esame urine, test biochimici Flashcards
funzioni del rena
Regolazione dell’equilibrio idrosalino 2 Depurative (eliminazione scorie azotate) 3.Regolazione dell’equilibrio acido base 4.Endocrina
organizzazione funzione rene
glomerulo, filtrazione sangue,
tubulo contorto prox
funzioni, riassorbimento isosmotico acqua e soluti, soluti na, cl, k, ca , hco3-, meccanismi, na glugosio, nafosfato, na aminoacidi, scambio na h
tubulo prossimale, porzione rettilinea,
funzione, soluti ed acqua riassorbimento isosmotico, riassorbimento di nacl da gradiente per il cl
ansa di henle
riassorbimento di nacl no e h20 diluizione del liquido tubulare, effetto scambi controcorrente, riassorbimento di mg, ca, attraverso cotrasporto na k 2cl
tubulo distale iniziale
riassorbimento
nacl, secrezione di k, riassorbimento di h20 variabile, canali per il na, k, h20
TUBULO DISTALE TERMINALE E DOTTO COLLETTORE
RIASS DI NACL, SECREZIONE DI K, RIASSORBIMENTO DI H20 VARIABILE, canali per il sodio, k, h20
tubulo distale porzione terminale, dotto collettore cc intercalate
riassorbimento k, secrezione h, h k atpasi, hatpasi
riassorbimento acqua
tubulo contorto prossimale, ansa di henle discendente, tubulo contorto distale in presenza di adh, dotto collettore in presenza di adh
riassorbimento elettroliti
tubulo contorto prox, ansa di henle ascendente, tubulo contorto sistale , dotto collettore,
dotto collettore cosa riassorbe
na cl, k, ca, hco3-, h urea
cosa riassorbe tubulo contorto distale
na cl ca
cosa riassorbe tratto ascendetne henle
na, cl, k, mg, ca
cosa riassorbe tubulo contorto prossimale
na cl, k, ca, hco3-, glucosio, urea, acido uric, aminoacidi, proteine vitamine, colina
cosa secerne dotto collettore
h k,
cosa secerne tubulo contorto distale
h, k
cosa secerne tubulo contorto prossimale
h
test biochimici funzionalità renale, ragione
Una diminuita capacità renale ad eliminare i prodotti di rifiuto azotati, comporta un aumento nel sangue di urea , creatinina e acido urico.
VELOCITA’ DI FILTRAZIONE GLOMERULARE (GFR)
Il GFR rappresenta la quantità di plasma
ultrafiltrata dai glomeruli nell’unità di tempo
e viene espressa in ml/min.
Viene misurato indirettamente,valutando la
clearance di una sostanza veicolata dal
plasma.
clearance
quantità di una sostanza che il rene è in grado di depurare nell’unità di tempo
C=U x V/P
U= concentrazione della sostanza nelle urine
P= concentrazione della sostanza nel plasma
V=volume urinario/minuto
valore clearance creatinina
Il valore della clearance della creatinina
riflette quello del F.G. e viene assunto come
indice di funzionalità renale.
Valori di riferimento: 70-140 ml/min nell’uomo
70-120 ml/min nella donna
calcolo alternativo creatininemia
Esistono formule che consentono anche il calcolo partendo dai soli valori plasmatici e dai valori antropometrici che si basano anche sul fatto che la massa muscolare si riduce con l’età (Formula di Cockroft e Gault)
FG = (140- età) x peso (Kg) 72 x creatininemia
(nella donna moltiplicare x 0,85)
utilizzo metodo di cockroft
Il metodo di Cockroft viene attualmente poco utilizzato
per la sua scarsa praticità.
Richiede la conoscenza del peso corporeo che può alterare
la misura del filtrato glomerulare.
Diverso il FG in un uomo con potente muscolatura
rispetto a quello di una donna esile a parità di età!
formula ideale per la creatinina
La formula ideale è quella che si basa solo sul sesso,età ed etnia = formula MRDR (modification, diet,renal disease), MDRD 186=186 x (S Cr -1.154x età -0.203) x (0.742 se donna ) x (1.21 se di razza negra), formula mdrd175=175 x (S Cr -1.154x età -0.203) x (0.742 se donna ) x (1.21 se di razza negra