Contenuto del bilancio Flashcards
Le rimanenze finali dell’esercizio precedente cosa diventano all’apertura dell’esercizio successivo e dove vanno?
Rimanenze iniziali.
Vanno: CPR -> CNR
- Materie prime
- Merci
- Servizi
(CNR)
Beni privati non pluriennali
Fitti passivi di competenza dell’esercizio
(CNR)
Beni privati pluriennali di terzi
quota di ammortamento di immobilizzazioni mat + immat
(CNR)
Beni pluriennali di proprietà
- Stipendi
- Contributi previdenziali (33% a carico del lavoratore, 66% a carico dell’impresa)
- Tassazione IRPEF sulle retribuzioni erogate (va dallo 0-43%)
- Fondo TFR = retribuzione maturata ggxgg che non arriva a fine mese
- Compensi di amministratori + sindaci
(CNR)
Lavoro
Dove vanno i premi assicurativi?
CNR
Beni pubblici
- Tributi
- Imposte sul reddito
(CNR)
- Interessi passivi su mutui + prestiti
- interessi passivi sul C/C
(CNR)
Capitale di prestito
CNR non di competenza di esercizio
- Minusvalenze di immobilizzazioni idsmesse
- Perdite di crediti di esercizio precedente
- Ricavi di vendita
- RF
- Utile/perdite da partecipazioni
(CPR)
Risultati della gestione caratteristica
- Interessi attivi sul C/C
- Interessi su obbligazioni dello Stato + imprese
- Dividendi/perdite in conto capitale su azioni
(CPR)
Risultati della gestione patrimoniale
CPR non di competenza di esercizio
Plusvalenze di immobilizzazioni dismesse
- Crediti VS clienti
- Immobilizzazioni di proprietà mat + immat
- RF
- Partecipazioni
- Riscontri attivi della gestione caratteristica
- Cassa e C/C attivi
- Titoli obbligazionari + azionari
- Ratei attivi della gestione partrimoniale
(Attività)
Condizioni produttive dedicate alla gestione caratteristica + patrimoniale
Crediti VS clienti
Attività
Immobilizzazioni di proprietà mat + immat
Attività
RF
Attività
Partecipazioni
Attività
Riscontri attivi della gestione caratteristica
Attività
Cassa e C/C attivi
Attività
Titoli obbligazionari + azionari
Attività
Ratei attivi della gestione partrimoniale
Attività
Debiti VS fornitori
Impegni verso fornitori di beni privati
- C/C passivi
- Mutui bancari
- Ratei passivi della gestione finanziaria
(Passività)
Impegni verso conferenti di capitale di prestito
C/C passivi
Passività
Mutui bancari
Passività
Ratei passivi della gestione finanziaria
Passività
Debiti VS erario
(Passività)
Impieghi verso lo Stato
Fondo TFR
Impiego verso prestatore di lavoro
- Capitale sociale
- Utile/perdita dell’esercizio
- Riserve da utili non distribuiti dell’esercizio precedente
(CN)
Impieghi verso conferenti di capitale sociale
Come si calcola la quota di ammortamento?
N.B. solo beni pluriennali!!
[costo d’acq - valore a fine esercizio (=0)]/vita utile
costo di acq + vita utile sono valori derivati da stime
Dove vanno inserite nel bilancio le spese di costituzione + beni pluriennali?
Nelle attività dello SP
+
Siccome le spese sono a arico dell’impresa vanno messe anche nel CNR
Dove vanno inseriti nel bilancio gli acquisti?
- in contanti -> C/C
- pagamento differito -> passività SP
Dove vanno inseriti nel bilancio gli incassi di vendita?
- contanti -> C/C
- pagamento differito -> credito VS clienti (attvità)
Come si calcola l’imposta sul reddito?
Reddito anteimposte (RAI) x aliquota (t)
= (∑CPR - ∑CNR anteimposte) x t
Come si calcola la rilevazione dell’utile di esercizio?
utile = RAI - imposte
Come si calcola il saldo del C/C e dove lo inseriamo nel bilancio?
saldo = ∑entrate -∑uscite
Lo inseriamo in valore abs() nelle entrate
N.B. se saldo < 0 => nell’esercizio successivo viene inserito nelle uscite del C/C
In cosa consiste e a cosa serve la riclassificazione del bilancio?
Consiste nel riesporre i valori del bilancio secondo diversi criteri (ricavi e costo del venduto -> CE e finanziario -> SP).
Serve a formulare giudzi sull’economicità attuale + futura dell’impresa