Domande varie dai test Flashcards
SECONDO LA TEORIA MODERNISTA IL PROCESSO DECISIONALE DEVE FONDARSI SULLA:
logica e sulla razionalità e le decisioni possono essere quantificate
LA RICERCA DI EFFICIENZA PER LA TEORIA MODERNISTA COMPORTA ANCHE:
una separazione all’interno dell’organizzazione fra coloro che pensano e coloro che implementano le strategie elaborate dia primi
NELLA STRUTTURA A MATRICE È PRESENTE:
due criteri di raggruppamento
I LIVELLI CHE MOSTRANO COME LA TEORIA NEO-MODERNISTA POSSA ESSERE ADATTATA FANNO RIFERIMENTO A:
sviluppare l’organizzazione, gestire le risorse umane, la centralità delle persone, i manager
UN PRINCIPIO CHE RENDE VALIDA UNA ORGANIZZAZIONE È:
velocità
IL RAGGRUPPAMENTO DIVISIONALE
le persone sono organizzate in relazione all’output
NELLA STRUTTURA SEMPLICE:
è presente un esiguo investimento in formalizzazione
FAYOL CON GLI STUDI SULLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA ELABORA DUE PRINCIPI:
unità di comando, unità di direzione
SECONDO FAYOL LA FUNZIONE MANAGERIALE TROVA IL SUO UNICO SBOCCO:
attraverso i dipendenti dell’organizzazione
MARTIN E MEYERSON IDENTIFICANO OCN RIFERIMENTO ALLA CULTURA TRA PROSPETTIVE DI ANALISI:
integrazione, differenziazione, frammentazione
NEI SISTEMI APERTI SI PONE L’ACCENTO SU:
analogia con i sistemi complessi di autoregolazione
NEI SISTEMI APERTI:
le struttura hanno sottoinsiemi coesi e gerarchizzati
NELL’ORGANIZZAZIONE POST MODERNA LE PERSONE SONO MAGGIORMENTE INCLINI A:
lavorare in gruppo nella direzione di obiettivi condivisi
LA STRUTTURA A MATRICE PRESENTA TRA I PUNTI DI DEBOLEZZA:
impegno per mantenere il bilanciamento di potere
UNO DEGLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI È:
l’innovazione
SECONDO IL MODELLO CONTINGENTE DI FIEDLER I LEADER HANNO UNO SITLE DI LEADERSHIP DOMINANTE RESISTENTE AL CAMBIAMENTO:
orientato alle persone
IL FOCUS DELLA TEORIA NEO-MODERNISTA È:
sugli aspetti umani
IL NEO-MODERNISMO IMPONE DUE APPROCCI:
processuale e di sviluppo organizzativo
IN GENERALE LO STAKEHOLDER È COLUI CHE:
ha un interesse nei confronti della performance dell’organizzazione
IL SUCCESSO DI UNA AZIENDA È INFLUENZATO:
dalla struttura organizzativa
WOODWARD RAGGRUPPA I SISTEMI DI PRODUZIONE IN TRE CLASSI:
piccoli lotti, di massa, a flusso continuo
IL MODELLO DI LAWRENCE E LORSCH SUDDIVIDE L’AMBIENTE IN TRE SOTTO AMBIENTI:
scientifico, tecnico, commerciale
L’OBIETTIVO DELLA TEORIA DEI COSTI DI TRANSAZIONE PREVEDE CHE:
un organizzazione minimizzi i costi di scambio delle risorse all interno dell ambiente ed i costi di gestione degli scambi all interno dell’organizzazione stessa
FANNO PARTE DEL COLLEGAMENTO ORIZZONTALE:
task force