Chimica 17/07 Flashcards

Quiz da 1 a 189

1
Q

Perché spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio in
inverno?

A

La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Date le sue caratteristiche possiamo dire che la molecola di PI3
ha una
geometria:

A

piramide trigonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe
struttura trigonale planare secondo la teoria Valence Shell Electron Pair
Repulsion (VSEPR)?

NH3; BCl3
SO2; H2O
BH3; SO3
PCl3; CH4
NH3; PH3

A

BH3; SO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale delle seguenti formule chimiche NON è possibile?

A) Ca(BO3)2
B) KMnO4
C) NaClO4
D) Ca(H2PO4)2
E) PbCO3

A

Ca(BO3)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indica il nome del composto Cu(NO3)2

A

Nitrato rameico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale delle seguenti formule brute identifica il fosfato monoacido di Magnesio:

MgHPO3
Mg2HPO4
Mg3(PO4)2
MgHPO4
MgH2PO4

A

MgHPO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale o quali numeri di ossidazione presenta il fluoro nei suoi composti?

A

-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

NH4+
è l’acido coniugato di quale base?

A

NH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Seguendo la teoria di Brønsted possiamo considerare CO3
2–
e H–
due
basi, i loro acidi coniugati sono:

HCO3 E H+
H2CO3 E OH-
CO3 2- E H-
HCO3- E H2
HCO3 E H+

A

HCO3- E H2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’angolo che formano gli orbitali ibridi sp è di:

A

180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è la saponificazione?

A

è una reazione di idrolisi di esteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il legame che si forma nella molecola di ossigeno O2
è un legame:

A

covalente puro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I legami tripli sono legami formati da:

A

da un legame σ e da due legami π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il nome tradizionale dell’acido ossigenato del fosforo che ha
formula H4P2O7?

A

Acido Pirofosforico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il berilio è un:

A

alcalino-terroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il composto con formula bruta MgBr2
è formato da legami/i

A

ionico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale delle seguenti molecole è polare?

CH4, N2, CHCl3, CCl4, CO2

A

CHCl3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il numero o costante di Avogadro ha come unità di misura:

A

moli^-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Calcio (Ca) e Stronzio (Sr):

A

Sono metalli alcalino-terrosi (II gruppo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La formula chimica dello ione idrogenosolfato è:

HS-
HSO4-
H2SO4-
SO4 2-
HSO3-

A

HSO4-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Individuare L’idrogenosolfito di alluminio

Al(HSO3)2
Al(HSO3)3
Al(HSO4)3
Al(HSO4)2
Al2(HSO3)3

A

Al(HSO3)3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanti elettroni sono presenti in 22,4 litri di elio a 0°C e 1 atm?

A

1,204 x 10^24

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla:

A

Compartecipazione di due elettroni fra due atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Nella tavola periodica in quale gruppo si trova O?

25
Qual è la massa di 6,022 x 10^23 atomi di azoto?
14,0 g
26
Una reazione avviene spontaneamente quando:
la somma della variazione di entropia dell'ambiente e del sistema è positiva
27
Quale dei seguenti composti è un ossido basico? SO3, ZnO, NO2, CO2 Ca(OH)2
ZnO
28
Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la frazione molare del glucosio è 0,07, quale saranno le frazioni molari di saccarosio e acqua?
Saccarosio 0,08 e acqua 0,085
29
Quale tra le seguenti reazioni chimiche è una reazione di scambio semplice (o spostamento)? 2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH B) SO3 + H2O → H2SO4 C) CaCO3 → CaO + CO2 D) NiO + 2HNO3 → Ni(NO3 )2 + H2O E) 2KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2H2O
2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH
30
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di fluoro della molecola HF?
6
31
Definisci OSSIDANTE e RIDUCENTE
OSSIDANTE colui che acquista elettroni e che quindi VIENE RIDOTTO RIDUCENTE colui che perde elettroni e che quindi VIENE OSSIDATO
32
In quale delle seguenti molecole l'atomo centrale presenta ibridazione sp2? CO2, H2S, HNO3, H2O, NH3
HNO3
33
Un tipo di orbitali sono gli orbitali p. Una loro caratteristica è che:
sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
34
Nome di Fe(ClO3)3
Clorato Ferrico
35
Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca? NH4BrO5 NH4BrO3 (NH3)3BrO3 NH4Br NH3BrO
NH4BrO5
36
Le moli di un soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L'unità di misura che meglio descrive questa soluzione è la:
molalità
37
In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente tot orbitali σ e tot orbitali π :
tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
38
Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale:
a bassa pressione e ad alta temperatura
39
Qual è la formula chimica dello ione clorato?
ClO3-
40
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp? BH3, CO2, SO2, PCl5, HNO3
CO2
41
Gli orbitali ibridi sp3 formano angoli di:
109,5
42
Una delle seguenti formule chimiche NON è possibile. Quale? Pb3Cr2O7 Ba(NO3)2 Ca(ClO3)2 MgO NaBrO3
Pb3Cr2O7
43
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp3? HCN, BCl3, NH3, SF6, H2CO3
NH3
44
Il composto AlCl3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l'alluminio è nel gruppo 13 possiamo supporre che AlCl3 :
è un acido secondo Lewis
45
La miscela racemica è:
una miscela in parti uguali di due enantiomeri
46
Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione del cloro avveniva dunque:
tramite una reazione elettrolitica
47
In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta maggiore?
MgF2
48
Indicare quale elemento si trova nel primo gruppo (IA) e nel secondo periodo della tavola periodica.
Litio
49
Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4 con concentrazione 0,15 mol/l.
0.82
50
Aggiunta di una quantità significativa di acido forte ad una sostanza tampone quale conseguenza provoca?
nessuna
51
In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman?
Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo l’asse del legame C-C
52
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura? Na2SO4 0,5 M NaNO3 0,5 M KCN 0,51 M K2SO3 0,45 M MgCl2 0,35 M
Na2SO4 0,5 M
53
Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa reazione?
Intermedi radicalici
54
L’equazione chimica 2K + 2H2O → H2 + 2KOH che tipo di reazione è?
ossidoriduzione
55
Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale grandezza?
Temperatura
56
Come sono correlati Rame (Cu) e Argento (Ag)?
Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica
57
Il legame covalente si forma per sovrapposizione di orbitali atomici semioccupati?
si
58
Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere?
La massa molare di ciascun atomo
59
Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione?
Dal numero delle unità elementari di soluto