investment banking Flashcards
Con riferimento all’attività di Capital Market si mettano in luce:
a. la definizione dell’attività di capital market sul mercato primario
b. le principali differenze in essere fra attività di capital market sul primario e attività di corporate finance con riferimento al modello di profitto della banca
l’attività di capital market nel mercato primario consiste nel finanziare i clienti aiutandoli a emettere delle securities; è quindi un’attività che lavora sulle liability (liability side).
Con riferimento al profit model possiamo dire che mentre tutte le operazioni di corporate finance sono esclusivamente fees-driven (l’unico rischio è quello reputazionale), per quanto riguarda le operazioni di capital markets sul mercato primario le funzion
di origination, advisory e selling sono anch’essi fees-only mentre l’underwriting ha un profit model che si basa sul capital gain e prevede a differenza delle altre un capitale assorbito sui cui avrò un costo.
Si individuino le attività dell’investment banking che generano un assorbimento di capitale, chiarendone brevemente il modello di profitto sottostante
le attività di investment banking che generano un assorbimento di capitale sono:
- l’underwriting nell’attività di capital markets nel mercato primario in quanto la banca utilizza dei fondi propri per sottoscrivere le securities emesse dal cliente che poi proverà a rivendere sul mercato facendo capital gain.
- il dealing nell’attività di capital markets nel mercato secondario qualora la banca non riesca a vendere i titoli nel corso della giornata (in questo caso infatti il capitale non transiterebbe a bilancio e quindi ci sarebbe capital gain senza capitale assorbito)
- nel servizio di market making in quanto la banca si rende disponibile a comprare i titoli ai prezzi che segnala e quindi avrà un assorbimento di capitale
- nel servizio di prop trading in quanto chiaramente nel fare trading proprietario la banca utilizza i suoi fondi.
- nel private equity qualora la banca agisse in modo diretto o tramite pe funds (non tramite financial sponsor), in particolare nel primo caso il capitale assorbito è particolarmente alto mentre nel secondo è molto basso.
- nell’atività di structured finance da riguardare….
-nell’attività di risk managment ma solo quando, in relazione alla copertura con i derivati, la banca agisce come controparte producendo i derivati e non come semplice broker
- chiaramente nell’attività di corporate landing siccome io presto dei miei fondi ai clienti per finanziarli applicando un interesse su di essi
Con riferimento all’attività di Securitisation si mettano in luce l le principali logiche di cross selling e di conflitto di interesse presenti nell’ambito dell’operazione
Con riferimento all’attività di Structured Finance si mettano in luce:
a. la definizione,
b. le principali differenze in essere fra attività di LBO e attività di project finance con riferimento al modello di profitto della banca.
Si consideri l’attività di corporate lending su base 10 milioni di Euro. Se il net interest margin è pari a 0,75% e la management fee è pari al 2%,si determini il valore dell’EVA tenuto conto di un coefficiente di capitale pari a 8% e ad un costo del capitale pari a 16%
l’eva (economic value added) o gross profit è pari alla somma tra fee (0,0210 milioni= 200 mila) e interest margin (0.007510 milioni=75 mila) a cui va sottratto il costo del capitale assorbito pari a (10 milioni*0.08 con cui trovo il regulatory capital che va moltiplicato per il costo del capitale ossia 0.016=128 mila). si ottiene così un EVA di 147 mila euro
qual’è la definizione di investment banking?
per ib si intende offrire un portafoglio di servizi finanziari a 3 tipi di clienti: fig, govies e corporate. l’approccio seguito è taylor-made (basato sulle caratteristiche del cliente) e altri du punti fondamentale sono l’advisory e il cross selling.
quali sono i 3 tipi di clienti a cui vengono offerti i sevizi dell’investment banking?
i clienti più importanti sono i governativi (govies) che si dividono in istituzioni e pubbliche amministrazioni. poi ci sono i clienti fig ovvero gli intermediari finanziari e infine i clienti corporate ovvero le imprese.
questi servizi hanno tra le loro caratteristiche: approccio taylor-made, advisory e cross selling
cosa comprende l’advisory?
tax,legal,strategy,financial
cos’ è una banca universale? e quali sono i motivi per cui ad oggi è il modello dominante (es. mediobanca, city)?
una banca universale è quella che fa al suo interno tutti i 3 queste cose: cib, retail banking e private banking. (es. mediobanca, City). i clienti nel CIB sono corporates, fig e govies; i clienti nel retail banking sono SMEs e individui e i clienti nel private banking sono HNWIs.
la banca universale è ammessa in EU dal 1992 e in SU dal 1999.
i motivi principali sono: economie di scala, one stop platform e soprattutto COST OF FUNDING.
il problema principale della banca universale sono i conflitti di interesse.
quali sono i 7 business che troviamo dentro all’attività di CIB?
i primi 4 che sono il core dell’IB sono: capital market, corporate finance, private equity e structured finance. altre 2 attività di IB sono: asset managment e risk managment e infine l’ultima attività di corporate banking è il corporate landing che è l’unica attività in cui la banca è costretta a investire denaro (se fatta si parla di CIB e non di IB; di fatto noi parleremo sempre di CIB visto che ormai praticamente tutte le banche sono universali)
cos’è l’attività di capital markets?
per attività di capital markets si intende finanziare i clienti che hanno bisogno di fondi attraverso securities, dove i cienti sono sempre i 3 di prima ovvero govies, fig e corporate. l’attività può avvenire nel mercato primario in cui aiuto il mio cliente ad emettere securities (liability side) o nel mercato secondario in cui aiuto il mio cliente a vendere delle securities che possiede (asset side) (meno comuni, usata perlopiù da fondi pensione e compagnie di assicurazione: clienti fig e govies). alcune operazioni del mercato primario sono IPO,SEO e PP mentre le operazioni nel secondario sono quella di brokerage che però è marginale (quasi mai usata) e quella di dealing.
in cosa consiste il brokerage?
è un mandato che il cliente da alla banca di trovare un compratore entro una certa data ed entro un certo range di prezzo, la banca guadagna con le fess.
in cosa consiste il dealing?
consiste in un mandato, sempre con un certo orrizonte temporale, che il cliente da alla banca di comprargli i titoli in qualunque momento la banca voglia dato un livello minimo di prezzo; l’obbiettivo della banca è rivendere i titoli nello stesso giorno a prezzi più alti sfruttando le asimmetrie informative (lo possono fare banche globali che hanno desk in paesi diversi)
qual’è la differenza tra SEO e PP?
seasoned offered e private placement. Nel primo caso si parla di un emissione di titoli di una società già quotata mentre nel secondo di una società ancora non quotata
in cosa consiste il profit model della banca?
per profit model si intende la modalità attraverso cui la banca guadagna quando svolge un operazione. in generale la banca può guadagnare solamente attraverso 3 modi ovvero: fee, capital gain e interest margin. a questi ricavi dobbiamo poi togliere il costo del capitale assorbito che è pari al costo dell’equity (ovvero il rendimento richiesto dagli azionisti, ad es. per unicredi è 15%, per JP morgan 30%, in questo secondo caso la banca avrà meno interesse a fare operazioni on balance-sheet) per il capitale regolamentare che è pari a circa l’8%*weighted asset. nella realtà bisognerebbe togliere anche tasse e costi operativi (ciò che facciamo noi è un gross profit model)
qual’ è il profit model delle operazioni di brokerage e dealing?
fee nel primo caso e sia fee che capital gain nel secondo caso (da notare che se la banca riesce a vendere i titoli che sottoscrive in giornata allora essi non transitano nel bilancio e siccome non c’è capitale assorbito non vi è nemmeno costo del capitale assorbito)
quali sono i mestieri della banca e qual’è il loro profit model?
origination, advisory, underwriting e selling…..
quali sono i servizi in qualche modo connessi all’atività di capital markets?
se faccio capital markets vuol dire che mi sono dotato come knowhow, infrastrutture ecc.. di una trading platform che quindi posso sfruttare per fare altri 2 servizi:
-servizi alla clientela (di solito attività di market making, specialist e ricerca)
- prop trading ovvero trading proprietario che la banca fa per se stessa. la parte di bilancio che uso per farlo è detta trading book ed è libera in tutto il mondo tranne che in USA dove dopo il 2011 è stata imposta non superiore al 2% dei depositi per una banca che ha anche depositi per la clientela.
in cosa consiste l’attività di market making?
è un servizio che la banca vende alla clientela per cui si obbliga, per un determinato numero di anni, a dargli info. in maniera continuativa del prezzo che lei ritiene corretto per una determinata securities; è un’operazione che di solito serve ad aumentare la liquidità della securities.
in cosa consiste l’attività di specialist?
consiste nel mettersi a disposizione, come banca, a segnalare in modo continuativo al mercato i prezzi a cui sono disposto a comprare e vendere determinati titoli e chiunque vuole transare con lei lo può fare. è una funzione di liquidità infinita.
profit model: fee+ capital gain (guidato in modo forte dallo spread) - costo del capitale assorbito (perchè avrà titoli in bilancio)
in cosa consiste l’attività di ricerca? (essa è tra i servizi alla clientela)
significa produrre ricerche e report su singoli titoli e e aziende vendendoli al mercato in cambio di fee. di fatto queste fee sono marginali nel bilancio della banca ma quest’attività serve anche a influenzare (nel senso di dare la propria view: perfettamente compliant) la view degli investitori anche da un p.d.v geopolitico: ad e. un problema delle SMEs italiane è che nessuna banca fa report e offre info. in maniera continuativa su di esse.
cosa si intende per prop trading?
si intende l’utilizzo della piattaforma di trading della banca non per i clienti ma per realizzare profitti interni (capital gain). La parte di bilancio che uso per farlo è detta trading book ed è libera in tutto il mondo tranne che in USA dove dopo il 2011 è stata imposta non superiore al 2% dei depositi per una banca che ha anche depositi per la clientela (Volcker rule: norma tradizionalmente democratica che riduce i rischi di crisi finanziari ma al contempo anche i profitti).
in cosa consiste l’attività di corporate finance? è utile in relazione al cross-selling?
consiste nel lavorare sulle liabilities dei clienti affinchè essi possano prendere delle decisioni di carattere strategico, tendenzialmente con obbiettivi di: crescita, internalizzazione, uscita dalla crisi, privatizzazione; la banca svolge quindi il ruolo di advisory lavorando principalmente su 2 aree di prodotto:
- MeA (acquisizioni,fusioni ,scissioni, spin-off,cessioni, break-up ecc..)
- restructuring
Queste sono tutte attività fees-driven in cui NON c’è assorbimento di capitale (banca non investe nulla); il rischio vero è REPUTAZIONALE.
le attività di corporate finance sono una macchina di CROSS SELLING; chi lavora qua non ha nemici in quanto genera lavoro per tutti.
In cosa consiste il restructuring?
nel ristrutturare l’attivo o il passivo dell’azienda (cedere attivo/riorganizzare il passivo). si fa o per crescere o per uscire dalla crisi. L’esempio fatto in classe era quello della ristrutturazione del debito argentino.