Chimica 20/07 2 Flashcards

Quiz da 841 a 1015

1
Q

Qual è il nome del C3H7Br?

A

Bromuro di propile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La corretta struttura di Lewis della molecola di metano presenta:

A

solo 4 legami singoli C–H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale delle seguenti sostanze risulta incomprimibile alla temperatura di
283 K?

Bromo
Azoto
Cloro
Solfuro di Idrogeno
Metano

A

Bromo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che
dipendono:

A

Dal numero delle particelle di soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La reazione tipica dell’etilene è:

A

Addizione elettrofila

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fumo

A

miscuglio eterogeneo di un solido in un gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La pressione osmotica:

A

aumenta all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Una reazione chimica procede spontaneamente verso destra quando:

A

la sua energia libera è minore di zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Configurazione elettronica Al 3+:

A

1s2 2s2 2p6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Gli enantiomeri possono essere otticamente attivi o non attivi?

A

nopeeeeeeeeeee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il legno è

A

una miscela eterogenea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

riduzione di un aldeide si ottiene un:
riduzione di un chetone un:

A

alcol primario
alcol secondario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il potenziale di prima ionizzazione del sodio è minore di quello del magnesio?

A

noo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Per fase si intende:

A

una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
proprietà intensive uniformi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCI 0,5 molare?

A

7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In quale delle seguenti coppie le due specie chimiche hanno la stessa
configurazione elettronica?

S e Ar
K e Na+
Ne e Al 3+
Cl- e K
S2- e Cl-

A

Ne e Al 3+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che volume di una soluzione 1.0 mol/L di HCl è necessario per
neutralizzare 1.0 L di una soluzione 0.50 mol/L di NaOH?

1.0 l
0.5 l
2.0 l
1.5 l
2.5 l

A

0.5 l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La reazione di Diels-Alder tra butadiene ed etilene:

A

porta alla formazione di un composto ciclico insaturo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?

20
Q

In 5,0 litri di una soluzione acquosa di KOH con pH = 9, quante moli di
KOH sono contenute?

0,00005
0,1 x 10-8
0,00001
0,5 x 10-5
Non si può dire in quanto KOH non è una base forte

21
Q

La sintesi di Williamson è una reazione tipica per ottenere gli:

22
Q

Due soluzioni con la stessa concentrazione molare di soluti diversi

A

potrebbero bollire a temperature diverse se i due soluti si dissociano in un
numero diverso di ioni

23
Q

L’idrogenazione di un alchene produce un:

24
Q

L’anione derivante dall’atomo di idrogeno viene detto:

A

ione idruro

25
Dall’ossidazione di un’aldeide si ottiene:
un acido carbossilico
26
La chinolina è:
un'ammina aromatica terziaria eterociclica
27
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Il raggio atomico di un atomo di K è maggiore di quello di un atomo di Li Il fosforo ha elettronegatività maggiore di quella del cloro L'affinità elettronica del sodio è maggiore di quella del fluoro Il potenziale di prima ionizzazione del calcio è maggiore di quello del berillio Il bromo ha massa atomica minore di quella del fluoro
Il raggio atomico di un atomo di K è maggiore di quello di un atomo di Li
28
La Pressione Osmotica è Colligativa?
Si
29
Le valenze ioniche di sodio, alluminio e cloro sono rispettivamente:
+1 +3 -1
30
Il numero quantico principale indica:
l'energia dell'elettrone
31
Gli elettroni di legame in un legame covalente puro:
sono condivisi equamente tra gli atomi
32
Quale delle seguenti sostanze ha la minore massa molecolare? Azoto ossigeno acqua nessuna ossido di carbonio
Acqua
33
Idrogeno e ossigeno gassosi reagiscono fra loro per formare acqua. 1 litro di gas idrogeno è in grado di reagire, a parità di pressione e temperatura, con quanti litri di Ossigeno?
0.5
34
Si assuma di avere una soluzione acquosa di Mg3 (PO4)2 0,8 M. Quante moli di atomi di magnesio sono contenute in 400 ml di tale soluzione a causa della presenza di Mg3(PO4)2? 0.64 0.32 0.96 0.8 2.4
0.96
35
Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione generale (n, l, m, ms). Individuare a quale orbitale appartiene l’elettrone rappresentato dalla seguente serie di numeri quantici: (3, 2 ,0, –1/2). 3f 3p 3s 4d 3d
3d
36
La tensione di vapore di una soluzione:
diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
37
Si consideri una soluzione acquosa di Al2 (HPO4)3 0,3 M. Quante moli di atomi di fosforo sono contenute in 600 ml di tale soluzione a causa della presenza di Al2(HPO4)3? 0.18 0.9 0.27 0.54 1.8
0.54
38
Quale coppia è costituita da ioni aventi la stessa configurazione elettronica esterna? Na+ Ca+ K+ Ca 2+ I- H+ S 2- N 2- Br Xe
K+ Ca 2+
39
Dalla reazione di alogenazione di un alcano si ottiene:
alogenuro alchilico
40
Quanti grammi di solfito di sodio devono essere aggiunti a 0,5 kg di acqua per preparare una soluzione acquosa 0,001 m? (massa atomica di Na = 23 u; massa atomica di S = 32 u) 1.26 0.126 0.0006 0.063 2.52
0.063
41
Gli alcoli sono:
anfoteri
42
Che cos'è l’etino?
un altro nome dell'acetilene
43
Quali volumi di soluzioni acquose di HNO3 0,12N e 0,03N devono essere miscelati per ottenere un litro di soluzione di HNO3 0,06N? 0,33 L di soluzione 0,12N; 0,66 L di soluzione 0,03N 0,66 L di soluzione 0,12N; 0,33 L di soluzione 0,03N 0,25 L di soluzione 0,12N; 0,75 L di soluzione 0,03N 0,20 L di soluzione 0,12N; 0,80 L di soluzione 0,03N 0,15 L di soluzione 0,12N; 0,85 L di soluzione 0,03N
0.33 L di soluzione 0.12 N ; 0.66 L di soluzione 0.03 N
44
L’energia di prima ionizzazione di un atomo:
è l’energia necessaria per allontanare un elettrone dall’atomo isolato quando esso si trova allo stato gassoso
45
L'idrolisi di una molecola di C5H10O2 dà come unici prodotti una molecola di CH3COOH e una molecola di CH3CH2CH2OH. Sulla base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica organica deve appartenere C5H10O2
Esteri
46
A 25 °C, il prodotto ionico dell'acqua [H+]· [OH–] è uguale a:
10^-14
47
Gli orbitali 3d possono contenere al massimo:
10 elettroni