Lezione 12 Flashcards

1
Q

Elenca alcuni semilavorati in acciaio.

A

Lamine, Tubi, Fili, travi, rotaie, coil

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come funziona la metallurgia delle polveri? Quali sono vantaggi e svantaggi?

A

La Metallurgia delle polveri è una tecnica per la realizzazione di componenti in metallo, tipicamente di una geometria complessa.
Prima di tutto si ricavano le polveri metallice spruzzando, in maniera nebulizzata il metallo liquido, che viene raffreddato e che forma così piccole polveri, a queste polveri viene poi data la forma e vengono compresse, dopodichè si mettono in forno, e si lascia che i processi diffusivi leghino il materiale.
Pro: permette geometrie complesse, bassissimi scarti, produzione in serie, lascia le superfici già abbastanza regolari.
Contro: Elevata porosità (95% rispetto alla densità teorica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Parla della saldatura.

A

Esistono tantissimi tipi di saldatura, innanzitutto si differenzia in autogena ed eterogena, in base a cosa viene utilizzato per unire i due pezzi.
Esistono tantissime tecniche di saldatura, le più diffuse sono quelle che prevedono l’uso della fiamma ossidrica come fonte di calore, e poi quelle che prevedono l’elettricità, anche qui ne esistono tantissimi tipi, come il TIG, ad elettrodo rivestito, ad elettrodo sommerso.
Però hanno tutti alcune caratteristiche in comune: un metodo per prevenire l’ossidazione, in particolare attraverso le scorie e dei gas/materiali inerti.
Lasciano Zone Termicamente Alterate che vanno monitorate e lavorate per non presentare criticità.
Nella brasatura si fonde solo il metallo d’apporto, che quindi è un metallo diverso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali elementi possono essere presenti negli acciai?

A

Impurità: Zolfo, Fosforo, Idrogeno, Ossigeno, Azoto
Zolfo: Crea solfuri FeS che sono bassofondenti (980°C circa, quindi fondono molto prima dell’acciaio).
Fosforo: Rende l’acciaio fragile a freddo.
Ossigeno: Forma ossidi, che sono fragili
Azoto: Aumenta la Resistenza e diminuisce la tenacità, partecipa alle atmosfere di Cotrell negli acciai dolci.

Aggiunte standard: Mangenese, Silicio, Alluminio.
Manganese: Reagisce con lo Zolfo formando MnS, levandolo dal metallo. In alte precentuali aumenta la lavorabilità.
Silicio ed Alluminio: Levano l’ossigeno formando Silice ed Allumina.

Elementi di Lega: Nichel, Cromo, Carbonio, Molibdeno, Cobalto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come agiscono gli elementi di lega sul diagramma Ferro-Cementite?

A

Ci sono gli elementi di lega alfageni, e gli elementi di lega gammageni.
I primi aumentano la stabilità della Ferrite Alfa, Aumentando la temperatura di transizione tra Alfa e Gamma, e riducendo la temperatura tra Gamma e Delta; l’elemento alfageno per eccellenza è il Cromo, il diagramma di fase Fe-Cr ha una fase alfa aperta.
I gammageni invece aumentano la stabilità dell’Austenite, abbassando la temperatura tra Ferrite Alfa ed Austenite, ed alzando quella tra Austenite e Ferrite Delta, il gammageno per eccellenza è il Nichel, il diagramma di fase Fe-Ni ha una fase gamma aperta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono gli elementi più affini al carbonio? i meno?

A

Titanio, Niobidio, Tanatalio, Vanadio. i meno Alluminio, Cobalto, Azoto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly