Lezione 22 Flashcards
Cosa è la corrosione?
La corrosione è l’insieme dei fenomeni chimico-fisici che causano il degrado di un materiale metallico ad opera dell’ambiente a cui è esposto.
La corrosione avviene per reazioni di Ossidazione e Riduzione, che avvengono contemporaneamente e con la medesima velocità.
La corrosione trasforma i metalli in ossidi, questo processo viene anche detto “antimetallurgia”.
Quali sono i due principali tipi di Corrosione? che caratteristiche hanno?
I due principali tipi di corrosione sono quella a secco e quella a umido.
In quella a secco, che avviene in aria asciutta, colui che si riduce è l’ossigeno O2 contenuto nell’aria. Quella in aria è più lenta ed uniforme di quella in acqua.
In quello a umido, che avviene in acqua, colui che si riduce è l’ossigeno O2 disciolto nell’acqua (ATTENZIONE, non è l’atomo di ossigeno di H2O).
L’acqua è più aggressiva dell’aria, in particolare se l’acqua è di mare, perchè contiene cloro ed altri ioni.
Nella zona anodica avviene la riduzione o l’ossidazione?
Ossidazione. (=Metallo perde gli elettroni)
Nella zona catodica avviene la riduzione o l’ossidazione?
Riduzione.
Come è disciolto l’ossigeno nell’acqua?
L’atomo di H2O ha una struttura tetragonale, con al centro l’atomo di ossigeno ed ai vertici del tetragono ha due atomi di idrogeno fortemente positivi, e due coppie di elettroni, l’acqua è per questo una molecola polare.
Quando una molecola di O2 è in prossimità dell’H2O, si forma un legame secondario dipolo-dipolo indotto, questo fa sì che l’ossigeno si disciolga nell’acqua.
Parla del Meccanismo di Corrosione per areazione differenziale.
Il meccanismo di corrosione per areazione differenziale avviene quando delle zone di materiale sono poco esposte ad ossigeno, mentre altre di più.
Un esempio è una goccia d’acqua su una lastra di ferro.
In una fase iniziale l’area sottostante alla goccia è equamente esposta all’O2 disciolto nell’acqua, dopo che le prime reazioni avvengono, questo si consuma, e la goccia riassorbe l’ossigeno dall’aria esterna, nelle parti esterne però arriva prima e ne arriva di più, quindi al centro della goccia la reazione di riduzione è ostacolata, avviene molto di più l’ossidazione, gli elettroni che abbandonano la parte centrale, arrivano alla parte esterna che contiene le molecole di O2 necessarie per reagire, formando gli ossidi.
Quando questi ossidi raggiungono il limite di solubilità in acqua precipitano, formando la ruggine nella zona più esterna della goccia.
La parte interna funge da Anodo, la parte esterna funge da Catodo.
Cosa è il potenziale misto nella corrosione?
Il Potenziale misto è il potenziale elettrico che assume il sistema metallo/ambiente corrosivo rispetto all’elettrodo a idrogeno
Cosa dice la Teoria del Potenziale Misto?
La Teoria del Potenziale Misto dice che un sistema metallo/ambiente corrosivo tende al Potenziale di Equilibrio, potenziale per il quale le correnti di riduzione e di ossidazione sono uguali ed opposte, la corrosione avviene ad una velocità costante.
Cosa è la corrente limite nella corrosione?
La corrente limite è la massima corrente che si ottiene quando, raggiunta una certa velocità di reazione, l’ambiente non riesce a fornire alla superficie del metallo, abbastanza reagenti.
Ad esempio nell’acqua, se durante la corrosione si consuma troppo O2, poi quello non riesce a diffondersi sulla superficie abbastanza infretta, quindi la velocità di reazione è limitata alla diffusività delle specie chimiche nell’ambiente.
Cosa sono le curve di polarizzazione?
Sono delle curve che mettono in relazione il potenziale elettrico con la corrente di corrosione.
Nella maggior parte dei casi sono descritte dalle Equazioni di Tafel:
eta = b*log( i_1 / i_0).
Un’alta pendenza delle curve di polarizzazione implica una maggiore propensione alla corrosione.
Cosa comporta una sovratensione anodica sulle curve di polarizzazione?
Comporta un innalzamento della curva di polarizzazione anodica.
Cosa comporta una sovratensione catodica sulle curve di polarizzazione?
Comporta un abbassamento della curva di polarizzazione catodica.