A

Una mutazione nella proteina Rho può alterare la sua capacità di terminare la trascrizione in modo efficiente, rendendo i batteri resistenti agli antibiotici che mirano a bloccare la trascrizione. Questa resistenza può rendere più difficile il trattamento delle infezioni batteriche, richiedendo lo sviluppo di nuovi antibiotici o terapie alternative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è la funzione precisa della TATA box nel contesto del complesso di pre-inizio della trascrizione negli eucarioti?

A

La TATA box serve come sito di legame per il fattore di trascrizione TFIID, in particolare la subunità TBP (TATA-box Binding Protein). Questo legame è fondamentale per il reclutamento dell’RNA polimerasi II e per l’assemblaggio del complesso di pre-inizio della trascrizione, che comprende altri fattori di trascrizione e cofattori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali sono le principali sequenze che possono sostituire la TATA box nei promotori TATA-less

A

e come influenzano il riconoscimento del promotore da parte della RNA polimerasi II?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Come il dominio CTD (Carboxy-Terminal Domain) della RNA polimerasi II influenza le fasi di inizio

A

allungamento e terminazione della trascrizione?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

In che modo le RNA polimerasi I

A

II e III differiscono nella loro composizione di subunità e come ciò riflette le loro funzioni specializzate?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Come la fosforilazione del dominio CTD della RNA polimerasi II regola la transizione dalla fase di inizio a quella di allungamento della trascrizione?

A

Durante la fase di inizio della trascrizione, il dominio CTD della RNA polimerasi II è prevalentemente ipo-fosforilato, il che favorisce l’assemblaggio del complesso di pre-inizio. Con l’inizio della trascrizione, il dominio CTD viene progressivamente fosforilato, il che facilita il passaggio alla fase di allungamento permettendo l’interazione con i fattori di elongazione e il processamento dell’RNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Qual è l’importanza del dominio CTD della RNA polimerasi II nella regolazione dell’efficienza della trascrizione e del processamento co-traduzionale dell’mRNA?

A

Il dominio CTD regola l’efficienza della trascrizione attraverso la fosforilazione di serine, che recluta fattori di trascrizione e di processamento. Questa fosforilazione sincronizza l’allungamento della trascrizione con il processamento co-traduzionale dell’mRNA, inclusa la capping, il tagging e il splicing, migliorando la qualità e l’efficienza della sintesi dell’mRNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

In che modo i promotori dei geni trascritti dalla RNA polimerasi III differiscono da quelli riconosciuti dalla RNA polimerasi II

A

e quali sequenze specifiche sono coinvolte?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Qual è il ruolo del nucleolo nella trascrizione dell’RNA ribosomiale da parte della RNA polimerasi I e come influisce sulla produzione dei ribosomi?

A

Il nucleolo è il sito in cui avviene la trascrizione dell’RNA ribosomiale da parte della RNA polimerasi I. Il nucleolo organizza i geni dell’rRNA in unità ripetute e fornisce un ambiente altamente specializzato per la sintesi e la successiva maturazione dell’rRNA. La produzione di rRNA nel nucleolo è cruciale per la formazione delle subunità ribosomiali, che sono essenziali per la sintesi proteica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Quali sono i meccanismi che garantiscono la correzione degli errori durante la trascrizione negli eucarioti e come si confrontano con quelli utilizzati nella replicazione del DNA?

A

Nei eucarioti, i meccanismi di correzione degli errori durante la trascrizione includono la fosforilazione dei residui CTD, l’interazione con fattori di controllo della qualità e il proofreading durante il processamento dell’mRNA. Questi meccanismi sono diversi dai sistemi di proofreading della DNA polimerasi, che sono più direttamente integrati nel processo di replicazione del DNA e includono attività di esonucleasi per correggere gli errori durante la sintesi del DNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Qual è la funzione dell’Upstream Element nel promotore della RNA polimerasi I e quale proteina si lega a questo segmento?

A

L’Upstream Element è una regione del promotore della RNA polimerasi I che lega la proteina chiamata Upstream Binding Factor (UBF). Questa interazione è cruciale per il corretto funzionamento del promotore e per il reclutamento dell’RNA polimerasi I.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quali sono i due segmenti principali del promotore della RNA polimerasi I e quali proteine sono coinvolte nel riconoscimento e nel reclutamento della RNA polimerasi I?

A

Il promotore della RNA polimerasi I è composto da due segmenti principali: l’Upstream Element, che lega la proteina Upstream Binding Factor (UBF), e un secondo segmento riconosciuto da fattori di trascrizione come TIF-1B, SL-1 e Rib1. Senza questi fattori, UBF non potrebbe reclutare l’RNA polimerasi I.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Come interagiscono l’UBF e il complesso SL-1 per avviare la trascrizione con la RNA polimerasi I?

A

L’UBF e il complesso SL-1 interagiscono per reclutare la RNA polimerasi I al promotore. SL-1, che include diverse subunità tra cui TBP (TATA Box Binding Protein), è essenziale per il legame della RNA polimerasi I al promotore e per l’inizio della trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Qual è il ruolo della proteina RRN3 nel complesso SL-1 e perché è considerata cruciale per la trascrizione della RNA polimerasi I?

A

RRN3 è una proteina contenuta nel complesso SL-1 che ha il compito di reclutare l’RNA polimerasi I al promotore. Senza RRN3, l’RNA polimerasi I non può legarsi efficacemente al promotore e iniziare la trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Quali sono i principali componenti del complesso SL-1 e quale proteina di questo complesso è associata alla funzione di reclutamento della RNA polimerasi I?

A

Il complesso SL-1 è composto da diverse subunità, tra cui TBP (TATA Box Binding Protein). RRN3 è la proteina del complesso SL-1 che gioca un ruolo cruciale nel reclutamento dell’RNA polimerasi I al promotore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Come viene utilizzata la TATA box nella trascrizione degli eucarioti e quale proteina è coinvolta nel suo riconoscimento?

A

La TATA box è una sequenza di DNA importante nei promotori degli eucarioti. È riconosciuta dalla proteina TBP (TATA Box Binding Protein), che si lega al solco minore del DNA e facilita l’assemblaggio del complesso di trascrizione.

39
Q

Qual è la funzione dei TBP Associated Factors (TAF) e come si differenziano nel loro ruolo per la RNA polimerasi I e II?

A

I TBP Associated Factors (TAF) sono proteine che si legano a TBP e sono coinvolti nel riconoscimento e nella stabilizzazione del promotore. Per la RNA polimerasi I, TAF include fattori come TAF1A, TAF1B, TAF1C, mentre per la RNA polimerasi II, TAF include diverse subunità che aiutano a riconoscere sequenze variabili del promotore.

40
Q

Come si confrontano i promotori della RNA polimerasi I con quelli della RNA polimerasi II in termini di complessità e riconoscimento delle sequenze?

A

Il promotore della RNA polimerasi I è relativamente semplice e riconosciuto da un numero limitato di fattori, mentre il promotore della RNA polimerasi II è più complesso e coinvolge una varietà di sequenze e fattori di trascrizione, come TFIID, che include TBP e diverse subunità TAF.

41
Q

Qual è il meccanismo attraverso il quale TBP distorce il DNA e come questa distorsione facilita l’inizio della trascrizione?

A

TBP si lega al solco minore del DNA e distorce la doppia elica di circa 80°. Questa distorsione allarga il solco minore, facilitando l’accesso al DNA e l’assemblaggio del complesso di trascrizione, essenziale per l’inizio della trascrizione.

42
Q

Qual è la composizione del complesso TFIID e quale ruolo ha nella trascrizione della RNA polimerasi II?

A

Il complesso TFIID è composto da una subunità TBP (TATA Binding Protein) e altre 11 subunità TAF (TBP Associated Factors). TFIID è il principale fattore di inizio della trascrizione per la RNA polimerasi II e riconosce le sequenze del promotore, aiutando a reclutare la RNA polimerasi II e a stabilire il complesso di trascrizione.

43
Q

Come riconosce TFIID le sequenze promotrici sia TATA-containing che TATA-less?

A

TFIID riconosce le sequenze promotrici attraverso la subunità TBP, che si lega alla sequenza TATA. Per i promotori TATA-less, le altre 11 subunità TAF del TFIID sono coinvolte nel riconoscimento e nella legatura di altre combinazioni di sequenze, assicurando l’inizio della trascrizione anche in assenza della TATA box.

44
Q

Quali sono le principali sequenze promotrici riconosciute da TFIID e quale subunità di TFIID è responsabile del riconoscimento di ciascuna di esse?

A

Le principali sequenze promotrici riconosciute da TFIID sono: BRE (B Responsive Element), TATA, INR (Initiator), e DPE (Distal Promoter Element). La TBP è responsabile del riconoscimento della TATA box, mentre TAF2 riconosce l’INR, TAF6 riconosce il DPE e BRE è riconosciuto da TFIIB.

45
Q

Come contribuisce TBP alla distorsione della doppia elica del DNA e perché questo è importante per l’inizio della trascrizione?

A

TBP si lega al solco minore del DNA e causa una distorsione della doppia elica di circa 80°. Questa distorsione allarga il solco minore, facilitando l’accesso al DNA e l’assemblaggio del complesso di trascrizione, che è essenziale per l’inizio della trascrizione.

46
Q

Che cos’è TBP-L1 e come si differenzia da TBP?

A

TBP-L1, o TATA Binding Protein Like 1, è una proteina simile a TBP in termini di struttura e capacità di legare il DNA, ma è codificata da un gene diverso. TBP-L1 può sostituire TBP in alcune situazioni, anche se le due proteine non sono identiche.

47
Q

Qual è la struttura della proteina TBP e come facilita il riconoscimento della TATA box?

A

TBP è una piccola proteina di circa 40 kD che ha una struttura quasi simmetrica. Essa si lega al solco minore del DNA e non distingue tra TATA e ATAT poiché timina e adenina sono simili nel solco minore. TBP allarga il solco minore e permette al DNA di ripiegarsi, facilitando l’assemblaggio del complesso di trascrizione.

48
Q

Come varia la composizione del TFIID tra diverse cellule e quali sono le implicazioni di questa variabilità?

A

La composizione di TFIID può variare leggermente tra diverse cellule e in diverse condizioni, poiché alcuni fattori di trascrizione possono essere presenti in alcune cellule e non in altre. Questa variabilità può influenzare l’efficienza e il tipo di trascrizione che avviene in una determinata cellula.

49
Q

Qual è il ruolo specifico di TFIIA nella formazione del PIC?

A

TFIIA stabilizza l’interazione tra TFIID e il promotore, contribuendo a mantenere il complesso PIC stabile e prevenendo la dissociazione prematura dei fattori di trascrizione.

50
Q

Come interagisce TFIIB con TFIIF e qual è il suo ruolo nel reclutamento della RNA polimerasi II?

A

TFIIB interagisce con TFIIF e recluta la RNA polimerasi II al promotore. TFIIF, legandosi a TFIIB, facilita l’associazione della RNA polimerasi II al promotore e prepara l’enzima per l’inizio della trascrizione.

51
Q

Che cosa determina la formazione della ‘bolla di trascrizione’ e quale fattore è cruciale in questo processo?

A

La formazione della bolla di trascrizione è determinata dalla separazione delle due eliche di DNA, facilitata dall’attività elicasica di TFIIH. TFIIH è cruciale perché induce questa separazione necessaria per l’accesso del macchinario di trascrizione al DNA.

52
Q

In che modo la fosforilazione della serina 5 del CTD influisce sulla funzione della RNA polimerasi II?

A

La fosforilazione della serina 5 del CTD da parte di TFIIH prepara la RNA polimerasi II per iniziare la trascrizione e favorisce la dissociazione dei fattori di trascrizione generali dal promotore, permettendo il passaggio alla fase di elongazione.

53
Q

Qual è la differenza tra i promotori contenenti la sequenza TATA e quelli TATA-less e come viene riconosciuta la loro sequenza da TFIID?

A

I promotori contenenti la sequenza TATA sono riconosciuti dalla subunità TBP di TFIID, che lega specificamente questa sequenza. I promotori TATA-less non hanno la sequenza TATA, ma altre sequenze come BRE, INR e DPE sono riconosciute dalle subunità TAF di TFIID, che compensano l’assenza di TBP.

54
Q

Quali sono le funzioni principali di TFIIE e TFIIJ dopo il reclutamento della RNA polimerasi II?

A

TFIIE recluta e stabilizza il complesso TFIIH, mentre TFIIJ supporta l’attività di TFIIH e facilita la transizione della RNA polimerasi II nella fase di elongazione, assistendo nel mantenimento della struttura del complesso di trascrizione.

55
Q

Come influisce la fosforilazione della serina 2 del CTD sul processo di trascrizione?

A

La fosforilazione della serina 2 del CTD da parte di P-TEFb è essenziale per la transizione dall’inizio alla fase di elongazione della trascrizione. Questa modifica post-traduzionale è necessaria per avviare e mantenere la sintesi del RNA messaggero.

56
Q

Qual è il significato della permanenza di TFIIH e TFIIJ con la RNA polimerasi II durante l’elongazione?

A

La permanenza di TFIIH e TFIIJ con la RNA polimerasi II durante l’elongazione assicura che eventuali danni al DNA vengano corretti e che il processo di trascrizione continui senza interruzioni, migliorando l’efficienza della trascrizione.

57
Q

Come viene regolata l’attività di P-TEFb durante il ciclo cellulare e quale impatto ha sul processo di trascrizione?

A

P-TEFb è regolata dal ciclo cellulare attraverso il legame con altre proteine e modifiche post-traduzionali che ne influenzano l’attività. La sua regolazione garantisce che la fosforilazione della serina 2 del CTD avvenga al momento giusto, coordinando l’inizio della trascrizione con altre fasi del ciclo cellulare.

58
Q

Qual è il ruolo del PIC nella preparazione del DNA per la trascrizione e come influisce sulla frequenza di trascrizione dei geni?

A

Il PIC prepara il DNA per la trascrizione mediante il reclutamento e l’organizzazione dei fattori di trascrizione necessari. La presenza continua di un complesso PIC assemblato facilita la trascrizione dei geni, aumentando la frequenza con cui i geni già trascritti possono essere nuovamente attivati.

59
Q

Come può la modifica del CTD della RNA polimerasi II influenzare il processo di trascrizione e il prodotto finale del RNA?

A

Le modifiche del CTD della RNA polimerasi II, come la fosforilazione di serine 5 e serine 2, influenzano il passaggio tra le fasi di inizio e allungamento della trascrizione. Queste modifiche possono anche influenzare l’assemblaggio di cofattori e modificatori del RNA, influenzando così la qualità e il tipo di RNA prodotto.

60
Q

Quali sono le tre categorie di promotori riconosciuti dalla RNA polimerasi III e quali tipi di RNA trascrivono?

A

Le tre categorie di promotori per la RNA polimerasi III sono: Tipo I per RNA 5S, Tipo II per tRNA, e Tipo III per RNA U6. Tipo I e Tipo II riconoscono promotori interni al gene, mentre Tipo III può avere promotori sia a monte che all’interno del gene.

61
Q

Quali sequenze specifiche sono riconosciute dai promotori di Tipo I (RNA 5S) e quali proteine sono coinvolte nel loro riconoscimento?

A

I promotori di Tipo I contengono sequenze BOX-A e BOX-C all’interno del gene. BOX-A e BOX-C sono riconosciuti rispettivamente dalle proteine TFIIIA e TFIIIC, che poi reclutano TFIIIB. Il complesso stabilito consente il legame della RNA polimerasi III al promotore.

62
Q

Qual è il ruolo di TFIIIA e TFIIIC nei promotori di Tipo I (RNA 5S) e come interagiscono con TFIIIB e la RNA polimerasi III?

A

TFIIIA e TFIIIC riconoscono e si legano rispettivamente a BOX-A e BOX-C nel promotore di Tipo I. Questi complessi reclutano TFIIIB, che a sua volta stabilizza il promotore e permette il legame della RNA polimerasi III, che inizia la trascrizione.

63
Q

Come differisce il riconoscimento dei promotori di Tipo II (tRNA) rispetto a quelli di Tipo I (RNA 5S)?

A

Nei promotori di Tipo II (tRNA), TFIIIC riconosce sia BOX-A che BOX-B e recluta TFIIIB. La principale differenza è che nel Tipo II, TFIIIC riconosce direttamente le sequenze BOX, mentre nel Tipo I, TFIIIC lavora in combinazione con TFIIIA per riconoscere le sequenze.

64
Q

Quali sono le proteine coinvolte nei promotori di Tipo III (Hs U6) e quale loro ruolo nel reclutamento della RNA polimerasi III?

A

Nei promotori di Tipo III per l’RNA U6, le proteine TFIIB-like e SNAP riconoscono le sequenze PSE e altre sequenze a monte del gene. Queste proteine reclutano la RNA polimerasi III, che avvia la trascrizione.

65
Q

Come si distingue il promotore di Tipo III per l’RNA U6 da altri promotori di Tipo III come quello per Sc U6?

A

Il promotore di Tipo III per l’RNA U6 contiene la sequenza TATA-box a valle del promotore e altre sequenze come PSE a monte. Il promotore per Sc U6 include una TATA-box e altre due sequenze: BOX-A nel corpo del gene e BOX-B fuori dal gene, che non viene trascritta.

66
Q

Qual è il ruolo di TFIIB e TFIIIB nella trascrizione dei promotori di Tipo III e come differisce dalla funzione di TFIIB nella RNA polimerasi II?

A

TFIIB e TFIIIB sono coinvolti nel riconoscimento e nel reclutamento della RNA polimerasi III nei promotori di Tipo III. TFIIB per la RNA polimerasi III non deve essere confuso con TFIIB per la RNA polimerasi II, poiché svolgono ruoli diversi e sono specifici per ciascun tipo di RNA polimerasi.

67
Q

Qual è il meccanismo di terminazione della trascrizione per la RNA polimerasi III e come influisce sulla sintesi dell’RNA?

A

La RNA polimerasi III termina la trascrizione quando incontra la sequenza TTTT” alla fine del gene

68
Q

Come si comportano le proteine TFIIIA e TFIIIC nei promotori di Tipo II (tRNA) rispetto a quelli di Tipo I (RNA 5S)?

A

Nel promotore di Tipo II (tRNA), TFIIIC riconosce e lega sia BOX-A che BOX-B, e poi recluta TFIIIB. Nel Tipo I (RNA 5S), TFIIIA e TFIIIC riconoscono rispettivamente BOX-A e BOX-C, e TFIIIB viene reclutato successivamente. La differenza principale sta nel modo in cui TFIIIC interagisce con i promotori.

69
Q

Quali sono le principali differenze strutturali tra i promotori riconosciuti dalla RNA polimerasi III rispetto a quelli riconosciuti dalle RNA polimerasi I e II?

A

I promotori della RNA polimerasi III possono trovarsi all’interno del gene (Tipo I e II) o a monte del gene (Tipo III). Al contrario, i promotori per la RNA polimerasi I e II sono tipicamente localizzati a monte del gene e richiedono complessi di fattori di trascrizione distinti per il loro riconoscimento e attivazione.

70
Q

Quali sono le tre principali situazioni che possono richiedere il meccanismo di back-tracking nella RNA polimerasi?

A

Le tre principali situazioni sono: 1) Inserimento errato di un nucleotide nella catena di RNA; 2) Danneggiamento della base del DNA templato; 3) Ostacoli fisici sul DNA, come la presenza di nucleosomi o altre RNA polimerasi ferme.

71
Q

Come il back-tracking migliora la fedeltà della trascrizione durante la sintesi dell’RNA?

A

Il back-tracking migliora la fedeltà della trascrizione correggendo errori nei nucleotidi appena aggiunti, permettendo alla RNA polimerasi di riparare errori e affrontare problemi nel DNA, garantendo una corretta sintesi del RNA.

72
Q

Qual è il ruolo di TFIIS nel back-tracking della RNA polimerasi e come facilita il processo di correzione degli errori?

A

TFIIS si lega alla bolla di trascrizione e aiuta a correggere gli errori tagliando il RNA neosintetizzato che sporge in avanti, permettendo alla RNA polimerasi di continuare la trascrizione senza errori dopo la correzione.

73
Q

Come si comporta la RNA polimerasi II quando incontra un danno al DNA e quale è il ruolo di TFIIH in questo contesto?

A

Quando la RNA polimerasi II incontra un danno al DNA, si ferma e utilizza il meccanismo di back-tracking. TFIIH, che ha anche una funzione di riparazione del DNA, interviene per correggere il danno, permettendo alla RNA polimerasi di riprendere la trascrizione.

74
Q

Qual è la differenza principale tra l’azione di NELF e TFIIS nella regolazione della trascrizione?

A

NELF rallenta e può fermare la RNA polimerasi durante l’elongazione, mentre TFIIS è coinvolto nella correzione degli errori e nel taglio del RNA neosintetizzato che sporge in avanti. NELF regola la velocità della trascrizione, mentre TFIIS si occupa di errori specifici.

75
Q

Come agisce la RNA polimerasi quando NELF è attivo e quale effetto ha il segnale per disattivare NELF?

A

Quando NELF è attivo, rallenta e può fermare la RNA polimerasi. Il segnale per disattivare NELF, come la fosforilazione da parte di TFIIH, permette alla RNA polimerasi di riprendere l’elongazione e completare la trascrizione.

76
Q

Che cosa sono le ‘Poised Polymerases’ e quando diventano attive?

A

Le ‘Poised Polymerases’ sono RNA polimerasi che sono ferme su geni specifici e sono pronte a iniziare la trascrizione in risposta a segnali ambientali o stress, come l’aumento della temperatura corporea. Diventano attive quando il segnale appropriato le stimola a riprendere la trascrizione.

77
Q

Qual è il ruolo dell’energia dei ribonucleotide trifosfati (NTP) nel meccanismo di back-tracking e come influisce sulla RNA polimerasi?

A

Durante il back-tracking, la RNA polimerasi non consuma energia dei ribonucleotide trifosfati (NTP) per l’aggiunta di nuovi nucleotidi, ma utilizza l’energia per ripristinare la bolla di trascrizione e correggere errori. Questo meccanismo mantiene l’equilibrio della reazione senza avanzare significativamente.

78
Q

Come si differenzia il back-tracking nella RNA polimerasi III rispetto alla RNA polimerasi II?

A

Il back-tracking nella RNA polimerasi III è generalmente meno complesso rispetto a quello della RNA polimerasi II, poiché la RNA polimerasi III trascrive molecole di RNA più brevi e quindi affronta meno problemi di correzione. La RNA polimerasi II, gestendo trascritti più lunghi e complessi, utilizza il back-tracking per gestire errori e danni su sequenze più lunghe.

79
Q

Qual è l’effetto della presenza di nucleosomi sulla trascrizione da parte della RNA polimerasi e come può essere superato?

A

I nucleosomi stabili possono bloccare la progressione della RNA polimerasi. La RNA polimerasi può superare questi ostacoli attraverso il meccanismo di back-tracking, che le consente di correggere errori e riprendere la trascrizione dopo aver affrontato questi blocchi.

80
Q

Come il meccanismo di Random-Walk influisce sul movimento della RNA polimerasi durante il back-tracking?

A

Il meccanismo di Random-Walk impedisce alla RNA polimerasi di avanzare continuamente, costringendola a spostarsi indietro solo di poche decine di basi. Questo meccanismo è regolato da blocchi energetici e ostacoli fisici che limitano l’avanzamento, favorendo il movimento retrogrado.

81
Q

Qual è il ruolo del pirofosfato nel processo di trascrizione e come influisce sulla RNA polimerasi durante il back-tracking?

A

Il pirofosfato prodotto durante la trascrizione non viene consumato durante il back-tracking. Il pirofosfato aiuta a mantenere l’equilibrio della reazione di sintesi, ma durante il back-tracking, la RNA polimerasi utilizza l’energia per ripristinare la bolla di trascrizione e correggere errori senza avanzare.

82
Q

Come la RNA polimerasi affronta l’inserimento errato di un nucleotide e quali sono i meccanismi di correzione associati?

A

Quando viene inserito un nucleotide errato, la RNA polimerasi può tornare indietro, tagliare il segmento di RNA contenente l’errore e proseguire con la sintesi. Questo processo è facilitato dal meccanismo di back-tracking e dall’azione di TFIIS che corregge gli errori nella catena di RNA.

83
Q

Che ruolo giocano i fattori di allungamento e di arresto nella regolazione della trascrizione e come influenzano l’azione della RNA polimerasi?

A

I fattori di allungamento, come TFIIS, aiutano a correggere errori e a riprendere la trascrizione dopo interruzioni, mentre i fattori di arresto, come NELF, rallentano o bloccano la RNA polimerasi. La regolazione di questi fattori determina la velocità e l’efficacia della trascrizione.

84
Q

Qual è il ruolo di TFIID nella trascrizione e come viene aiutato nella sua funzione dai fattori trascrizionali specifici?

A

TFIID è un fattore trascrizionale generale che si lega al promotore e avvia il processo di trascrizione. Viene aiutato dai fattori trascrizionali specifici che riconoscono brevi sequenze nel promotore, stabilizzando il complesso e facilitando il reclutamento di TFIID.

85
Q

Perché i promotori degli eucarioti sono più complessi rispetto a quelli dei batteri e come viene facilitato il riconoscimento da parte di TFIID?

A

I promotori degli eucarioti sono più complessi perché contengono numerose sequenze di riconoscimento per vari fattori trascrizionali specifici. TFIID viene aiutato nel riconoscimento da questi fattori specifici, che formano un complesso con il promotore e stabilizzano il legame di TFIID.

86
Q

Qual è la funzione degli enhancer e come interagiscono con il promotore per regolare la trascrizione?

A

Gli enhancer sono sequenze di DNA che contengono siti di legame per fattori trascrizionali specifici. Quando i fattori trascrizionali si legano all’enhancer, questo può interagire con il promotore attraverso la piegatura del DNA, formando un complesso promotore-enhancer che facilita la trascrizione.

87
Q

Come avviene la formazione di un complesso promotore-enhancer e quale ruolo gioca la proteina Mediator in questo processo?

A

Il complesso promotore-enhancer si forma quando l’enhancer e il promotore si avvicinano attraverso la piegatura del DNA. La proteina Mediator può fungere da intermediario, legandosi a entrambi e facilitando l’interazione tra il promotore e l’enhancer, influenzando così l’attivazione del promotore.

88
Q

In che modo i fattori trascrizionali specifici influenzano la trascrizione dei geni e come la loro attivazione è regolata?

A

I fattori trascrizionali specifici legano sequenze particolari nel promotore e in altre regioni regolatorie come gli enhancer. La loro attivazione può avvenire tramite modifiche post-traduzionali, come fosforilazione, acetilazione, o interazioni con altre proteine. Solo quando i fattori trascrizionali sono attivi, i geni possono essere trascritti.

89
Q

Qual è la differenza principale tra la regolazione della trascrizione nei batteri e negli eucarioti riguardo ai promotori e ai fattori trascrizionali?

A

Nei batteri, la trascrizione è regolata principalmente dalla somiglianza del promotore con la sequenza ideale per la RNA polimerasi. Negli eucarioti, la regolazione è più complessa e dipende dall’interazione di molti fattori trascrizionali specifici e generali, oltre a fattori come gli enhancer che possono attivare il promotore.

90
Q

Come contribuisce la lunghezza del promotore e la presenza di sequenze aggiuntive alla specificità della trascrizione negli eucarioti?

A

La lunghezza del promotore e la presenza di sequenze aggiuntive, come gli enhancer, contribuiscono alla specificità della trascrizione consentendo il legame di diversi fattori trascrizionali. Queste sequenze aggiuntive aiutano a stabilizzare il complesso di trascrizione e a regolare l’attivazione dei geni in risposta a diverse condizioni cellulari.

91
Q

Qual è il ruolo degli enhancer nella creazione di programmi trascrizionali diversi e come influenzano la trascrizione di uno stesso gene in diverse condizioni?

A

Gli enhancer possono interagire con il promotore di un gene per attivarlo in modi diversi a seconda delle condizioni cellulari. Questo permette a uno stesso gene di essere trascritto in modi diversi in risposta a diversi segnali o condizioni ambientali, creando vari programmi trascrizionali.

92
Q

Perché un gene può avere più di un enhancer e come questo influisce sulla sua regolazione?

A

Un gene può avere più di un enhancer perché ogni enhancer può essere attivato in condizioni specifiche e interagire con il promotore per regolare l’espressione del gene in risposta a vari segnali. Questo fornisce una maggiore flessibilità e controllo sulla trascrizione del gene, permettendo risposte precise a diversi stimoli.

93
Q

Come avviene la regolazione della trascrizione in risposta a segnali ambientali come temperature estreme e quale ruolo giocano i fattori trascrizionali specifici in questi processi?

A

In risposta a segnali ambientali come temperature estreme, i fattori trascrizionali specifici possono essere attivati tramite modifiche post-traduzionali, come fosforilazione. Questi fattori regolano la trascrizione di geni specifici che rispondono ai cambiamenti ambientali, permettendo alla cellula di adattarsi alle nuove condizioni.

94
Q

Come il numero di programmi trascrizionali differisce dal numero di geni e quali fattori influenzano questa variabilità?

A

Il numero di programmi trascrizionali è maggiore rispetto al numero di geni perché un singolo gene può essere trascritto in modi diversi a seconda delle condizioni cellulari e dei segnali ambientali. Fattori come gli enhancer, le modifiche post-traduzionali dei fattori trascrizionali e le interazioni con altre proteine influenzano questa variabilità.