Estudo Ciências Outubro Flashcards
Quando si crede che è originato il sistema solare?
Fra i 5 e i 4,6 miliardi di anni fa.
Da che cosa si crede che il sistema solare fu originato?
Da una nebulosa, formatosi probabilmente in seguito all’esplosione di una stella ,molto grande.
La nebulosa cominciò a ruotare vorticosamente, appiattendosi a forma di disco, e a ‘collassare’ su se stessa, diventando sempre più densa per la reciproca attrazione gravitazionale assistente tra le particelle.
Al centro si formò una grande massa, sempre più calda, che a un certo punto si ‘accesse’, diventando il Sole.
Cos’è la nebulosa?
È un ammasso di polveri e gas.
Così impedi tutta la massa della nebulosa di collassare al centro?
L’energia prodotta dalla nostra stella.
Quale fu l’altro effetto del impedimento della massa della nebulosa collare al centro?
I gas e le polveri residue formarono numerosi aggregati periferici di massa molto minore, i planetesimi, che cominciarono a ruotare intorno al Sole e a crescere inglobando altro materiale fio a formare pianeti, asteroidi, comete…
Per molto tempo si è creduto che il sistema solare sofferenza unico nell’universo, vero o falso?
Vero.
Il sistema solare è l’unico nell’universo, vero o falso?
Falso.
Quale e come è la stella del nostro sistema solare?
È il sole, una stella di media grandezza, in cui è concentrato il 99% della massa dell’intero sistema.
Da chie è formato il nostro sistema solare?
Dal Sole; 8 pianeti; dai loro satelliti e da numerosi “corpi minori”.
Cosa sono i corpi minori?
Sono pianeti nani, asteroidi, comete e meteoroidi.
Quale è il moto del sistema solare?
Tutto il Sistema Solare, oltre a ruotare su se stesso, è coinvolto nel moto di rotazione dell’intera galassia di cui fa parte.
Di quale galassia il nostro sistema solare fa parte?
Della Via Lattea, di cui occupa una zona periferica.
Quanti anni ha il Sole?
Quasi 5 miliardi
Perché il sole appare enorme per noi?
Ci appare enorme, perché, rispetto alle altre stelle, è molto vicino a noi.
Da che è composto il sole?
Da idrogeno e di elio.
Come possa esistere un corpo celestiale formato da gas?
L’enorme attrazione gravitazionale esercitata dalla massa della stella controbilanciata la tendenza dei gas a disperdersi nello spazio.
Quali sono i strati concentrici della nostra stella?
- Nucleo;
- Zona radiativa;
- Zona Convettiva;
- Fotosfera;
- Cromosfera;
- Corona Solare.
Come è la cromosfera?
È uno strato rossastro di idrogeno su cui si possono osservare le protuberanze, getti di gas incandescente.
Come è la zona convettiva?
È la zona in cui l’energia si propaga per convenzione, cioè per spostamento di particelle (come nell’acqua che bolle); grandi colonne di gas incandescente si innalzano verso l’alto per poi raffreddarsi, discendere, scaldarsi di nuovo, risalire, e così via.
Come è la zona radiativa?
È una vasta zona intorno al nucleo, attraverso la quale l’energia che deriva dalla fusione nucleare si irradia verso la superficie.
Come è la fotosfera?
È il disco solare che osserviamo a occhio nudo, la superficie esterna di questo strato. Sulla fotosfera si possono vedere le granulazioni e le macchie solari: le prime rappresentano la parte visibile delle colonie di gas innalzate dai molti convettivi: le seconde, invece, sono zone più fredde, prodotte da campi magnetici che impediscono ai gas caldi di raggiungere la superficie solare.
Come è il nucleo?
Si trova al centro del Sole. In esso si verificano, come in tutte le stelle, reazioni di fusioni nucleare: i nuclei di idrogeno si fondono insieme, formando nuclei di elio e liberando quantità immense di energia.
Come è la corona solare?
È costituita da gas rarefatti poco luminosi, per cui è visibile solo durante le eclissi; appare come un alone circolare che si estende per milioni di kilometri. Dalla zona più periferica della corna, dove l’attrazione gravitazionale è meno forte, le particelle di gas si allontanano dal Sole a grande velocità: si crea così un flusso di particelle detto vento solare.
Quanti sono i pianeti del sistema solare?
8.