Chimica 20/07 2 Flashcards
Quiz da 841 a 1015
Qual è il nome del C3H7Br?
Bromuro di propile
La corretta struttura di Lewis della molecola di metano presenta:
solo 4 legami singoli C–H
Quale delle seguenti sostanze risulta incomprimibile alla temperatura di
283 K?
Bromo
Azoto
Cloro
Solfuro di Idrogeno
Metano
Bromo
Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che
dipendono:
Dal numero delle particelle di soluto
La reazione tipica dell’etilene è:
Addizione elettrofila
Fumo
miscuglio eterogeneo di un solido in un gas
La pressione osmotica:
aumenta all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
Una reazione chimica procede spontaneamente verso destra quando:
la sua energia libera è minore di zero
Configurazione elettronica Al 3+:
1s2 2s2 2p6
Gli enantiomeri possono essere otticamente attivi o non attivi?
nopeeeeeeeeeee
Il legno è
una miscela eterogenea
riduzione di un aldeide si ottiene un:
riduzione di un chetone un:
alcol primario
alcol secondario
Il potenziale di prima ionizzazione del sodio è minore di quello del magnesio?
noo
Per fase si intende:
una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
proprietà intensive uniformi
Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCI 0,5 molare?
7
In quale delle seguenti coppie le due specie chimiche hanno la stessa
configurazione elettronica?
S e Ar
K e Na+
Ne e Al 3+
Cl- e K
S2- e Cl-
Ne e Al 3+
Che volume di una soluzione 1.0 mol/L di HCl è necessario per
neutralizzare 1.0 L di una soluzione 0.50 mol/L di NaOH?
1.0 l
0.5 l
2.0 l
1.5 l
2.5 l
0.5 l
La reazione di Diels-Alder tra butadiene ed etilene:
porta alla formazione di un composto ciclico insaturo
Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?
mai
In 5,0 litri di una soluzione acquosa di KOH con pH = 9, quante moli di
KOH sono contenute?
0,00005
0,1 x 10-8
0,00001
0,5 x 10-5
Non si può dire in quanto KOH non è una base forte
0,00005
La sintesi di Williamson è una reazione tipica per ottenere gli:
eteri
Due soluzioni con la stessa concentrazione molare di soluti diversi
potrebbero bollire a temperature diverse se i due soluti si dissociano in un
numero diverso di ioni
L’idrogenazione di un alchene produce un:
alcano
L’anione derivante dall’atomo di idrogeno viene detto:
ione idruro