esame urine, test biochimici Flashcards

1
Q

funzioni del rena

A
Regolazione dell’equilibrio idrosalino
2 Depurative (eliminazione scorie azotate)
3.Regolazione dell’equilibrio acido base
4.Endocrina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

organizzazione funzione rene

A

glomerulo, filtrazione sangue,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tubulo contorto prox

A

funzioni, riassorbimento isosmotico acqua e soluti, soluti na, cl, k, ca , hco3-, meccanismi, na glugosio, nafosfato, na aminoacidi, scambio na h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tubulo prossimale, porzione rettilinea,

A

funzione, soluti ed acqua riassorbimento isosmotico, riassorbimento di nacl da gradiente per il cl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ansa di henle

A

riassorbimento di nacl no e h20 diluizione del liquido tubulare, effetto scambi controcorrente, riassorbimento di mg, ca, attraverso cotrasporto na k 2cl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tubulo distale iniziale

A

riassorbimento

nacl, secrezione di k, riassorbimento di h20 variabile, canali per il na, k, h20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TUBULO DISTALE TERMINALE E DOTTO COLLETTORE

A

RIASS DI NACL, SECREZIONE DI K, RIASSORBIMENTO DI H20 VARIABILE, canali per il sodio, k, h20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tubulo distale porzione terminale, dotto collettore cc intercalate

A

riassorbimento k, secrezione h, h k atpasi, hatpasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

riassorbimento acqua

A

tubulo contorto prossimale, ansa di henle discendente, tubulo contorto distale in presenza di adh, dotto collettore in presenza di adh

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

riassorbimento elettroliti

A

tubulo contorto prox, ansa di henle ascendente, tubulo contorto sistale , dotto collettore,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

dotto collettore cosa riassorbe

A

na cl, k, ca, hco3-, h urea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa riassorbe tubulo contorto distale

A

na cl ca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa riassorbe tratto ascendetne henle

A

na, cl, k, mg, ca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa riassorbe tubulo contorto prossimale

A

na cl, k, ca, hco3-, glucosio, urea, acido uric, aminoacidi, proteine vitamine, colina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa secerne dotto collettore

A

h k,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa secerne tubulo contorto distale

A

h, k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cosa secerne tubulo contorto prossimale

A

h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

test biochimici funzionalità renale, ragione

A

Una diminuita capacità renale ad eliminare i prodotti di rifiuto azotati, comporta un aumento nel sangue di urea , creatinina e acido urico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

VELOCITA’ DI FILTRAZIONE GLOMERULARE (GFR)

A

Il GFR rappresenta la quantità di plasma
ultrafiltrata dai glomeruli nell’unità di tempo
e viene espressa in ml/min.
Viene misurato indirettamente,valutando la
clearance di una sostanza veicolata dal
plasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

clearance

A

quantità di una sostanza che il rene è in grado di depurare nell’unità di tempo
C=U x V/P

U= concentrazione della sostanza nelle urine
P= concentrazione della sostanza nel plasma
V=volume urinario/minuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

valore clearance creatinina

A

Il valore della clearance della creatinina
riflette quello del F.G. e viene assunto come
indice di funzionalità renale.

Valori di riferimento: 70-140 ml/min nell’uomo
70-120 ml/min nella donna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

calcolo alternativo creatininemia

A

Esistono formule che consentono anche il calcolo partendo dai soli valori plasmatici e dai valori antropometrici che si basano anche sul fatto che la massa muscolare si riduce con l’età (Formula di Cockroft e Gault)

       FG  =      (140- età) x peso (Kg) 
                        72 x creatininemia 

(nella donna moltiplicare x 0,85)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

utilizzo metodo di cockroft

A

Il metodo di Cockroft viene attualmente poco utilizzato
per la sua scarsa praticità.
Richiede la conoscenza del peso corporeo che può alterare
la misura del filtrato glomerulare.

Diverso il FG in un uomo con potente muscolatura
rispetto a quello di una donna esile a parità di età!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

formula ideale per la creatinina

A

La formula ideale è quella che si basa solo sul sesso,età ed etnia = formula MRDR (modification, diet,renal disease), MDRD 186=186 x (S Cr -1.154x età -0.203) x (0.742 se donna ) x (1.21 se di razza negra), formula mdrd175=175 x (S Cr -1.154x età -0.203) x (0.742 se donna ) x (1.21 se di razza negra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
classificazione irc stadi kdoqi
stadio 1 irc iniziale vfg >90 ml min
26
stadio 2 irc
moderata vfg tra 90 e 60 ml min,
27
tadio 3 irc
irc grave, vfg tra 60 e 30 ml,
28
stadio 4 irc avanzata,
vfg tra 30 e 15 ml min
29
stadio 5
irc terminale vfg minore 15 ml min
30
Valutazione funzione tubulare
Prova di Concentrazione (o dell’assetamento): si valuta l’osmolalità plasmatica, urinaria,e la densità. (patologici i casi in cui non si raggiunge una densità massima di almeno 1025) Test di Diluizione: Valutazione della quantità di urine e Peso Specifico per 4 ore dopo un carico idrico
31
capacità del rene di regolare | l’equilibrio acido-base
pH urinario Bicarbonati urinari (normalmente assenti o < 10 mEq/die) Acidità titolabile (normalmente 20-30 mEq/die) Ammoniuria (normalmente 30-50 mEq/die)
32
Test di acidificazione massima
Carico di cloruro di ammonio: nell’arco di un’ora vengono somministrati al paziente 0,1 g/kg di cloruro di ammonio e nelle successive 8 ore vengono raccolti campioni di urine. Dopo 2 ore dall’assunzione ,nei soggetti normali il pH scende a 5,3 o a valori inferiori. Utile x escludere la diagnosi di RTA classica di tipo distale
33
biopsia renale
strumenti, sede affondam ago,
34
iNDICAZIONI ALLA BIOPSIA RENALE
``` Sindrome nefrosica idiopatica IRA o rapidamente progressiva IRC di natura incerta Malattie sistemiche o disfunzioni dell’organo Trapiantato Macroematuria intrainfettiva Anomalie urinarie Sospetto linfoma renale ```
35
controindicazioni alla biopsia renale
``` Alterazione della coagulazione Ipertensione arteriosa non controllata Rene unico(eccetto rene trapiantato) Rene a ferro di cavallo Rene grinzo Neoplasia renale ```
36
processamento della biopsia renale
vengono processati in modo diverso,dipendentemete al loro utilizzo, uno alla microscopia ottica, uno per l'immunofluorescenza, uno per la microscopia elettronica
37
colorazioni biopsia renale
ematossilina eosina, pas, tricromica di massono o afog, impregnazione argentica, rosso congo
38
antiesiericici in uso per la diagnostica biopsia renale
igg, iga, igm, c3, c1q, fibrinogeno, catene leggere kappa e lambda
39
microscopia elettronica in biopsia
rappresenta una delle metodiche di indagine disponibili che può dare un contributo, talore determinante alla soluzione del caso
40
se diagnosi certa con mo e if
me superflua
41
se diagnosi certa con mo e if ma dubbi su aspetti accessori
m e utile per le alterazioni osservati in ottica
42
se con m o e immunofluorescenza diagnosi non definita
me assai utile ai fini diagnostici
43
utilità microscopia elettronica
essenziale per la definizione di alcune patologie quali malattia delle membrane sottili, delle catene leggere, da depositi densi, gn fibrillari e immunotattoidi, aids, nail patella syndrome
44
parametri ematici normali, azotemia
Azotemia mg/dl 6 20 mg dl
45
creatininemia mg dl
0,9 – 1.3 mg/dl M | 0,6 – 1.1 mg/dl F
46
uricemia mg dl
5 – 6,5 mg/dl
47
Valutazione della concentrazione elettrolitica, sodio
plasma, 135-145 mEq/l, urine 24 h 50 200 meq
48
potassio in
plasma 3,5 5,3 meq l , urine 24 h, 30 90 meq,
49
cloro
98 110 meq l, 250 meq
50
calcio
9 10 mg dl, urine 300 100 mg
51
fosforo
plasma3 4,5 mg dl, urine 400 1000 mg
52
Sodio (Na):
Na): Assunto con gli alimenti (10g/die di sale) .Eliminato prevalentemente con le urine (80-90%)
53
potassio
Assunto con gli alimenti (2-4 g/die) | Eliminato prevalentemente con le urine
54
cloro
Segue l’andamento del Sodio
55
calcio
Assunto con gli alimenti (0,4-0,8 g/die) Latte e derivati (formaggi)
56
fosforo
Assunto con gli alimenti (0,8-1,2 g/die) Carne, latticini, uova, cereali
57
anamnesi nefrologica
``` dIn loggia renale Irradiato Sacrale Perineale Vescicale minzionale Scrotale dolore dove, disturbi dinamica minzionale, Pollachiuria Disuria Stranguria Nicturia Enuresi Ritenzione urinaria Incontinenza urinaria, anomalie volume urine, Poliuria o pollachiuria Oligoanuria alteraz macrosc urine, ematuria, piuria ```
58
disturbi quantità urine
Disuria: passaggio difficoltoso e doloroso dell’urina attraverso l’uretra Pollachiuria: minzioni frequenti con scarsa quantità di urina Poliuria: aumento permanente o temporaneo della quantità di urina emessa (>2,5-3 litri/die) Stranguria : dolore durante la minzione
59
Elementi semeiologici in corso di sintomatologia dolorosa renale
Dolore Localizzato,diffuso,irradiato Insorgenza Graduale o improvvisa Altri disturbi Pollachiuria,stranguria, ematuria,ipertensione,vomito
60
cause di dolore renale
Processi flogistici Processi flogistici perineali Trombosi vena renale Poliarterite Infezioni vie urinarie Calcolosi renale Traumi Patologia cistica del rene Tubercolosi renale Neoplasie
61
segni e sintomi
Alterazioni renali locali (masse, soffi) Sintomi : pallore del volto, edema, ipertensione Sintomi di malattia sistemica : porpora, artralgie, …
62
Composizione dell’urina
``` cqua urea derivata dal metabolismo degli AA acido urico aminoacidi elettroliti ```
63
Esame delle urine
Caratteri macroscopici Caratteri fisico-chimici Esame del sedimento urinario Dosaggio di definite sostanze Esame colturale Esame anatomopatologico
64
Esame delle urine
Preferibile esaminare le prime urine del mattino (elementi figurati più concentrati,urine formate in diverse ore) Esame da effettuarsi prima possibile (un ritardo nell’esame può provocare alterazione degli elementi figurati e distruzione dei cilindri,cresci- ta di batteri,precipitazione di sali di urato e fosfato,ossidazione dei pigmenti alla luce).
65
Caratteristiche macroscopiche: | TRASPARENZA
Normalmente limpide. Possono diventare torbide per la presenza di pus,muco,sangue,sali e grassi (raro). Precipitazione di Sali di urato ( u.rosacee) o di fosfato ( u. biancastre) se non processate rapidamente.
66
Caratteristiche macroscopiche | COLORE
ovuto alla presenza di pigmenti ( il + importan- te è l’urocromo,prodotto dalla disintegrazione delle proteine). Scala di Vogel (10 gradazioni di intensità dal giallo paglierino al bruno-nerastro).
67
Colorazioni patologiche | ROSSO
Lo stick può essere o meno positivo per il sangue. Lo stick positivo può dare emazie, emoglobina, mioglobina, . Se sono presenti emazie è necessario identificare sede anatomica, se emoglobina identificare cause di emolisi, mioglobina, identificare le cause di rabdomiolisi. Nel caso in cui lo stick è negativo per sangue, da osservare l'origine organica o esogena, origine esogena da farmaci o da alimenti. Sangue e Hb (dal lavatura di carne al rosso- nerastro) Stati febbrili Pigmenturia (farmaci: daunorubicina,clorochina, metildopa,mercurocromo,rifampicina, desferroxamina,fenacetina etc) Coloranti alimentari.
68
Altre colorazioni abnormi
Marsala malattie infettive,itteri Giallo verdastre itteri,intossicazione da sulfamidici Blu amitriptilina,blu di metilene Nero anemie emolitiche,alcapto- nuria,porfirine,sangue Lattescente lipuria,chiluria.
69
odore
Appena emessa ha un particolare odore aromatico “sui generis” dovuto ad un chetone ciclico detto URONOD. Se depositata a lungo : ammoniacale per fermentazione di urea ``` Odore fetido (infezione o necrosi) dolciastro (diabete) rancido ( fenilchetonuria) ```
70
Peso specifico o densità
Prezioso indice di funzionalità renale. Indica la capacità del rene di concentrare le urine Rappresenta una delle prime funzioni perse in caso di danno tubulare. Si utilizza,per la sua valutazione, un densitometro graduato. MEGLIO DETERMINARE L’OSMOLALITA’
71
densità
Influenzata dalla presenza di grosse molecole nelle urine(glucosio,proteine,sali, farmaci) ``` 1018-1025 normostenuriche <1018 ipostenuriche <1010 isostenuriche Isostenuria=Densità urine uguale a quella del plasma deproteinizzato ```
72
osmolalità
spressione del numero delle particelle nelle urine,indipen- denti dalle loro dimensioni 50-1400 mOsm/l Isostenuria= osmolalità urinaria simile a quella del plasma
73
pH
range 4,5-8,5) Normalmente acido,in rapporto alla eliminazione di idrogenoioni. Espressione dell’equilibio A-B effettuata dal rene. Il pH diventa alcalino in corso di infezioni,dopo diete vegetariane,in caso di ristagno urinario,farmaci. Diminuisce in condizioni di acidosi anche fisiologiche (digiuno,attività fisica intensa,farmaci,diete iperproteiche).
74
Emoglobina in urine
E’ presente nei casi di ematuria e di emolisi intravascolare. La diagnosi differenziale nei confronti delle ematurie si basa sull’osservazione del sedimento
75
Problemi metodologici nella valutazione della microematuria
Peso specifico >1025, riduz diametro gr, Peso specifico <1009, lisi eritroc, pH super. a 7, lisi eritroc
76
Proteinuria
Normalmente assente o estremamente bassa (150-200 mg/die) La proteinuria fisiologica riguarda proteine a basso peso molecolare che vengono filtrate e quasi totalmente riassorbite.
77
PROTEINURIA QUALITATIVA
GLOMERULARE : selettiva(albumina e transferrina) non selettiva(anche γ globuline) TUBULARE: microproteine area α1 e γ MIELOMATOSA: picco della proteina di Bence-Jones MICROALBUMINURIA: 30-300 mcg/die
78
glucosio
Il glucosio normalmente viene completamente riassorbito dal tubulo prossimale. Compare glicosuria se la glicemia supera la soglia renale di riassorbimento (normalmente 160-180 mg/dl di glicemia) oppure se il riassorbimento renale è imperfetto in presenza di normoglicemia (diabete renale)
79
Corpi Chetonici
Sono rappresentati dall’acido beta-idrossibutirrico e dall’acido aceto-acetico prodotti nel corso di processi chetogenetici (diabete insulino-dipendente in carenza di insulina, digiuno prolungato, stati di ipercatabolismo)
80
Nitriti
Derivano dalla riduzione dei nitrati da parte di batteri e sono indice di infezione batterica. Falsi negativi (urine alcaline, bassa disponibilità di nitrati, bassa carica batterica, etc.)
81
esame sedimento
Costituenti normali: Cellule di sfaldamento delle vie urinarie e genitali. Minerali pH acido urati ossalati pH alcalino fosfato di ca fosfato magnesiaco Altri cristalli es. cistina
82
Esame del sedimento, cristalli
identificati sulla base dell’ aspetto microscopico, pH urinario e solubilità. Possono essere di aiuto nella diagnosi della natura dei calcoli renali. i sali di urato si sciolgono al calore i sali di fosfato acido acetico i sali di ossalato acido cloridrico
83
cristalli,
ossalato di calcio, fosfato amorfo, urati, carbonato di calcio, aminoacido
84
ossalato di ca, ph
acido e neutro, aspettobusta o biconcavi
85
fosfato amorfo, ph alcalino
granuli incolori
86
urati
varie forme giallini | ph acido e neutro
87
carb di ca,
ph alcalino granuli incolori a coppie e tetrametri
88
Elementi patologici del sedimento
``` Emazie Cilindri Leucociti Batteri Parassiti Eosinofili Muco ```
89
DEFINIZIONE DI MICROEMATURIA
PRESENZA DI 5 o PIÚ GR/HPF IN 3/3 CAMPIONI DI URINE FRESCHE EFFETTUATI A DISTANZA DI POCHE SETTIMANE
90
Sedimento, globuli rossi
GR possono essere ben conservati o meno, avere differente forma in relazione alle condizioni delle urine ed alla provenienza. La morfologia dei GR consente di differenziare l’ematurie in glomerulari (80% dei GR dismorfici), non glomerulari (80% GR normali) o miste.
91
sedimento, cilindri
Cilindri : si formano nel tubulo convoluto distale in presenza di pH acido, elevata conc. salina, basso flusso, proteine. Indicatori di diffuso danno renale. Il principale componente è la proteina di Tamm-Horsfall presente a livello tubulare.
92
Proteina di Tamm-Horsfall
``` Glicoproteina prodotta dalle cellule della estremità spessa ascendente dell’ansa di Henle. La sua funzione non è nota. Costituisce oltre l’80% della massa di “cilindri” rilevata nelle urine in stati patologici. ```
93
Sedimento, cilindri
Cilindri ialini: Sono a matrice proteica. Sono cilindri di recente formazione. Cilindri granulosi: è presente una componente cellulare. Cilindri ematici: costituiti da globuli rossi Cilindri leucocitari: costituiti da globuli bianchi Cilindri epiteliali: Sono presenti cellule di sfaldamento epiteliale Cilindri cerei: Sono elementi rimasti a lungo nel parenchima Cilindri lipoidei: da degenerazione lipoidea dell’epitelio tubulare e in corso di sindrome nefrosica.
94
cilindri ialini
Matrice mucoproteica secreta dai tubuli, | ebbre, esercizio fisico, scompenso cardiaco cong., glomerulopatie
95
cilindri cerei
Proteine sieriche, si formano nel nefrone distale(larghi!), (ingl. “broad casts”) ‏insufficienza renale avanzata
96
cilindri ematici
Matrice proteica con eritrociti (rossi!)‏Patognomonici di glomerulonefrite acuta Proliferativa
97
cellule epiteliali tubulari
necrosi tubulare (tossici), rigetto trapianto Matrice proteica con cellule tubulari
98
cilindri leucocitari,
Matrice proteica con leucociti, Pielonefrite acuta e glomerulonefrite proliferativa
99
Altri reperti batteri
e urine sono normalmente sterili Un grande numero di batteri e G.B.è indicativo di infezione del tratto urinario (UTI) La presenza di soli batteri, senzaG.B., all’esame diretto può indicare una contaminazione Lieviti Possono riscontrarsi nelle infezioni e nei diabetici Spermatozoi Muco Corpi grassi ovalari
100
urina
Correttamente eseguito l’esame dell’urina può fornire elementi assolutamente indispensabili per la conoscenza della funzione renale. La quantità normale dell’urina emessa nelle 24 ore oscilla fra 1000 e 1800 cc con variazioni giornaliere
101
composizione urine
``` cqua urea derivata dal metabolismo degli AA acido urico aminoacidi elettroliti ```
102
esame urina,
Caratteri macroscopici Caratteri fisico-chimici Esame del sedimento urinario Dosaggio di definite sostanze Esame colturale Esame anatomopatologico
103
esame urine, indicazioni
referibile esaminare le prime urine del mattino (elementi figurati più concentrati,urine formate in diverse ore) Esame da effettuarsi prima possibile (un ritardo nell’esame può provocare alterazione degli elementi figurati e distruzione dei cilindri,cresci- ta di batteri,precipitazione di sali di urato e fosfato,ossidazione dei pigmenti alla luce).
104
caratteristiche macroscopiche
trasparenza, Normalmente limpide. Possono diventare torbide per la presenza di pus,muco,sangue,sali e grassi (raro). Precipitazione di Sali di urato ( u.rosacee) o di fosfato ( u. biancastre) se non processate rapidamente.
105
caratteristiche colore, macro
Dovuto alla presenza di pigmenti ( il + importan- te è l’urocromo,prodotto dalla disintegrazione delle proteine). Scala di Vogel (10 gradazioni di intensità dal giallo paglierino al bruno-nerastro).
106
colorazione patologiche rosso
Sangue e Hb (dal lavatura di carne al rosso- nerastro) Stati febbrili Pigmenturia (farmaci: daunorubicina,clorochina, metildopa,mercurocromo,rifampicina, desferroxamina,fenacetina etc) Coloranti alimentari.
107
altre colorazioni abnormi
Marsala malattie infettive,itteri Giallo verdastre itteri,intossicazione da sulfamidici Blu amitriptilina,blu di metilene Nero anemie emolitiche,alcapto- nuria,porfirine,sangue Lattescente lipuria,chiluria.
108
odore , urine
ppena emessa ha un particolare odore aromatico “sui generis” dovuto ad un chetone ciclico detto URONOD. Se depositata a lungo : ammoniacale per fermentazione di urea ``` Odore fetido (infezione o necrosi) dolciastro (diabete) rancido ( fenilchetonuria) ```
109
peso specifico e densità
prezioso indice di funzionalità renale, indica lla capacità del rene di concentrare le urine, rappresenta uno dei primi valori ad essere leso in caso di danno tubulare, si utilizza per la sua valutazione un densitometro graduato
110
osmolalità
espressione del numero delle particelle delle urine indipendenti dalle loro dimensioni
111
proteinuria quantitativa
FISIOLOGICA <300 mg/24h PROTEINURIA lieve <1g/die moderata 1-3g/die severa >3g/die
112
sedimento, cellule
Le cellule epiteliali sono cellule di sfaldamento delle vie urinarie presenti quando coesistono stati irrittativi . Si distinguono in cellule delle alte,medie e basse vie urinarie.
113
definizione di microematuria
PRESENZA DI 5 o PIÚ GR/HPF IN 3/3 CAMPIONI DI URINE FRESCHE EFFETTUATI A DISTANZA DI POCHE SETTIMANE
114
sedimento, leucociti
ndice di infezione delle vie urinarie. Sono generalmente neutrofili e possono variare nelle loro caratteristiche morfologiche . Quando presenti in quantità numerosa possono dare piuria. Eosinofili :in caso di nefrite interstiziale.
115
altri reperti in urine
Batteri Le urine sono normalmente sterili Un grande numero di batteri e G.B.è indicativo di infezione del tratto urinario (UTI) La presenza di soli batteri, senzaG.B., all’esame diretto può indicare una contaminazione Lieviti Possono riscontrarsi nelle infezioni e nei diabetici Spermatozoi Muco Corpi grassi ovalari
116
parti esame
fisico, esame chimico, esame del sedimento, possiamo fare l’esame microbiologico (ma in quel caso la raccolta dell’urina è preferibilmente raccolta nelle 24 h e non si rimuove il primo mitto) e non vi dimenticate che le urine possono essere importanti se sospettiamo che il paziente abbia assunto qualcosa di particolare (droghe, farmaci, ecc.) e quindi possiamo richiedere anche un esame tossicologico.
117
Contenitori utilizzati per la raccolta urine,
barattolo da urinocoltura ,provetta. Se dobbiamo fare soltanto l’esame urine è meglio usare la provetta, perché è più facile fare lo stick e metterlo in centrifuga.
118
Esame fisico urine,cosa osservare:
Il colore ,trasparenza, odore.
119
CoTrasparenza urinelore delle urine
: in genere è giallo, che può variare dal giallo paglierino, giallo pallido al giallo ambrato,è dovuto per esempio al fatto che le urine sono più o meno concentrate (se sono molto concentrate sono più scure, giallo oro, oppure sono più pallide se diluite), se c’è sangue saranno più o meno rosate a seconda dell’ematuria. Se sono più scure invece ricordatevi che c’è bilirubina, se quasi tendente al nero c’è melanina e poi ci sono dei farmaci che possono colorare l:quando c’è un’infezione le vediamo torbide, c’è pus e ci sono tanti globuli bianchi; o Quindi normalmente le urine sono limpide però possono essere torbide quando c’è materiale amorfo quindi tanti cristalli, molti globuli bianchi, sangue, cellule epiteliali, batteri o cilindri.e urine (la rifampicina).
120
Odore:
a volte quando c’è un’infezione si sente odore di ammoniaca: tuttavia nel caso in cui il campione sia stato preso eccessivamente precedentemente rispetto alle due ore e non conservato in maniera idonea,probabilmente l'infezione non è reale ma avremo una contaminazione batterica del campione.
121
Peso specifico:
Il peso specifico è estremamente importante perché indica la capacità del rene di concentrare o di diluire le urine,sono più concentrate quando il paziente ha bevuto poco, quando c’è disidratazione, quando c’è glicosuria; diminuisce invece quando c’è riduzione di ADH, quando c’è un’insufficienza renale oppure quando c’è una glomerulonefrite perché in queste condizioni il rene non è in grado di concentrarle.
122
Valori normali peso specifico
uando le urine sono molto concentrate può arrivare fino a 1030, quello normale è intorno ai 1015, ma se uno non ha bevuto per niente tutto il giorno è possibile che facendo l’esame delle urine si trovi un peso specifico di 1030 e significa che il rene funziona perché è in grado di riassorbire tutta l’acqua; quindi il rene è costretto ad eliminare tutte quelle scorie azotate con una quantità di urine piccolissima e quindi a maggiore concentrazione, esponendoci al pericolo che si formino dei calcoli per esempio.
123
Elementi da cercare nell'esame chimico fisico
``` lucosio • Bilirubina • Chetoni • Peso specifico • Ematuria • pH (è sempre acido, quando c’è un pH alcalino significa sempre che c’è un’infezione) • Proteine • Urobilinogeno • Nitrati • Leucociti ```
124
Il glucosio
se lo stick è azzurro non c’è niente e man mano che andiamo avanti possiamo vedere tutte le gradazioni di glicosuria. Voi sapete che normalmente il glucosio non si trova nelle urine; noi abbiamo un TM1 del glucosio e il nostro rene è in grado di riassorbire tutto il glucosio fino a quando la glicemia non supera determinati livelli (160-180 mg/dl). Quando supera questo livello nel sangue è probabile trovare del glucosio nelle urine. La causa più comune è l’iperglicemia nel paziente diabetico, però ci possono essere anche dei disordini tubulari che possono consentire il passaggio di glucosio anche con una glicemia normale.
125
Leucociti:
ci dice subito se c’è o non c’è infezione.
126
globuli rossi
possiamo vedere se sono globuli rossi interi o lisati. (Dobbiamo sempre fare l’esame urine quando abbiamo qualche dubbio. Grazie a questo esame possiamo apprendere tante informazioni sul nostro paziente, basandoci su una gamma di colori applicata a 10cc di urine).
127
Bilirubina
troviamo della bilirubina normalmente quando c’è un danno epatico, che c’è un ittero ostruttivo dove la bilirubina non viene eliminata e metabolizzata oppure che c’è un’anemia emolitica, perché si rompono i globuli rossi e noi vediamo della bilirubina.
128
Chetoni
I chetoni sono composti organici che derivano dalla degradazione degli acidi grassi. Normalmente non li troviamo, ma aumentano quando l’organismo non potendo utilizzare gli zuccheri ricorre all’ossidazione di grassi per ottenere energia (nel digiuno per esempio o nei bambini quando non mangiano).