Domande Flashcards

1
Q

Quale parte dello scafoide è meno vascolarizzata?
-polo prossimale
-polo distale
-tubercolo dello scafoide
-corpo

A

polo prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Controindicazioni assolute al reimpianto di falangi amputate
-errata conservazione
-diabete mellito
-alcolismo e droghe
-disturbi psichiatrici

A

errata conservazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Meccanismo traumatico più frequente nelle fratture dello scafoide:
-Caduta sulla mano col polso esteso e deviato radialmente in posizione neutra
-caduta sulla mano con il polso flesso in posizione neutra
-caduta sulla mano col polso flesso e deviato ulnarmente
-trauma indiretto con associata frattura del V osso metacarpale (frattura del pugile)

A

Caduta sulla mano col polso esteso e deviato radialmente in posizione neutra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Per il trattamento chirurgico delle fratture dello scafoide quali mezzi di sintesi vengono utilizzati più frequentemente?
-viti di Schanz
-viti di Herbert
-viti di Asnis
-Viti rondò

A

viti di Herbert

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In quali zone, in riferimento alle lesioni tendinee, è possibile avere coinvolgimento anche di strutture del t. Carpale come il n. mediano:
-zona 2
-zona 3
-zona 4
-zona 5

A

zona 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

in quale tipologia di frattura metacarpale tra le seguenti non è sempre indicato l’intervento chirurgico:
-fratture spiroidi
-fratture trasverse con lieve scomposizione
-fratture con deficit di rotazione
-frattura di bennet

A

fratture trasverse con lieve scomposizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale delle seguenti tecniche è utilizzata nel trattamento chirurgico delle amputazioni della falange distale
-tecnica di Kienbock
-tecnica di Kutler
-Tecnica di Steinert
-Tecnica di Krakow

A

tecnica di Kutler

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La tipologia di lussazione di spalla più frequente è:
-superiore
-posteriore
-anteriore
-nessuna delle precedenti

A

-anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La lussazione della spalla si può associare a:
-lesione del complesso cercine-capsula-legamento gleno omerale inferiore
-lesioni osee
-lesione del nervo ulnare
-tutte le precedenti

A

tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La presentazione clinica della lussazione anteriore acuta di spalla è caratterizzata da:
-braccio in abduzione e extrarotazione e segno della spallina
-braccio in abduzione e intrarotazione e segno della spallina
-braccio in adduzione e extrarotazione e segno della spallina
-braccio in adduzione e intrarotazione e segno della spallina

A

braccio in abduzione e extrarotazione e segno della spallina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dopo la riduzione della lussazione di spalla:
-la spalla va immobilizzata più a lungo nel giovane perchè ha un rischio elevato di recidiva
-la spalla va immobilizzata più a lungo nell’anziano perchè ha un rischio maggiore di recidiva
-la spalla va immobilizzata solo nel giovane
-la spalla non va mai immobilizzata

A

la spalla va immobilizzata più a lungo nell’anziano perchè ha un rischio maggiore di recidiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La lesione di bankart ossea
-è caratterizzata dalla frattura dell’angolo antero inferiore della glena
-se il coinvolgimento della glena è superiore al 25% vi è l’indicazione per il trattamento chirurgico
-è tipica dei pazienti con lussazione ricorrente di spalla
-tutte le precedenti

A

tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La lesione di Hill-Sachs
-è una complicanza della frattura della diafisi omerale
-si associa alla lussazione della spalla
-è caratterizzata da una lesione della testa omerale
-2 e 3

A

2 e 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quale di questi test viene utilizzato per valutare l’instabilità di spalla
-load and shift test
-test di Simonds-Thompson
-test di Lachman
-test di Apley

A

Load and shift test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tra i criteri di scelta per il trattamento delle fratture dell’omero si considerano
-interessamento delle tuberosità e cuffia dei rotatori
-età e patologie concomitanti
-linee di frattura, scomposizione e rischio di necrosi della testa omerale
-tutte le precedenti

A

tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

l’arteria ascellare, plesso brachiale, nervo circonflesso e radiale possono associarsi a:
-frattura di radio
-frattura di ulna
-Galeazzi
-frattura omero prossimale

A

Omero prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La classificazione di Neer descrive le fratture di
-omero
-femore
-tibia
-vertebrali

A

Omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La reverse shoulder arthroplastye (protesi inversa di spalla) si utilizza più frequentemente
-nell’anziano con frattura di omero prossimale e minor efficienza nei muscoli della cuffia dei rotatori
-nel giovane con frattura di omero prossimale
-nella lesione di Bankart
-nella lesione di Hill-Sachs

A

nell’anziano con frattura di omero prossimale e minor efficienza nei muscoli della cuffia dei rotatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La reverse shoulder arthroplastye:
-permette di abbassare il centro di rotazione mettendo in tensione il muscolo deltoide (rotazione spalla)
-si utilizza più frequentemente nei pz giovani
-si utilizza nelle fratture di omero prossimale dei pazienti anziani e permette di abbassare il centro di rotazione per mettere in tensione il muscolo sovraspinato
-nessuna delle precedenti

A

permette di abbassare il centro di rotazione mettendo in tensione il muscolo deltoide (rotazione spalla)

20
Q

La frattura di monteggia:
-frattura della diafisi ulnare e lussazione capitello radiale
-frattura della diafisi del radio associata a lussazione dell’articolazione radio-ulnare distale
-frattura diafisi distale dell’omero
-nessuna delle precedenti

A

frattura della diafisi ulnare e lussazione capitello radiale

21
Q

Nella frattura di Galeazzi:
-frattura del primo metacarpo
-frattura della diafisi ulnare e lussazione capitello radiale
-frattura della diafisi del radio associata a lussazione dell’articolazione radio-ulnare distale
-nessuna delle precedenti

A

frattura della diafisi del radio associata a lussazione dell’articolazione radio-ulnare distale

22
Q

Nella frattura di Plateau-Colles
-si verifica con un meccanismo di caduta in ipertensione del palmo e determina deviazione dorsale del frammento distale dell’epifisi del radio
-è una complicanza della lussazione di spalla
-si verifica con un meccanismo di caduta in flessione palmare del polso e determina deviazione volare del frammento distale dell’epifisi del radio
-frattura della diafisi omerale

A

si verifica con un meccanismo di caduta in ipertensione del palmo e determina deviazione dorsale del frammento distale dell’epifisi del radio

23
Q

La frattura di Plateau-Colles è una frattura di tipo
-A
-B
-C
-nessuna delle precedenti

A

A

24
Q

La frattura di Smith-Goyrand
-è dovuta a un meccanismo di caduta in flessione palmare con deviazione volare del frammento distale del radio
-è caratterizzata dalla lussazione del capitello radiale
-è caratterizzata dalla lussazione posteriore della spalla
-frattura di tibia e perone ad alta energia

A

è dovuta a un meccanismo di caduta in flessione palmare con deviazione volare del frammento distale del radio

25
Q

La frattura di Smith-Goyrand è di tipo
-A perchè extraarticolare
-B perchè extraarticolare
-C perchè articolare
-A perchè parzialmente articolare

A

A perchè extraarticolare

26
Q

La frattura di Barton è di tipo
-B
-A
-C
-tutte

A

B

27
Q

La frattura del polso si può associare a
-frattura dello scafoide
-lesione di essex lopresti
-fratture del capitello radiale
-tutte le precedenti

A

tutte le precedenti

28
Q

In quali di questi casi è indicato il trattamento conservativo con gessatura?
-frattura esposta
-frattura del femore prox
-frattura articolare
-frattura a legno verde

A

frattura a legno verde

29
Q

Quale dei seguenti test è positivo nella coxartrosi
-cassetto posteriore
-FABER test
-Lachman test
-Ober test

A

FABER test

30
Q

Quali di queste non è una complicanza tardiva dell’epifisiolisi dell’anca?
-osteonecrosi
-osteocondrosi
-coxartrosi
-coxa magna

A

osteocondrosi

31
Q

il trattamento iniziale per ernia lombare è?
-terapia farmacologica con eparina e analgesici
-terapia farmacologica con cortisonici e antibiotici
-riposo e terapia farmacologica con cortisonici e analgesici
-erniectomia percutanea

A

riposo e terapia farmacologica con cortisonici e analgesici

32
Q

La malattia di DeQuervain è causata da
-fibrosi e retrazione aponeurosi palmare
-Tenosinovite stenosante abduttore lungo ed estensore breve del pollice
-compressione del n mediano sotto il legamento trasverso del carpo
-artrite reumatoide

A

Tenosinovite stenosante abduttore lungo ed estensore breve del pollice

33
Q

Qual è la principale indicazione all’utilizzo del cemento nella protesica dell’anca?
-osteoartrosi grave
-osteoporosi
-pz giovane con alta richiesta funzionale
-frattura laterale del femore prossimale

A

osteoporosi

34
Q

Le fratture del femore prox
-Non presentano mai rischio di necrosi avascolare
-sono sempre sottocapitate
-si dividono in mediali e laterali
-tutte le precedenti

A

si dividono in mediali e laterali

35
Q

Quale dei seguenti test viene utilizzato per valutare la rottura del tendine achilleo?
-Test di Simmonds-Thompson
-test del cassetto
-test di Neer
-nessuna

A

Test di Simmonds-Thompson

36
Q

Qual è il meccanismo più frequente secondo il quale si verifica la distorsione alla caviglia?
-supinazione
-Supinazione e compressione
-pronazione
-nessuna

A

Supinazione e compressione

37
Q

Quale delle seguenti risposte rispecchia la descrizione della ciste di Baker
-ciste meniscale
-ciste sinoviale
-ciste lipomatosa
-nessuna

A

ciste sinoviale

38
Q

Da quali delle seguenti strutture è composta la zampa d’oca
-sartorio, gracile, semitendinoso
-sartorio, gracile, semimembranoso
-sartorio, semitendinoso, semimembranoso
-gracile, semitendinoso, semimembranoso

A

sartorio, gracile, semitendinoso

39
Q

quali delle seguenti tecniche di imaging è maggiormente indicata nella necrosi della testa del femore?
-rx
-rmn
-tc
-scintigrafia ossea

A

rmn

40
Q

Quali sono le strutture maggiormente compromesse nei traumi distorsivi del ginocchio in valgo e rotazione esterna:
-LCA, collaterale mediale, menisco mediale
-LCA, collaterale laterale, menisco laterale
-LCA, LCP, collaterale mediale
-LCA, LCP, collaterale laterale

A

LCA, collaterale mediale, menisco mediale

41
Q

Quale di questi rappresenta il paziente più a rischio per displasia evolutiva dell’anca?
A. Femmina, etnia africana, cefalica, anamnesi familiare positiva per displasia dell’anca
B. Femmina, caucasica, podalica, anamnesi familiare positiva per displasia dell’anca
C. Femmina, caucasica, cefalica, anamnesi familiare positiva per displasia dell’anca
D. Femmina, etnia africana, podalica, anamnesi familiare muta.

A

Femmina, caucasica, podalica, anamnesi familiare positiva per displasia dell’anca

42
Q

Un neonato viene visitato per la prima volta dal pediatra. Quali manovre verranno eseguite?
A. manovra di Ortolani (extrarotazione dell’anca), Barlow (intrarotazione dell’anca) e completamento con Rx anca entro 3 settimane
B. manovra di Ortolani (intrarotazione dell’anca), Barlow (extrarotazione dell’anca) e completamento con ecografia entro 6 settimane
C. manovra di Ortolani (extrarotazione dell’anca), Barlow (intrarotazione dell’anca) e completamento con ecografia entro 6 settimane
D. Nessuna delle precedenti: il neonato esegue sempre l’ecografia dell’anca prima della dimissione dal punto nascita.

A

manovra di Ortolani (extrarotazione dell’anca), Barlow (intrarotazione dell’anca) e completamento con ecografia entro 6 settimane

43
Q

Il metodo Ponseti, utilizzato per il trattamento del piede torto congenito, prevede:
A. Trattamento chirurgico della deformità ossea e/o tendinea
B. Manipolazioni progressive e confezionamento di apparecchi gessati podalici rinnovati ogni 7-10 giorni; eventuale correzione chirurgica delle deformità dei tessuti molli (tendini e muscoli).
C. Manipolazioni progressive e confezionamento di apparecchi gessati femoro-podalici rinnovati una volta al mese.
D. Manipolazioni progressive e confezionamento di apparecchi gessati femoro-podalici rinnovati ogni 7-10 giorni; eventuale correzione chirurgica delle deformità dei tessuti molli (tendini e muscoli).

A

Manipolazioni progressive e confezionamento di apparecchi gessati femoro-podalici rinnovati ogni 7-10 giorni; eventuale correzione chirurgica delle deformità dei tessuti molli (tendini e muscoli).

44
Q

La malattia di Osgood - Schlatter è una osteocondrosi da trazione del:
A. Scafoide tarsale
B. Polo inferiore della rotula
C. Apofisi tibiale anteriore
D. Apofisi calcaneare

A

Apofisi tibiale anteriore

45
Q

Un bambino di 5 anni presenta dolore a livello del mesopiede e tumefazione. All’Rx si evidenziano aumento radiodensità, scafoide assottigliato e aree di lisi. Quale potrebbe essere la diagnosi e, di conseguenza, il trattamento adeguato in questo caso?
A. Morbo di Perthes. FANS, riposo, ortesi.
B. Morbo di Köhler 1. Riposo, ortesi, eventuale gambaletto gessato.
C. Morbo di Köhler 2. Riposo, ortesi, eventuale osteotomia.
D. Malattia di Sever – Blenke. Riposo e supporto plantare.

A

Morbo di Köhler 1. Riposo, ortesi, eventuale gambaletto gessato.

46
Q

In un bambino di 10 anni viene fatta diagnosi di morbo di Legg-Calvè-Perthes.
Indicare il trattamento ideale:
A. Fans, riposo, riduzione del carico sull’anca, esercizi, tutore.
B. Posizionamento del tutore di Atlanta.
C. Trattamento chirurgico con osteotomia.
D. Nessun trattamento: in caso di diagnosi tardiva non si interviene.

A

Trattamento chirurgico con osteotomia.