L'età protogeometrica e geometrica Flashcards

secoli X-VIII a.C.

1
Q

Che periodo si intende con la denominazione “dark ages”? Come mai questa definizione è insoddisfacente?

A

I cosiddetti “secoli bui” o “Medioevo ellenico” comprendono la fine del secolo XI a.C. e la metà del secolo VIII. È una definizione insoddisfacente perchè ormai ci sono numerose scoperte archeologiche che hanno illuminato il “buio”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A quale evento si assiste tra la fine del secolo XIII a.C. e la metà del XII?

A

Il mondo miceneo (evoluzione = dal XVI al XIII sec. a.C., quindi dal Bronzo Tardo al Tardo Elladico) va in declino: si assiste alla scomparsa di quella organizzazione palaziale verticistica insieme a tutta la sua burocrazia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali potrebbero essere le cause della distruzione dei palazzi? Quali furono le conseguenze del crollo del mondo miceneo?

A

1) - disastri naturali
- fenomeni di ribellione sociale interna alle strutture palaziali
2) Dove si sono verificate continuità di insediamenti, rinveniamo:
- diffuso impoverimento della cultura materiale
- analfabetismo
- successiva creazione di poleis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per “invasione dorica”?

A

Si intende il flusso migratorio a cui la Grecia andò incontro nel 1104 a.C.. I nuovi popoli sono chiamati “conquistatori”, quindi probabilmente non furono responsabili della distruzione dei palazzi. Scesero dai distretti montuosi della Grecia centro-settentrionale e riempirono il vuoto lasciato dalla civiltà micenea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa si intende per “invasione ionica”?

A

È un fenomeno di spostamento avvenuto nell’XI secolo a.C., consiste nel trasferimento e nell’occupazione stabile delle coste occidentali della penisola anatolica da parte di gruppi di Greci provenienti da aree diverse della Grecia continentale e parlanti tutti dialetti diversi. Rispetto alle altre colonizzazione, questa fu di tipo sistematico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale cambiamento economico colpì la Grecia tra il II e il I millennio a.C.? Quali furono le conseguenze?

A

L’uso dei metalli, il passaggio dal bronzo al ferro fu forse accelerato dai rapporti con il Vicino Oriente. Assistiamo quindi a un cambio di aree di reperimento della materia prima, nuove competenze tecniche metallurgiche e alcuni cambiamenti culturali, quali la cremazione nel rito funebre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quali anni si sviluppa il periodo protogeometrico e quello geometrico?

A
  • protogeometrico: metà secolo XI- intero X secolo a.C.
  • geometrico: IX-VIII secoli a.C.
    Si tratta di una suddivisione interna evolutiva che dallo stile ceramico viene estesa per comodità a comprendere tutte le manifestazioni artigianali e artistiche del periodo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Com’era strutturata la polis di età storica?

A
  • acropoli: centro politico e sacrale, non isolata
  • asty: città abitata ai piedi dell’acropoli
  • chora: territorio da cui vengono drenate le risorse
    La polis è una città aristocratica di matrice oplitico-contadina, guidata dagli aristoi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la “Coppa di Nestore”?

A
  • uno dei più antichi documenti di scrittura alfabetica greca
  • vaso tardogeometrico
  • prodotto a Rodi ma esportato in Occidente
  • rinvenuto in una tomba dell’emporio di Pithecusa, a Ischia
  • rif. a Nestore: valori epici, dell’amore e del convivio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per colonizzazione arcaica?

A

È quel fenomeno di spostamento avvenuto nei VII-VI secoli a.C. verso l’Italia meridionale, la Sicilia, nord dell’Egeo, le coste est del Mar Nero, l’Egitto e la Cirenaica (= espressione culturale e artistica della madrepatria in maniera autonoma).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come erano le strutture di età protogeometrica e geometrica?

A
  • utilizzo di materiali deperibili
  • tetti straminei
  • pavimentazioni di battuto di terra
  • mattoni crudi inseriti in telai lignei di pali e travi leggere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da cosa erano distinguibili i diversi tipi architettonici greci?

A

EDIFICIO SACRO:
- grandezza
- materiale durevole
- ricchezza ornamentale
ABITAZIONI:
- criteri di ordine pratico
STRUTTURE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ COMUNI (più tardive)
- aree all’aperto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le caratteristiche delle progettazioni tipiche della Grecia dorica (=continentale)?

A

Si sviluppano da due tipologie planimetriche, il megaron miceneo e l’oikos.
- megaron miceneo: vano rettangolare allungato con terminazione ad abside, diviso eventualmente in 2/3 navate da file di colonne/pilastri dove l’anax esercitava le sue funzioni, successivamente sarà la casa del dio.
- oikos: ambiente quadrangolare absidato o normale, di tipologia abitativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Heroon:

A
  • rinvenuto negli anni ‘80 a Lefkandi, in Eubea in una necropoli
  • edificio monumentale della prima metà del X secolo a.C.
  • pianta rettangolare (45/50 m) terminante con un abside accessibile sul lato corto tramite un’anticamera
  • fondazione in pietre, alzato in mattoni crudi e un tetto a doppio spiovente, sorretto da una serie di pali lungo l’asse centrale + pali intorno.
  • forse abitazione di un re locale, ne divenne la sepoltura
  • tomba con due scomparti: uno contenente le ceneri in un’anfora di un guerriero e di una donna, l’altro con quelle di cavalli
  • rampe addossate per formare un tumulo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Daphnephorion:

A
  • situato in Eritrea, datato prima metà dell’VIII secolo a.C.
  • lungo 10 m
  • pareti di rami di alloro
  • verso la fine dell’VIII sec. gli venne affiancata una costruzione lunga 100 peidi, un hekatompedon
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa ci è rimasto dal sito di Mazaraki?

A

A Mazaraki, vicino Paratasso, è stata rinvenuta una struttura della seconda metà dell’VIII secolo a.C., di forma allungata e biabsidata, probabilmente dedicata ad Artemide. Probabilmente intorno vi erano pilastri/colonne di legno.

17
Q

Cosa sono i naiskoi?

A

Sono i piccoli templi di quest’epoca, che seguivano la forma dell’oikos. A Corinto sono stati rinvenuti modelli di naiskoi in terracotta e pietra, sia rettangolari che absidati con tetto a falde dritte o ricurve. Il modellino dell’Heraion di Argo anticipa la concezione di un atrio tra sostegni e doppi sostegni e suggerisce la presenza di uno spazio vuoto che sarà occupato dal frontone.

18
Q

Perché è importante l’Artemision di Efeso?

A

Perché è un periptero geometrico di 8 x 4 colonne che avvolge il recinto nel quale viene eretto un tabernacolo a protezione dell’agalma: è la più antica testimonianza dell’applicazione di questa concezione architettonica.

19
Q

Cos’ha di diverso l’Heraion di Samo?

A

È un hekadompedon di forma rettangolare.

20
Q

Quali sono le caratteristiche di una casa dell’età geometrica?

A
  • ambiente quadrangolare monovano
  • estensione limitata (=famiglia mononucleare)
    per le famiglie aristocratiche invece:
  • abitazioni considerevoli
  • pianta rettangolare absidata
  • con/senza ingresso ad ante
  • fila di pali/colonne destinate a sorreggere il tetto lungo l’asse longitudinale

arredamento fisso: banchine di pietra che fungono da focolare, piano di lavoro o di alloggiamento di contenitori per derrate alimentari.

21
Q

Quali sono le disposizioni delle case di Smirne e di Emporio?

A
  • Smirne: case sparse che si adattano alle caratteristiche morfologiche del terreno
  • Emporio: agglomerati di abitazioni a stretto contatto tra loro collegabili tramite viuzze
22
Q

Cos’è il pastàs?

A

È un corridoio trasversale cinto da muro che metteva in comunicazione gli ambienti di una casa.

23
Q

Quali sono le principali ceramiche fabbricate a Corinto?

A
  • oinochoai
  • coppe
  • kotylai
    Sulla superficie del vaso ci sono composizioni di filetti e fasce, mentre lo spazio tra le anse viene sottolineato da pannelli metopali nei quali le scene compaiono raramente.
24
Q

Quali sono le caratteristiche delle ceramiche di questo periodo?

A
  • ceramica geometrica attica: vivacità narrativa
  • Cicladi ed Eubea: ornati curvilinei e figure animali
  • Beozia: influsso delle botteghe antiche
25
Quali ceramiche venivano prodotte nell'XI secolo a.C.? Quali erano le loro caratteristiche?
Venivano prodotte ceramiche per il contenimento di liquidi, quindi anfore a collo distinto, oinochoai, crateri e skyphoi. Erano decorati da larghe bande, ritmi di linee sottili, triangoli concepiti a reticolo, scacchiere e cerchi e semicerchi dipinti con un pennello montato su un compasso. Gli elementi sottolineavano i punti di maggiore visibilità del recipiente, al contrario della vernice nera.
26
Nello stile geometrico antico, cosa cambia rispetto alle epoche precedenti?
Le anfore sono principalmente usate nelle tombe femminili come contenitori di acqua, i crateri erano necessari a mescolare acqua e vino nelle tombe maschili.
27
A quale svolta assistiamo nel Geometrico Medio?
Per la prima volta compaiono come decorazioni raffigurazioni di animali e di uomini, resi a silhouette. In più, crateri e anfore diventano molto più alti e si diffonde il modello di pisside bassa e schiacciata.
28
Caratteristiche dello skyphos di Eleusi:
- Geometrico Medio - scene dipinte che sono tra i più antichi esempi di composizione figurata su ceramica: su un lato, una nave è appena approdata a terra un uccello vi si posa, segue uno scontro con dei pirati sull'altro lato - si tratta della storia di un ricco personaggio greco che faceva raffigurare le sue imprese oltremare
29
Quali sono le caratteristiche decorative del Geometrico Tardo?
La decorazione geometrica si espande fino a occupare tutta la superficie del vaso, si moltiplicano anche le scene figurate, contenute entro pannelli metopali oppure disposte per fregi sovrapposti.
30
Come veniva rappresentata la figura umana nel Geometrico Tardo?
I pittori enfatizzavano determinate parti del corpo. Per esempio, l'uomo veniva concepito come nudo, quindi venivano disegnate ampie spalle, vita stretta, cosce grandi e braccia muscolose; le donne avevano lunghi seni e tuniche. In generale, la figura umana era concepita come un insieme di più elementi da assemblare di volta in volta secondo un criterio rigoroso.
31
Cos'è la bottega del Dipylon?
È la bottega ateniese dalla quale provengono molti vasi di artisti sconosciuti. Il nome proviene dalla necropoli presso l'omonima porta.
32
Stile dell'anfora del Pittore del Dipylon:
- anfora con scopo funerario - ritrae una prothesis - il defunto è probabilmente una donna con la tunica lunga - gli uomini (in piedi) e le donne (sedute) sono raffigurati con le mani sul capo, compiendo il tipico gesto del dolore del lamento rituale
33
Cratere n. 990:
- scena di ekphorà fortemente omerica - corpo del defunto trascinato da un carro funebre trainato da cavalli - al compianto partecipa l'intera comunità aristocratica
34
Quali sono le origini della piccola plastica greca?
Tradizionalmente la si faceva risalire alla microplastica in bronzo, terracotta e avorio del secolo VIII a.C., ora arriviamo al X secolo, con il cervo fittile (h 26 cm) da una tomba protogeometrica di Atene.
35
Centauro di Lefkandi:
- passaggio tra Protogeometrico e Geometrico Antico - h = 36 cm - rinvenuto spezzato in una tomba nella necropoli di Toumba - forse Chirone ferito da una freccia di Eracle
36
A quando risalgono gli oggetti votivi di microplastica?
Già al IX secolo a.C., ma divengono più numerosi in seguito alle Olimpiadi del 776 a.C.
37
Ansa ad anello di Olimpia:
- originariamente, un utensile per bollire le carni - manici ad anello decorati con motivi incisi a cordone, treccia e spirale - cavallini in bronzo: status symbol - figure umane: atleti, aurighi, opliti e suonatori
38
Come cambia la microplastica nella seconda metà dell'VIII secolo a.C.?
Diventa più fluida e organica, ne è un esempio il bronzetto di guerriero dell'Acropoli di Atene.