Lezione 3 Flashcards
Parla della classificazione dei solidi in base alla struttura atomica e molecolare.
I solidi si dividono in Cristallini ed Amorfi, i materiali cristallini possono essere
policristallini: Composti da tanti cristalli, presentano bordi di grano, sono i più comuni.
monocristallini, composti da un unico cristallo macroscopico, rari in natura, vengono spesso lavorati appositamente (pale turbine motore aereo).
I materiali amorfi sono materiali che non hanno una struttura interna che si ripete.
Cosa è una cella? Un Reticolo? Quali sono le forme di celle più comuni?
Una cella è la più piccola unità di ripetizione di atomi in un materiale, il reticolo è la disposizione delle celle nello spazio, le forme di celle più comuni sono quelle quadrate, ed esagonali.
Esistono i metalli amorfi? come si fabbricano?
Esistono, si fabbricano raffreddandoli a milioni di gradi al secondo
Quanti atomi per cella ha il CCC? ed il CFC?
CCC: 2; CFC: 4;
Quale è il fattore di impacchettamento atomico nel CCC e CFC e del HCP?
CFC = 0.74; CCC=0.68; HCP = 0.74;
Perchè si formano le celle CCC piuttosto che quelle di massimo impacchettamento?
Perchè il legame metallico non è puro, ma è presente una piccola frazione di covalente che distanzia maggiormente gli atomi e non gli permette il massimo impacchettamento.
Cosa comporta una struttura CCC sulle proprietà meccaniche?
Comporta delle elevate prestazioni meccaniche, ed una bassa duttilità
Cosa comporta una struttura CFC sulle propriettà meccaniche?
Comporta delle scarse proprietà meccaniche, ed un’alta duttilità
Cosa sono i bordi di grano?
I bordi di grano sono delle zone del reticolo che si trovano tra un cristallo e l’altro, sono delle zone di forte dislocazione locale di atomi, forniscono delle maggiori prestazioni meccaniche.