Estudo Ciências Abril Flashcards
Quali sono i due sistemi che controllano ogni attività del nostro organismo?
Sistema nervoso e sistema endocrino.
Cos’è il sistema nervoso?
È l’insieme delle cellule, dei tessuti e degli organi che registrano gli stimoli in arrivo, li elaborano e organizzano un’adeguata risposta, a volte automaticamente, a volte con l’intervento della nostra volontà, sotto forma di segnali di tipo elettrico.
Cos’è il sistema endocrino?
Il sistema endocrino è costituito da un insieme di ghiandole, organi formati di tessuto epiteliale: il suo funzionamento si bassa su messaggi di tipo chimico, trasmessi da sostanze chiamate ormoni. Ha il compito di sovraintedenre al correto sviluppo e funzionamento di molti sistemi e apparati del nostro corpo.
Il sistema nervoso e il sistema endocrino lavorano in stretta integrazione. Vero o falso?
Vero, tanto che sono chiamati di sistema neuroendocrino.
A che cosa si bassa il funzionamento del sistema nervoso?
Si bassa sull’attività delle cellule di cui il tessuto nervoso è formato, cioè i neuroni, e sulla loro interazione.
Quale è il compito dei milioni di neuroni nel sistema nervoso umano?
Hanno il compito di elaborare le sensazioni provenienti sia dall’ambiente esterno sia dall’ambiente interno del corpo e di trasmettere segnali, sotto forma di impulsi di natura elettrica, alle altre cellule del corpo.
Quale sono le due caratteristiche essenziali dei neuroni?
- La eccitabilità: la capacità di reagire a uno stimolo producendo un segnale;
- La conducibilità: la capacità di trasmettere questo segnale anche su lunghe distanze senza perdere di intensità.
Quanti sono i prolungamenti presenti dentro da un corpo cellulare che compone un neurone?
2.
Quanti sono i due prolungamenti presenti dentro da un corpo cellulare che compone un neurone?
- L’assone: si propaga il segnale nervoso che dal corpo cellulare si dirige verso la periferia;
- Dendriti: più brevi, ma assai più ramificati, che ricevono i segnali nervosi dalla periferia e li inviano al corpo cellulare del neurone.
Quali sono i tre tipi di neurone?
Sensoriali, motori e associativi?
Come sono i neuroni sensoriali?
Ricevono informazioni dagli organi di senso.
Come sono i neuroni motori?
Trasmettono uno stimolo motorio a muscoli, ghiandole e altri organi, chiamati organi effettori.
Come sono i neuroni associativi?
Portano l’informazione da un neurone all’altro, collegandoli tra loro.
Come funzionano i neuroni?
Lo stimolo raggiunge prima i dendriti di un neurone, poi il suo corpo cellulare e infine l’assone, da cui lo stimolo si trasmette a uno o più neuroni, per arrivare infine alle cellule che avviano un’azione di risposta a quello stimolo.
Cosa formano gli assoni?
Costituiscono la fibra nervosa e raccolti in fasci avvolti da tessuto connettivo formano i nervi.
I segnali nervosi viaggiano in più di una direzione, attraverso i nervi. Vero o falso?
Falso, solo una direzione.
Da che cosa sono rivestite le fibre nervose più grosse?
Sono spesso rivestite da manicotti di una sostanza biancastra, la mielina.
Cos’è la mielina?
È la membrana plasmatica delle cellule del tessuto gliele, che avvolge e protegge i neuroni.
Quale è la funzione delle cellule del tessuto gliale?
Hanno funzioni nutritive e di sostegno e sorvono da isolanti.
Perché lo isolamento delle cellule gliale è necessario?
Perché lo stimolo nervoso si trasmette lungo le fibre come flusso di corrente elettrica.
Le fibre ricoperte di mielina trasmettono gli impulsi nervosi più velocemente. Vero o falso?
Vero.
Quali sono i due tipi di nervi?
Motori o sensitivi.
Quali sono i nervi motori?
Quelli che trasportano gli impulsi del sistema nervoso centrale ai muscoli scheletrici e ai muscoli lisci degli organi in terni e alle ghiandole.
Quali sono i nervi sensitivi o sensoriali?
Quelli che se trasportano gli impulsi dai recettori e dagli organi di senso verso il sistema nervoso centrale.