Lezione 0 Flashcards
Come si dividono le proprietà meccaniche di un materiale.
Sollecitazioni: statiche, dinamiche, a fatica;
Deformazioni: plastiche ed elastiche;
Cosa sono le proprietà tecnologiche di un materiale? Elencane diverse.
E’ la risposta di un materiale a diversi tipi di lavorazione.
Plasticità
Malleabilità
Duttilità
Colabilità / Fusibilità
Saldabilità
Truciolabilità
Temprabilità
Colabilità
Che implicazioni ha una distribuzione casuale degli atomi piuttosto che una densa sull’energia potenziale?
Una distribuzione densa di atomi permette di raggiungere i livelli minimi di energia potenziale di legame
Tra che tipi di sostanze avviene il Legame Ionico?
Tra sostanze con un’elevata differenza di elettronegatività, solitamente un metallo ed un non metallo.
Quali caratteristiche comporta un Legame Ionico su un materiale? Spiega il perchè.
Bassa conducibilità e Fragilità.
La bassa conducibilità è dovuta al fatto che gli elettroni sono meno mobili, dato che sono trattenuti dagli atomi.
La Fragilità, che equivale alla scarsa deformabilità, è dovuta al fatto che gli atomi della stessa carica fanno difficoltà ad avvicinarsi tra di loro, e lo scorrimento tra piani è notevolmente ostacolato.
Il legame ionico è direzionale o no?
Sì
Quali legami prevalgono nei materiali ceramici
Legame ionico, in alcune ceramiche troviamo anche legami covalenti
Tra quali tipi di sostanze si presenta un legame covalente?
Tra sostanze con una bassa differenza di elettronegatività, solitamente due non metalli.
Come si calcola la percentuale di legame covalente e di ionico, nota la differenza di elettronegatività tra due sostanze? Come si chiama la formula?
La Formula di Pauling: %Cov = e^(-0.25 * Δx²)
(% Ionico = 1 - % Cov)
Quali proprietà fisiche comporta la prevalenza di un legame covalente? Perchè?
Bassa conducibilità e Fragilità.
La bassa conducibilità è dovuta al fatto che gli elettroni sono meno mobili, dato che sono trattenuti dagli atomi.
La Fragilità, che equivale alla scarsa deformabilità, è dovuta al fatto che gli atomi della stessa carica fanno difficoltà ad avvicinarsi tra di loro, e lo scorrimento tra piani è notevolmente ostacolato.
In quali tipi di materiale prevale il Legame Covalente
Polimeri ed alcune ceramiche
Spiega come avviene l’attrazione tra due atomi in un legame covalente
Le nubi di elettroni dei due atomi si intersecano, dando origine ad una piccola regione di spazio con una maggiore densità negativa, questa piccola area attrae i due nuclei tra di loro.
Spiega in che modo il Legame Covalente è fortemente direzionale
In un legame covalente le due nubi di elettroni si intersecano, generando una zona a maggiore densità negativa, che attrae i due nuclei, la direzione di questa attrazione è la direzione del legame
Quali sono i legami primari? quali sono i legami secondari?
Primari: Legame Covalente, Legame Ionico, Legame metallico
Secondari: Legame ad Idrogeno, Forze di Van der Walls
Che differenza c’è tra un legame primario e secondario?
I legami primari sono più forti, avvengono tra atomi, mentre quelli secondari, che sono più deboli, avvengono tra molecole
Da cosa è composto un Materiale Composito?
Matrice, Rinforzo, Agenti Accoppianti e Fillers
Quali sono le due forme di rinforzo dei compositi più comuni?
Fibre (di vetro, carbonio e polimeriche) e Particelle (rigide o di gomma)
Ordina Metalli, Ceramici, Polimeri e Materiali Compositi per densità a temperatura ambiente, da densità alta a densità bassa
Metalli, Ceramici, Polimeri = Compositi
Ordina Metalli, Ceramici, Polimeri e Materiali Compositi per resistenza a rottura a temperatura ambiente, da maggiore a minore
Metalli = Compositi, Ceramici, Polimeri
Ordina Metalli, Ceramici, Semiconduttori e Polimeri in ordine di conducibilità elettrica a temperatura ambiente
Metalli, Semiconduttori, Ceramici = Polimeri