Estudo Artes Outubro Flashcards

1
Q

Quando Parigi si è consolidato come il nuovo centro culturale e artistico dell’Europa?

A

Nel 1860.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come viene chiamata la capitale francese?

A

Ville Lumière.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché la capitale francese viene chiamata Ville Lumière?

A

Perché è la Prima città europea completamente illuminata la sera delle lampade a gas.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale era il contesto della Seconda Rivoluzione Industriale nell’epoca dell’Impressionismo?

A

Le principali capitali europee vivono un periodo di progresso tecnologico, scientifico e economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come viene chiamato il periodo in cui Parigi era la città più moderna dell’Europa?

A

Belle Époque.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Parigi non fu mai un simbolo della seconda rivoluzione industriale. Vero o falso?

A

Falso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la Belle Èpoque?

A

La Belle Époque (francese per bella epoca) fu un periodo che iniziò alla fine del XIX secolo (1871) e durò fino allo scoppio della prima guerra mondiale (1914). È un periodo segnato da intense trasformazioni culturali, artistiche e tecnologiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale furono una delle innovazioni della Belle Èpoque?

A

La fotografia e le stampe giapponesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale furono alcune conseguenze della fotografia?

A

Libera i pittori dell’epoca dell’obbligo di documentare la realtà (ritirati ufficiali, registri urbani di monumenti, ecc.). Oltre a dargli questa nuova libertà per creare, la fotografia ispira gli artisti nuovi punti di vista e prospettiva per i loro quadri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando compare la fotografia?

A

Nel 1838, quando il scienziato francese Louis Daguerre è riuscito a catturare un’immagine dal balcone della sua finestra, in rue Boulevard du Temple, a Parigi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come nascono le stampe giapponesi nell’Europa?

A

Questa tradizionale stampa è fino a qual momento praticamente una sconosciuta modalità artistica giapponese massicciamente all’ Europa a partire della metà dell’Ottocento, diventando una vera moda tra i giovani artisti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le principali caratteristiche dell’Impressionismo?

A

Disegno semplice e netto, praticamente privo di variazioni chiaroscuro, colori puri e brillanti estesi in capture omogenee. Erano fascinanti, perché gli artisti imparavano un modo diverso di dipingere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dove erano rappresentate le pitture accademiche e ufficiali?

A

Nel Salone di Parigi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’era il Café Guerbois?

A

Era un posto in cui giovani artisti si riunivano la sera per discutere le sue idee artistiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perché il Café Guerbois è diventato famoso?

A

Perché lì si riunivano famosi pittori, come Claude Monet, Edgar Degas, Pierre August, Renoir e altri futuri impressionisti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa fano i giovani artisti dopo vedere le loro opere rifiutate varie volte al Salone Ufficiale di Pitture di Parigi?

A

Nel 1874, loro decidono di accettare l’ invito del loro amico fotografo Nadar, di fare una mostra indipendente nel suo studio parigino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come surge il nome impressionismo?

A

Nella mostra di 1874, Monet ha esposto un quadro intitolato ‘Impression’, Sobil Levant, ha visto e dato questo titolo agli impressionisti.

18
Q

Cosa sono le pitture ‘en-plein-air’?

A

Le pitture ‘en-plein-air’ (a aria aperta) sono pitture imparate dei paesaggisti di Barbizon, fatta velocemente, preferenzialmente di una sola volt, per non perdere i particolari effetti di luce del momento, mai uguali nei giorni seguenti.

19
Q

Come sono i colore nelle pitture en-plein-air’?

A

L’uso dei colori puri (colori primari e secondari), privilegiando il contrasto cromatico a quello tonale, senza escluderlo però. L’accostamento di colori complementari.

20
Q

Cosa sono i colori complementari?

A

I colori complementari sono coppie di colori in cui:
- Un colore è primario e l’altro è secondario;
- Un colore è freddo e l’altro è caldo;
- I due colori complementari sono sempre opposti nel cerchio cromatico;
- Quando messi uno accanto all’altro (giustapposti) i colori complementari producono il più grande contrato cromatico possibile tra due colori.

21
Q

Come è la preferenza per i quadri durante l’impressionismo?

A

Preferenza per i quadri dipinti senza disegni preparatori, eseguiti in precedenza, principalmente se si trattano di passaggio o natura morta.

22
Q

Come sono le pennellate dell’impressionismo?

A

Pennellate veloci e frammentati, eseguite a trattini, virgolette e macchiette corti e giustapposte. I colori non si mescolano sulla tavolozza o sulla della, ma nella retina, come in un mosaico.

23
Q

Come è il tema dell’impressionismo?

A
  • Diversamente dei quadri accademici, il tema era libero. Qualsiasi cosa potrebbe essere un buon soggetto di dipingere, l’importanza sono gli effetti di luce e colore.
  • L’obbiettivo è quello di cogliere con la più
    grande immediatezza possibile la prima
    impressione offerta dall’attimo sfuggente che
    l’artista ha davanti a sè, come i particolari
    effetti atmosferici che condizionano la luce e gli
    effetti colorati.
24
Q

Chi fu Claude Monet?

A

Claude Monet, nato a Parigi, 1840 e morto a Giverry, 1926, fu un artista considerato il ‘padre dell’Impressionismo’ e ‘l’impressionista puro’.

25
Perché Monet comincia a dipingere en-plein-air?
A causa dello incoraggiamento dal suo primo maestro, il pittore paesaggista Eugene Boudin.
26
Le pitture di Monet hanno ricevuto solo buone critiche?
Lui partecipa alle mostre degli Impressionisti a Parigi, ma la critica accademica non accogli bene i suoi quadri, giudicati da loro come "degli schizzi, macchie di colori senza disegno".
27
Quali sono i soggetti delle pitture di Monet?
Sono: - La luce; - L'atmosfera; - L'acqua; - Il vento; - I colori della natura (che cambiano secondo l'ora, le stagioni e il clima).
28
Come funziona la tecnica 'a piccolo tocco'?
Tipica degli impressionisti, egli distribuiscono i colori con pennellate brevi picchiettando con il pennello, evitando di mescolare troppo i colori sulla tavolozza.
29
Quali dettagli Monet studia con attenzione?
Monet studia con grande attenzione anche le diverse tonalità di colore che possono assumere le ombre, notando dalla pittura en-plein-air che nelle zone in ombre le varie tonalità non tendono al nero, ma a dominanti fredde, vicino al violetto e al blu, ciò le ombre sono colorate.
30
Quali sono le caratteristiche stilistiche e tecniche dell’Impressionismo?
* È fondamentale rendere un senso di dinamismo e mobilità di tutte le cose e della natura, i riflessi della luce e dei colori sull’acqua, sulle superficie (inclusa la figura umana), nei boschi, giardini, piazze, città, ecc. * L’inizio della produzione industriale di tubetti di colore ad olio e dei cavalletti da campo (pieghevoli e portatili). Questo ha reso possibile lo stile pittorico impressionista.
31
Chi fu Edgar Degas?
Nato nel 1834, in Parigi, e morto nel 1917, Edgar Degas fu un pittore impressionista.
32
Come comincia la carriera di Degas?
Durante i suoi studi giovanil a Parigi, Degas viene ammesso al Louvre come «copista» per studiare i capolavori degli antichi maestri europei, specie i geni del Rinascimento Italiano, che lui amava.
33
Degas ha rinunciato al disegno corretto?
Degas non ha mai rinunciato al disegno corretto, alla composizione studiata, alla perspettiva (anche se la usava con grande libertà). Come per Renoir, la figura umana è sempre centrale nei suoi quadri.
34
Come Degas fu influenzato dalla fotografia?
* Influenzato dalla fotografia, Degas crea composizioni originali, con angolazioni insolite, decentrate, immagini «tagliate», come una fotografia «scatattata per caso».
35
Come Degas faceva le sue pitture 'fotografiche'?
Lui sapeva cogliere le scene con un schizzo veloce e preciso e poche anotazioni di colore. Dopo, nello studio, trasformava questi abbozzi in pittura, senza perdere la frechezza, la sponteneità e la vivacità colta sul posto (dal vero).
36
Cosa Degas osservava?
* Degas è il grande osservatore della vita moderna di Parigi:i tatri, i caffé-concerti, i concerti musicali, il balletto, le corse di cavalli, i cabaret, ecc.
37
Come sono le altre composizioni di Degas?
* Le sue composizioni sono sempre in equilibrio dinamico, com ampi spazi vuoti in cui le stesure di colore bilanciano le masse di pieno.
38
Degas diventa famoso per quale delle sue opere?
Degas diventa famoso per sue «ballerine», ritratte mentre si esercitano e fanno le prove di danza o aspettano di essere chiamate dal maestro.
39
Cosa Degas coglie della vita parigiana?
* Degas coglie della vita parigina del suo tempo la stessa eterna bellezza – o la poesia o la malinconia – che esprime l’arte dei grandi maestri, che lui conosce a fondo.
40
Quale tecnica Degas utilizza, lo facendo diverso dagli altri impressionisti?
Degas utilizza moltissimo, al contrario degli altri impressionisti, il disegno, in cui usa in modo raffinato la matita oppure crea segni più immediati e pastosi con il carboncino e i pastelli.