funzione rene Flashcards
quali sono le funzioni del rene
Regolazione dell’equilibrio idrosalino 2 Depurative (eliminazione scorie azotate) 3.Regolazione dell’equilibrio acido base 4.Endocrina
TESTS BIOCHIMICI NELLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ RENALE
Una diminuita capacità renale ad eliminare i prodotti di rifiuto azotati, comporta un aumento nel sangue di urea , creatinina e acido urico. Gfr
VELOCITA’ DI FILTRAZIONE GLOMERULARE (GFR)
Il GFR rappresenta la quantità di plasma
ultrafiltrata dai glomeruli nell’unità di tempo
e viene espressa in ml/min.
Viene misurato indirettamente,valutando la
clearance di una sostanza veicolata dal
plasma.
clearance
quantità di una sostanza che il rene è in grado di depurare nell’unità di tempo
C=U x V/P
U= concentrazione della sostanza nelle urine
P= concentrazione della sostanza nel plasma
V=volume urinario/minuto
valore clearance
Riflette quello del F.G. e viene assunto come
indice di funzionalità renale.
Valori di riferimento: 70-140 ml/min nell’uomo
70-120 ml/min nella donna
formula di cockroft e gault
Esistono formule che consentono anche il calcolo partendo dai soli valori plasmatici e dai valori antropometrici che si basano anche sul fatto che la massa muscolare si riduce con l’età (Formula di Cockroft e Gault)
FG = (140- età) x peso (Kg) 72 x creatininemia
(nella donna moltiplicare x 0,85)
svantaggi cockroft
Il metodo di Cockroft viene attualmente poco utilizzato
per la sua scarsa praticità.
Richiede la conoscenza del peso corporeo che può alterare
la misura del filtrato glomerulare.
Diverso il FG in un uomo con potente muscolatura
rispetto a quello di una donna esile a parità di età
formula ideale fd
La formula ideale è quella che si basa solo sul sesso,età ed etnia = formula MRDR (modification, diet,renal disease), mdrd 186186 x (S Cr -1.154x età -0.203) x (0.742 se donna ) x (1.21 se di razza negra)
mdrd176
175 x (S Cr -1.154x età -0.203) x (0.742 se donna ) x (1.21 se di razza negra)
svantaggi mdrd
a formula MDRD175, peraltro valida per misure del filtrato < 60 ml/min, è ora superata dalla formula CKD-Epi che offre stime valide del filtrato anche nel range 60-90 ml/min.
Relazione fra Creatininemia e
Velocità di filtrazione glomerulare (VFG)
Modificazioni del VFG fra 150 e 30 ml / min corrispondono solo a modeste variazioni dellAl di sotto di 30 ml/min la creatininemia cresce in maniera esponenziale a creatininemia
valutazione funzione tubulare
Prova di Concentrazione (o dell’assetamento):
si valuta l’osmolalità plasmatica, urinaria,e la densità.
(patologici i casi in cui non si raggiunge una densità
massima di almeno 1025)
Test di Diluizione: Valutazione della quantità di urine e Peso Specifico per 4 ore dopo un carico idrico
Capacità del rene di regolare
l’equilibrio acido-base
pH urinario
Bicarbonati urinari (normalmente assenti o < 10 mEq/die)
Acidità titolabile (normalmente 20-30 mEq/die)
Ammoniuria (normalmente 30-50 mEq/die
Test di acidificazione massima
Carico di cloruro di ammonio:
nell’arco di un’ora vengono somministrati al paziente
0,1 g/kg di cloruro di ammonio e nelle successive 8 ore
vengono raccolti campioni di urine.
Dopo 2 ore dall’assunzione ,nei soggetti normali il
pH scende a 5,3 o a valori inferiori.
Utile x escludere la diagnosi di RTA classica di tipo
distale
biopsia renale, sede di affondamento ago
l3
indicazioni alla biopsia renale
indrome nefrosica idiopatica IRA o rapidamente progressiva IRC di natura incerta Malattie sistemiche o disfunzioni dell’organo Trapiantato Macroematuria intrainfettiva Anomalie urinarie Sospetto linfoma renale
controindicazioni alla biopia renale
Alterazione della coagulazione Ipertensione arteriosa non controllata Rene unico(eccetto rene trapiantato) Rene a ferro di cavallo Rene grinzo Neoplasia renale
frustoli biopsia, a cosa vanno incontro
uno alla microscopia ottica, uno per immunofluorescenza,unpezzo dicorticale per microscopia elettronica
colorazioni biopsia
ematossilina eosinaa, pas, tricromica di masson, impregnazione argentica, rosso congo
immunofluorescenza, antisieri in uso per la diagnostica
iga, igg, igm, c3, c1q, fibrinogeno, catene leggere kappa e lambda
utilità della microscopia elettronica
da un contributo anche determinante alla risoluzione
se attraverso mo e immunof danno diagnosi certa
m e superflua
se mo e if diagnosi certa ma con dubbi con aspetti accessori
utile per e alterazioni osservaate in ottica
se m o e i f diagnosi non definita,
m e assai utile ai fini diagnostiche
utilità microscopia elettronica, definizione patologia
malattie membrane sottili, malattie catene leggere, malattie da depositi densi, , gn fibrillari e immunotattoidi, aids, nail patella syndrome
parametri ematici normali
zotemia mg/dl
6 – 20 mg/dl
Creatininemia mg/dl
Uricemia mg/dl
elettroliti
odio (Na): Assunto con gli alimenti (10g/die di sale) .Eliminato prevalentemente con le urine (80-90%)
Potassio(K): Assunto con gli alimenti (2-4 g/die)
Eliminato prevalentemente con le urine
Cloro (Cl): Segue l’andamento del Sodio
Calcio (Ca): Assunto con gli alimenti (0,4-0,8 g/die) Latte e derivati (formaggi)
Fosforo (P): Assunto con gli alimenti (0,8-1,2 g/die) Carne, latticini, uova, cereali
anamnesi nefrologica, dolore, dove
In loggia renale Irradiato Sacrale Perineale Vescicale minzionale Scrotale
anamnesi nefrologica, dolore a dinamica minzionale
Pollachiuria Disuria Stranguria Nicturia Enuresi Ritenzione urinaria Incontinenza urinaria
anamnesi nefrologica, anomalie volume urinario
Poliuria o pollachiuria
Oligoanuria
anamnesi nefrologica, alterazioni macroscopico urne
ematuria, piuria
definizione alterazione volume urine
Disuria: passaggio difficoltoso e doloroso dell’urina attraverso l’uretra
Pollachiuria: minzioni frequenti con scarsa quantità di urina
Poliuria: aumento permanente o temporaneo della quantità di urina emessa (>2,5-3 litri/die)
Stranguria : dolore durante la minzion
elementi semeiologici se sintomatolgoia dolorosa renale
olore Localizzato,diffuso,irradiato
Insorgenza Graduale o improvvisa
Altri disturbi Pollachiuria,stranguria,
ematuria,ipertensione,vomito
cause di dolore renale
Processi flogistici
Processi flogistici
perineali
Trombosi vena renale
Poliarterite
cause flogistiche di dolore renale
Infezioni vie urinarie
Calcolosi renale
Traumi
Patologia cistica del rene
Tubercolosi renale
Neoplasie
segni e sintomi
Alterazioni renali locali (masse, soffi)
Sintomi : pallore del volto, edema,
ipertensione
Sintomi di malattia sistemica : porpora, artralgie, …