elementi Flashcards

1
Q

chimica

A

studia la composizione e le proprietà della materia, i cambiamenti a cui essa va incontro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

materia

A

tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

proprietà

A

caratteristiche che permettono di distinguere un campione da un altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

composizione

A

descrive le proporzioni relative delle parti o delle componenti di un campione di materia. la composizione varia durante una reazione chimica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

proprietà fisiche

A

proprietà che un campione presenta senza modificare la composizone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cambiamento fisico

A

cambiamento che modifica le proprietà fisiche ma non la composizone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cambiamento chimico

A

variazione della composizone di un campione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

solido

A

le particelle interagiscono fortemente, le attrazioni sono talmente forti che sono immobili, occupano posizioni fisse. hanno forma e volume proprio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

liquido

A

le forze di attrazioni sono meno forti ma limitano il moto. hanno volume proprio ma non la forma, sono sono comprimibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

gas

A

le forze attrattive sono estremamente deboli e le particelle si muovono liberamente. non hanno forma e volume e sono comprimibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

proprietà chimiche

A

capacità di un campione di subire variazioni di composizoni in determinate condizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

sostanza pura

A

sistema omogeneo caratterizzato da una composizione definita e costante, indipendentemente dal modo di preparazione. le proprietà fisiche e chimiche sono le stesse indipendentemente dalla zona del campione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

elmenti

A

sostanze pure costituite da un’unica specie di particelle tutte uguali, gli atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

composti

A

sostanze pure costituite da uno o più elementi chimici che si combinano in un rapporto fisso e costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

miscele di sostanze pure

A

campione che presenta una composizione variabile e in cui i componenti possono essere separati tramite metodi fisici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

miscele omogenee

A

le proprietà chimiche e fisiche sono omogenee e costanti in tutto il campione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

miscele eterogenee

A

le proprietà chimiche e fisiche non sono uniformi all’interno dei campioni

18
Q

numero di elementi

A

92 naturali e 28 artificiali

19
Q

Democrito

A

la materia è costituita da piccolissime particelle indivisibili e indistruttibili dette atomi

20
Q

1808

A

creazione della teoria atomica

21
Q

la teoria atomica

A

(Dalton)
1. tutta la materia è fatta da particelle dette atomi
2. tutti gli atomi dello stesso elemento sono identici e hanno la stessa massa
3. gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi
4. gli atomi di un elemento si combinano solamente con numero interi di atomi di altri elementi
5. gli atomi non possono essere creati né distrutti ma si trasferiscono interi da un composto ad un altro

22
Q

errore di Dalton

A

considerava gli atomi indivisibili

23
Q

1897

A

Thomson scopre gli elettroni

24
Q

esperimento di Thomson

A

utilizza un tubo a raggi catodici, da catodo (-) a anodo (+) si muovono dei raggi catodici, costituiti dunque da cariche negative, gli elettroni,
inserendo il tubo in campi magnetici od elettrici si osserva una deflessione, grazie alla quale Thomson ricava il rapporto tra carica e massa dell’elettrone

25
Q

rapporto tra carica e massa dell’elettrone

A

1,7588 * 10 ^ 8
valore indipendente dal tipo di atomo
gli elettroni sono identici in tutti gli atomi

26
Q

esperimento di Milliken

A

utilizza un tubo metallico dove inserisce delle gocce d’olio e due piastre collegate a due elettrodi che formano un campo magnetico.
Millikan misura il momento in cui la forza di gravità si annulla a causa della forza di repulsione nei confronti della piastra carica negativamente e ottiene la carica e la massa dell’elettrone

27
Q

carica dell’elettrone

A

-1,602 * 10 ^ -19 volt

28
Q

primo modello atomico

A

Thomson (inizio 900)
distribuzione omogenea di carica positiva con incastonati gli elettroni

29
Q

1910

A

esperimento di Rutherford

30
Q

esperimento di rutherford

A

lamina bombardata da particelle alpha cariche positivamente
non tutte attraversano la lamina senza effetto. alcune subiscono una variazione, altre vengono completamente respinte.
l’atomo ha un nucleo positivo e uno spazio vuoto in cui si muovono gli elettroni

31
Q

1911

A

modello atomico nucleare di Rutherford

32
Q

1932

A

Chadwick scopre i neutroni

33
Q

Z

A

numero atomico - indica il numero di protoni presenti nell’atomo

34
Q

A

A

numero di massa che dipende dal numero di neutroni contenuti nel nucleo

35
Q

isotopi

A

atomi con lo stesso numero atomico ma numero di massa differente

36
Q

percentuale relativa di un isotopo

A

percentuale di un isotopo in un certo elemento
grazie ad uno spettrometro di massa, un rivelatore conta il numero di isotopi di ciascun tipo, deflessi in modo differente

37
Q

catione

A

atomo che ha perso elettroni con carica positiva

38
Q

anione

A

ione negativo, atomo che ha acquistato elettroni

39
Q

metalli

A

elevata conducibilità termica ed eletrica, quasi tutti solidi
duttili e malleabili
tendono a diventare cationi

40
Q

non metalli

A

bassa conducibilità, isolanti termici
tutti gli stati
se solidi non lavorabili e fragili
tendono a diventare anioni

41
Q

metalloidi

A

caratteristiche miste tra metalli e non metalli in base alla necessità